Madrevite e chiocciola con barra M8 e bussole da legno

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
user77
Junior
Junior
Messaggi: 150
Iscritto il: lunedì 11 febbraio 2013, 17:10
Località: Sesto San Giovanni

Madrevite e chiocciola con barra M8 e bussole da legno

Messaggio da user77 » venerdì 22 febbraio 2013, 23:04

Sperando che possa interessare a qualcuno, posto la mia soluzione per trasmettere il moto del motore.
Siccome al momento mi sto occupando di creare una soluzione low cost ho usato una barra filettata M8, la struttura sarà  in legno così anche il supporto delle viti sarà  in legno, le soluzioni trovate nei vari forum non mi gustavano molto perchè rimane sempre il problema di come fissare i bulloni (esagonali) allora ho pensato di utilizzare le bussole da legno (non mi voglio arrogare la pensata, sicuramente qualcun'altro ci ha già  pensato) ovviamente ce ne è una per lato in modo da ridurre i giochi, ecco il risultato (ancora prototipo):
IMG_20130222_224153.jpg
IMG_20130222_224110.jpg
Infine la soluzione per i cuscinetti, niente di chè, la molla soluzione adotta già  da altri tiene al suo posto la barra filettata senza "bloccarla", compensando anche eventuali svirgolamenti della vite, il dado in testa alla fine non ci sarà , la sede del cuscinetto sarà  ricavata con una punta a lama da legno in modo da fare una sede più o meno piatta:
IMG_20130222_224102_r.jpg
Attendo vostre critiche/suggerimenti.

Ciao Max
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di Anonymous il sabato 23 febbraio 2013, 20:07, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: modifica titolo
Ciao Massimo
---------------------------------------------------------------
... certo si può trasformare una 500 in una macchina da rally, spendere 10000€ per il motore, 5000€ per il rollbar e sospensioni 1000€ per i freni e divertimi pure, ma sempre una 500 rimane con i limiti di una 500 e bisogna avere bene in mente che è una 500..... [cit. me]

nik89
Newbie
Newbie
Messaggi: 13
Iscritto il: mercoledì 4 maggio 2011, 14:56
Località: borgomanero

Re: Madrevite e chiocciola con barra M8 e bussole da legno

Messaggio da nik89 » venerdì 8 marzo 2013, 1:47

ciao premetto che non sono un esperto ma sto progettando la mia prima cnc pensavo anche io di usare delle barre filettate al posto delle più costose viti trapezoidali con annessi e connessi, anche per il flettere della barra stessa e l'usura.
certo magari usando una barra filettata in acciaio e una madrevite in bronzo potrebbe essere una via di mezzo, che dite?
tornando in tema secondo me è un idea ingegnosa la tua, ma poco stabile diciamo potrebbe essere che nel tempo il dado da legno esca dalla sua sede svitandosi.
io opterei piuttosto per un dado flangiato cosa che si può fare con poco saldando il dado su una lamiera e avvitata al legno
una cosa cosi insomma
Immagine

user77
Junior
Junior
Messaggi: 150
Iscritto il: lunedì 11 febbraio 2013, 17:10
Località: Sesto San Giovanni

Re: Madrevite e chiocciola con barra M8 e bussole da legno

Messaggio da user77 » venerdì 8 marzo 2013, 7:46

ciao, in realtà  esistono già  flangiati si trovano anche loro al brico, ma sono in lamiera sottile e il filetto l'ho trovato meno accurato... per il fatto che le boccole si possano svitare mi sembra difficile ma non impossibile, ma la farei rientrare nella normale manutenzione.... dopo tot tempo. controllare le viti....
Ciao Massimo
---------------------------------------------------------------
... certo si può trasformare una 500 in una macchina da rally, spendere 10000€ per il motore, 5000€ per il rollbar e sospensioni 1000€ per i freni e divertimi pure, ma sempre una 500 rimane con i limiti di una 500 e bisogna avere bene in mente che è una 500..... [cit. me]

nik89
Newbie
Newbie
Messaggi: 13
Iscritto il: mercoledì 4 maggio 2011, 14:56
Località: borgomanero

Re: Madrevite e chiocciola con barra M8 e bussole da legno

Messaggio da nik89 » venerdì 8 marzo 2013, 13:58

non sapevo ci fossero già  flangiati se non specifici, b'è c'è anche da dire per un uso normale è difficile che esca b'è massimo potresti incollarlo nella sede per ulteriore sicurezza .

Rispondi

Torna a “Meccanica”