presentazione nuovo tornio

Sezione dedicata alle macchine utensili tradizionali.
Subforum:
BF 20
MF 70
Restauro Macchine utensili
Rispondi
Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da Franco99 » domenica 24 febbraio 2013, 9:55

MATTEOCICCHINI ha scritto:qualcuno sa dirmi se queste piccole macchine sono dotate di freno carrello?
Sul mio AVM AS125 la leva per bloccare il carro è presente di fabbrica, vedi immagini allegate.

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

MATTEOCICCHINI
Junior
Junior
Messaggi: 178
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 21:09
Località: terni

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da MATTEOCICCHINI » domenica 24 febbraio 2013, 12:24

sai che forse anche io ho quel bullone a brugola li vado subito a vedere e ti faccio sapere franco però non sapevo fosse un freno

paolino71
Member
Member
Messaggi: 219
Iscritto il: giovedì 21 ottobre 2010, 17:41
Località: Falconara (AN)

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da paolino71 » domenica 24 febbraio 2013, 12:49

Franco 99 sul tuo di tornio sono presenti delle protezioni per le guide sul carro??? Le hai messe tu? :roll:

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da Franco99 » domenica 24 febbraio 2013, 14:04

@paolino71:

(Raschiaolio).

Visto che non ci sono sul disegno, presumo che la modifica è stata fatta dal proprietario precedente.

Stessa cosa per i due fori chiusi da un grano visibili sul piano davanti alla torretta. Tolto il grano, servono
per lubrificare le guide della slitta trasversale. (Vedi fotografia del mio messaggio precedente).

Saluti,

Franco

MATTEOCICCHINI
Junior
Junior
Messaggi: 178
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 21:09
Località: terni

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da MATTEOCICCHINI » domenica 24 febbraio 2013, 18:50

anche io sono freno munito :D sono proprio soddisfatto funziona molto bene frena il carrello con forza pensavo fosse una vite che teneva i pezzi insieme #-o

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da Franco99 » lunedì 25 febbraio 2013, 11:21

(Vedi immagini allegate).

Quelli lato testa sono di metallo/feltro mentre lato controtesta sono
interamente di gomma. Il feltro rimane al suo posto anche se il carro
esce a sbalzo vicino alla testa. L'ultima foto è uno dei due fori fatti per
lubrificare le guide della slitta trasversale.

Sembrano tutte modifiche fatte dal proprietario precedente.

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

paolino71
Member
Member
Messaggi: 219
Iscritto il: giovedì 21 ottobre 2010, 17:41
Località: Falconara (AN)

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da paolino71 » lunedì 25 febbraio 2013, 19:27

Grazie Franco99 per essere "ultraesaustivo" come sempre ...........La modifica è sicuramente del precedente proprietario......Non capisco perchè non l'abbia fatto direttamente l'Angelini....fatto 30 potevano far 31!!! :doubt: Non ho molta voglia e tempo di smontare il carro di nuovo per fare i fori e filettarli....però secondo me sono necessari i raschiaolio per le guide....

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da Franco99 » martedì 26 febbraio 2013, 17:33

(Vedi immagine allegata).

Non mi piacevano quelle quattro ranelle messe dal proprietario precedente,
così le ho rimpiazzate con delle piastrine fatte con lamiera d'alluminio da 2mm.
Oltre ad eliminare la possibilità  che le ranelle, se montando malamente, vengano
a contatto con le guide, queste piastrine ora esercitano una pressione molto più
uniforme sulla gomma nera con il risultato che quest'ultima si espande in tutte le
direzioni quando le viti vengono strette, cosa che migliora l'effetto "raschiaolio".

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

troy21
Senior
Senior
Messaggi: 934
Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2012, 13:29
Località: Alghero

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da troy21 » giovedì 4 aprile 2013, 14:46

Franco99 ha scritto:Il mio AS125 monta un motore con variatore. Il primo proprietario
del tornio aveva sostituito il motore originale montando quello
visibile nella fotografia allegata, sfruttando però solo quattro gole
delle cinque presenti nella puleggia del mandrino, credo perché
nel rapporto più lungo già  supera i giri massimi del motore originale
del tornio. Con il variatore i giri mandrino vanno da 17 a 2150.
Aveva avuto la buona idea di montare il motore girato, in modo da
evitargli i trucioli durante la lavorazione. Per il momento il mio
intervento si è limitato a montare un contagiri digitale così da
sapere esattamente i giri impostati con il variatore. Se un giorno
dovesse rompersi il motore o il variatore, monterò un motore senza
variatore integrato ma pilotato tramite un inverter così da poter
regolare i giri tramite un potenziometro. Il motore sarà  scelto di
potenza maggiore rispetto all'originale così da avere sufficiente
potenza anche a bassi giri.

* * *

Con il motore originale, spostando la cinghia nelle cinque gole
presenti nella puleggia di un AV125 oppure un AS125, il mandrino
raggiunge questi giri:

Ritardo - Volata

55 - 450
80 - 650
110 - 950
170 - 1400
260 - 2060

I rapporti con la cinghia sono cinque che diventano dieci con gli
ingranaggi di riduzione presenti nel mandrino. (Ritardo o volata).

Come già  detto in precedenza, sui modelli AV125 e AS125 sostituire
la cinghia vuol dire smontare mandrino e cuscinetti. Questi due modelli
utilizzano la lubrificazione a stoppino dei cuscinetti (link) che richiede
un'attenzione continua. Nei giorni che utilizzo il tornio metto 2cc di
olio in ognuna delle due vaschette presenti nel mio AS125. (Oliatori
a sfera presenti nei coperchi).

Saluti,

Franco
ciao
ti posso chiedere dove hai comprato il contagiri?
non riesco proprio a trovarlo
grazie mille!

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da Franco99 » giovedì 4 aprile 2013, 14:57

@troy21:

Costruito in casa. LINK

Saluti,

Franco

MATTEOCICCHINI
Junior
Junior
Messaggi: 178
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 21:09
Località: terni

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da MATTEOCICCHINI » mercoledì 1 maggio 2013, 16:01

ecco qualche foto del "para trucioli" posteriore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
darix
Senior
Senior
Messaggi: 2347
Iscritto il: venerdì 25 febbraio 2011, 15:10
Località: Palermo

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da darix » giovedì 1 maggio 2014, 22:42

Giusto per non perdere più questo topic. Ma l'AM tra le punte è 600mm? Che diametro ha l'autocentrante?
Grazie
Marco
SAFETY FIRST!

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da Franco99 » venerdì 2 maggio 2014, 10:01

Prospetto (brossura) del modello AS125: LINK
(Per scaricare il PDF premi il link "Download" in cima alla pagina).

Come puoi vedere dal prospetto la distanza fra le punte è di 600mm.
Nel manuale del mio AS125 sono però indicate due misure, 450mm e 600mm.
Si tratta però dello stesso disegno visibile anche nel manuale del AV125
che puoi scaricare pure dallo stesso sito. Non escludo che siano stati
venduti modelli AM125 e AS125 con 450mm fra le punte, per il momento
però ho visto solo versioni da 600mm.

I due mandrini del mio AS125 hanno un diametro di 110mm e 135mm.
Ricordati che per montare un nuovo mandrino ci vuole una flangia speciale
come discusso in questo thread: LINK

Saluti,

Franco

Avatar utente
darix
Senior
Senior
Messaggi: 2347
Iscritto il: venerdì 25 febbraio 2011, 15:10
Località: Palermo

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da darix » venerdì 2 maggio 2014, 10:39

Grazie Franco. Si, ho letto della flangia. Non mi pare difficile da realizzare usando il tornio stesso. Per la cava chiaramente mi rivolgerei ad un professionista. Vedremo se la cosa va in porto.... grazie mille!
Marco
SAFETY FIRST!

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da Franco99 » giovedì 15 maggio 2014, 13:13

(Aggiornamento).

Ieri ho aperto, pulito, oliato e richiuso il mandrino autocentrante da 135mm
del mio AVM AS125 e dato una sistemata alla sua flangia come da fotografia
allegata sotto. I punti poi torniti erano fuori di 2 o 3 centesimi.

Prima di tornire la flangia ho controllato e pulito meticolosamente il naso del
mandrino del tornio. La flangia è stata montata e smontata più volte dal naso
del mandrino per verificare che l'errore misurato sulla flangia si ripetesse sempre
allo stesso modo. Il naso del mandrino è fatto così: LINK

Questo è il filmato del risultato: LINK

Questo è il filmato di come era prima: LINK
(Filmato già allegato in precedenza nel thread).

Prima di montare il mandrino sulla sua flangia ho controllato che
il mandrino non avesse gibolli passando molto leggermente la pietra
d'india (Norton) sulla faccia che poggia sulla flangia. (Non c'erano
gibolli).

La sede che centra il mandrino sulla flangia è molto precisa (gioco
praticamente zero) e non è stata toccata.

Anche le griffe non sono state toccate visto che il loro contatto
sul pezzo è soddisfacente su tutta la loro lunghezza.

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Macchine Utensili”