aiuto ! rottura controllo numerico cn

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
casaliandrea
Newbie
Newbie
Messaggi: 41
Iscritto il: martedì 26 marzo 2013, 22:27
Località: cesena

aiuto ! rottura controllo numerico cn

Messaggio da casaliandrea » lunedì 1 aprile 2013, 23:07

salve a tutti !sono nuovo del forum vorrei chiedere se il problema che ho io e' un problema che alle volte capita o non capita mai !
il problema e' su un centro di lavoro verticale cnc della leadwell vmc 25 con controllo mitsubishi meldas 50 m e unita' di controllo fca50m.
la macchina e' del 1996 ma e' stata usata pochissimo ed e' tenuta in ottimo stato, ora al momento, quando inserisco tensione con il pulsante di reset che attiva un teleruttore di potenza , ho tensione su tutti gli azionamenti,ma il controllo fca50m non si accende, ho verificato la tensione di alimentazione che e' di 205 volt ed e' giusta inquanto il cnc essendo una macchina concepita per il mercato americano lavora con questo livello di tensione avendo un trasformatore di potenza in ingresso,e ho vericato anche la tensione della batteria tampone anche se non conta niete ed e' comunque giusta ! ho anche aperto il controllo e ho notato un fusibile interno che comunque e' a posto, premetto comunque che avevo visto che gia' qualche giorno prima il tempo di risposta tra la premuta del pulsante e l'accensione del controllo era aumentato rispetto al solito fino a non accendersi piu'.
possibile che si sia bruciato il controllo mitsubishi , ma non dovrebbero essere componenti affidabili,e' capitato ad altri la bruciatura del controllo numerico, magari e' la parte relativa al circuito di alimentazione, torno a ripetere la macchina e' del 96 ma come ore di funzionamento risultano essere davvero minime , sara' ancora riparabile !
grazie atutti per eventuali risposte !

turbina

Re: aiuto ! rottura controllo numerico cn

Messaggio da turbina » martedì 2 aprile 2013, 1:54

molto probabilmente si è guastato l'alimentatore switching che alimenta fca50m

bobwolf
Member
Member
Messaggi: 319
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 0:35
Località: Pistoia

Re: aiuto ! rottura controllo numerico cn

Messaggio da bobwolf » martedì 2 aprile 2013, 11:14

ciao

sicuro che 205v sia la tensione giusta che ci deve essere?
sono Volt in continua o alternata?
a meno che non sia qualcosa di "custom" non mi sembra che rientri nei range di tensione americani (110/120Vac) ne europei (220/230Vac) anche parlando di trifase sono 230Vac e 400Vac
cosa c'è scritto dove entra questa tensione?
quando non capita l'inconveniente hai provato a misurare la tensione in quel punto?

qualche idea la ho (ho la sfera di vetro :mrgreen: ) ma vorrei aspettare qualche altra notizia
ciao

Roberto

"è più immorale il sesso o la guerra?"

turbina

Re: aiuto ! rottura controllo numerico cn

Messaggio da turbina » martedì 2 aprile 2013, 12:03

bobwolf, i cnc professionali hanno tutti un trasformatore di separazione e adattamento

bobwolf
Member
Member
Messaggi: 319
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 0:35
Località: Pistoia

Re: aiuto ! rottura controllo numerico cn

Messaggio da bobwolf » martedì 2 aprile 2013, 19:20

ciao

certamente che hanno trasformatore o inverter per adattare le varie tensioni e frequenze in giro per il mondo :mrgreen:
ma quello che chiedevo era se dove entrava la linea da 205V ci fosse scritto "alimentare a 205V" oppure altro

anche il discorso dei 205V è un valore strano
ho visto macchine (non cnc) che in testa alla linea di alimentazione degli inverter avevano un megainverter che in ingresso accettava da 100Vac@60hz fino a 600Vac@400hz per buttare fuori una tensione da 500Vdc stabile e precisa con ogni tipo di alimentazione sia che fosse stata da centrale nucleare che da un motogeneratore scassato :mrgreen:
gli inverter erano alimentati solo dalla linea in continua; tutti rigenerativi e senza resistenze di frenatura... anche l'inverter principale era rigenerativo

detto tutto questo:
205 non è un valore standard :roll:
ciao

Roberto

"è più immorale il sesso o la guerra?"

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: aiuto ! rottura controllo numerico cn

Messaggio da zeffiro62 » martedì 2 aprile 2013, 20:34

il valore esatto è 200V
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

casaliandrea
Newbie
Newbie
Messaggi: 41
Iscritto il: martedì 26 marzo 2013, 22:27
Località: cesena

Re: aiuto ! rottura controllo numerico cn

Messaggio da casaliandrea » martedì 2 aprile 2013, 21:35

eccomi qua' !
confermo che ha voler essere precisi il valore di alimentazione esatto e' di 200 volt come detto da zeffiro !
il trasformatore in ingresso comunque misurandolo con il tester trasforma la 380 in 205 volt , a dire il vero non e' la 380 ma sono i 400 v che mi trovo ai capi sul primario del trasf e allora forse e' per questo che ho questa tensione trifase strana sul secondario 205 e non 200 !
e' probabile che tutto il centro di lavoro possa anche funzionare con una tensione di 220 v trifase 60 hz tipica del mercato americano, il discorso del trasformatore mi e' stato spiegato originariamernte appunto con il fatto che le parti elettroniche vengono uniformate a un livello di tensione e poi ci si va dietro con trasformatori di alimentazione come detto da turbina e hanno scelto il mercato americano come mercato di riferimento !

casaliandrea
Newbie
Newbie
Messaggi: 41
Iscritto il: martedì 26 marzo 2013, 22:27
Località: cesena

Re: aiuto ! rottura controllo numerico cn

Messaggio da casaliandrea » martedì 2 aprile 2013, 21:51

per rispondere a roberto ,
infatti nello schema ( che non e' assolutamente il massimo di chiarezza, a voler essere gentili )
non e' segnato in alcun punto che la tensione di alimentazione sia dei famosi 205 v, e a guardare sugli azionamenti sia su quello del mandrino che sugli assi nella voce alimentazine hanno un campo che va dai 200 ai 220 vac ! quindi penso che possa andare anche a 220 tifase !
ma il mio problema ,come sapete, non e' questo.
speriamo abbia ragione turbina e che sia solo un problema dll'alimentatore, neanche da dire che sia stato alimentato da una tensione maggiore visto che lavora con i 200 e che molto probabilmente potrebbe lavorare anche con i 220 .
ma si e'mai sentito di un cn bruciato !
e pensare che come ho detto nei miei primi messaggi ha lavorato pochissimo , per fare una media un giorno ogni venti !

bobwolf
Member
Member
Messaggi: 319
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 0:35
Località: Pistoia

Re: aiuto ! rottura controllo numerico cn

Messaggio da bobwolf » martedì 2 aprile 2013, 22:12

ciao

ho capito il 200V (205V) la macchina prevedeva dei motori da 200V ed hanno dimensionato il tutto per quella tensione... però è un valore "strano"... potrebbero almeno unificare le tensioni dei motori :mrgreen:

li per li quando ho letto il post ho pensato ad un falso contatto sul teleruttore di start che abbassava la tensione (205V) e faceva casino.
la catena delle sicurezze è ok?
ci sono altri "consensi" che devono arrivare alla scheda per attivarsi?
hai notato se questo guasto lo da a freddo o a caldo?
hai provato a battere (dolcemente) con il manico del cacciavite sulla scheda per vedere se ci sono falsi contatti?
il prete è passato per le benedizioni Pasquali :roll: ?

PS
mentre inviavo è arrivato il tuo messaggio
se è un alimentatore switching molto probabilmente regge anche di più del range 200/220V (180/240V)
per farti un esempio degli switching:
se guardi i valori scritti su un alimentatore da cellulare vedrai che vanno da circa 100V a circa 250V, 50/60Hz... se dimensionato bene questo tipo di alimentatore non teme nulla... poi il guasto ci può sempre stare, non sono eterni
un altro fatto che mi viene in mente è che tutte le apparecchiature elettriche soffrono molto le accensioni e gli spengimenti per via delle extratensioni ed extracorrenti che si creano in questi due momenti... però o funziona sempre o si rompe... un po si ed un po no non è una situazione bella
prova a dirmi le cose di sopra e poi ci si pensa
ciao

Roberto

"è più immorale il sesso o la guerra?"

casaliandrea
Newbie
Newbie
Messaggi: 41
Iscritto il: martedì 26 marzo 2013, 22:27
Località: cesena

Re: aiuto ! rottura controllo numerico cn

Messaggio da casaliandrea » martedì 2 aprile 2013, 22:38

ciao ! roberto.
al momento come dicevo il controllo non si accende piu' :(
non fa piu' quelle accensioni ritardate , e comunque quando si accendeva rimaneva acceso tutto il giorno senza problemi.
interessante il discorso che hai fatto sugli alimentatori , ed e' giusto!
tornando al discorso del teleruttore che alimenta il controllo ti dico esattamente come e' collegato.
a voler essere precisi abbiamo due teleruttori uno piccolo e uno di potenza maggiore, quello piu' piccolo e' quello controllato dal pulsante di reset che porta l'alimentazione al controllo il quale si dovrebbe accendere e all'elettronica del gruppo di raddrizzamento di potenza , accendendosi il controllo e facendo tutti i suoi rilevamenti da un consenso con i collegamenti seriali
al gruppo di raddrizzamento di potenza il quale attiva il teleruttore grosso e porta cosi' l'alimentazione agli azionamenti, e al raddrizzatore stesso ( sulla parte di potenza) che alimenta in maniera tensine continua ( non ti so dire ora il voltaggio domani verifico) l'azionamento del mandrino.
ho verificato anche la catena delle emergenze che finiscono su un connettore a parte del controllo ,sono comunque ok, ma anche se non lo fossero esse agiscono sul teleruttore gdi potenza grosso e non su quello di comando, praticamente la tensione al controllo non viene mai tolta, anche se faccio emergenza e ho verificato che quando premo il pulsante di reset la tensione al connettore del controllo arriva normalmente !
quindi in una maniera o nell'altra il controllo cn si deve accendere ( per forza di cose ) ! se non lofa e' morto!!! :cry: :cry:

casaliandrea
Newbie
Newbie
Messaggi: 41
Iscritto il: martedì 26 marzo 2013, 22:27
Località: cesena

Re: aiuto ! rottura controllo numerico cn

Messaggio da casaliandrea » martedì 2 aprile 2013, 22:44

p.s.
ho gia' provato a battere dolcemente , e anche leggermente meno dolcemente :roll: sul controllo, ma lui non da segno di vita !

bobwolf
Member
Member
Messaggi: 319
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 0:35
Località: Pistoia

Re: aiuto ! rottura controllo numerico cn

Messaggio da bobwolf » martedì 2 aprile 2013, 23:47

ciao
la catena di emergenza e dei pulsanti vari che dicevo è proprio quella che hai descritto te
se non ci sono altri ingressi di abilitazione per la scheda...
turbina ha scritto:molto probabilmente si è guastato l'alimentatore switching che alimenta fca50m
meno male che scriviamo su internet e non sulla carta...
con tutto quello che si è (ho) scritto si sarebbe deforestato l'amazzonia :mrgreen:
mi sa che turbina ha ragione :roll:

comunque fino alla mazza da 5kg per picchiettare è tutto regolare
ho risolto più guasti con un ponticello o un colpetto che con la tecnica :roll:
ciao

Roberto

"è più immorale il sesso o la guerra?"

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: aiuto ! rottura controllo numerico cn

Messaggio da zeffiro62 » mercoledì 3 aprile 2013, 7:49

se è tutto morto, almeno trovi il guasto più velocemente io ho durato anni col leadwell a capire perchè diavolo mi dava errori ogni tanto poi alla fine ............. SALDATURE FREDDE mortacci loro sulla scheda dei relè e non solo poi sulla spina alimentazione motore asse Z fatto risaldare la scheda ed il cavo tutto è tornato a posto e l'epoca del mio è pressoche la tua un 1997

Si può arrivare anche a 220V io attualmente ho 218V ma dovrei tirarla giù
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

casaliandrea
Newbie
Newbie
Messaggi: 41
Iscritto il: martedì 26 marzo 2013, 22:27
Località: cesena

Re: aiuto ! rottura controllo numerico cn

Messaggio da casaliandrea » mercoledì 3 aprile 2013, 22:16

ma anche il tuo zeffiro e' un mitsubischi ?
comunque oggi mi sono deciso e' ho disconnesso il controllo e lo ho spedito ad una ditta che effettua riparazione di schede elettroniche, a dire la verita' avrei potuto chiedere consiglio a voi , ma considerando il fatto che non so se si possono fare nomi sul forum di ditte ,ho desiso dolpo aver navigato un po' su internet di contattare la ditta che mi sembrava piu' seria e piu' preparata per dare un occhiata e cercare di riparare il controllo !
speriamo bene !! :?
appena ho notizie vi faccio sapere !
avrei un'altra domanda da farvi su questo cnc praticamente mai usato!
innanzitutto dovrei farvi la storia di come lo ho avuto ma diciamo che e' stato preso perche' si pensava di inserirsi in un particolare tipologia di lavoro che poi non ha avuto sbocco , quindi quando e' arrivato a me diciamo che era funzionante ma non faceva il cambio utensile e mi e' stato detto che non lo aveva mai fatto, l'utensile lo cambiavano a mano ,infatti se si cerca di afre un cambio utensile o un orientamento mandrino, esso fa una breve rotazione , poi comincia a girare dall'altra parte e invece di cercare la fase per poi fermarsi con i gradi giusti relativi al parrametro dell' orientamento il mandrino gira in eterno.
la mia domanda e' questa
considerando che aprendo la testa mandrino ho notato un sensore magnetico montato direttamente sul mandrino stesso (sensore magnetico fisso e calamita montata sul mandrino rotante) questo e' quello che va ad agire sull'orientamento ? questo e' l'encodere del mandrino o nel motore esiste un encoder vero e proprio ?
spero che tutte queste domande non disturbino nessuno, ma mi piacerebbe riportare il cnc nelle condizioni ottimali e' un peccato perche' e' una bellea macchina !! :D
grazie per eventuali risposte, ora non sono in sede ma se serve posso fare controlli piu' accurati in caso che qualcuno abbia una idea !!!!!
saluti a tutti

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: aiuto ! rottura controllo numerico cn

Messaggio da zeffiro62 » mercoledì 3 aprile 2013, 22:52

no io ho un tornio leadwell LTC20 AP controllo fanuc 0TC ma le saldature fredde erano sulla scheda relè costruita dalla leadwell, un superminimill della haas, un eikon vmc500. In più adesso ho un mori seiki tv30 con controllo 802M alias meldas 50m.
Quello che posso dirti è che leadwell come meccanica è OK ci sono degli MCV 0 di oltre 25 anni che ancora girano. Mi sembra strano che non riesca ad oriemtarsi hai i manuali macchina e controllo ? Gira a vuoto perchè non trova la tacca hai possibilità  di avvicinare il sensore e controllare con un tester se reagisce al passaggiio del magnete. Per i giri dovrebbe avere l'encoder sul motore altrimenti come fa a maschiare
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”