Costruzione Fresatrice CNC

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
supergiu
Junior
Junior
Messaggi: 71
Iscritto il: giovedì 21 marzo 2013, 20:28
Località: Gradara (Pesaro)

Costruzione Fresatrice CNC

Messaggio da supergiu » venerdì 22 marzo 2013, 22:47

Buonasera a tutti, oggi mi sono presentato come nuovo iscritto, accennando ad un grosso quesito, che ora, per i più pazienti, spiego nel dettaglio:
Sono intenzionato a costruirmi una Fresatrice in proprio, avente caratteristiche meccaniche, similari ad un piccolo centro di lavoro del metallo, con l'obbiettivo di potervi lavorare, oltre al consueto alluminio (che sicuramente sarà  di gran lunga il mat. più usato, vista la mia pluriennale esperienza sull'uso dei profilati e sistemi strutturali da costruzione) anche metalli ferrosi, dovendomi sicuramente poi accontentare, sulla capacità  di asportazione effettiva che riuscirò ad ottenere (argomento che dipenderà , come tutti sappiamo dalla potenza dell'elettromandrino, ma ancor più dalla rigidità  della struttura, dalle vibrazioni ecc.
Come meccanica, prevedo di acquistare una Tavola a croce X-Y di buona fattezza, fabbricata da nota azienda Italiana (che nulla ha a che vedere, anche come costo, con le cineserie in commercio) vedrò poi se sostituire le viti TPN originali con altre a ricircolo, ma sicuramente andrà  così. Stessa cosa sarà  per l’asse Z, con l’uso di una tavola lineare della stessa marca, anche se in verità  sono indeciso se usare direttamente un sistema lineare a Binari e relativi Pattini a ricircolo. La motorizzazione sarà  ovviamente Brushless, con rinvio a puleggie-cinghia dentata, così da ottenere un minimo di rapporto di riduzione, evitando così servomotori troppo grossi, costosi ecc. Dovrò accontentarmi probabilmente su velocità  dei rapidi medio-basse, visto a maggior ragione il sistema di scorrimento su ghisa delle tavole.
Come mandrino, dispongo di diverse unità  motorizzate dotate di porta-mandrino ISO 30, taglia che credo rappresenti il mio obbiettivo prestazionale. Di questa unità  motorizzata, che poi piloterò con Inverter vettoriale, allego una foto per un vs. consiglio. L’obbiettivo è di ottenere una velocità  di rotazione soddisfacente, (diciamo sui 7000 giri) ma la cosa più importante è la coppia, che se non sufficiente non potrei mai eseguire forature e fresature su metalli ferrosi.

Insomma con la parte meccanica in qualche modo credo di cavarmela.

I dubbi sorgono invece sull’elettronica, ed è questo l’argomento per cui vi chiedo aiuto, visto che le mie precedenti esperienze applicative, vengono da sistemi lineari con piccoli CN mono o biasse (ma senza interpolazione) usando apparecchiature pronte all’uso, solo da parametrizzare.
Quindi, partendo dal presupposto che, vorrei ottenere un sistema che mi dia la possibilità  di impostare direttamente da tastiera, un semplice programma di foratura, ma nel contempo, poter operare con un sistema Cad-Cam per l’esecuzione di pezzi complessi.
Sarebbe il massimo prevedere anche un sistema di cambio utensili, ma a questo potrei rinunciare nella peggiore delle ipotesi, oppure sapere che si potrà  fare semmai in futuro.
Vorrei possibilmente evitare l’uso di un comune PC, e relative schede logiche e di potenza, (cosa che vedo largamente in uso su tutti i pantografi da hobbistica a motori stepper) ma se trovo il giusto compromesso ed i giusti consigli, mi adatto a questa soluzione, (ma sempre con i brushless e non stepper).
Come primo argomento, mi sa che l’ho fatto un tantino complicato, spero che non mi mandiate a quel…………p
Saluti e grazie anticipatamente.
Giuseppe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Costruzione Fresatrice CNC

Messaggio da zeffiro62 » sabato 23 marzo 2013, 8:55

guarda ti posto una risposta che mi ha dato un venditore M.U. di lunga data che purtroppo ora per la crisi sta chiudendo. 2 giorni fa sono stato a perfezionare l'acquisto di un usato ed ho visto 1 cadavere di M.U. (tornio myano doppio mandrino con raccoglipezzo)con scritto venduto sopra, al che gli ho chiesto cosa se ne facevano del rudere che avevano acquistato fermo da anni.
Risposta: Il cliente la prende smonta tutta l'elettronica Fanuc (ancora funzionante) lava con idropulitrice la macchina toglie le guide oramai arrugginite le sostituisce, le viti a ricircolo le fa ricondizionare da una ditta bolognese (ripassano di rettifica il profilo e costruiscono la chiocciola alla nuova misura con risparmio notevole) sostituisce tutti i tubi idraulici, i paraolio e forse se sono da sostituire i cuscinetti mandrino. Spesa preventivata su 15.000 euro risultato macchina doppio mandrino retrofittatta di nuovo produttiva per altri 10 anni.

Quindi alla luce di quanto detto sopra ti consiglierei di cercare un piccolo centro di lavoro ed operare come quella gente che ho scambiato erroneamente per fessa
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

supergiu
Junior
Junior
Messaggi: 71
Iscritto il: giovedì 21 marzo 2013, 20:28
Località: Gradara (Pesaro)

Re: Costruzione Fresatrice CNC

Messaggio da supergiu » sabato 23 marzo 2013, 10:39

Constatazione acuta caro Zeffiro, non posso che essere pienamente d'accordo su questa ipotesi, specie se vista dal puro lato economico.
Ma mi resterebbero irrisolte molte questioni, la prima che è anche la più assurda, è rappresentata dal fatto che non avrei possibilità  di poter collocare un centro di lavoro in una cantina, il mio laboratorio ora sta lì, tra l'altro poco accessibile, mentre la mia precedente attività  con 1000 Mt/q. l'ho appena mollata. Tra le tante motivazioni vi sicuramente la soddisfazione di poter dire che detta cosa l'hai fatta tu. Tra l'altro, avrei possibilità  di far fare un po di apprendistato a mio figlio che studia detta materia.
Dal punto di vista economico, probabilmente andrei a spendere una cifra inferiore ma non di tanto, forse 10.000 €, magari accontentandomi di qualche compromesso.

Ti faccio vedere cosa si ottiene con l'ingegno e.............una certa dose di rischio, trattasi di un posizionatore lineare completamente progettato e costruito, compreso l'estruso della guida l'elettronica ed il sistema di supporto a sbalzo della guida (a suo tempo brevettato). Anche la morsa idropneumatica è una trasformazione da morsa meccanica commerciale. Tutto supercollaudato e prodotto in diversi esemplari. Ora quello che vorrei fare, è in grandi linee una cosa simile, ma con la Foratrice-Fresatrice autocostruita sulla base di un Trapano Fresa e con possibilità  di eseguire pezzi in interpolazione (che rappresenta la parte che mi manca come esperienza). Sarà  compreso quindi il posizionatore lineare e la morsa idropneumatica, per eseguire lavorazioni su pezzi lunghi.

Grazie comunque per il consiglio che resta comunque sempre un'alternativa.

Giuseppe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Costruzione Fresatrice CNC

Messaggio da zeffiro62 » sabato 23 marzo 2013, 11:11

il mio ragionamento non era puntato alla sola questione economia altrimenti compri una cinese e sei a posto, ma alla rigidezza strutturale della macchina che andrai a costruire, per il capitolo l'hai fatta tu beh tieni presente che tu agisci su una fusione il resto lo puoi personalizzare come e meglio ti piace. Io ti ho solo dato un input del resto se giri sul forum vedi che le cortini vanno a ruba ci sarà  una ragione se delle macchine di 25 anni fa vengono così ricercate
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

supergiu
Junior
Junior
Messaggi: 71
Iscritto il: giovedì 21 marzo 2013, 20:28
Località: Gradara (Pesaro)

Re: Costruzione Fresatrice CNC

Messaggio da supergiu » sabato 23 marzo 2013, 13:25

Cortini? buono a sapersi, non l'avevo mai sentito nominare questo marchio, mi istruisco per farmi un'idea e chissà  che non cambio verso la tua proposta.

Ri-saluti.

UmbertoP
Junior
Junior
Messaggi: 52
Iscritto il: sabato 17 luglio 2010, 9:03
Località: Firenze

Re: Costruzione Fresatrice CNC

Messaggio da UmbertoP » domenica 24 marzo 2013, 18:55

Prima di tutto vivissimi auguri Giuseppe! Mi permetto ti darti i seguenti consigli:

- non montare alcuna cinghia fra motore e vite. Mettici in mezzo un bel giunto eventualmente autocostruito il più rigido possibile. L'extra costo dovuto alla maggiore potenza del motore è ridicolo. Molto più semplice da fare che dire.
- circa l'elettronica la moda attuale per macchine aventi caratteristiche dinamiche/precisione molto modeste è effettuare tutte le connessioni (azionamenti, imput/output) su cavo Ethernet (quello che hai usato per cablare la tua rete aziendale). Il Cn a questo punto è solo un programma che dialoga con tutte le periferiche tramite appunto la sk di rete.
- cerca di dare molta importanza all'aspetto antinfortunistico. Non è un aspetto burocratico. Senza entrare nei dettagli le regole da rispettare sono le seguenti:
a) immaginando che l'operatore si voglia volutamente far male non ci deve riuscire se non rimovendo le sicurezze predisposte
b) a porte aperte tutti gli azionamenti devono essere disalimentati oppure se richiesto un posizionamento manuale deve essere presente un'unità  elettronica separata dal Cn che come la velocità  supera i 3.000 mm/' deve togliere la corrente. Ripeto: all'esterno del Cn. Probabilmente per quello che devi fare è sufficiente levare la corrente per consentire l'apertura delle porte. Attenzione: non che se apri le porte il Cn si deve fermare. Devi poter aprire le porte solo dopo aver disalimentato tutta l'elettronica di potenza (azionamenti)
Il cavallo porta il cavaliere con forza e velocità, ma il cavaliere guida il cavallo.
Vasilij Kandinskij

supergiu
Junior
Junior
Messaggi: 71
Iscritto il: giovedì 21 marzo 2013, 20:28
Località: Gradara (Pesaro)

Re: Costruzione Fresatrice CNC

Messaggio da supergiu » domenica 24 marzo 2013, 23:59

Hai ragione Umberto, un montaggio in asse alle viti, elimina qualsiasi eventuale problema di "giochi ed effetto elastico" di sorta. Rinuncerò probabilmente al minore ingombro garantito al montaggio rinviato laterale (con servomotori rivolto verso il retro). Concordo anche riguardo l'aspetto della sicurezza, materia a me nota, visto che ho appena ceduto le mie quote di una società  di produzione di ripari antinfortunistici (Tecno Più S.r.l.) ove sono stato il fondatore e lo sviluppatore di tutti i prodotti che tutt'ora commercializzano, quindi non posso che essere d'accordo.

Ma mi resto ancora irrisolto il problema in oggetto a questo forum. Cosa uso di CNC per poter ottenere una fresatrice a tre assi? dalla facile programmazione per quei semplici casi di forature e fresature? ed all'occorrenza per poter anche eseguire percorsi interpolati, con l'ausilio, semmai in futuro, di un software cad-cam?

Navigando ho trovato alcune ditte americane, una di queste è la seguente: www.flashcutcnc.com commercializzano un loro pacchetto completo di tutto, ma sono dubbioso su diversi aspetti: il fatto che loro usino il sistema pollici e non millimetri, il fattore traduzione multilingue della loro documentazione, la distanza che ci separa in caso d'assistenza, e non ultimo in fattore "lingua Inglese", di non completamente mia padronanza.

Ho paura che non mi resta che attendere qualche ulteriore dritta dagli amici iscritti, come hai fatto tu.

saluti e grazie

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Costruzione Fresatrice CNC

Messaggio da zeffiro62 » lunedì 25 marzo 2013, 9:16

butta un occhio http://www.twintec.it/index.htm
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

UmbertoP
Junior
Junior
Messaggi: 52
Iscritto il: sabato 17 luglio 2010, 9:03
Località: Firenze

Re: Costruzione Fresatrice CNC

Messaggio da UmbertoP » lunedì 25 marzo 2013, 16:45

Giuseppe,
ora io faccio come quell'oste a cui domandi com'è il suo vino. L'oste in tale caso cosa risponde? Vino ottimo! Sei nuovo di questo forum: ti ricordo che io costruisco macchine utensili.

Io quale Cn uso? Risposta: Z32. Costa poco? No costa tanto. E` facile da programmare? No è difficile. Come l'oste di cui sopra ti dico che funziona benissimo.

Eventualmente puoi trovare degli installatori che ti possono seguire nell'installazione di tale Cn. Tanto per chiarire io non ho nessun rapporto commerciale ne diretto ne inderetto con tale ditta. Solo un rapporto di calorosa amicizia. Spero che non sia vietato.
Il cavallo porta il cavaliere con forza e velocità, ma il cavaliere guida il cavallo.
Vasilij Kandinskij

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Costruzione Fresatrice CNC

Messaggio da zeffiro62 » lunedì 25 marzo 2013, 18:00

Scusate forse mi sono perso qualche passaggio, ma deve essere una fresa cn professionale ma qmq home made per propria soddisfazone di lavoro o deve andare sul mercato ?
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

supergiu
Junior
Junior
Messaggi: 71
Iscritto il: giovedì 21 marzo 2013, 20:28
Località: Gradara (Pesaro)

Re: Costruzione Fresatrice CNC

Messaggio da supergiu » martedì 26 marzo 2013, 0:01

Non deve andare sul mercato, ma per mio uso personale.
Ho trovato diversi kits su Internet ed altri mi sono stati consigliati, ma sembrano tutte robette per hobbistica, basati sulla realizzazione di pantografi cnc con motori passo passo, mentre io vorrei usare dei brushless. Ad essere sincero, ancora non ho ancora contattato nessuno di questi costruttori di pantografi ed accessori annessi, il fatto è che come prima intenzione, vorrei qualcosa di più professionale, sul quale poi usare gli azionamenti e motori che acquisto normalmente dal mio fornitore, che a mio avviso tratta articoli che vanno bene a costi accessibili (Agenzia Pini) si può dire?
Ho trovato su internet anche una scheda tecnica di un kit della Anilam, (anni fa facevano un kit completo di tutto per trasformare delle fresatrici da manuali a CNC) ma mi sembra che sia vecchia documentazione, visto che nel loro sito non vi è più niente del genere.

Mi rendo conto che entrare nel vostro mondo di punto in bianco, non è semplice e si fanno facilmente figuracce .............. visto che ci sono ne aggiungo una!! che roba è lo Z32, ha una marca? costa tanto si, ma quanto ........ a spanne?

PS: Per compensare le mezze figuracce che stò facendo, la prossima occasione mi "riquoto" un tantino, pubblicando alcune foto di mie realizzazioni personali che hanno fatto il giro del mondo: General Electric - Bayer Plastics - Asahi Glass Company e tante altre multinazionali ............ a questo mondo ho paura che ci resta che vivere solo di soddisfazioni e purtroppo solo quelle del passato, visto in che direzioni siamo oggi orientati.

Vi ringrazio comunque a tutti per le informazioni sino ad ora ottenute, buona notte.

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Costruzione Fresatrice CNC

Messaggio da zeffiro62 » martedì 26 marzo 2013, 7:52

Guarda che con la colibrì hanno pilotato una Hurco che non è proprio leggerina
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

bobwolf
Member
Member
Messaggi: 319
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 0:35
Località: Pistoia

Re: Costruzione Fresatrice CNC

Messaggio da bobwolf » martedì 26 marzo 2013, 10:47

ciao
se posso dare i miei 2 cents :mrgreen:

se hai uno spirito libero ed hai voglia di sbatterti un pò ti consiglio EMC2 (linuxcnc), sistema basato su linux, completamente configurabile,espandibile, accessoriabile, ma praticamente ti devi fare tutto da solo 8)
piccolo esempio
http://www.youtube.com/watch?v=Nn1bJ3YAQdI

se invece vuoi qualcosa di pronto che funziona con interfaccia windows ed abbia la possibilità  di pilotare dispositivi in ethercat (gli spinotti tipo rete del PC), ingressi ed uscite analogici, motori passo-passo, routine PLC e tutto il resto degli I/O c'è questo sistema che ho montato su una fresatrice che viene usata con soddisfazione tutti i giorni per produzione
ho usato il controller NG35 per un fatto di uscite ed I/O disponibili, più altre schede per I/O aggiuntivi ed il controllo del passo-passo del sistema cambioutensile automatico
http://www.promax.it/Automazione.html

il primo sistema (EMC2) è a costo 0 ma come dicevo ti devi adattare un pò per configurarlo e metterlo a punto... ma poi va come quelli blasonati tipo fanuc o altri.
il secondo (promax) ha un costo iniziale del solo controller di circa 1000€ ma poi una volta montato e collegato fisicamente sulla macchina la ditta produttrice è disponibilissima a fare modifiche software, funzioni speciali, messe a punto varie... normalmente se vengono fatte "a distanza" sono gratuite, ma se richiedi il tecnico nella tua sede ha un costo, ragionevole ma c'è 8)

tanto per chiarire non ho nessun rapporto commerciale con la promax, ma volevo solamente dare le mie esperienze di installazione su macchine CNC
ciao

Roberto

"è più immorale il sesso o la guerra?"

supergiu
Junior
Junior
Messaggi: 71
Iscritto il: giovedì 21 marzo 2013, 20:28
Località: Gradara (Pesaro)

Re: Costruzione Fresatrice CNC

Messaggio da supergiu » martedì 26 marzo 2013, 11:22

Caro Zeffiro, una volta tanto sono riuscito a decifrare da solo il vostro linguaggio ed ho scoperto cos'è questa colibrì.
Allora stavolta espongo la domanda ancora più direttamente:

Al di la della motorizzazione passo passo che mi stà  sulle b............. (ma che forse puo adottare anche il brushless) se io adottassi il sistema proposto dalla Twintec, otterei una sistema tramite il quale poter eseguire un semplice programma di foratura, digitando direttamente da tastiera le coordinate? e la stessa cosa dicasi per un semplice percorso di fresatura?

Credo che questa sia la domanda fondamentale, perchè quando si parla di lavoro, ancor più che di obbistica, occorre chiedersi se una determinata apparecchiatura è in grado di fare le cose semplici prima di quelle complicate. Il tempo è denaro, anzi in Italia non si sa più cos'è!!) Nel senso che, per eseguire tre fori "messi in croce" su una piastra, non vorrei essere obbligato a dover disegnare il pezzo al cad, per ottenere il percorso cam da inviare alla macchina!! Avrò detto l'ennesima fesseria, ma del resto non ho mai visto all'opera (in programmazione) detti cnc. come è anche vero che ho visto poco anche i cnc professionali, tipo Fanuc - Siemens ecc.

Non ho invece dubbi che per pezzi complessi, il CNC ed cam adottati da Twintec e ditte similari, permetterebbero di eseguire qualsiasi forma 3d (sempre nell'ambito dei tre assi) come dimostrano i varo video on-line.

Per quanto sarà  l'ennesima domanda banale, qualcuno saprebbe confermarmi tutto ciò che ho esposto?


Ri-saluti e grazie a tutti

supergiu
Junior
Junior
Messaggi: 71
Iscritto il: giovedì 21 marzo 2013, 20:28
Località: Gradara (Pesaro)

Re: Costruzione Fresatrice CNC

Messaggio da supergiu » martedì 26 marzo 2013, 11:27

Accidenti, mentre scrivevo la mia risposta a Zeffiro è apparso il commento di Roberto, che a sua volta probabilmente mi ha schiarito le idee, quindi scusate la confusione.

Questa sera mi studio (per quello che per ora ci capisco) la proposta di Roberto che mi sembra rappresenti una bella chances ............. però continuo ad essere "fissato" sui brushless.

Saluti
Giuseppe

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”