Mandrino! A volte eccentrico a volte allineato...PERCHÈÈ!!??

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Mandrino! A volte eccentrico a volte allineato...PERCHÈÈ

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 13 febbraio 2013, 15:16

I coni che usi sono nati per quel mandrino o lo hai supposto tu?

Te la cavi con una rettifica del cono nell'albero, ad avere un po' di esperienza potresti svolgerla tu stesso sfruttando proprio il movimento della Z, lasciando il mandrino montato e fissando una piccola mola (dremel o altro) sul banco. Simuleresti la rettifica tangenziale e potresti fare il movimento conico semplicemente scrivendo il gcode di una linea sul piano ZX.

ciao

Avatar utente
pierpaolo
Senior
Senior
Messaggi: 1319
Iscritto il: martedì 19 giugno 2012, 1:10
Località: roma

Re: Mandrino! A volte eccentrico a volte allineato...PERCHÈÈ

Messaggio da pierpaolo » mercoledì 13 febbraio 2013, 18:44

I coni che uso sono coni iso30 per un mandrino con attacco iso30... In che senso sono nati per quel mandrino?

Per il discorso molatura pensi che con quel metodo risolverei?

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Mandrino! A volte eccentrico a volte allineato...PERCHÈÈ

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 13 febbraio 2013, 19:34

Se il mandrino fosse mio farei sicuramente cosi', visto che si parla di interventi in economia.

ciao

Avatar utente
pierpaolo
Senior
Senior
Messaggi: 1319
Iscritto il: martedì 19 giugno 2012, 1:10
Località: roma

Re: Mandrino! A volte eccentrico a volte allineato...PERCHÈÈ

Messaggio da pierpaolo » giovedì 14 febbraio 2013, 0:05

Ok allora farò come mi consigli tu... :D
Grazie infinite...
Un'ultima cosa zebrauno tu nn è che avresti un gcode già  pronto o utilizzato che riporti questa linea tangenziale per poter rettificare i coni iso30?

Grazie mille ancora mi hai dato un'ottima dritta

superpenna
Member
Member
Messaggi: 416
Iscritto il: lunedì 4 luglio 2011, 13:52
Località: bs

Re: Mandrino! A volte eccentrico a volte allineato...PERCHÈÈ

Messaggio da superpenna » giovedì 14 febbraio 2013, 11:19

sei però sicuro che siano delle "botte" nella sede dell'elettromandrino
e non semplicemente sporco indurito?
E' strano che si rovini in tal modo la sede, a meno di montare i mandrini con
sopra i trucioli ,ma non credo che sia il caso.

La soluzione di Zebra è sicuramente percorribile,
sfiora solamente la superfice ,
se per qualche motivo non risolvi sei sempre a tempo per portarlo a rettificare,
anche se spendi qualcosina ,li guadagni con lla durata delle frese.

Marco

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Mandrino! A volte eccentrico a volte allineato...PERCHÈÈ

Messaggio da Pedro » giovedì 14 febbraio 2013, 11:51

invece di rischiare di rovinare il cono prova prima con un alesatore apposito come quello in foto, io ho quello per il morse 2 ma ce ne sono per tutti i tipi di coni, l'ho preso su ebay
REAMER.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Mandrino! A volte eccentrico a volte allineato...PERCHÈÈ

Messaggio da Zebrauno » giovedì 14 febbraio 2013, 13:15

Considerato che l'alesatore costa quando un cono mi pare la via migliore...

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Mandrino! A volte eccentrico a volte allineato...PERCHÈÈ

Messaggio da Pedro » giovedì 14 febbraio 2013, 14:04

non ricordo quanto lo pagai, mi pare una trentina di euro o giù di li. Però come tutti gli attrezzi uno poi se lo trova, magari un'altra volta che qualcosa si "incastona" nel cono una passatina e si lucida bene. Non è che lo uso spesso ma un paio di volte mi è servito
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Rispondi

Torna a “Meccanica”