Elettromandrino

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
luis.gigi
Junior
Junior
Messaggi: 91
Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 15:09
Località: Conegliano (TV)

Elettromandrino

Messaggio da luis.gigi » lunedì 17 dicembre 2007, 15:31

Ciao ragazzi,

Ho trovato un vecchio motore, ma in ottimostato, a corrente continua, vorrei traformarlo in un elettromandrino.
Va da se che prima cosa importante è la realizzazione di un circuito di controllo.
Il motore a 500W e può operare da 40 a 210 volt cc.
Avevo pensato di utilizzare un ponte ad H con mosfet tipo IRFI840, trovati nella cassetta del tesroro ;).
Solo che addattandoli ai vari circuiti che si trovano in giro e simulando con PSPICE di Orcad, sembra che la cosa non funzioni....
Mi chiedevo se qualcuno ha qualche schema o sa indirizzarmi.... Ho intenzione di postare quì tutto il progetto della realizzazione foto comprese, ma mi tormenta la storia del ponte ad H .... è più di due mesi che ci sbatto la testa contro...
Idee?

Giao G.

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » lunedì 17 dicembre 2007, 15:37

da completo ignorante in materia elettronica io ho realizzato il mio controllo del mandrino con l'aiuto degli utenti del forum. Vabè, il forum è l'altro, ma gli utenti ovvero le persone sono sostanzailmente le stesse:

http://www.hobby-cnc.it/viewtopic.php?t=703

non so se ti può essere utile. Non è un ponte H comunque perchè non ne avevo bisogno.

E' molto lungo e magari seccante da leggere...

Ciaoo

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Avatar utente
luis.gigi
Junior
Junior
Messaggi: 91
Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 15:09
Località: Conegliano (TV)

Perchè...

Messaggio da luis.gigi » lunedì 17 dicembre 2007, 15:49

Il ponte ad H per pilotare l'elettromandrino in entrambi i sensi....

Normalmente basterebbe un solo Mosfet.... :)

Ora leggo, solo che prima mi devo registrare :D

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Re: Perchè...

Messaggio da xemet » lunedì 17 dicembre 2007, 17:13

luis.gigi ha scritto:Il ponte ad H per pilotare l'elettromandrino in entrambi i sensi....
Si appunto, a me non serviva nella fresatrice...in fin dei conti l'ho sempre usata solo e soltanto in un verso visto che il 99% delle frese ha il tagliente con elica destra.

Ciaoo

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”