Costruzione Fresatrice CNC

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Costruzione Fresatrice CNC

Messaggio da zeffiro62 » martedì 26 marzo 2013, 11:54

io posso solo farti vedere questo http://www.youtube.com/watch?v=6fYIoMJr_-s

funziona ? è adatta al tuo caso ? La risposta è non lo sò io sono un contoterzista le mie risposte si basano su quanto appreso su questo forum. Bobwolf che conosco personalmente e molto più capace di me altro non saprei dirti prova a far spostare la discussione in altro ambito tipo " la mia cnc " lì troverai molte più persone, quì principalmente si parla di M.U. professionali e problemi relativi alla programmazione e riparazione di tali macchine
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

supergiu
Junior
Junior
Messaggi: 71
Iscritto il: giovedì 21 marzo 2013, 20:28
Località: Gradara (Pesaro)

Re: Costruzione Fresatrice CNC

Messaggio da supergiu » mercoledì 27 marzo 2013, 10:32

Vorrei rispondere a Bobwolf sulle sue due proposte, ringraziandolo di nuovo per il suo contributo.

Ho letto qualcosa del software EMC2 e con tutta onestà , per quanto mi stuzzica tanto addentrarmi in questo mondo, ho paura che mi "impantanerei" tante di quelle volte che.......... del resto devo essere consapevole che, a livello di software, le mie conoscenze si fermano alla programmazione di vecchi PLC, dopodichè dovetti vedere il mio mestiere, più da un punto di vista esterno, occuparmi di tutto trascurando quindi il software. Quindi sarei più portato, a costo di una maggiore spesa, ad adottare un sistema già  funzionante, ma anche su questo ho dei dubbi, perchè ho paura che di programmazione occorre comunque saperne, mi potresti confermare? Del resto la mia esperienza si ferma alle apparecchiature parametrizzabili "stupidotte" della QEM e qualcosa della serie Qmove (QEM tra l'altro propone una serie fin troppo vasta di apparecchiature forse comparabili con la NG35).

Quindi riferendomi all'uso del controller NG35, chiedo conferma se per comporre il kit completo hardware occorre:
- Controller NG35 che immagino vada configurato in base alle proprie esigenze: Ingressi - Uscite - N°assi - ecc.
- Interfaccia operatore con ampio schermo LCD touch od a tasti tradizionali
- Schede esterne I/O solo se quelli presenti internamente, non fossero compatibili o insufficienti
- Servoazionamenti Brushless

Scusate tutti le domande fin troppo banali, ma prima di contattare il produttore per chiedere offerte ed altro, vorrei possibilmente evitare di "non sapere cosa chiedere"

Saluti
Giuseppe

bobwolf
Member
Member
Messaggi: 319
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 0:35
Località: Pistoia

Re: Costruzione Fresatrice CNC

Messaggio da bobwolf » mercoledì 27 marzo 2013, 12:13

ciao
ripeto per non creare fraintendimenti:
io non ho rapporti commerciali con la ditta che ho citato, ma solamente mi sono trovato bene con loro in quella installazione

tornando a te
la NG35 è la scheda base che è collegata attraverso la scheda di rete ad un PC con installato sopra win XP
su questo risiede il programma interfaccia uomo/macchina che viene lanciato come una normale applicazione
in teoria se il PC con XP si impalla e l'applicazione ha inviato tutto il programma alla NG35, questa è in grado di finire la lavorazione, poichè è questa ultima che controlla le traiettorie e tutti i cicli della macchina; poi mi sembra che non sia del tutto vera questa cosa che ho detto perchè ci dovrebbe essere una routine del programma di gestione che "chiacchera" con la scheda e se c'è qualcosa che non va si ferma il tutto. sul PC mentre c'è la lavorazione potresti anche usarlo per andare su internet o fare altro... non è indispensabile che la schermata sia in primo piano
sul PC puoi installare anche un monitor touch-screen, lo ho fatto anche io su quella macchina, ma a meno che non lo trovi d'occasione oppure perchè ti piace l'idea non lo monterei... non viene mai usato come touch... è più pratico il mouse ed i pulsanti hardare sul pannello di controllo
molto più pratico lo verdrei il pendant-jog con la rotellina; sulla NG35 ci sono o 2 o 4 ingressi encoder già  presenti ed il ragazzo che manda la macchina usa sempre quello fare i piazzamenti e gli azzeramenti
per il fatto degli I/O qualcuno è già  presente sulla scheda, ma avevamo bisogno di più input ed abbiamo messo una scheda I/O aggiuntiva; questa inoltre aveva anche la sezione di generazione di step/dir per lo stepper del cambioutensile automatico
questa è la scheda aggiuntiva
http://www.promax.it/CanIo.html
driver, cavi ed azionamenti brushless sono state prese dalla Axor di Milano, che oltre ad essere conosciuta da questo ed altri forum, è anche conosciuto molto bene dai tecnici della Promax per quanto riguarda la parte software di settaggio
fra l'NG35 i driver dei motori e la scheda aggiuntiva c'è solamente un cavo tipo ethernet che li collega e da tutto il necessario per la logica di funzionamento (oltre a qualche sicurezza cablata... mi sembra), su tutti gli azionamenti ci sono 2 porte tipo ethernet per poterli mettere tutti in cascata (entra-esci) all infuori della scheda aggiuntiva che ha dei morsetti
per azionare l'inverter del mandrino c'è sulla scheda due uscite +-10v con inclusi nel connettore anche i consensi di partenza o per invertire la marcia
comunque se i tuoi azionamenti hanno il formato ethernet, come opzione di input, sono tranquillamente collegabili all'NG35

per quanto riguarda la prima installazione del software e della prima messa a punto, mi sembra, ma prendilo con le molle e le dovute cautele, dovrebbe essere compreso nel prezzo dell'acquisto della scheda
comunque anche se fosse a pagamento lo farei fare a loro... l'ingegnere che è venuto a farla ci ha messo qualche ora solo a fare le piccole modifiche software del programma principale per adattarlo alla macchina e per settare a modo i driver dei motori... e lui conosce il sistema come le sue tasche ed aveva il programma giusto per fare tutto. poi tutte le cosette aggiuntive che gli ho chiesto come plus ci ha messo qualche altra ora
la macchina quando li chiami per questa operazione deve essere finita e funzionante (nei limiti del possibile... io la prima accensione dei brushless l'ho fatta fare a lui). le volte dopo che li ho fatti venire in sede per fare modifiche "pesanti" per esigenze che erano venute fuori in corso d'opera vedevo che segnava le ore e le faceva firmare al titolare; per le piccole cose ci sentivamo per telefono ed in capo a qualche giorno mi spedivano la soluzione via e-mail; oppure attraverso il desktop remoto di windows me le facevano direttamente dalla loro sede sul PC della macchina

dopo questo post kilometrico :-) il mio consiglio è quello di telefonargli e di parlare con loro; sono molto disponibili e ti sapranno dare tutte le risposte che ti servono
ciao

Roberto

"è più immorale il sesso o la guerra?"

UmbertoP
Junior
Junior
Messaggi: 52
Iscritto il: sabato 17 luglio 2010, 9:03
Località: Firenze

Re: Costruzione Fresatrice CNC

Messaggio da UmbertoP » mercoledì 27 marzo 2013, 12:33

Secondo me non sei fissato! Su macchine utensili che meritino questo appellativo anche solo per errore, i motori passo passo non devono neanche essere nominati. Poi ovviamente ogni opinione in merito è legittima.
Il cavallo porta il cavaliere con forza e velocità, ma il cavaliere guida il cavallo.
Vasilij Kandinskij

bobwolf
Member
Member
Messaggi: 319
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 0:35
Località: Pistoia

Re: Costruzione Fresatrice CNC

Messaggio da bobwolf » mercoledì 27 marzo 2013, 15:20

ciao

x Umberto
che penso si riferisse al mio riferimento dei motori stepper

ma se hai un sistema già  funzionante per il cambioutensile a carosello con tutti i finecorsa di conteggio (hall) messi al loro posto ed in una struttura già  fatta e finita... perchè dovrei cambiare il motore e metterne uno che non sia stepper???

comunque nelle modifiche che ho chiesto in fase di installazione all'ingegnere, c'è stato quello di implementare la funzione del carosello, con la retroazione dei finecorsa in modo di controllare se il carosello fosse nella posizione precisa per il cambio utensile; fino a che non c'è la certezza della posizione non viene effettuato nessun movimento da parte degli assi... il carosello viene resettato e la procedura riparte... in 2 anni non è mai successa questa situazione; se il sistema lavora in modo ottimale e non ai limiti delle caratteristiche non c'è motivo di temere scherzi strani
ciao

Roberto

"è più immorale il sesso o la guerra?"

bobwolf
Member
Member
Messaggi: 319
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 0:35
Località: Pistoia

Re: Costruzione Fresatrice CNC

Messaggio da bobwolf » mercoledì 27 marzo 2013, 16:15

UmbertoP ha scritto:Secondo me non sei fissato!
PS
ora che mi ribolle
poche confidenze che non siamo mai ne stati a donne insieme,ne fatto il militare insieme e non si è mai mangiato nel solito trogolo... come si dice dalle mie parti
ciao

Roberto

"è più immorale il sesso o la guerra?"

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Costruzione Fresatrice CNC

Messaggio da vdeste » mercoledì 27 marzo 2013, 16:38

supergiu ha scritto: ............ però continuo ad essere "fissato" sui brushless.
Saluti
Giuseppe
Penso che si riferisse a questo messaggio......poi magari non ho capito il tono del tuo intervento...se è così mi scuso.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

supergiu
Junior
Junior
Messaggi: 71
Iscritto il: giovedì 21 marzo 2013, 20:28
Località: Gradara (Pesaro)

Re: Costruzione Fresatrice CNC

Messaggio da supergiu » mercoledì 27 marzo 2013, 19:07

Rispondo a Roberto:

Grazie nuovamente per le delucidazioni più che dettagliate, ovviamenmte ora tocca a mè farmi vivo con la Promax e mandare avanti la cosa.

PS: credo che vi sia stato un fraintendimento tra te ed Umberto, il quale ha commentato riguardo i passo passo, secondo lui da non usare sulle macchine utensili (quelle vere). Credo si riferisse a me, visto che la mi preferenza sui brushless, l'ho espressa in diversi post. Tra l'altro è argomento scontato che su una macchiana da produzione, sugli assi non vengano montati servomotori passo passo, (il loro limite è ben conosciuto), mentre per un cambio utensili, od asservimenti vari di basse prestazioni, con le dovute precauzioni sono d'accordo che lo si possa fare. Del resto, per come oggi siamo messi.........da qualche parte occorre risparmiare!!

Giuseppe

bobwolf
Member
Member
Messaggi: 319
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 0:35
Località: Pistoia

Re: Costruzione Fresatrice CNC

Messaggio da bobwolf » mercoledì 27 marzo 2013, 19:59

ciao

effettivamente ho risposto un pò alla pene di segugio :oops:
mi cospargo il capo di trucioli di ghisa :mrgreen:
ciao

Roberto

"è più immorale il sesso o la guerra?"

UmbertoP
Junior
Junior
Messaggi: 52
Iscritto il: sabato 17 luglio 2010, 9:03
Località: Firenze

Re: Costruzione Fresatrice CNC

Messaggio da UmbertoP » giovedì 28 marzo 2013, 9:18

Sono stato poco chiaro e di questo mi scuso. Mi riferivo ai motori passo passo. Secondo anche per il polotaggio di assi secondari il risparmio non vale la pena. Alla data odierna si possono avere motori con encoder assoluti (non incrementali) che costano veramente poco.

Sich! devo andare ... riternerò in argomento
Il cavallo porta il cavaliere con forza e velocità, ma il cavaliere guida il cavallo.
Vasilij Kandinskij

supergiu
Junior
Junior
Messaggi: 71
Iscritto il: giovedì 21 marzo 2013, 20:28
Località: Gradara (Pesaro)

Re: Costruzione Fresatrice CNC

Messaggio da supergiu » venerdì 29 marzo 2013, 23:23

Ciao a tutti, una risposta a Roberto:

Roberto avevi ragione riguardo la serietà  e competitività  della Promax. Ho parlato con loro ed ho ricevuto immediatamente un'offerta che reputo assolutamente valida sotto tutti i punti di vista, tanto che solo loro stessi a propormi l'acquisto di un PC commerciale, piuttosto del loro PC-Panel, dal costo comunque onesto, ma comunque superiore al controller NG35 (il controller che avevi ipotizzato tu).

Ora cerco di valutare la grandezza dei servomotori per i tre assi, cosa che non mi è semplice, non avendo riferimenti di questo tipo.
La tavola a croce che userò, sarà  della Allen, classica in ghisa a coda di rondine con lardoni registrabili (non il massimo per via degli attriti) con Dim: X= 600 corsa 500 - Y= 250 corsa 400. Mentre la Z per via della sua maggiore semplicità  e la forza di gravità  che deve vincere, credo di farla con binari e pannini a ricircolo. Userò viti a ricircolo credo di diametro 20 mm. (forse è poco?) con passo ipotizzato da 5 mm. questo per non dover usare servomotori troppo grossi e costosi. Ovviamente mi dovrò accontentare di velocità  modeste, ma tanto non devo fare produzione e poi la meccanica è quella che è.

Ho paura di essere condizionato nell'interporre una riduzione a pulegge tra motore e viti, questo per creare una riduzione di almeno 2/1, ma così facendo, perdo una parte di potenza per strada, ed non ottengo una accoppiamento rigido, anche se userò una cinghia adeguata, tipo AT5 larga 16 - 25 (poi vedrò) con trefoli interni in acciaio.
I motori che mi sono stati proposti, in quanto facenti parte di un "pacchetto", Motore + Driver + Cablaggio, è da 2,4 NM - 3000/4500 rpm - 750 W - Alim. 220 VAC - Can Open............Ho paura che sia piccolo!! Altrimenti vi è un pacchetto a + 170 Euro, rispetto al precedente, con coppia di 4,78 NM, con flangia da 130 mm!!

Se avete consigli a riguardo, sono ben graditi

Saluti a tutti
Giuseppe

bobwolf
Member
Member
Messaggi: 319
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 0:35
Località: Pistoia

Re: Costruzione Fresatrice CNC

Messaggio da bobwolf » sabato 30 marzo 2013, 12:24

ciao

il pc-panel che ti hanno offerto, a meno che non abbiano un prodotto nuovo che non ho visto quando ti ho dato l'indirizzo internet, è solo un PC con monitor integrato; la NG35 o altre schede che ti hanno proposto sono da prendere comunque

per quanto riguarda i motori:
se li metti diretti non hai problemi di nessun genere se non quello di (sovra)dimensionarli correttamente
se metti una trasmissione a cinghia inserisci un errore a causa della elasticità , anche minima, della cinghia, ma ti permette di mettere motori più piccoli se fai una riduzione 2/1 o 3/1 poichè diminuisce la velocità  ma al tempo stesso aumenta la coppia disponibile; la potenza rimane la stessa :mrgreen:
comunque se i motori che prendi sono da 3000rpm con 2,4Nm di coppia se lo accoppi direttamente con una vite da 5mm di passo ti ritrovi sempre 2,4Nm ma con una velocità  di 15000mm/min (15mt al minuto) per lo spostamento dell'asse... forse un pò troppo per dimensioni così piccole della tua macchina
se metti una riduzione con puleggia dentata da 3/1 con il motore a 3000rpm ti ritrovi l'asse che va a 5000mm/min ma la coppia sale a 7,2Nm e questi valori mi sembrano più corretti per la tua meccanica... il piccolo errore della cinghia, su una macchina tipo la tua secondo me è trascurabile, se metti cinghie adeguate.
se poi il motore lo prendi da 4500rpm le velocità  di sopra devi moltiplicarle per 1,5 8)

il consiglio che ti posso dare è quello di realizzare la meccanica, misurare lo sforzo della vite, anche a spanne con metodi già  descritti su questo forum e poi decidere che motore mettere
ciao

Roberto

"è più immorale il sesso o la guerra?"

supergiu
Junior
Junior
Messaggi: 71
Iscritto il: giovedì 21 marzo 2013, 20:28
Località: Gradara (Pesaro)

Re: Costruzione Fresatrice CNC

Messaggio da supergiu » sabato 30 marzo 2013, 16:11

Ciao Roberto, concordo su tutto.
Il PC Panel è quello che hai descritto tu, ed è evitabile, poi vedrò semmai più avanti se prenderlo o meno.
Riguardo le velocità  e la grandezza dei motori, infatti avevo in mente di effettuare una prova pratica sullo sforzo necessario, ho già  un metodo inventato da me, (che probabilmente è anche usato da altri) e si basa sul fissaggio di un tubolare di alluminio (possibilmente leggero) lungo 2000, forato al centro e fissato sull'asse della vite. Una volta posto esattamente in posizione orizzontale, su una delle sue estremità , vi pongo un contenitore vuoto (es. piccola bottiglia) che a sua volta inizio a riempire d'acqua. Una volta che il braccio di leva inizia a discendere, per via del graduale aumento di peso, significa che si è raggiunta la forza necessaria per vincere le forze che mantengono l'asse fermo, quindi il suo peso, gli attriti ecc. A questo punto è elementare che basta pesare la bottiglia con il suo contenuto, il risultato in Hg o Kg che siano, sono esattamente i Kg/Mt (kilogrammetri) o sottomultipli, minimi necessari alla movimentazione dell'asse, nella condizione di partenza da fermo, (che è la peggiore delle condizioni specie in un sistema ad attrito radente, come lo è quello a coda di rondine). Ovviamente il valore in kg/Mt deve essere convertito in Nm che sappiamo equivale a circa 1/10 il Kg/Mt.
Ovviamente il valore che si ottiene non deve essere quello adottato, in quanto vi è in gioco l'accelerazione a cui si mira, che a sua volta richiede una certa coppia aggiuntiva, quindi credo che detto valore, (che si spera sia sempre piccolo) è bene che venga almeno raddoppiato per non avere problemi di sorta.
Questo è il mio metodo empirico, ma credo efficace e sbrigativo, spero di averlo descritto bene e di condividere il vostro parere.

Appena ho tempo lo confronto con quello che dici sia già  discusso su questo forum, sono curioso.

Saluti e grazie
Giuseppe

bobwolf
Member
Member
Messaggi: 319
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 0:35
Località: Pistoia

Re: Costruzione Fresatrice CNC

Messaggio da bobwolf » sabato 30 marzo 2013, 18:19

ciao

il metodo spannometrico della coppia di partenza è proprio quello 8)
qualcuno nel forum aveva proposto anche altri tipi di misurazione per valutare la coppia dinamica, ma comunque almeno che non tu abbia un asse da 1000kg con accelerazioni da "curvatura" raddoppiando o triplicando la coppia spannometrica hai un buon risultato... oltretutto se usi dei brushless che hanno coppia costante da 0 a max rpm non hai il problema dei passopasso che all'aumentare dei giri cala la coppia fino a 0

la sbarra di prova la puoi anche fare da 50cm basta che dopo tu divida il peso x2 per far tornare i conti ad 1mt dei kgm o Nm
ciao

Roberto

"è più immorale il sesso o la guerra?"

supergiu
Junior
Junior
Messaggi: 71
Iscritto il: giovedì 21 marzo 2013, 20:28
Località: Gradara (Pesaro)

Re: Costruzione Fresatrice CNC

Messaggio da supergiu » sabato 30 marzo 2013, 20:48

Mi fa piacere che non ho detto una fesseria riguardo il metodo di misurazione. Ok per la sbarra da 1/2 metro od altra diversa misura, ovviamente è la stessa cosa, basta poi riportare i valori con la dovuta proporzione.

E' possibile sapere che mestiere fai e la tua età ?

Buona Pasqua a tutti ............... salvo a quei fessi al governo, (intendo tutti a questo punto della situazione) che stanno pian piano, ma da lunghissimo tempo, Sgretolando le fondamenta di un'Italia già  al limite del Ribaltamento.

Giuseppe

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”