dissipatore per circuito con L297 + mosfet

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
user77
Junior
Junior
Messaggi: 150
Iscritto il: lunedì 11 febbraio 2013, 17:10
Località: Sesto San Giovanni

Re: dissipatore per circuito con L297 + mosfet

Messaggio da user77 » sabato 2 marzo 2013, 0:35

sul fatto che un ttl sia da preferire a cmos è tutto un dire.... il ttl notoriamente hanno una corrente di sink più alta e una di source più bassa, i cmos globalmemte è più bassa ma la corrente di source è decisamente più alta... ora possiamo disquisire quanto si vuole l'alta corrente di gate, ma bisogna tener conto di molti fattori, correnti di drain, frequenza, velocità  di commutazione (fronti), ovvio in un mondo ideale nell'istante zero qualsiasi capacità  è come un corto circuito, ma poi nella realtà  non è proprio così....
Ciao Massimo
---------------------------------------------------------------
... certo si può trasformare una 500 in una macchina da rally, spendere 10000€ per il motore, 5000€ per il rollbar e sospensioni 1000€ per i freni e divertimi pure, ma sempre una 500 rimane con i limiti di una 500 e bisogna avere bene in mente che è una 500..... [cit. me]

Nokama
Junior
Junior
Messaggi: 56
Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 13:39
Località: Valsugana

Re: dissipatore per circuito con L297 + mosfet

Messaggio da Nokama » sabato 2 marzo 2013, 14:45

si hai ragione, appena posso provo a mettere i diodi di ricircolo.
Quando usavo la coppia L297-L298 non usavo gli stessi motori ma altri che erano bipolari e che neccessitavano di correnti minori ( 1 A mi sembra di ricordare), e gli mettevo dei diodi di ricircolo BYV28 (come era indicato nello schema che avevo trovato nei loro datasheet).
Cosa serve mettere una resistenza in serie al gate da 100 ohm? Facendo così non aumento i tempi di commutazione del mosfet perchè la corrente che passa è minore, e quindi peggiorando la situazione?

user77
Junior
Junior
Messaggi: 150
Iscritto il: lunedì 11 febbraio 2013, 17:10
Località: Sesto San Giovanni

Re: dissipatore per circuito con L297 + mosfet

Messaggio da user77 » sabato 2 marzo 2013, 17:08

più che per il mos la resistenza serve limitare la corrente che passa per la uscita della porta.... alle frequenze e tempistiche a cui lavora il mos ha poca influenza..
Ciao Massimo
---------------------------------------------------------------
... certo si può trasformare una 500 in una macchina da rally, spendere 10000€ per il motore, 5000€ per il rollbar e sospensioni 1000€ per i freni e divertimi pure, ma sempre una 500 rimane con i limiti di una 500 e bisogna avere bene in mente che è una 500..... [cit. me]

Avatar utente
c1anc10
Junior
Junior
Messaggi: 156
Iscritto il: giovedì 31 gennaio 2013, 23:58
Località: Mantova

Re: dissipatore per circuito con L297 + mosfet

Messaggio da c1anc10 » sabato 2 marzo 2013, 19:41

user77 ha scritto: il ttl notoriamente hanno una corrente di sink più alta e una di source più bassa, i cmos globalmemte è più bassa ma la corrente di source è decisamente più alta..
in effetti hai ragione, guardando un po' di datasheet dai numeri si direbbe che che è così, non so perchè, eppure ero convinto del contrario. So che la tensione di uscita è più precisa nei cmos, (con carichi bassi) ma mi sembrava da alcune prove fatte che i ttl spingessero di più.
Forse stavo usando porte cmos unbuffered...

Nokama
Junior
Junior
Messaggi: 56
Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 13:39
Località: Valsugana

Re: dissipatore per circuito con L297 + mosfet

Messaggio da Nokama » domenica 3 marzo 2013, 11:30

ok allora appena ho possibilità  di comprare i diodi li provo e vi faccio sapere come è andata.
In tanto vi ringrazio di tutto.

alex53
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2013, 17:11
Località: palmanova UD

Re: dissipatore per circuito con L297 + mosfet

Messaggio da alex53 » martedì 5 marzo 2013, 13:39

per conto mio ci metterei i diodi di protezione - se guardi in giro vedrai che tipi vengono consigliati (fast recovery...) quelli interni potrebbero essere insufficenti per questa applicazione ad alta corrente.

alex53
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2013, 17:11
Località: palmanova UD

Re: dissipatore per circuito con L297 + mosfet

Messaggio da alex53 » martedì 5 marzo 2013, 14:34

scusa ma non avevo letto tutto il tread,credevo ci fosse solo una pagina....e ti ho risposto di getto suggerendoti di mettere i diodi.
buona fortuna,ciao
Sandro

user77
Junior
Junior
Messaggi: 150
Iscritto il: lunedì 11 febbraio 2013, 17:10
Località: Sesto San Giovanni

Re: dissipatore per circuito con L297 + mosfet

Messaggio da user77 » martedì 5 marzo 2013, 16:03

più che altro i diodi interni proteggono il mos:
Immagine.jpg
semplificando molto...

nel primo schema (sx) quando il mos si porta in conduzione la corrente fluisce attraverso il mos e la bobina si carica generando un campo magnetico, poi quando si "apre" il mos il circuito risulta aperto, siccome la bobina "per principio" si oppone alla variazioni di corrente generando una tensione "contraria" a quella che aveva generato il flusso questo si traduce in un picco di extratensione, che tende ad infinito, che "si esaurirà " attraverso l'induttore stesso andando ad invertire il senso della corrente (e del flusso magnetico). quindi al drain del mos si presenterà  un picco di tensione (positiva) che può essere anche di notevole valore. Il diodo tra souce e drain quando c'è questo picco di tensione si trova interdetto in quanto al drain è collegato il catodo del diodo, il diodo conduce quando vi è una tensione positiva sull'anodo maggiore (idealmente) a quella sul catodo, quindi il diodo condurra solamente quando sul drain si presenta una tensione negativa rispotto al source, condizione non molto gradita al mos.

nel secondo schema (dx) la corrente fluirà  sempre attaraverso la bobina, ma quando il circuito si apre e la bobina si oppone alla variazione di corrente, questa non dovrà  fluire attraverso la bobina, ma scorrerà  attraverso il diodo andando a scaricare la bobina molto velocemente e il mos non dovrà  subire elevate tensioni sul drain evitando così la possibilità  di danneggiamento.... il valore massimo che avremo sul drain sarà  la tensione di alimentazione più la tensione di soglia del diode (normalmente < 0,8V)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ciao Massimo
---------------------------------------------------------------
... certo si può trasformare una 500 in una macchina da rally, spendere 10000€ per il motore, 5000€ per il rollbar e sospensioni 1000€ per i freni e divertimi pure, ma sempre una 500 rimane con i limiti di una 500 e bisogna avere bene in mente che è una 500..... [cit. me]

Avatar utente
Gigillo74
Junior
Junior
Messaggi: 139
Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 14:19
Località: Bologna
Contatta:

Re: dissipatore per circuito con L297 + mosfet

Messaggio da Gigillo74 » lunedì 22 aprile 2013, 11:06

Nokama ha scritto:ok allora appena ho possibilità  di comprare i diodi li provo e vi faccio sapere come è andata.
In tanto vi ringrazio di tutto.
Sei poi riuscito a trovare i diodi?
Hai risolto il problema dei mosfet?
Vorrei sapere una volta distrutto il mosfet, che tipo di problema presenta, corto tra D e S oppure altro?

Nokama
Junior
Junior
Messaggi: 56
Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 13:39
Località: Valsugana

Re: dissipatore per circuito con L297 + mosfet

Messaggio da Nokama » lunedì 22 aprile 2013, 14:54

finora non ho provato perchè ho avuto degli impegni. Appena provo vi farò sapere.

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”