
Per il ricambio a vedere sugli spaccati sembrerebbe il solito (numero di tenti uguale)
Con il tornietto o ci lavoro anche l'acciaio inox, il cosiddetto aisi 303 o acciaio fosforoso che è appunto per la lavorazione con il tornio, leggermente diverso dal 304 perchè fa i trucioli che si spezzano e non fanno i fili chilometrici, c'ho anche lavorato dell'aisi 316 per fare dei raccordi per oleodinamica, ma in tutti i casi porto via al massimo 0.75decimi a passata perchè con la marcia veloce si ferma, mentre con la lenta si spacca l'ingranaggio....
A dire il vero il primo ingranaggio l'ho rotto in modo stupidissimo, avevo sempre la torretta originale, in pratica mi s'è allentato il maniglino che la reggeva ferma e l'utensile ha girato infilandosi tra le morse del mandrino e bloccandolo istantaneamenete, così facendo l'ingranaggiio s'è sdentato.... i successivi invece si sono spaccati lavorando alluminio o bronzo, ma in ogni caso hanno ceduto per sforzo, dopo una trentina di minuti che lavoravo hanno ceduto, di certo gli chiedevo più del dovuto visto che sapevo essere di plastica....
Stavo pensando se mettere anche i cuscinetti conici o tenere quelli a sfere, il vantaggio dei conici sarebbe che si può regolare il precarico e quindi limitare il gioco radiale, ma non so se il gioco vale la candela..
Ciao!