Controsagoma

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
Enrico88
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: sabato 2 marzo 2013, 12:53
Località: Capurso

Controsagoma

Messaggio da Enrico88 » mercoledì 13 marzo 2013, 11:09

CIao a tutti, premesso che la quasi sicura banalità  della mia domanda dipende dalla mia pochissima esperienza in merito a CN, volevo sapere qualche informazione sulla controsagoma: leggo moltissimi post dove se ne parla, la si cita e sembra risolva non pochi problemi. Sul manuale del mio CN è anche citata, ma una guida pratica per la sua realizzazione o la sua effettiva utilità  non sono riportate..sono nel campo della lavorazione del legno e dell'utilizzo di macchine a controllo numerico da veramente pochissimo tempo, quindi mi scuso e ringrazio per la pazienza che avrete nel rispondermi!

pela73
Senior
Senior
Messaggi: 1741
Iscritto il: domenica 7 ottobre 2007, 23:25
Località: MB monza e brianza

Re: Controsagoma

Messaggio da pela73 » mercoledì 13 marzo 2013, 11:14

Dipende da che lavoro ci devi fare e su che macchina le devi montare.

Se ci spieghi cosa devi fare.
ciao Mirko

Alphacam 2022 Ultimate , Sprutcam X 17 , Routech Chronos 37-22 ( 5 assi ) SCM Record 120 ( 3 assi )
Morbidelli Author 502 ( 3 assi )

Enrico88
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: sabato 2 marzo 2013, 12:53
Località: Capurso

Re: Controsagoma

Messaggio da Enrico88 » mercoledì 13 marzo 2013, 11:27

ho una Biesse Rover 20, e devo realizzare delle contornature su pezzi di piccole dimensioni. Il rischio è quello di rovinare le ventose e per ovviare al problema il vecchio proprietario del CN mi ha consigliato di utilizzare una controsagoma, con la promessa di mostrarmi funzionamento e realizzazione, ma a causa di problemi personali non ha potuto aiutarmi..

Enrico88
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: sabato 2 marzo 2013, 12:53
Località: Capurso

Re: Controsagoma

Messaggio da Enrico88 » giovedì 21 marzo 2013, 12:41

nessuno in grado di aiutarmi? :(

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Controsagoma

Messaggio da billielliot » giovedì 21 marzo 2013, 14:46

Ciao Enrico88,

non sono falegname e non possiedo una CNC.

L'unico vincolo che poni e': non rovinare le ventose.

Prendi un pezzo di MDF (martire) e fissaci sopra il pezzo da lavorare.
Blocca il pezzo di MDF (martire) con la ventosa e il pezzo da lavorare non potra' piu' muoversi.
Nella fase di contornatura l'utensile affondera' nell'MDF (martire) e la ventosa sara' salva.

Allego immagine per spiegare meglio.

Ciao :-)

Mauro
controsagoma.jpg
P.S. se non e' quello che intendevi, ora hai una base per spiegare cosa vuoi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Amat victoria curam

pela73
Senior
Senior
Messaggi: 1741
Iscritto il: domenica 7 ottobre 2007, 23:25
Località: MB monza e brianza

Re: Controsagoma

Messaggio da pela73 » giovedì 21 marzo 2013, 22:05

Se è piccolo il pezzo solo con il martire c'è il pericolo che si muova,
Io consiglierei di usare un pannello che non lasci passare l'aria e poi limitare il contorno del pezzo con della gomma adesiva e fare un foro passante per far passare l'aria del vuoto.
ciao Mirko

Alphacam 2022 Ultimate , Sprutcam X 17 , Routech Chronos 37-22 ( 5 assi ) SCM Record 120 ( 3 assi )
Morbidelli Author 502 ( 3 assi )

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Controsagoma

Messaggio da billielliot » venerdì 22 marzo 2013, 14:30

Ciao pela73,

non metto in dubbio il tuo suggerimento (dalla descrizione direi che ci sei gia' passato). Mi piacerebbe pero' sentire l'opinione di chi ha il problema.

Io ho volutamente omesso qualsiasi suggerimento sul tipo di accoppiamento tra le parti (martire e pezzo da lavorare) perche' non so se Enrico88 possa "rovinare" il pezzo in lavorazione usando una vite per fissarlo al martire.

Ciao :-)

Mauro
Amat victoria curam

Enrico88
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: sabato 2 marzo 2013, 12:53
Località: Capurso

Re: Controsagoma

Messaggio da Enrico88 » sabato 23 marzo 2013, 8:46

Grazie a tutti per le risposte e i suggerimenti. Mauro, vedendo l'immagine l'idea è quella, e l'obiettivo anche,non rovinare le ventose e ottenere il pezzo lavorato, ma mi rimane un piccolo dubbio: come fisso il pezzo da lavorare su quello martire?? ricordo che il vecchio proprietario mi parlò di "pompa del vuoto" e di una serie di lavorazioni da fare sulla controsagoma per adattarla e farla diventare una seconda ventosa..grazie ancora a tutti

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: Controsagoma

Messaggio da massimomb » domenica 24 marzo 2013, 6:53

Il Pela ti ha già  risposto, tieni in considerazione l'ipotesi si fresare il pezzo a 1 mm dalle ventose, e poi ripassarlo con il rifilatore, se puoi farlo,in certe falegnamerie si fa così se non si tratta di pezzi che rifai di continuo,altrimenti il Pela ti ha detto esattamente come fare, fai una sagoma dove delimiti l'area del pezzo con una gommina laterale e ci fai un buco in centro che pesca la depressione,in alcuni casi si fanno delle vere e proprie dime di staffaggio con l'imbocco del tubo dell'aria che ci si attacca,anche il pannello in mdf funziona il più delle volte,bisogna vedere se il pezzo regge, dato che ovviamente sul pannello c'è molta dispersione, però spesso funziona, altrimenti, biadesivo di quello forte, il casino è che in questo caso pulire il pezzo può portare via un casino di tempo,e a seconda del biadesivo, anche staccare il pezzo senza rovinarlo può essere un problema.

M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

pela73
Senior
Senior
Messaggi: 1741
Iscritto il: domenica 7 ottobre 2007, 23:25
Località: MB monza e brianza

Re: Controsagoma

Messaggio da pela73 » domenica 24 marzo 2013, 7:52

Comunque bisogna sempre valutare il pezzo che devi fare e alla macchina che hai,
Non c'è una una regola che va bene per tutto.
A volte va bene il martire a volte bisogna fare la contro sagoma a volte si lascia un millimetro e poi si rifila.
Non ti dico le volte mi tiro scemo a pensare come tenere i pezzi.
ciao Mirko

Alphacam 2022 Ultimate , Sprutcam X 17 , Routech Chronos 37-22 ( 5 assi ) SCM Record 120 ( 3 assi )
Morbidelli Author 502 ( 3 assi )

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Controsagoma

Messaggio da billielliot » venerdì 29 marzo 2013, 13:37

Amat victoria curam

Enrico88
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: sabato 2 marzo 2013, 12:53
Località: Capurso

Re: Controsagoma

Messaggio da Enrico88 » sabato 30 marzo 2013, 9:56

grazie mille a tutti, vi farò sapere come va :)

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”