staffare lastra ottone

Lavorazioni alla fresatrice tradizionale e Cnc, problematiche, consigli, soluzioni ed accorgimenti.
Rispondi
-marco-
Newbie
Newbie
Messaggi: 26
Iscritto il: lunedì 12 aprile 2010, 18:16
Località: Cesena

staffare lastra ottone

Messaggio da -marco- » domenica 3 marzo 2013, 10:55

Mi serve un consiglio.

Ho una lastra di ottone da 6mm di spessore e 300 x 300mm di dimensione da bloccare sul piano di lavoro. E' imbarcata al centro, lo si vede a occhio e nonostante l'abbia bloccata con il kit di staffaggio fornito dalla casa costruttrice del mio minicentro le frese si spezzano che è un piacere.
Mi è stato suggerito di mettere fogli di giornale tra il piano di lavoro e la lastra, ma non dà  risultati.
Ho una rimanenza di pvc mordibo spesso 2mm. pensate possa funzionare ?

Grazie fin da ora per l'aiuto.

Marco

Avatar utente
huliofane
Senior
Senior
Messaggi: 1069
Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:18
Località: Prov. Verona
Contatta:

Re: staffare lastra ottone

Messaggio da huliofane » domenica 3 marzo 2013, 15:48

se ti si spezzano le frese forse il tuo problema non è dato dallo staffaggio,ma forse proprio dai giri e avanzamento,bisogna sempre vedere che pretese hai nel lavorarlo.
prova a postare giri ed avanzamenti e vediamo...
Quando smonto una cosa,per quel piccolo lasso di tempo,entro nella testa di chi l'ha creata

Avatar utente
Kagliostro99
Senior
Senior
Messaggi: 1781
Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 20:13
Località: Prov. di Treviso

Re: staffare lastra ottone

Messaggio da Kagliostro99 » domenica 3 marzo 2013, 16:57

In ogni caso, mi parrebbe sensato, se ci sono dei punti più alti e dei punti più bassi sulla lastra, far coincidere l'inizio della fresatura alla quota di materiale più alta

in questo modo eventualmente la fresa passa su di un punto dove non lavora in quanto non raggiunge la superficie e non viceversa, cioè non passa a fresare dalla profondità  impostata per la singola passata ad una superiore in corrispondenza dei punti della lastra che sono "in rilievo", con conseguente possibilità  di impuntamenti della stessa

K

Mangusta

Re: staffare lastra ottone

Messaggio da Mangusta » domenica 3 marzo 2013, 20:46

Io credo invece che le frese si spezzano perchè la lastra tende a vibrare sollevandosi quel tanto che basta per far impuntare le frese e che quindi si spezzano. Se non ci sono ragioni particolari per cui la fresatura deve essere eseguita solo da un lato obbligato, direi di girare la lastra e farla poggiare con la parte bombata sul piano in modo che le staffe di fissaggio pressando ai lati schiaccino la parte bombata facendola aderire al piano. Provare non nuoce.

-marco-
Newbie
Newbie
Messaggi: 26
Iscritto il: lunedì 12 aprile 2010, 18:16
Località: Cesena

Re: staffare lastra ottone

Messaggio da -marco- » lunedì 4 marzo 2013, 9:17

@huliofane

devo fresare 3 mm di materiale a passate di 1mm alla volta con frese cilindriche da 3mm a 2 taglienti a 20000 giri/min.
Ho impostato 1000 mm/min in x e y e 500 mm/min in z.

@M@ngusta

La storia dello spessore tra piano e ottone pensi sia inutile ?

provo a girare la 'mattonella' e vi dico.

-marco-
Newbie
Newbie
Messaggi: 26
Iscritto il: lunedì 12 aprile 2010, 18:16
Località: Cesena

Re: staffare lastra ottone

Messaggio da -marco- » mercoledì 6 marzo 2013, 7:28

Ho girato la 'mattonella' ed il problema si è attenuato.

Mi è stato però suggerito che forse è il problema sta nel tipo di ottone.

Avete esperienza di fresatura con ottone crudo senza piombo ?

In casa ne ho due tipi crudi uno con e uno senza pb.

A parità  di lavorazione e frese quello 'piombato' lavora senza problemi, l'altro arriva a fare il truciolo lungo, invece delle normali schegge. le frese stridono e soffrono e spesso i trucioli si impastano al bordo.

Qualche consiglio ?

Avatar utente
dusar
Member
Member
Messaggi: 487
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 19:48
Località: Santa Marinella (RM)

Re: staffare lastra ottone

Messaggio da dusar » mercoledì 6 marzo 2013, 19:13

riduci lo spessore delle passate e vai più veloce come avanzamento.....

1a2b3c4d
Junior
Junior
Messaggi: 111
Iscritto il: lunedì 23 giugno 2008, 23:10
Località: Palermo

Re: staffare lastra ottone

Messaggio da 1a2b3c4d » giovedì 14 marzo 2013, 10:57

..usa il comando incisione di A.C. il tipo di ottone adatto alla fresatura è il tipo cosiddetto orologeria colato e non estruso, non credo che la presenza del piombo sia discriminante. Quando finisci la fresatura puoi satinarlo con dischetto abrasivo e poi dare una vernice trasparente che trovi nei negozi che vendono materiale per pittori di quadri. Se nvece lo vuoi lucidare a specchio devi avere una mola potente con apposito dischetto, non esagerare altrmenti togli l'incisione.

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: staffare lastra ottone

Messaggio da zeffiro62 » sabato 16 marzo 2013, 11:25

se il prodotto serve per usi tipo orecchini e collane la legge europea impone l'assenza di piombo, il che si traduce in invocazioni a tutti i santi del paradiso. Hai 2 soluzioni piano aspirante o biadesivo della 3M ( mi raccomando la marca ) per le lavorazioni usa frese corte nuove di pacca, alle volte funzionano meglio quelle per alluminio alle volte no
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Rispondi

Torna a “Lavorazioni alla Fresatrice”