Aiuto per programma su selca 3045

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
robysomma
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 22:13
Località: Sommariva del Bosco (CN)

Aiuto per programma su selca 3045

Messaggio da robysomma » giovedì 21 marzo 2013, 12:59

Ciao a tutti voi.
Avrei bisogno di un'aiuto relativamente ad un programma che uso io a volte a bordo macchina.
Vi spiego, a volte devo creare dei raggi di raccordo su due lati di un profilo, come se fosse uno scalino, (in X e in Z quindi), lavorando però in G17 non con l'uso del mandrino frontale ma con pezzo chiuso in morsa.
Fino ad ora che mi è capitato io faccio fare uno smusso da 5x5 mm, quindi con incrementi in X e in Z contemporanei, quello che vorrei è avere un programma magari in proget in cui, modificando solo il raggio, mi crei appunto un raccordo di dato raggio tra lo spallamento in Z e il piano in X.
Chiedo scusa se non sono stato molto chiaro.
Ringrazio infinitamente chi mi aiuterà .
Ciao !!!

Avatar utente
valeri77
Junior
Junior
Messaggi: 130
Iscritto il: venerdì 13 giugno 2008, 20:48
Località: oristano

Re: Aiuto per programma su selca 3045

Messaggio da valeri77 » domenica 24 marzo 2013, 21:47

Ciao,
magari potresti provare con la funzione G736(profilo piano ed uno o più profili sezione)in questi giorni non posso darti una mano purtroppo,appena ne ho la possibilità  sarò felicissimo di poterti aiutare

robysomma
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 22:13
Località: Sommariva del Bosco (CN)

Re: Aiuto per programma su selca 3045

Messaggio da robysomma » lunedì 25 marzo 2013, 7:32

Grazie Valery77 per la risposta che mi hai suggerito, purtoppo sono capace a programmare solo in iso perché la mia ditta non fa corsi, quindi o ti aggiusti ad imparare da solo o sei fregato.
In parole povere come funziona la G736? nel manualino ce l'ho ma non mi è molto chiaro a vedere così.
Grazie ancora, ciao.

mik74
Junior
Junior
Messaggi: 87
Iscritto il: mercoledì 23 dicembre 2009, 19:24
Località: Marostica(VI)

Re: Aiuto per programma su selca 3045

Messaggio da mik74 » giovedì 28 marzo 2013, 20:56

@robysomma

Ciao la G736 funziona programmando un profilo in pianta(guida)a cui va aggiunto un profilo di discesa ( che però si programma sempre in pianta)

Se controlli nel forum nella sezione Gcode ne abbiamo già  parlato io e Valeri.

Ciao

robysomma
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 22:13
Località: Sommariva del Bosco (CN)

Re: Aiuto per programma su selca 3045

Messaggio da robysomma » giovedì 28 marzo 2013, 22:05

Grazie per l'aiuto che mi state dando, però ho visto che la G736 esegue il profilo praticamente da sopra a scendere in Z verso il piano in X oppure in senso inverso a salire.
In entrambi i casi serve per forza una fresa sferica ma l'ho scoperto solo dopo, quello che volevo sapere io era se esisteva un modo per fare un raggio di raccordo tra Z (battuta) e X (piano)lavorando con il pezzo in morsa utilizzando però una fresa cilindrica piatta come una fresa D. 16 a 2 inserti APKT1604 che ho io creando il raggio in Y.
Secondo voi non è possibile, vero???
Ho allegato un'immagine per far capire che cosa mi piacerebbe fare, o se c'è qualcuno che mi può aiutare con un programma fatto tramite CAM.
Chiedo scusa se l'immagine è pessima ma non ho programmi di grafica sul pc, quindi mi sono aggiustato con il mitico PaintBrush di Windows
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

mik74
Junior
Junior
Messaggi: 87
Iscritto il: mercoledì 23 dicembre 2009, 19:24
Località: Marostica(VI)

Re: Aiuto per programma su selca 3045

Messaggio da mik74 » martedì 2 aprile 2013, 20:50

Ciao robysomma se pò fà .
1) gli inserti apkt non hanno R0.4? Quindi diventa una torica.
2) la G736 può usare anche una piana es: fresa D20R5 = G49I10J5 la tua G49I8J0.4

Allora con laG736 tu programmi il r5 in piano come profilo guida e poi programmi il profilo in discesa come sezione.
Dovrai fare un pò di prove ma dovrebbe funzionare.

Credo ( ma uso il condizionale visto che non lavoro + su Selca :( ) che usando una sferica potresti anche usare la rototraslazione G751 ( a memoria).

Ciao

robysomma
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 22:13
Località: Sommariva del Bosco (CN)

Re: Aiuto per programma su selca 3045

Messaggio da robysomma » martedì 2 aprile 2013, 22:42

Grazie Mik.
Quindi, vediamo se ho capito, ma non penso proprio. Ipotizziamo che il mio spallamento in Z sia alto 20 mm e il mio zero pezzo in Z sia 10 mm più in basso del mio piano sotto, quindi con uno spessore totale di 35 mm (20 di spallamento + 5 di raggio + 10 di fondo), il mio prg dovrebbe essere più o meno così:

1) Prima spiano il pezzo
2) Faccio lo scavo dello spallamento per 20 mm, a Z+15 mi sposto in X di 5 mm e faccio gli ulteriori 5 mm
3) Chiamo la fresa da 16 mm di diametro con 2 APKT da 10
4) La mando a X 20 mm e Z+15 e da lì programmo la G736, però non sono capace a interpretare il manualino operatore.

G736 I... [X... Y...] [K...] [Q...] [D0=...] [D1=...] [D2=...] [D3=...] [D4=...] [D5=...] [D8=1]

I: distanza tra le passate sul profilo sezione contenente il parametro K1 (vedi G737)
X,Y: punto di attacco del profilo piano
J: sovrametallo
K: modo di lavorazione dei raccordi del profilo piano in funzione del
profilo sezione:
K1 (default) raccordi variabili.
K2 raccordi costanti.
Q: discriminante per la scelta, nel caso di profilo piano aperto, tra
passate bidirezionali e unidirezionali:
Q1 (default) passate unidirezionali.
Q2 passate bidirezionali.
D0=: scelta del modo di lavorazione:
D0=0 fresatura in contornitura sul piano (default).
D0=1 uso speciale della G736 per lo svuotamento delle superfici concave.
D0=2 fresatura spirale.
D1=: quota in Z di risalita in rapido per passate unidirezionali
D2=: distanza di sicurezza nei distacchi e riposizionamenti in lavoro a
fine e inizio passata, per passate unidirezionali (se non programmata D2=2).
D3=: errore cordale nella fresatura a spirale (default D3=0.01, quando si usa D0=2).
D4=: corda minima nella fresatura a spirale (default D4=0.1, quando si usa D0=2).
D5=: corda massima nella fresatura a spirale (default D5=2, quando si usa D0=2).
D8=1: in presenza di D0=1 viene richiesto lo svuotamento delle isole

G737 [Q...] [K1]

Q: numero del profilo sezione (da Q1 a Q10), se non programmato Q = 1
K1: il profilo sezione che contiene il parametro K1 viene usato per
calcolare la distanza tra le varie passate in funzione della loro
distanza I programmata nella G736. Se K1 non è programmata, le
passate sono calcolate sul primo profilo sezione.


Preso tutto paro paro dal manuale operatore per selca 3000 e 4000 dal sito della Selca.

E' tutto chiaro come una notte di luna nuova durante un black-out totale in mezzo ai campi e con i fari dell'auto spenti.
Ciao e grazie a tutti !!!

mik74
Junior
Junior
Messaggi: 87
Iscritto il: mercoledì 23 dicembre 2009, 19:24
Località: Marostica(VI)

Re: Aiuto per programma su selca 3045

Messaggio da mik74 » mercoledì 3 aprile 2013, 11:20

@Robysomma
Avevo interpretato male il disegno! Tu vuoi fare solo il R5 sul fondo Z!!
Purtroppo nemmeno io posso farti uno schizzo!!ma cerco di interpretare il tuo disegno.
Allora abbaimo X0 a sx e 20 mm di parete ed hai messo il Z0 in fondo al pezzo.Io ipotizzo un pz in Y di 100 mm come esempio.
Il pgm lo scrivi così:
G17
O1
T10
G49I8J0.4Q0(FRESA D16 J0.4(RAGGIO .4) Q0(AZZERAMENTO SOTTO)
S...
X35Y15R ( POSIZIONAMENTO)
Z25R
G736...( QUI INSERIRAI I PARAMETRI PER LA FINITURA)
L1 ( RICHIAMO PROFILO PIANO)
G737
L2 (RICHIAMO PROFILO SEZ)
G738
Z100R
M30
L=1
G41K1F..
G13X20J-90
G40K1X35Y-120
( SE HAI UNA SOLA LINEA COME NELL'ESEMPIO è COMODO ANCHE IN ISO PER LO STACCO)
G41
X20
Y-115
G40 ( RICORDATI CHE VADO A MEMORIA !!!!)
M30
L=2
G41(SEMPRE SENZA K)
G13X0Y-15J-90 ( QUì DEVI METTERE J-90 IN MODO CHE LA FRESA NON TAGLI LA SUPERFICE MA VADA SUBITO VERSO IL BASSO)
G21I5
G13Y-20J0
G40
M30

Perchè ho usato i richiami label?
Così hai la possibilità  di provare a video ( con un richiamo L ) i due profili.

Scrivi il pgm , fai la prova a video e controlla in frontale gli spostamenti , poi provalo alto visto che sto andando a ricordi!

Oggi son a casa ( influenza) quindi magari controllo la posta e ti rispondo nuovamente.

Ciao e bon lavoro

robysomma
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 22:13
Località: Sommariva del Bosco (CN)

Re: Aiuto per programma su selca 3045

Messaggio da robysomma » mercoledì 3 aprile 2013, 23:12

Allora, io il programma me lo sono segnato, ma il mio problema è capire come comporre la riga del G736, voglio dire:
cosa devo scrivere nei parametri della finitura, cioè cosa vogliono dire quei dati tipo la K, la Q e tutti i D dalla D0 alla D8 :?:

mik74
Junior
Junior
Messaggi: 87
Iscritto il: mercoledì 23 dicembre 2009, 19:24
Località: Marostica(VI)

Re: Aiuto per programma su selca 3045

Messaggio da mik74 » giovedì 4 aprile 2013, 13:04

Allora Robysomma i parametri che ti interessano sono:

I ( maggiore è il valore e maggiore sarà  la rugosità ) fai delle prove, con R0.4 dovrai mettere 0,1-0,2 per vedere una bella finitura

x,y ( qui metti il punto di attaco ( furi dal profilo) praticamente è il posizionameto furi dal pezzo)

J ( incaso tu voglia fare una fsgrossatura o finitura ) se non lo metti è auto 0

k ( non ti serve e non lo usarai quasi mai ) perciò lascia il default

Q qui gestisci se vuoi passate unidirezionali o biderizionali (dipende da quanta fretta hai) ricordati che bidirez hai maggiore usura
se usi Q2 allora devi settare il parametro D1=z ( dove z sarà  il tuo svincolo)

D0 sempre default non userai quasi mai gli altri parametri

Dove ti scrivo defaut , ovviamente si può evitare di scrivere.

Nel nostro caso avrai:

G736 I0,1 X35Y15 Q2 D1=30 ( questa è la riga di finitura)

G736 I1 X35Y15 J0,2 Q2 D1=30 ( sgrossatura )

Ciao

giglio60
Newbie
Newbie
Messaggi: 13
Iscritto il: lunedì 3 settembre 2012, 22:09
Località: asti

Re: Aiuto per programma su selca 3045

Messaggio da giglio60 » venerdì 5 aprile 2013, 21:56

Il selca 3045 non ha il profilo piano.

robysomma
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 22:13
Località: Sommariva del Bosco (CN)

Re: Aiuto per programma su selca 3045

Messaggio da robysomma » venerdì 5 aprile 2013, 22:50

Invece sì, giglio60, nell'elenco delle funzioni G la 736 è presente e qui c'è la conferma

http://www.selca.it/uploads/SelcaNews_04.pdf

Infatti oggi ho scritto il programma normalmente, poi mi dà  errori di compilazione da qualche parte ancora da capire, ma la G736 me la fa scrivere.
Comunque, io il programma l'ho scritto ma mi dà  errore alla riga G738, subito dopo la L2, mi dice
"Errore 73: Le rette sono parallele, manca intersezione"
Boh! non so cosa voglia dire, non riesco a raccapezzarmi da nessuna parte, ... :? :? :(

mik74
Junior
Junior
Messaggi: 87
Iscritto il: mercoledì 23 dicembre 2009, 19:24
Località: Marostica(VI)

Re: Aiuto per programma su selca 3045

Messaggio da mik74 » sabato 6 aprile 2013, 13:10

@robysomma
Eccomi! Scusa ma non sempre leggo il forum, se hai bisogno di un'aiuto in più ti conviene scrivermi in privato o mail!

Allora l'errore delle rette parallele dovrebbe signifiacare , che non son stati scritti correttamente i profili.Capita.

Hai provato a lanciare i profili L1 ed L2 singolarmente ( a video ) e controllare l'esatta esecuzione?
Io facevo sempre così , soprattuto con la sezione(L2).
Postami quello che hai scritto e vediamo.
Ciao

Avatar utente
valeri77
Junior
Junior
Messaggi: 130
Iscritto il: venerdì 13 giugno 2008, 20:48
Località: oristano

Re: Aiuto per programma su selca 3045

Messaggio da valeri77 » domenica 7 aprile 2013, 11:20

Ciao ragazzi,
scusate se m'intrometto....ho notato una cosa nella programmazione dei 2 label che mi risulta strana....alla fine di quei label dovrebbe esserci un bel G32, anziché un M30....io l'ho modificato così,naturalmente correggetemi se sbaglio....
G17
O1
T10
G49I8J0.4Q0(FRESA D16 J0.4(RAGGIO .4) Q0(AZZERAMENTO SOTTO)
S...
X35Y15R ( POSIZIONAMENTO)
Z25R
G736...( QUI INSERIRAI I PARAMETRI PER LA FINITURA)
L1 ( RICHIAMO PROFILO PIANO)
G737
L2 (RICHIAMO PROFILO SEZ)
G738
Z100R
M30

L=1
G41K1F..
G13X20J-90
G40K1X35Y-120
( SE HAI UNA SOLA LINEA COME NELL'ESEMPIO è COMODO ANCHE IN ISO PER LO STACCO)
G41
X20
Y-115
G40 ( RICORDATI CHE VADO A MEMORIA !!!!)
G32

L=2
G41(SEMPRE SENZA K)
G13X0Y-15J-90 ( QUì DEVI METTERE J-90 IN MODO CHE LA FRESA NON TAGLI LA SUPERFICE MA VADA SUBITO VERSO IL BASSO)
G21I5
G13Y-20J0
G40
G32

mik74
Junior
Junior
Messaggi: 87
Iscritto il: mercoledì 23 dicembre 2009, 19:24
Località: Marostica(VI)

Re: Aiuto per programma su selca 3045

Messaggio da mik74 » domenica 7 aprile 2013, 11:40

Ciao Valeri diciamo che la forma giusta sarebbe di chiudere un sottoprogramma con G32,
però sinceramente in tutti gli anni io avevo sempre usato solo M30 e tutto era ok.

Ciao

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”