scelta motori brushless

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
crazygigi
Newbie
Newbie
Messaggi: 22
Iscritto il: venerdì 8 luglio 2011, 16:04
Località: Ausonia (FR)

scelta motori brushless

Messaggio da crazygigi » lunedì 18 febbraio 2013, 14:04

salve ragazzi...come da titolo mi servirebbe qualche consiglio per la scelta dei motori (sicuramente di tipo brushless) per la mia 3 assi in fase di progettazione.

La cnc la farò probabilmente in acciaio con parti in alluminio; come piano utile ho 1500x800 circa ed andrò a lavorare materiali come lexan, legno, vetro, alluminio e ogni tanto ci scapperà  qualche lavoretto di fresatura su acciaio dolce.

Non so se potrebbe servirvi qualche altra info....io cmq sono qui e ringrazio tutti quelli che potranno rispondere!!

Avatar utente
MORINO
Member
Member
Messaggi: 499
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:45
Località: LAGO D'ISEO

Re: scelta motori brushless

Messaggio da MORINO » lunedì 18 febbraio 2013, 18:45

Per dimensionare correttamente i motori su di una cnc servono molti parametri , non è sufficente dire cosa ci vuoi lavorare o mettere l'area di lavoro , con questi dati non ci fai niente.
prima di tutto devi avere un progetto della parte meccanica da cui partire ,di conseguenza devi conoscere il tipo di guide che andrai ad utilizzare se a ricircolo o a strisciamento , dovrai sapere il tipo di vite se a ricircolo o a strisciamento il passo della vite ed il diametro , dovrai sapere anche che massa andrai a movimentare un conto e spostare 20Kg un'altro 100Kg , ti servira sapere la velocità  massima a cui vorrai lavorare e con che accelerazioni.
come vedi i dati per un coretto dimensionamento del motore sono molti , e bisogna anche essere in grado di calcolarli per bene , cosa non semplice per chi è a digiuno di calcoli applicati alla maccanica .
il mio consiglio è di farti un bel progettino con tutto quello che ti serve a livello meccanico per soddisfare le tue esigenze , solo dopo puoi affrontare il discorso motori , per i calcoli ti consiglio ti utilizzare i software che i costruttori mettono a disposizione gratuitamente (omron-yaskawa-control tecnics-ecc.ecc.), ti renderanno il tutto molto più semplice e ti aiuteranno a capire per bene la cinematica della tua machina.
ciao

crazygigi
Newbie
Newbie
Messaggi: 22
Iscritto il: venerdì 8 luglio 2011, 16:04
Località: Ausonia (FR)

Re: scelta motori brushless

Messaggio da crazygigi » martedì 19 febbraio 2013, 10:28

nemmeno a farlo a posta ieri sera un amico mi ha portato 3 motori omron serie r88m-g40030h-s2
secondo te come sono???

Avatar utente
MORINO
Member
Member
Messaggi: 499
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:45
Località: LAGO D'ISEO

Re: scelta motori brushless

Messaggio da MORINO » martedì 19 febbraio 2013, 13:02

:mrgreen: averceli amici cosi , be direi che sono dei servomotori di ottima qualità  , sono la versione nuova dei smartstep ovvero smartstep2 , ma hai a disposizione anche i relativi drive ? hanno una coppia costante di 1,3 Nm con spunti fino a 3,6 Nm , a questo punto di consiglio di scaricarti il programma "Omron Motion Sizer" cosi puoi iniziare a ragionare fin dove puoi arrivare con questi motori .

crazygigi
Newbie
Newbie
Messaggi: 22
Iscritto il: venerdì 8 luglio 2011, 16:04
Località: Ausonia (FR)

Re: scelta motori brushless

Messaggio da crazygigi » martedì 19 febbraio 2013, 13:33

sisi mi ha portato anche i relativi driver...diciamo che gli ho fatto parecchi favori in passato e lui ogni tanto ricambia con qualche "sciocchezza"....ma questa sinceramente non me l'aspettavo proprio, soprattutto se mi dici che sono di ottima qualità !!!!
Comunque che programma sarebbe??
Ma con questi che scheda di controllo posso mettere??intendo usare Mach3 perchè ho provato la demo e mi piace!!

Avatar utente
MORINO
Member
Member
Messaggi: 499
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:45
Località: LAGO D'ISEO

Re: scelta motori brushless

Messaggio da MORINO » martedì 19 febbraio 2013, 15:36

è il programma che omron mette a dispopsizione per i calcoli di dimensionamento assi , lo trovi sul sito di omron europa e ti basta la registrazione per poterlo scaricare , e comodo perchè tutto sommato e semplice da utilizzare e ti da la possibilita di calcolarti in maniera abbastanza precisa fin dove protrai spingere quei motori .
questi drive acettano segnali step/dir quindi tutte le schede (il 99%) che funzionano con mach3 possono comandare questi drive .
con a disposizione dei servo di qualità  ti conviene comunque andare su schede di una certa qualità  , per non ritrovarti con problemi legati a qualità  degli impulsi scadente , quindi io fossi in te guarderei schede usb o ethernet con una buona frequenza degli impulsi , qua sul forum se nè puo trovare varie discussioni.
bè devi avergli fatto dei bei piaceri al tuo amico , ribadisco che sono veramente di ottima fattura.

crazygigi
Newbie
Newbie
Messaggi: 22
Iscritto il: venerdì 8 luglio 2011, 16:04
Località: Ausonia (FR)

Re: scelta motori brushless

Messaggio da crazygigi » martedì 19 febbraio 2013, 21:15

ok grazie mille!!!

comunque ho letto la maggior parte dei post ed ho un'enorme confusione in testa....se tu avessi circa 300 € da spendere che scheda prenderesti????
Please chiaramente.....grazieeeeeeee xD

Avatar utente
MORINO
Member
Member
Messaggi: 499
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:45
Località: LAGO D'ISEO

Re: scelta motori brushless

Messaggio da MORINO » mercoledì 20 febbraio 2013, 0:29

ho visto solo ora che avevi aperto un post dedicato alla scelta dell'elettronica .
comunque con 300 euro hai una buona scelta tra prodotti con ottime caratteristiche , se hai intenzione di utilizzare mach3 che è sicuramente un prodotto valido e flessibile tanto da poterlo configurare in ogni modo , ed in più ha il vantaggio di avere una comunità  di utenti veramente ampia , io sceglierei tra queste :
- Smooth Stepper : http://www.warp9td.com/
- CSMIO/IP-M : http://www.cs-lab.eu/en/produkt-9,1-CSM ... 4axis.html
comunicano tutte e due con il computer in ethernet , cè nè sicuramente altre ma queste mi convincono di più.
se invece preferisci provare software diversi da mach3 , cè un prodotto italiano di sicura qualità  utilizzato da molti utenti del forum che è colibri :
- colibri r2 : http://www.twintec.it/colibri.htm#colibri_controller
ciao

crazygigi
Newbie
Newbie
Messaggi: 22
Iscritto il: venerdì 8 luglio 2011, 16:04
Località: Ausonia (FR)

Re: scelta motori brushless

Messaggio da crazygigi » mercoledì 20 febbraio 2013, 10:30

no no preferisco Mach...ma a proposito mach non comunica con porta parallela??
o posso dargli la configurazione anche per ethernet??

crazygigi
Newbie
Newbie
Messaggi: 22
Iscritto il: venerdì 8 luglio 2011, 16:04
Località: Ausonia (FR)

Re: scelta motori brushless

Messaggio da crazygigi » mercoledì 20 febbraio 2013, 10:51

okok...ho trovato il plugin sul sito ed ho provato con mach...funziona!!ma sai dove posso trovarla sta scheda???

crazygigi
Newbie
Newbie
Messaggi: 22
Iscritto il: venerdì 8 luglio 2011, 16:04
Località: Ausonia (FR)

Re: scelta motori brushless

Messaggio da crazygigi » mercoledì 20 febbraio 2013, 11:07

ma una cosa solo volevo chiedere...questi due tipi di schede però non sono complete!! cioè per poterle collegare agli azionamenti dei miei motori ho bisogno di altro??
perchè ho visto che la smoothstepper ethernet non ha i morsetti ma dei connettori maschi come uscita..e l'altra dice che i connettori e adattatori devono essere comprati a parte...cosa mi servirebbe per far partire i miei 3 assi con una di queste schede??

Avatar utente
MORINO
Member
Member
Messaggi: 499
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:45
Località: LAGO D'ISEO

Re: scelta motori brushless

Messaggio da MORINO » mercoledì 20 febbraio 2013, 12:40

storicamente mach nasce per la parallela ,ma come si puo immaginare ormai trovare un pc con parallela e sempre più difficile se non cercando i seconda mano , quindi sono nati tutta una serie di prodotti che trammite plunig saltano la parallela e gestiscono il tutto o trammite usb o trammite ethernet garantendo anche una fluidità  e velocita superiori alla parallela senza bisogno di altro, quindi le puoi collegare tutte e due direttamente ai drive servo che hai a disposizione, per intenderci :
pc ---> scheda ---> drive ---> servomotore
per Smooth Stepper potresti utilizzarla anche cosi comè , ovviamente e piu incasinata per via del fatto che non hai morsetti , quindi e nata tutta una serie di schede supplementari che porta i segnali da Smooth Stepper su morsetti , quà  un esempio : http://www.cnc4pc.com/Store/osc/product ... cts_id=187 all'interno del sito ne puoi trovare altre piu complesse e costose .
mentre per la CSMIO/IP-M vi è una serie di morsetti opzionali ad un costo minimo che permettono di avere tutti i segnali su morsettiere per barra din : http://www.cs-lab.eu/en/produkt-10,1-DB ... IOIPM.html
considera che i prodotti cs lab sono rivolti più ad una clientela "professionale" , quindi hai in uscita segnali impulsivi differenziali che per l'utilizzo con servoazionamenti garantiscono immunità  a problemi di interferenze elettromagnetiche in più si ha la possibilita di cablare il tutto con una "pulizia" del quadro maggiore , guarda le immagini da metà  pagina in giù e vedrai i quadri elettrici : http://www.cs-lab.eu/en/artykul-23-Implementations.html considera anche che cs lab è europea (polonia) quindi la garanzia e riconosciuta , l'unico neo è che è un prodotto relativamente giovane quindi gli utenti sono ancora pochi, ma qua puoi trovare quache impressione : http://www.machsupport.com/forum/index. ... 358.0.html
nella fase iniziale capire per bene tutto e un pò difficile , le variabili sono molte , quindi cè bisogno di perderci un po di tempo a leggere un po di post qua nel forum.
spero di esserti stato di aiuto nel fare un pò di chiarezza.
ciao

crazygigi
Newbie
Newbie
Messaggi: 22
Iscritto il: venerdì 8 luglio 2011, 16:04
Località: Ausonia (FR)

Re: scelta motori brushless

Messaggio da crazygigi » mercoledì 20 febbraio 2013, 12:49

si sei stato chiarissimo...sto optando per la cs...quella polacca insomma xD
però guardando lo schema degli azionamenti della omron, non riesco bene a capire come vada collegata anche perchè quella è in configurazione npn e di questa scheda non so...e poi step e dir, come andrebbero collegati??

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”