Messaggio
da tittopower » giovedì 14 marzo 2013, 16:21
Azz, ho anche degli ammiratori ?!
Grazie sbinf.
El Ventu:
Anche io sono stato molto titubante e perplesso nell'intraprendere tutto quanto, era un mondo nuovo anche per me...avevo paura di non riuscire a tornire le viti e infilare le chiocciole, temevo di avere problemi elettronici alla fine, ed invece pare sia andato tutto bene al primo colpo. Ho perso diverso tempo all'inizio nel misurare la fresa in ogni minimo particolare, poi a disegnare le parti per capire se ci stavano le chiocciole e le parti da sostituire. Anche l'elettronica l'ho disegnata prima, a dire la verità con il senno di poi posso dire tranquillamente che è eccessivamente sovradimensionata per la XJ25, ma sono stato con i piedi in 2 staffe in quanto le parti e l'elettronica in caso di insuccesso sulla XJ le avrei dovute montare in alternativa sulla RF30 che è decisamente piu massiccia.
Il problema più grosso per rendere CNC una fresa è che ce ne vorrebbe un altra per fare i pezzi necessari, fin che si tratta di rifare la trasmissione non c'è bisogno di smontare gran che, ma se vuoi mettere le viti a ricircolo e fare un bel lavoro devi procedere a parti smontate e verificare per bene che ogni modifica sia perfetta e poi montare parte per parte. Ho anche perso diverso tempo nel voler per forza lasciare le manovelle sugli assi, cosa che ora trovo assolutamente inutile e che non rifarei......un mio amico ha bruciato l'elettronica usandola con le manovelle....
L'elettronica non ti deve preoccupare, ci sono poche regole da seguire e vedrai che otterrai ottimi risultati anche con una spesa circoscritta.
MF30 - 1991 Inverter &
Ceriani 203 Norton - 1996 Inverter &
XJ25 CNC - 2013 &
Prusa I4 2016 &
Little Laser 2019 &
CNC-PCB 2019 -
http://www.tittopower.it/