Erosione a filo, l'asse Y ha preso il "volo"

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
Avatar utente
nocerino
Member
Member
Messaggi: 493
Iscritto il: domenica 16 ottobre 2011, 16:26
Località: torino
Contatta:

Erosione a filo, l'asse Y ha preso il "volo"

Messaggio da nocerino » lunedì 4 marzo 2013, 22:12

Buonasera a tutti, problemi a ripetizione, ma... ne verrò fuori.
Da che avevo due elettroerosioni a filo, dopo aver venduto la Mitsubishi FX10,mi si è spaccata la mia vecchia JAPAX LDM50. adesso mi ritrovo a dover andare a tagliare le mie matrici fuori, almeno fino a quando non ripristino il "danno".

Un paio di giorni fa, mentre preparo tutto l'occorrente per fare una delle mie solite matrici per estrusione, mi accorgo che l'asse Y mi andava in allarme, con il codice AD 2, che sta ad indicare un sovraccarico dell'asse Y, provando e riprovando, sembrava migliorasse, al che mi decido di smontare i carter, per dare una controllata alle guide, (anche perchè erano circa tre anni che non le lubrificavo), comincio a lavare tutto con petrolio, sempre facendo muovere gli assi, che nel frattempo sembrava rientrato il difetto.
Nel fare muovere gli assi mi accorgo che solo l'asse Y, di tanto in tanto dava dei saltellini durante il movimento.
Nel mentre continuavo a sgrassare i carrelli e le viti, fino a quando toccando con uno straccetto la vite dell asse "incriminato", di colpo parte per la "tangente", fino a sbattere a fine corsa.
La prima esclamazione.... che ca...o è successo?, por..a put...na, cosa ho combinato!!!
Risultato, driver asse Y "fumato" encoder da cambiare, supporto della testa inferiore, originariamente in ceramica, ma già  sostituito da qualcuno un materiale plastico, fra l'altro già  ricostruito.

Nel mentre posto qualche foto, così da rendere meglio la mia incaz...ra, l'unica nota positiva...., e che ne sto approfittando per revisionare un po tutto.

Certo se qualcuno avesse, "ma non ci credo" un driver da vendere, sarei interessato all'acquisto.
Saluto tutti

Nocerino
Il "Ciro" dìItalia
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
nocerino
Member
Member
Messaggi: 493
Iscritto il: domenica 16 ottobre 2011, 16:26
Località: torino
Contatta:

Re: Erosione a filo, l'asse Y ha preso il "volo"

Messaggio da nocerino » lunedì 4 marzo 2013, 22:43

La prima reazione dopo quanto è successo, era di prendere una MAZZA e spaccare tutto il resto, ma dopo una "preghierina..." durata qualche minuto, ho cominciato subito a smontare per convincermi che NON era successo nulla, col ca...o nulla!!!
Vabbè pazienza, non posso certo "tagliarmi le vene".

Prima o poi finirò anche questa.
Ciao a tutti

Nocerino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
nocerino
Member
Member
Messaggi: 493
Iscritto il: domenica 16 ottobre 2011, 16:26
Località: torino
Contatta:

Re: Erosione a filo, l'asse Y ha preso il "volo"

Messaggio da nocerino » venerdì 8 marzo 2013, 15:13

Problema rientrato, grazie a tutti lo stesso, alla fine e stato più lo spavento , di dover archiviare la mia "vecchia" elettroerosione, che altro.
Con qualche giorno di Santa pazienza, e qualche ricostruzione di alcuni pezzi danneggiati e...., adesso sembra andare meglio di prima, non era mai andata a 2 mm al minuto su spessori 15.


Ciao
Nocerino

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”