La mia odissea...

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
buddy
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 16:45
Località: Palermo

La mia odissea...

Messaggio da buddy » giovedì 7 febbraio 2013, 16:53

vi racconto brevemente quanto successo:
ho acquistato un cnc, strong 1318ds usato, dopo anni che vi seguo nel forum.
mi affitto un magazzino ma dopo 1 mese l'enel mi dice che per avere la luce devo aspettare anke 8 mesi, quindi cambio magazzino.

comincio le varie prove per capire come funziona il cnc e per la prima sett tutto ok.
poi mi compaiono nel pannellino in basso (vedi foto ) dei messaggi di errore e la macchina va in protezione (da considerare che tutte le volte che succede si rompe una fresa)
poi riparte, ci lavoro domenica e lunedì; martedì, dopo circa un'ora di lavoro va in errore (altra fresa rotta)
provo a farla ripartire vedo una scintilla nel cassetto con le schede elettroniche e scatta il differenzile del magazzino...

ed adesso panico!!!

ci sono delle regolazioni nel pannellino ma non ho idea di cosa siano e non so che tipo di messaggi siano quelli che mi appaiono, magari qualcuno mi può aiutare, PLEASE!!!
stasera provo a smontare per capire cosa va in corto...

grazie per quluanque tipo di aiuto.

ps: scusate per la qualità  delle foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
huliofane
Senior
Senior
Messaggi: 1069
Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:18
Località: Prov. Verona
Contatta:

Re: La mia odissea...

Messaggio da huliofane » giovedì 7 febbraio 2013, 18:42

si parla di una macchina trifase ??
di solito in una macchina a controllo ,a volte c'è un trasformatore con dei morsetti o delle lamelle,è per settare la tensione d'ingresso,che può essere 370 380 400 405 415 e via così.dovresti misurare la tensione che hai in magazzino,poi metti le linguette o i fili d'ingresso o i ponti sulla tensione che hai perchè se lavorano con la 200 trifase,e te in magazzino hai 405(come dove lavoro io) bruci tutto perchè il trasformatore all'uscita eroga piu tensione di quella d'esercizio delle schede .

comunque a quel che vedo sembra tu abbia problemi con linverter dell'elettromandrino,prova a cercare sul manuale che significano gli allarmi che ti sono usciti,altrimenti cerca su internet un po.
certo che il fatto che ti sia scattata la corrente in magazzino,non la dice buona...purtroppo
Quando smonto una cosa,per quel piccolo lasso di tempo,entro nella testa di chi l'ha creata

Avatar utente
oce
Member
Member
Messaggi: 544
Iscritto il: domenica 25 gennaio 2009, 15:09
Località: provincia Cosenza

Re: La mia odissea...

Messaggio da oce » giovedì 7 febbraio 2013, 19:18

Secondo me il differenziale potrebbe scattare perchè è di tipo generico " AC " controlla il differenziale di che tipo è!

Avatar utente
gold
Member
Member
Messaggi: 373
Iscritto il: giovedì 2 aprile 2009, 3:00
Località: LODI

Re: La mia odissea...

Messaggio da gold » giovedì 7 febbraio 2013, 21:52

se ci sono sfiammate nel cassetto dell'elettronica, magari il differenziale ha fatto il suo dovere, e aggiungo, menomale :doubt:
apri il cassetto dell'elettronica (levando prima tensione) e poi dai' un'occhio.
una bella pulitina non fa male, casomai ci fossero dei trucioli , o qualche saldatura non proprio ok, a volte si risolve.

per l'inverter,vedi, come ti hanno suggerito , cerca in rete se trovi la documentazione.

buddy
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 16:45
Località: Palermo

Re: La mia odissea...

Messaggio da buddy » venerdì 8 febbraio 2013, 9:49

grazie mille per i suggerimenti

ieri sera ho smontato quasi tutta l'elettronica e l'ho ricollegata 1 elemento alla volta.
il differenziale stacca quando collego il motore della fresa, ed ho individuato un cavo probabilmente rotto (anke se questo non mi spiega perkè stacca il differenziale)
ho creato un ponticello per bypassare il cavo difettoso e sembrerebbe funzionare

questa sera sostiuirò interamente il cavo e incrocio le dita.

in rete l'unico manuale che ho trovato mi spiega tutto ma non il funzionamento di questo comando (quello delle foto) e quindi neanche degli errori che appaiono.

mi piacerebbe per esempio capire che tipo di regolazione esegue quel potenziomentro...

vi aggiorno se cambiando il cavetto tutto si sistema.

grazie ancora

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: La mia odissea...

Messaggio da Franco99 » venerdì 8 febbraio 2013, 10:23

La macchina è alimentata in monofase 230V?
(Come la normale presa che hai anche in casa).

Quello che vedi sulla tua macchina è il pannello di controllo di un
convertitore di frequenza (inverter). L'inverter contine l'elettronica
di potenza che pilota il motore trifase del mandrino. Togliendo
prima la corrente a tutta la macchina
, apri e guarda cosa c'è
scritto sulla sua etichetta. Trovato il modello esatto, in rete non
sarà  difficile scaricare il manuale dell'inverter. (L'inverter
non è stato costruito dal fabbricante della tua CNC).

In allegato sotto, un esempio di motore trifase controllato da
un inverter alimentato in monofase.

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

buddy
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 16:45
Località: Palermo

Re: La mia odissea...

Messaggio da buddy » venerdì 8 febbraio 2013, 11:23

si monofase

si ieri sera ho individuato l'inverter l'ho scollegato dal resto del cnc e rialimentato e il differenziale non scatta
quindi penso sia ok

cmq ottima idea quella di scaricar eil manuale questa sera prendo il modello

grazie

Avatar utente
b'nb
Senior
Senior
Messaggi: 959
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 21:22
Località: Aprilia (Lt)

Re: La mia odissea...

Messaggio da b'nb » sabato 9 febbraio 2013, 13:26

l'errore F indica un fusibile
oc la frequenza o voltaggio o accellerazione
il numero 60.oo forse è la frequenza in standby

se l'elettromandrino parte poi si ferma per errore riscontrato
la cnc continua ad avanzare e a punte ferme ,queste avanzando si spezzano
fino a mandare oltre torsione i motori degli assi
che completano il tilt

buddy
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 16:45
Località: Palermo

Re: La mia odissea...

Messaggio da buddy » lunedì 11 febbraio 2013, 9:17

credo tu abbia fatto un intervento molto preciso.

ho cambiato il cavo, credo fosse quello che nn andava, ma, per distrazione, ho mandato in sconpenso di fasi la macchina ed ho bruciato, credo un condensatore della scheda (a cui sono collegati i comandi dei tre assi)
adesso dovrò comprarla e non ho idea dove
il seriale è JK0501-B

appena posso posto una foto

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: La mia odissea...

Messaggio da Zebrauno » lunedì 11 febbraio 2013, 17:10

Allora, tanto per cominciare se una cnc nasce per uso in ambito lavorativo e non come giocattolo o passatempo hobbystico deve avere una protezione di sicurezza che la arresta quando l'inverter entra in Fault.

Per fare questo esistono di norma 3 morsetti che riportano fuori dall'inverter la condizione di fault mediante un rele'.
Nei 3 morsetti hai i contatti del rele', dunque puoi decidere se sfruttarlo come contatto NC o NO.
Io suggerisco di usarlo come NC, messo in serie a tutta la catena del'ESTOP o dei limiti in modo che la macchina si blocchi all'istante anche in caso di assenza di tensione sull'inverter o cablaggi strappati.

Se leggi con attenzione il manuale del tuo inverter puoi scoprire come programmare le condizioni per le quali il rele' entrera' in fault.
ciao

buddy
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 16:45
Località: Palermo

Re: La mia odissea...

Messaggio da buddy » mercoledì 13 febbraio 2013, 9:58

grazie zebrauno

il problema che nn ho il manuale e nn riesco a trovarlo in rete (cosa significa nc ed no?).

cmq vi aggiorno:

ho smontato la scheda e sono riuscito a sotituire un condensatore che visivamente era bruciato
ho rimontato tutto e sembrerebbe tutto funzionare

adesso la macchina non conosce più i limiti degli assi, quindi devo settare il piano di lavoro e i fine assi

NON HO IDEA DI COME SI FACCIA!!!

cerco nel forum, sono sicuro di trovare qualcosa

Avatar utente
b'nb
Senior
Senior
Messaggi: 959
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 21:22
Località: Aprilia (Lt)

Re: La mia odissea...

Messaggio da b'nb » mercoledì 13 febbraio 2013, 11:42

forse hai bruciato pure un fine corsa
la macchina ti rimane ferma perchè hai un errore alla posizione dell'asse?
dovresti formattare alle impostazione di fabbrica
segnarti prima i dati che ci sono (specie lo step-il pulse-il passo, la velocità  del mandrino, la corrente...)
e confrontarli poi con quelli della casa
comunque se hai problemi con l'hardware del limite, re-inserendo le funzioni del sistema, devi sottolinearlo che è assente
quindi non spuntandolo come ok-funzionante
mentre gli switch di finecorsa si

formatti la macchina, se riesci a spostarla, con gli assi nella loro posizione centrale
(es. asse 1000mm, asse fermo a 500mm...)
e gli dai alle dimensioni dell'area di lavoro esattamente la metà  di quant'è
(es. area 1000x300 scrivi area 500x150)
gli assi si muoveranno 500mm in direzione + e 500mm in direzione -
la macchina quando compie tutti i 1000mm avrà  i suoi finecorsa obligatoriamente (a switch ok anche se hardlimit off)

buddy
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 16:45
Località: Palermo

Re: La mia odissea...

Messaggio da buddy » mercoledì 13 febbraio 2013, 16:01

la macchina si muove, vorrebbe andare oltre i confini del piano
quindi sembrerebbe soltanto da settare
non ho il manuale quindi tutto sarà  + difficile!!!


stasera appena rientro farò qualke tentativo

grazie

Avatar utente
b'nb
Senior
Senior
Messaggi: 959
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 21:22
Località: Aprilia (Lt)

Re: La mia odissea...

Messaggio da b'nb » mercoledì 13 febbraio 2013, 17:09

le 1318, 1125 eccetera, hanno quel tipo di impostazione
prova a dargli un'occhiata
come ti dicevo

buddy
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 16:45
Località: Palermo

Re: La mia odissea...

Messaggio da buddy » giovedì 14 febbraio 2013, 10:43

è stato più facile di quanto pensassi

scorrendo tra i vari menu nel telecomando sono riuscito a dargli le coordinate home
solo l'asse y mi scorreva al contrario, ma sono riuscito ad impostarlo (tramite i comandi axis motor direction e home direction)

poi ho invertito le fasi del mandrino perchè girava in senso antiorario, ed adesso sembrerebbe funzionare tutto!!!

domani provo qualke lavoretto per l'ultimo collaudo...

Grazie mille a Tutti

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”