torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Accessori, strumenti ed utensili anche home made, per la fresatura, tornitura e foratura su macchine utensili tradizionali e a controllo numerico.
Subforum:
Strumenti di Misura e Controllo
Rispondi
Avatar utente
Def89
Junior
Junior
Messaggi: 68
Iscritto il: giovedì 10 febbraio 2011, 14:51
Località: San miniato (pisa)

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da Def89 » martedì 26 febbraio 2013, 21:29

Per il godronatore pensavo di fare una cosa simile a questa
godro.gif
Però anzichè realizzarlo come utensile da montare su una cartella, volevo fare in modo che fosse la stessa cartella parte integrante dell'utensile, ma tanto di tempo per farlo ce n'ho un po' :)

Ciao!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

mante77
Newbie
Newbie
Messaggi: 31
Iscritto il: lunedì 10 novembre 2008, 19:08
Località: Messina

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da mante77 » martedì 2 aprile 2013, 17:14

salve a tutti del forum e un ringrazio particolare ad alk che tanto tempo fà  mi ha inviato in mp i disegni della torretta , meglio tardi che mai con la collaborazione di mio figlio e reperibilità  materiale idoneo (poichè non capisco na mazza di autocad) sono riuscito a completare il tutto. Ancora vorrei fare altri porta utensili specifici ed invogliare i tanti che volessero cimentarsi nell'impresa perchè se ci sono riuscito io che non ho mai frequentato officine o corsi di meccanica, ma solo seguendo il forum può farcela chiunque .Per questo dobbiamo ringraziare ALK che con il suo progetto unico ed i suoi consigli facilita le cose .Mi piace la brunitura ma non credo che sia alla mia portata per la diffidenza nel maneggiare prodotti come la soda caustica , invece ho la possibilità  tramite un amico fabbro esperto di temprarla, il processo potrebbe alterare la precisione ? ciao a tutti .
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
alk
Member
Member
Messaggi: 518
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
Località: Treviso

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da alk » mercoledì 3 aprile 2013, 2:20

Caspita, Mante, è proprio bella... finita bene e completa di tutto. Un bravo te lo meriti davvero. Fai bene a incoraggiare altri perchè come hai potuto vedere e sperimentare è un progettino che vale davvero la fatica perchè ti ripaga abbondantemente.
La brunitura non altera minimamente il pezzo. Sia che tu faccia quella chimica a freddo, sia che tu scelga quella a caldo (140° circa). E' una temperatura al di sotto di qualsiasi trasformazione cristallina dell'acciao. Pensa che se tu volessi dare un po' di colore (giallo per esempio) ad un pezzo di acciaio con una fiamma, comincerebbe a colorarsi da 200° in su. Per capirsi, i trattamenti termici lavorano dai 300° in su. Quindi vai tranquillo e fai la brunitura, eviterai la ruggine che ti rovinerebbe il capolavoro che hai fatto. Ancora complimenti! =D> :thumbright:
-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...

johnny53
Member
Member
Messaggi: 403
Iscritto il: domenica 25 marzo 2012, 20:15
Località: lecce

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da johnny53 » mercoledì 3 aprile 2013, 21:44

quindi quando si lavora un pezzo al tornio se poi non si vernicia e si vuole tenere cosi nudo basta riscaldarlo a circa una temperatura di 200°C-290°C e il gioco e fatto??
e cosi non arrugginisce???
davvero??? :)

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da matteou » mercoledì 3 aprile 2013, 22:41

No, penso che Alk intedesse che sopra i 2-300° il metallo si colora (quindi c'e' una qualche forma, seppur lieve, di modifica alla struttura).
Comunque, la mia torretta (fatta in banale c45) dopo una passata con il disco per lucidare (e relativa pasta, il disco montato sulla classica molatrice) non si e' piu' arrugginita ed e' ancora bella splendente.

Avatar utente
alk
Member
Member
Messaggi: 518
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
Località: Treviso

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da alk » sabato 6 aprile 2013, 23:51

Beh, jonny non è proprio così... la brunitura è una protezione dalla ruggine piuttosto blanda e delicata. Non è una cromatura, una zincatura o una verniciatura. Se vogliamo potremmo dire che la brunitura va bene per l'officina (all'interno e al riparo da pioggia e umidità ) e gli altri trattamenti vanno bene per l'esteno, la pioggia, l'ambiente salino ecc. La brunitura ha il vantaggio enorme di non deformare il pezzo, ne aggiungere spessore, è un trattamento che modifica e scurisce soltanto uno strato di cristalli superficiali del metallo ma non toglie ne aggiunge nulla. Lo svantaggio è che bisogna tenere sempre oleato il pezzo, altrimenti la ruggine ha la meglio e lo attacca inesorabilmente. Il trattamento di brunitura prende il nome dal fatto che il pezzo diventa "bruno" (significa il contrario di "biondo"... un modo antico di parlare...), ma nella realtà  i procedimenti per brunire l'acciaio sono svariati. Il metodo che uso io e di cui parliamo in questo post è ampiamente descritto in questo forum e va fatto a caldo con l'aiuto di alcuni composti chimici. Ma esiste un modo semplicissimo conosciuto dalla notte dei tempi, ed è il semplice riscaldamento alla fiamma del pezzo. Questa procedura ha il pregio di poter ottenere non solo il "bruno" (nero), ma anche una svariata gamma di colorazioni, tutte naturali e durature. Il colore più conosciuto e diffuso è il blu. Ma ugualmente si può ottenere anche il giallo, l'arancio e il rosso. Chi lavora i metalli conosce benissimo questa proprietà  dell'acciao e senza volerlo avrà  prodotto le colorazioni semplicemente scaldando un pezzo durante la molatura, la saldatura, e qualsiasi altra operazione che genera calore. Per agganciarmi a quello che dici tu, direi che "il gioco è fatto" quando ci sono le condizioni per farlo! Ossia tu puoi riscaldare (ad esempio con una fiamma... fornello a gas, bunsen, cannello ossiacetilenico... ecc), ma il risultato dipenderà  dai seguenti fattori: Tipo di acciaio, dimensione del pezzo, capacità  di controllare la progressività  di emissione del calore e sicuramente dall'esperienza e bravura dell'operatore. Ovviamente se io ho un forno da trattamenti faccio quello che voglio, ma con una fiamma libera è l'acciaio che fa quello che vuole. Perche? La risposta è semplice (come il trattamento), la colorazione varia all'aumento della somministrazione di calore, si comincia dai colori chiari (giallo) e si finisce con quelli scuri (nero), generalmente con un acciao povero di carbonio (quello che noi impropriamente chamiamo "ferro"), la colorazione compare attorno ai 200 gradi e varia molto rapidamente passando attravero tutti i colori via via più scuri fino al nero a 280-300 gradi. E' proprio la rapidità  che spesso impedisce di "fermare il processo" dove vogliamo. Per i pezzi piccoli è impensabile anche solo provare... per pezzi di medio calibro andiamo un po' meglio, perchè la persistenza del colore è più lunga. Altro fattore è che la gamma dei colori è diversa per ogni tipo di acciaio, più aumenta il carbonio e più i colori sono belli e persistenti, ma le temperature sono più alte ed entrano nella fascia di temperature di rinvenimento e ricottura che rovinano le benifiche e le tempre, Se non ci sono particolari esigenze di colore una buona brunitura si può fare (con qualche esperimento prima), scaldando alla fiamma finchè si vedono apparire i colori, soprattutto il blu e poi gettare subito in olio. I pezzi escono belli scuri, ma vanno comunque mantenuti oleati.
Non so se ho reso un po' l'idea di questo tipo di procedure, ma se uno è interessato lo invito a sperimentare e a... non scoraggiarsi ai primi pessimi risultati. Io, dopo alcune prove, ho ottenuto un bei blu e anche il rosso...
Tu mi dirai; ma perchè allora rompersi tanto le scatole con la soda caustica e altre porcherie se scaldando naturalmente il ferro semplicemente con la fiamma si ottiene "lo stesso risultato"?
Ecco appunto... non si ottiene lo stesso risultato. La brunitura alla fiamma semplice è davvero delicata e leggerissima e se non "immersa costantemente in olio" ancor più propensa alla ruggine del pezzo prima del trattamento. Le bruniture chimiche invece sono molto più durature, profonde (nello spessore) e più resistenti ai graffi. Tra le bruniture chimiche, poi, quella a caldo è migliore rispetto a quella a freddo, anche se quest'ultima per il basso costo è divenuta la più diffusa sul mercato. Matteou ha poi ragione nel ricordare che se si sbaglia temperatura (generalmente sopra i 300 gradi) si rischia di cambiare lo stato tecnologico del pezzo. Ad esempio stemprare una molla che diventerà  fil di ferro comune e quindi da buttare! Ok? :wink:
-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...

johnny53
Member
Member
Messaggi: 403
Iscritto il: domenica 25 marzo 2012, 20:15
Località: lecce

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da johnny53 » domenica 7 aprile 2013, 0:22

ciao alk sei stato molto esaustivo,a spiegarmi tutto in maniera molto semplice grazieee =D>
mi potresti spiegare come fare la brunitura chimica a freddo?
grazie... :)

Avatar utente
alk
Member
Member
Messaggi: 518
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
Località: Treviso

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da alk » domenica 7 aprile 2013, 11:52

Non c'è niente da spiegare. Compri il prodotto apposito (si trova in internet oppure in armeria) lo versi in un contenitore e ci metti dentro i pezzi da brunire. E' tutto. Naturalmente valgono tutte le regole per lo sgrassaggio preventivo, lavaggio, asciugatura e oliatura, di cui ho già  parlato per quella a caldo. Ma nella confezione di solito è spiegato tutto. Ciao e buon lavoro.
-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...

Avatar utente
darix
Senior
Senior
Messaggi: 2347
Iscritto il: venerdì 25 febbraio 2011, 15:10
Località: Palermo

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da darix » giovedì 2 maggio 2013, 14:28

Non capisco una cosa: con le dimensioni della torretta che avete realizzato, non si puà³ far scendere il portautensile più di quanto visibile in foto, giusto? Perchè la guida del porta utensile va a sbattere contro il carrino. Giusto? Io sto facendo la torretta da 86x86mm per superare questo inconveniente, ma non vorrei poi avere problemi per l'eccessivo sbalzo. Consigli?
Domanda: che materiale avete messo nella scanalatura che si stringe per serrare il portautensile? Gomma? Di che origine?
Grazie
SAFETY FIRST!

Avatar utente
darix
Senior
Senior
Messaggi: 2347
Iscritto il: venerdì 25 febbraio 2011, 15:10
Località: Palermo

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da darix » giovedì 2 maggio 2013, 14:40

A proposito, quanto è alta la vostra torretta?
SAFETY FIRST!

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da matteou » giovedì 2 maggio 2013, 15:18

Nella mia non ho messo nulla nel taglio per stringere la coda di rondine.
E' da un annetto che funziona e non ha ancora problemi ad allargarsi (materiale C45).

Per l'altezza, la mia e' alta 38mm (di lato 80mm).

Nella mia, la coda di rondine e' a filo col bordo del carrino. Per utensili alti (nel mio caso solo il troncatore) ho fatto una cartella apposita con la coda di rondine spostata in alto (cosi' la coda di rondine non va a battere sul bordo del carrino e porto in altezza il troncatore).
Non so se mi sono capito, in caso metto una foto.

Avatar utente
darix
Senior
Senior
Messaggi: 2347
Iscritto il: venerdì 25 febbraio 2011, 15:10
Località: Palermo

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da darix » giovedì 2 maggio 2013, 16:54

Grazie Matteou, credo di aver capito. La mia dovrebbe venire 39 di altezza più 3mm per la parte cilindrica che si inserisce nel carrellino. Voi l'avete fatta la parte cilindrica che centra la torretta al carrino?
SAFETY FIRST!

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da matteou » giovedì 2 maggio 2013, 22:10

Io l'ho fatta. La mia e' 38+2mm che entrano nel carrino.
Presa la torretta nel 4 griffe indipendenti, centrata e sfacciata.

Avatar utente
darix
Senior
Senior
Messaggi: 2347
Iscritto il: venerdì 25 febbraio 2011, 15:10
Località: Palermo

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da darix » giovedì 2 maggio 2013, 23:11

Stessa cosa che farò io....
Il pezzo spianato è alto 42,9mm sto pensando di fare anch'io solo 2mm di tratto cilindrico, così la torretta rimarrebbe 40,9mm, la qual cosa non mi dispiacerebbe affatto....
SAFETY FIRST!

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da matteou » venerdì 3 maggio 2013, 0:27

Perche' farla piu' alta? Io non mi sono mai trovato ad aver bisogno di alzare l'utensile piu' della torretta. Con qualche barretta hss affilata alla carlona sono al limite, ma perche' ho tenuto il tagliente troppo basso (sbaglio durante l'affilatura).

Rispondi

Torna a “Accessori, Strumenti ed Utensili”