nuovo progetto per nuovo arrivato

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
tops90
Newbie
Newbie
Messaggi: 3
Iscritto il: venerdì 8 febbraio 2013, 11:07
Località: viterbo

nuovo progetto per nuovo arrivato

Messaggio da tops90 » venerdì 8 febbraio 2013, 12:02

salve a tutti.
vorrei cimentarmi alla costruzione di una fresatrice ma avrei bisogno di varie delucidazioni.

La mia idea è quella di fare la macchina in alluminio strutturale o ferro, che non necessita di molta precisione (ma comunque sempre nell'ordine di decimi di millimetro).
piano di lavoro X:800, Y:700, Z:500

quello che vi chiedo è: ponte fisso o ponte mobile?
in alcuni topic si dice che con il ponte fisso la struttura è di piu facile realizzo, allora perchè quasi tutte le macchine sono con il ponte mobile?
io sarei più indirizzato al ponte fisso, cosi da mettere dei motori piu piccoli? spostare tutta la struttura del ponte richiede più potenza di spostare solo il pezzo da lavorare e il piano di appoggio? o no?

Oppure mi gira in testa l'idea di fare una sorta di ponti ibridi, cioè: il piano di appoggio che si muove nell'asse X e Y mentre il ponte superiore che muove il mandrino per l'asse Z.
Oppure il piano di appoggio che si muove per l'asse X e il ponte superiore che si fà  l'asse Y e Z

Per l'elettronica e la meccanica cosa mi consigliate?

accetto tutte le critiche che mi direte :D grazie mille a tutti

Diego
Member
Member
Messaggi: 570
Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 15:18
Località: Vicenza

Re: nuovo progetto per nuovo arrivato

Messaggio da Diego » venerdì 8 febbraio 2013, 14:10

ciao, secondo me dovresti valutare anche ciò che vorresti lavorare... per capire quanto carico può sopportare il ponte (lavorare alluminio, legno, marmo, ferro, plexiglass)... poi... il ponte fisso è da preferire secondo me anche se ti aumenta del doppio (doppio abbondante) la grandezza della tavola... se fai entrambe le coordinate X e Y come dici tu (il piano di appoggio che si muove nell'asse X e Y) ti comporta una struttura grande 4 volte il piano di lavoro per aver tutta la tavola "lavorabile" quindi la tua CNC diventa X1600 Y1400 Z500 (se hai spazio... è una buona idea)

una luce di 500mm di Z porta il ponte a oscillazioni... dette oscillazioni vengono a diminuire all'aumentare della distanza tra i due carrelli laterali di X (ovviamente due per lato)... io ho scelto di far ponte fisso con X (tutti lo chiamano Y ma io lo chiamo così per comodità  quando disegno... come disegno... tanto esce in cnc) e Z e piano mobile in Y. risultato macchina larga come il piano di lavoro (un pò di più a dir la verità , ma non il doppio) e Y il doppio abbondante per poter lavorare tutto il piano.
per l'elettronica... io ho scelto una scheda in controtendenza qui sul forum... ma non me ne pento sinceramente... e non mi permetto di giudicare le altre ovviamente perchè non le conosco...

se vuoi dar un occhio qui...
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 25&t=33286
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 25&t=29148

ciao

tops90
Newbie
Newbie
Messaggi: 3
Iscritto il: venerdì 8 febbraio 2013, 11:07
Località: viterbo

Re: nuovo progetto per nuovo arrivato

Messaggio da tops90 » mercoledì 13 febbraio 2013, 11:44

ok.. grazie diego.. seguiro i tuoi consigli... montante fisso, carrello sotto per l'asse x e il mandrino si sposterà  per l'asse Y e Z.
considerando che questa macchina lavorerà  con l'acqua, per la meccanica dovrò seguire degli accorgimenti? le guide a ricircolo di sfere lavorano bene o male in questo caso?

Diego
Member
Member
Messaggi: 570
Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 15:18
Località: Vicenza

Re: nuovo progetto per nuovo arrivato

Messaggio da Diego » mercoledì 13 febbraio 2013, 16:57

se riesci tenere "separate le acque" dalla meccanica è meglio... un piano scanalato fissato ad un piano tipo vaschetta meglio... la chiocciola.. i motori... i giunti... son tutte cose che (secondo me) l'acqua non dovrebbero neanche sentirla nominare... oppure... valuta di far tutto "stagno"... secondo me è dura però far tutti i componenti con guarnizioni e coperchi rimovibili per eventuali "assistenze"... con una vaschetta con bordi da 10 mm o poco più dal piano di lavoro sei a posto (mica vorrai farti un acquario cnc no? :mrgreen: )... poi vasca recupero e pompa... beh ne son all'oscuro su quale è meglio...
ciao

Rispondi

Torna a “La mia CNC”