Fissaggio guide sospese

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
user77
Junior
Junior
Messaggi: 150
Iscritto il: lunedì 11 febbraio 2013, 17:10
Località: Sesto San Giovanni

Fissaggio guide sospese

Messaggio da user77 » venerdì 22 marzo 2013, 15:43

Per la mia piccola fresetta CNC da 600x500x??? stavo valutando per l'asse X e Y delle guide sospese da 25, ora la domanda che mi pongo è se cercare qualcuno che mi fora e filetta la barra o spendere 56€ (7x8€) di supporti...
E il foro da quanto è meglio farlo???

Grazie
Ciao Massimo
---------------------------------------------------------------
... certo si può trasformare una 500 in una macchina da rally, spendere 10000€ per il motore, 5000€ per il rollbar e sospensioni 1000€ per i freni e divertimi pure, ma sempre una 500 rimane con i limiti di una 500 e bisogna avere bene in mente che è una 500..... [cit. me]

user77
Junior
Junior
Messaggi: 150
Iscritto il: lunedì 11 febbraio 2013, 17:10
Località: Sesto San Giovanni

Re: Fissaggio guide sospese

Messaggio da user77 » lunedì 25 marzo 2013, 13:06

quindi è proprio vero... nessuno usa barre di acciaio come guide... :lol:
Ciao Massimo
---------------------------------------------------------------
... certo si può trasformare una 500 in una macchina da rally, spendere 10000€ per il motore, 5000€ per il rollbar e sospensioni 1000€ per i freni e divertimi pure, ma sempre una 500 rimane con i limiti di una 500 e bisogna avere bene in mente che è una 500..... [cit. me]

Fabietto
Senior
Senior
Messaggi: 881
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
Località: Prov. Ve

Re: Fissaggio guide sospese

Messaggio da Fabietto » lunedì 25 marzo 2013, 20:13

Se hai letto, e credo di sì i comenti sulle barre sospese avrai capito che 600x500 con barre sospese anche se da 25 non sembra la miglior soluzione.
Per risponderti forse sarebbe meglio conoscere lo spessore delle fiancate della macchina in modo da capire se riesci perlomeno con uno spessore adeguato a vincolarle.
Dal mio punto di vista se userai uno spessore di 20 mm ti conviene aggiungere i supporti, ma se alla fine fai per bene i calcoli del costo forse con la stessa cifra comprerai le barre supportate, anche se a me personalmente non piacciono.
Posta maggiori informazioni sullo spessore delle spalle sulla distanza dei cuscinetti che intendi adottare ecc. ecc. e così qualcuno potrà  aiutarti meglio.
Chiaramente questa è la mia opinione aspetta anche quella di altri.
Ciao
Fabio

user77
Junior
Junior
Messaggi: 150
Iscritto il: lunedì 11 febbraio 2013, 17:10
Località: Sesto San Giovanni

Re: Fissaggio guide sospese

Messaggio da user77 » lunedì 25 marzo 2013, 23:01

userei dell'alluminio anticorodal 6082 da 20mm, le misure sono al netto
tra guida da 25 non supportata e supportata c'è una differenza di prezzo di almeno 1 a 3, supportate e "a ricircolo" cambia il prezzo del cuscinetto che il doppio...

tralasciando il mero fattore economico, quando si usa le guide sospese? perché stando a quanto indicato non sono utilizzabili, hanno caratteristiche pessime....
Ciao Massimo
---------------------------------------------------------------
... certo si può trasformare una 500 in una macchina da rally, spendere 10000€ per il motore, 5000€ per il rollbar e sospensioni 1000€ per i freni e divertimi pure, ma sempre una 500 rimane con i limiti di una 500 e bisogna avere bene in mente che è una 500..... [cit. me]

Fabietto
Senior
Senior
Messaggi: 881
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
Località: Prov. Ve

Re: Fissaggio guide sospese

Messaggio da Fabietto » martedì 26 marzo 2013, 20:15

600 mm quindi considerando il ponte arrivi più o meno a 750 mm o più di lunghezza.
Cerca e fai una simulazione della flessione delle barre in base al peso che prevedi del ponte sia con il vincolato che con le barre libere e vedrai che flessione.
Ho dato una occhiata ad un sito che vende componenti e a parte il costo delle barre che ha una differenza di 0,38€ cm se comperi i manicotti con supporto non mi sembra ci siano differenze di prezzo eclatanti tra le due soluzioni poi magari sbaglio. se comperi manicotti senza supporto e ti fai tu il supporto metti in conto il costo.
Aggiungi il costo dei bloccaggi barre e non so quale delle due soluzioni sia la più conveniente.
Aspetta come sempre altri pareri e fai un preventivo delle due soluzioni serio considerando però anche le lavorazioni meccaniche che dovrai fare.
Ciao
Fabio

user77
Junior
Junior
Messaggi: 150
Iscritto il: lunedì 11 febbraio 2013, 17:10
Località: Sesto San Giovanni

Re: Fissaggio guide sospese

Messaggio da user77 » martedì 26 marzo 2013, 22:11

scusa per netto intendevo le barre meno il fissaggio della stessa, e quindi il carrello si muove dentro questo spazio, quindi al lordo le barre saranno 600 + 20 x 2 (spessore alluminio) + 20 x 2 fissaggi della barra a massimo è 680 per Y e 580 per X o viceversa dipende da che filosofia usi.... con questi conti tutte le barre da 25 vengono 58 € con le supportate da 25 siamo oltre 150 quindi circa 3 volte tanto.... ora mi chiedo su 60cm dove i pesi e le spinte sono comunque dimezzati sul singolo asse è davvero così flessibile il sistema??
Ciao Massimo
---------------------------------------------------------------
... certo si può trasformare una 500 in una macchina da rally, spendere 10000€ per il motore, 5000€ per il rollbar e sospensioni 1000€ per i freni e divertimi pure, ma sempre una 500 rimane con i limiti di una 500 e bisogna avere bene in mente che è una 500..... [cit. me]

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Fissaggio guide sospese

Messaggio da vdeste » mercoledì 27 marzo 2013, 13:16

Se vuoi risparmiare puoi tranquillamente usare le barre sospese. Usando 2 barre da 25 con 2 manicotti cadauna, adeguatamente distaziati, fissate con gli appositi supporti, e non filettandole di testa, vedrai che non flette niente. In special modo se le usi per X e Z laddove le leve sono più gestibili. Per Y che sostiene tutto il ponte, ci sono troppe variabili da considerare, e potendo spendere meglio le supportate.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

user77
Junior
Junior
Messaggi: 150
Iscritto il: lunedì 11 febbraio 2013, 17:10
Località: Sesto San Giovanni

Re: Fissaggio guide sospese

Messaggio da user77 » mercoledì 27 marzo 2013, 13:45

grazie vdeste!!


giusto una considerazione... sto costruendo un prototipo per farci un po' di esperienza da 40cm x 30cm in legno con barre da 20mm potrei sostituire con barre da 25 l'asse che regge il ponte (non ho mai capito se X o Y) ma comunque tutti mi dite/dicono che verrebbe un me.da perchè le barre fletterebbero di brutto e quindi di usare le barre supportate... (un esempio di post)

come si fa a capire i limiti di queste barre???
esiste qualche formula/calcolo per capire l'entità  di questa flessione?? almeno da capire se rimane accettabile o meno???
Ciao Massimo
---------------------------------------------------------------
... certo si può trasformare una 500 in una macchina da rally, spendere 10000€ per il motore, 5000€ per il rollbar e sospensioni 1000€ per i freni e divertimi pure, ma sempre una 500 rimane con i limiti di una 500 e bisogna avere bene in mente che è una 500..... [cit. me]

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Fissaggio guide sospese

Messaggio da vdeste » mercoledì 27 marzo 2013, 14:19

La formula esiste ed è stata postata più volte, ma devi cercarla. Personalmente la macchina che ho costruito usa 4 barre da 16 lunghe 1000mm, con 8 manicotti, per reggere il piano mobile. Il ponte è fisso, e monta sia per X che per Z barre da 16. La flessione la accuso solo sul piano, ma solo quando ci piazzo pezzi pesanti o vado a fare forature con frese sopra i 6/8mm. Per il resto ci lavoro legno, materie plastiche e pure alluminio. Tutto sta a conoscere i limiti della macchina e creare i percorsi di conseguenza. Ti posto in link di una delle prime lavorazioni :https://www.youtube.com/watch?v=BkaXO9ZlGKU
A vederla così non le daresti 1 euro, ma continua a darmi tante soddisfazioni.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

user77
Junior
Junior
Messaggi: 150
Iscritto il: lunedì 11 febbraio 2013, 17:10
Località: Sesto San Giovanni

Re: Fissaggio guide sospese

Messaggio da user77 » mercoledì 27 marzo 2013, 15:17

bello mi piace vederle lavorare :) ottimo lavoro!!!!!

non ci avevo pensato potrei mettere 4 barre da 20 o da 16 che mi costano "poco" per la sole asse Y (45cm) meno della metà  delle tue....

20 per X e 16 o 20 per la Z


ma sei pazzo a usare le 16 per X e Z ???? ahhahahahahahaha :lol: :lol:
Ciao Massimo
---------------------------------------------------------------
... certo si può trasformare una 500 in una macchina da rally, spendere 10000€ per il motore, 5000€ per il rollbar e sospensioni 1000€ per i freni e divertimi pure, ma sempre una 500 rimane con i limiti di una 500 e bisogna avere bene in mente che è una 500..... [cit. me]

Fabietto
Senior
Senior
Messaggi: 881
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
Località: Prov. Ve

Re: Fissaggio guide sospese

Messaggio da Fabietto » giovedì 28 marzo 2013, 20:17

E appunto ti avevo detto di aspettare altre opinioni.
Se farai un ponte fisso e lavori materiale leggero sono d'accordo con Vdeste poi si deve valutare cosa vuoi lavorare.
Se non ricordo male un utente ha calcolato le flessioni delle barre e si parlava, sempre se non ricordo male di parecchi decimi con un carico di pochi Kg.
Le valutazioni vanno fatte in base alla macchina che vuoi costruire, in base ai materiali che vuoi lavorare ecc. ecc.
Ponte fisso e guide da 25 per lavorare legno ok anche secondo me. ma se vuoi precisioni discrete e lavorare materiale tipo alluminio con ponte mobile anche su soli 440 450 mm di corsa vista la luce di 600 mm ci penserei cercando il file e calcolando la flessione.
Chiaramente và  anche valutata la parte economica se non sono disposto a spendere cerco il miglior compromesso.
Come sempre è una mia opinione.
Ciao
Fabio

user77
Junior
Junior
Messaggi: 150
Iscritto il: lunedì 11 febbraio 2013, 17:10
Località: Sesto San Giovanni

Re: Fissaggio guide sospese

Messaggio da user77 » giovedì 28 marzo 2013, 22:08

Ciao Fabio il programmino l'ho scaricato, ma purtroppo non ho ancora nozioni sufficiente per valutare la bontà  o meno del risultato, i materiali che mi troverei a lavorare sono prevalentemente legno, plexiglas e vetronite, qualche incisione sull'alluminio occasionalmente qualcosina su alluminio, prevalentemente fori senza molta precisione per manopole di potenziometri o display e led...
Ciao Massimo
---------------------------------------------------------------
... certo si può trasformare una 500 in una macchina da rally, spendere 10000€ per il motore, 5000€ per il rollbar e sospensioni 1000€ per i freni e divertimi pure, ma sempre una 500 rimane con i limiti di una 500 e bisogna avere bene in mente che è una 500..... [cit. me]

Fabietto
Senior
Senior
Messaggi: 881
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
Località: Prov. Ve

Re: Fissaggio guide sospese

Messaggio da Fabietto » venerdì 29 marzo 2013, 20:42

E allora vai tranquillo, se puoi costruiscila a ponte fisso.
Ciao e Buona pasqua

Rispondi

Torna a “Meccanica”