encoder

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
AssO
Senior
Senior
Messaggi: 1187
Iscritto il: lunedì 8 giugno 2009, 18:20
Località: Campobasso

encoder

Messaggio da AssO » lunedì 25 marzo 2013, 7:55

Ciao a tutti, sul quarto asse che sto realizzando per la fresa ho intenzione di montare un servomotore DC da utilizzare con un driver della geko 80v e vorrei montare un encoder incrementale direttamente sull'albero del mandrino dell'asse.
Ho in officina ho encoder derivato da un servomotore yashkawa con 8192 step/rev di cui allego foto con i pin di collegamento, il problema è che non riesco a farlo andare, ovvero dati i 5v e collegata la massa con l'oscilloscopio non vedo alcun segnale dai terminali A-B ecc.
Probabilmente l'encoder ha un sistema di enable ma non ho capito come funzioni, specialmente l'ingresso 0V...
mi date una mano grazie!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Assoline Performance

bobwolf
Member
Member
Messaggi: 319
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 0:35
Località: Pistoia

Re: encoder

Messaggio da bobwolf » lunedì 25 marzo 2013, 12:48

ciao
ad occhio mi sembra un resolver... encoder con A B e C non li ho mai visti
prova a mettere una resistenza da 10K fra il segnale e il +5V oppure GND e misura sul pin del segnale se esce qualcosa...
se è un resolver è possibile che tu veda una tensione variabile fra 0 e 5V che varia quando giri l'alberino
oppure ora che mi viene in mente potrebbe essere che ABC siano i sensori di hall usati nei BLDC per indicare la posizione dell'albero ed energizzare l'avvolgimento giusto; però questo non ha la risoluzione che dici tu
ciao

Roberto

"è più immorale il sesso o la guerra?"

Avatar utente
AssO
Senior
Senior
Messaggi: 1187
Iscritto il: lunedì 8 giugno 2009, 18:20
Località: Campobasso

Re: encoder

Messaggio da AssO » lunedì 25 marzo 2013, 15:24

grazie, comunque direi con quasi certezza che si tratta di un encoder incrementale, così come c'è scritto sullo stralcio del manuale , 8192 step/rev
Assoline Performance

bobwolf
Member
Member
Messaggi: 319
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 0:35
Località: Pistoia

Re: encoder

Messaggio da bobwolf » lunedì 25 marzo 2013, 20:21

effettivamente c'è scritto incremental encoder anche sui disegni

le cose strane che vedo sono le uscite ABC ed i loro complementari ... gli encoder incrementali hanno A e B solamente

altro modo che viene usato per le grandezze angolari è quella di usare dei sensori di hall che danno delle uscite con tensione variabile in base alla posizione dell'albero; con 3 tensioni ed interpolandole fra di loro forse riescono ad avere un riferimento preciso per la posizione nello spazio.
avevo visto dei sensori di hall di questo tipo questo
http://docs-europe.electrocomponents.co ... d59dc8.pdf
che riescono a leggere un magnete... ma la tua sarebbe un altra storia

hai provato a mettere le resistenze ed a misurare con l'oscilloscopio???
almeno si toglie qualche dubbio
ciao

Roberto

"è più immorale il sesso o la guerra?"

Avatar utente
AssO
Senior
Senior
Messaggi: 1187
Iscritto il: lunedì 8 giugno 2009, 18:20
Località: Campobasso

Re: encoder

Messaggio da AssO » giovedì 28 marzo 2013, 22:45

ciao, non ho potuto ancora provare ma domani faccio la prova e ti faccio sapere, speriamo bene!
Assoline Performance

linuc
Newbie
Newbie
Messaggi: 29
Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 7:44
Località: bo

Re: encoder

Messaggio da linuc » martedì 2 aprile 2013, 8:00

Metti un tester in serie all'alimentazione per vedere quanto e se assorbe corrente una volta alimentato
bobwolf ha scritto: le cose strane che vedo sono le uscite ABC ed i loro complementari ... gli encoder incrementali hanno A e B solamente
magari C potrebbe essere semplicemente la tacca di zero (o R)

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”