Consigli per una tavola a croce

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
zumpitu
Junior
Junior
Messaggi: 131
Iscritto il: lunedì 26 luglio 2010, 8:36
Località: Monaco di Baviera / Narni

Consigli per una tavola a croce

Messaggio da zumpitu » martedì 2 aprile 2013, 17:27

Salve a tutti !

Sto progettando una Cnc, direi grossetta e ho qualche di difficoltà ...

In questa tavola a croce vorrei che i supporti per i cuscinetti fossero uno sopra al altro ma purtroppo questi incocchi (che sono di alluminio..) non hanno i fori passanti e quindi non riesco a trovare una soluzione efficace per collegarli. Nel immagine allegata si possono vedere i supporti, sono gli oggetti bianchi. Io pensavo di mettere una piastra in mezzo con delle scanalature fresate, ma potrei imbullonarci i pezzi solo da un lato :doubt:

La tavola sopra è lunga 1300 mm e peserà  circa 200 Kg. Da qui anche il dubbio se questi cuscinetti con supporto in alluminio siano adeguati, ma dal mio precedente topic sembra proprio di si.

Inizialmente volevo farla "rovesciata", cioè con la parte mobile che scorre sopra la guida che è fissa, mentre qui da come si vede è tutta la tavola che scorre direttamente sui supporti. Cosi mi sembra molto più semplice costruttivamente ma quel "incrocio" non mi convince molto.

Grazie !
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
huliofane
Senior
Senior
Messaggi: 1069
Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:18
Località: Prov. Verona
Contatta:

Re: Consigli per una tavola a croce

Messaggio da huliofane » martedì 2 aprile 2013, 18:20

mah,per esperienza personale,eviterei con quelle lunghezze e pesi gli scorrimenti su steli tondi anche se supportati,gia che la stai facendo infilerei i pattini hiwin ,così in piu hai la possibilità  di fissarli come vuoi,sopra,sotto,con fori passanti e non sono certo in alluminio.
Quando smonto una cosa,per quel piccolo lasso di tempo,entro nella testa di chi l'ha creata

zumpitu
Junior
Junior
Messaggi: 131
Iscritto il: lunedì 26 luglio 2010, 8:36
Località: Monaco di Baviera / Narni

Re: Consigli per una tavola a croce

Messaggio da zumpitu » martedì 2 aprile 2013, 19:19

Ciao huliofane


Ti ringrazio per la risposta

In effetti anche io al inizio avevo previsto di dei pattini come dici tu, solo che ho queste barre rettificate da 30 e volevo usarle. In pratica vorrei fresare una parte e poi imbullonarle direttamente sulla piastra di ferro da 25mm che ha a sua volta le adeguate scanalature per permettere al supporto di passare, l'unica parte in alluminio in effetti è il supporto del cuscinetto.

Ho anche pensato di comprare il solo il cuscinetto e fare i supporti in ferro come voglio io, magari inserendo 2 pezzi alla volta. Solo che non ho idea di quanto sia complicato fare un lavoro preciso, sarebbero dei fori da 45

cosi risparmierei moltissimi soldi, credo almeno 700 / 800 € solo di guide, però certo, che se non funziona in assoluto bisogna cambiare.

Avatar utente
Mariomill
Senior
Senior
Messaggi: 658
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 12:17
Località: Terni - TR

Re: Consigli per una tavola a croce

Messaggio da Mariomill » mercoledì 3 aprile 2013, 12:23

Se la tavola già  da sola peserà  200 kg e poi lunga 1300 mm non credo che sopra ci lavorerai
la lana ma bensi' qualcosa che avrà  una bel peso,a questo punto ti conviene risparmiare sulla
parte della fresa che ha il compito piu' gravoso?

Per il risparmio non discuto perchè è una cosa tua personale ma dal lato tecnico il consiglio
che ti ha dato huliofane non è assolutamente da scartare anzi avendone viste ,poche, di cnc
ma realizzate con e senza pattini hiwin bisogna dire che la differenza è sostanziale nelle
versioni con i pattini ma questo lo capisci da solo, e poi il discorso di realizzare i supporti come
servono a te sarebbe veramente bello ma ti serve un'altra fresa e quindi è come il cane che si
morde la coda.
Tornio Valex CX 350-Sieg C3 / Fresa Sieg SX2 Plus

zumpitu
Junior
Junior
Messaggi: 131
Iscritto il: lunedì 26 luglio 2010, 8:36
Località: Monaco di Baviera / Narni

Re: Consigli per una tavola a croce

Messaggio da zumpitu » mercoledì 3 aprile 2013, 13:15

Grazie Mariomill per la risposta

Ho capito il discorso. I supporti li avrei fatti realizzare in un officina ovviamente come tutte le altre lavorazioni perà¶ sicuramente l´idea di base come dici tu ha qualche problema.

Non tanto quanto riguarda le barre rettificate che credo una volta imbullonate a dovere credo siano indistruttibili ma per questi fantastici cuscinetti lineari :mrgreen:


Adesso vedo per trovare le guide, secondo voi quanto devono essere larghe ? ho visto che ci sono guide da 15mm fino a 45mm di larghezza. Mi orienterei su un 25 mm, cosi a intuito... :scratch:

http://www.ebay.de/itm/2-x-HR25-FN-S-2- ... 3cd01f5ca7

forse perà¶ potrei tenere le barre per l à¡sse Z che vorrei fissarlo su 4 barre ed avere una corsa di circa 40 cm, non mi dispiacerebbe ! :)

Avatar utente
Mariomill
Senior
Senior
Messaggi: 658
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 12:17
Località: Terni - TR

Re: Consigli per una tavola a croce

Messaggio da Mariomill » mercoledì 3 aprile 2013, 16:49

Farti realizzare i supporti in una officina specializzata a meno che non siano amici credo che
equivalga ad acquistare i cuscinetti lineari o poco meno.
Inoltre non conosco i limiti di carico dei pattini di cui hai inserito il link ma cosi' a naso
credo che solo il peso della tavola neanche li impensieriscano e quindi si evince che possano
andare bene per il tuo progetto
Aspetta magari che altri utenti del forum diano consigli migliori dei miei sulla dimensione dei
pattini perchè come ho gia asserito la cnc l'ho vista funzionare ma non l'ho progettata io
e quindi ti potrei consigliare nel senso sbagliato.
Per il discorso delle barre da 30 mm che hai già  vale lo stesso discorso che abbiamo finora fatto
per la tavola a croce e devi pure considerare che le barre devono sopportare il carico di lavoro
e supportare tutto il peso della testa con relativo motore.
Tornio Valex CX 350-Sieg C3 / Fresa Sieg SX2 Plus

Rispondi

Torna a “Meccanica”