Sono intenzionato a costruirmi una Fresatrice in proprio, avente caratteristiche meccaniche, similari ad un piccolo centro di lavoro del metallo, con l'obbiettivo di potervi lavorare, oltre al consueto alluminio (che sicuramente sarà di gran lunga il mat. più usato, vista la mia pluriennale esperienza sull'uso dei profilati e sistemi strutturali da costruzione) anche metalli ferrosi, dovendomi sicuramente poi accontentare, sulla capacità di asportazione effettiva che riuscirò ad ottenere (argomento che dipenderà , come tutti sappiamo dalla potenza dell'elettromandrino, ma ancor più dalla rigidità della struttura, dalle vibrazioni ecc.
Come meccanica, prevedo di acquistare una Tavola a croce X-Y di buona fattezza, fabbricata da nota azienda Italiana (che nulla ha a che vedere, anche come costo, con le cineserie in commercio) vedrò poi se sostituire le viti TPN originali con altre a ricircolo, ma sicuramente andrà così. Stessa cosa sarà per l’asse Z, con l’uso di una tavola lineare della stessa marca, anche se in verità sono indeciso se usare direttamente un sistema lineare a Binari e relativi Pattini a ricircolo. La motorizzazione sarà ovviamente Brushless, con rinvio a puleggie-cinghia dentata, così da ottenere un minimo di rapporto di riduzione, evitando così servomotori troppo grossi, costosi ecc. Dovrò accontentarmi probabilmente su velocità dei rapidi medio-basse, visto a maggior ragione il sistema di scorrimento su ghisa delle tavole.
Come mandrino, dispongo di diverse unità motorizzate dotate di porta-mandrino ISO 30, taglia che credo rappresenti il mio obbiettivo prestazionale. Di questa unità motorizzata, che poi piloterò con Inverter vettoriale, allego una foto per un vs. consiglio. L’obbiettivo è di ottenere una velocità di rotazione soddisfacente, (diciamo sui 7000 giri) ma la cosa più importante è la coppia, che se non sufficiente non potrei mai eseguire forature e fresature su metalli ferrosi.
Insomma con la parte meccanica in qualche modo credo di cavarmela.
I dubbi sorgono invece sull’elettronica, ed è questo l’argomento per cui vi chiedo aiuto, visto che le mie precedenti esperienze applicative, vengono da sistemi lineari con piccoli CN mono o biasse (ma senza interpolazione) usando apparecchiature pronte all’uso, solo da parametrizzare.
Quindi, partendo dal presupposto che, vorrei ottenere un sistema che mi dia la possibilità di impostare direttamente da tastiera, un semplice programma di foratura, ma nel contempo, poter operare con un sistema Cad-Cam per l’esecuzione di pezzi complessi.
Sarebbe il massimo prevedere anche un sistema di cambio utensili, ma a questo potrei rinunciare nella peggiore delle ipotesi, oppure sapere che si potrà fare semmai in futuro.
Vorrei possibilmente evitare l’uso di un comune PC, e relative schede logiche e di potenza, (cosa che vedo largamente in uso su tutti i pantografi da hobbistica a motori stepper) ma se trovo il giusto compromesso ed i giusti consigli, mi adatto a questa soluzione, (ma sempre con i brushless e non stepper).
Come primo argomento, mi sa che l’ho fatto un tantino complicato, spero che non mi mandiate a quel…………p
Saluti e grazie anticipatamente.
Giuseppe