Nuovo progetto cnc

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Gerbelli
Newbie
Newbie
Messaggi: 13
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2012, 21:49
Località: Levate

Nuovo progetto cnc

Messaggio da Gerbelli » domenica 10 marzo 2013, 0:25

Buon giorno a tutti,

Volevo avere delle vostre opinioni in merito all'utilizzo dei cuscinetti a ricircolo di sfere LME20UUOP posti sottosopra rispetto al normale utilizzo (sono inglobati nelle due barre di alluminio assieme alla vite a ricircolo di sfere).
Ho pensato di fare in questo modo per due semplici motivi:

1 - I profili in alluminio 30x60mm che sorreggono le guide lineari à˜20mm irrigidiscono anche il piano di lavoro;
2 - In fase di lavorazione, le forze si annullano sul piano di lavoro riducendo così possibili deformazioni della struttura (piano di lavoro e guide).

Dimenticavo: dimensione totale del piano di lavoro 600x450mm
Vite a ricircolo di sfere à˜20mm con doppia chiocciola a gioco zero.

Cosa ne pensate? Attendo commenti per proseguo progetto.

Grazie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: Nuovo progetto cnc

Messaggio da multigraphic » domenica 10 marzo 2013, 12:48

Ciao, da non esperto, ti posso dire che mi piace. Il progetto andrebbe visto nel suo complesso. Il ponte può rendere non proporzionale il resto della macchina.
Unica riflessione sono le guide supportate. Come ho fatto io a mio tempo le ritenevo migliori ma ho visto che mi sbagliavo e che precisione e rigidità  son date dalle guide a ricircolo.
Ovviamente uno si guarda in tasca sua... però riflettici.
A meno di non voler sfidare la sorte perchè non provi ad ispirarti a qualche macchina già  fatta? Nel forum ce ne sono di ottime.
Puoi sbirciare e rubare con l'occhio la macchina del moderatore ad esempio.... :roll:
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

daniele86
Senior
Senior
Messaggi: 613
Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 23:19
Località: muggiò

Re: Nuovo progetto cnc

Messaggio da daniele86 » domenica 10 marzo 2013, 14:31

ciao, se vuoi il mio consiglio quelle guide non si dovrebbero montare in quel modo (a testa in giù) ma dovresti ruotarle di 90°..
le ho montate anche io sulla mia e mi trovo bene.. poi tutto dipende da cosa vuoi lavorarci e i mezzi che uno ha a disposizione per le lavorzioni della macchina..

buon lavoro! :wink:
Volere è potere

Gerbelli
Newbie
Newbie
Messaggi: 13
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2012, 21:49
Località: Levate

Nuovo progetto cnc

Messaggio da Gerbelli » domenica 10 marzo 2013, 22:06

Nel riguardare quanto ho disegnato, il dubbio maggiore sull'utilizzo del cuscinetto in modo "sottosopra" è la disposizione delle sfere all'interno dello stesso al fine di capire come poi lavorano sulla barra.
Non riesco a trovare da nessuna parte la documentazione di come sono disposte le 4 righe di sfere nel modello sopracitato rispetto alla sua apertura di 60°.

Nessuna riesce a darmi questa indicazione? magari con una fotografia frontale del modello di à˜20mm?
Non voglio doverlo acquistare appositamente per avere la risposta ....

Grazie

Gerbelli
Newbie
Newbie
Messaggi: 13
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2012, 21:49
Località: Levate

Re: Nuovo progetto cnc

Messaggio da Gerbelli » martedì 12 marzo 2013, 22:57

Scusate ancora se vi pongo questa domanda: ma per quale motivo i cuscinetti aperti LME20UUOP non si possono utilizzare sottosopra? Nel forum ho trovato solamente chi diceva che la posizione corretta era quella laterale, ma per quale motivo?
Ho notato che di questo modello LME20UUOP ce ne sono di due tipi: a 4 e a 5 circuiti di sfere; e a questo punto utilizzando il cuscinetto con 5 circuiti di sfere non vedo particolari problemi al suo utilizzo.
Dall'immagine sotto riportata in teoria anche lavorando sottosopra all'interno del cuscinetto ci sono sempre due circuiti di sfere in presa con l'albero.

Spero di essere stato chiaro...
Cosa mi sfugge?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Fabietto
Senior
Senior
Messaggi: 881
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
Località: Prov. Ve

Re: Nuovo progetto cnc

Messaggio da Fabietto » mercoledì 13 marzo 2013, 20:09

Ciao secondo mè lascia stare il numero di ricircoli per capire come è meglio piazzare le guide.
Cerca, ma non credo troverai per questi prodotti a basso costo, i diagrammi di carico reletivi alle diverse posizioni di installazione.
Di sicuro li ho visti nei cataloghi Star ma non li ho sottomano per scannerizzarli e postarli.
Ciao
Fabio

PATO65
Member
Member
Messaggi: 302
Iscritto il: sabato 24 maggio 2008, 0:25
Località: Genova

Re: Nuovo progetto cnc

Messaggio da PATO65 » giovedì 14 marzo 2013, 15:13

Ciao, secondo me lavorano meno bene rovesciati; se ci fresi solo materiali molto teneri potrebbe andare bene ma appena sforzi un pò di più.......
La motivazione esatta non la conosco, ma ragionando anche guardando i disegni postati mi viene da pensare ciò:

Le sfere che lavorano maggiormente sono quelle superiori perchè il peso dell'asse X e Z creano una forza esattamente perpendicolare al centro dell'asse.
Le sfere laterali lavorano meno perchè la forza esercitata dal peso del ponte e asse Z sarebbe tangenziale all'asse.
Le sfere sotto non lavorano affatto per la forza dovuta al peso; quelle lavorano solo quando si fresa il materiale perchè viene esercitata una spinta verso l'alto.

Se questa mia supposizione è giusta, come puoi vedere dal disegno, tu non hai sfere nella parte superiore (quelle che lavorano meglio) ma hai solo le sfere laterali per cui tutto lo sforzo dovuto al peso del ponte e asse Z e i movimenti della macchina gravano sull'asse tramite un numero di sfere minori.
In fresatura invece il cuscinetto in quel modo non ha problemi.

Questo è quanto penso seguendo un discorso logico, ma potrei sbagliarmi. Sicuramente qualche persona più esperta ti può dare dei dati più precisi.

Rispondi

Torna a “La mia CNC”