Informazioni generali...

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
seb87
Newbie
Newbie
Messaggi: 43
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2007, 11:07
Località: Trento

Informazioni generali...

Messaggio da seb87 » giovedì 20 dicembre 2007, 11:17

Salve a tutti...ho trovato questo forum per caso...

vorrei farvi qualche domanda...

Sarei interessato a realizzare una CNC di medie dimensioni , diciamo 1.5m x 1...

L'utilizzo che ne farei sarebbe quello di vaorare paratie dei case dei computer , legno , plexiglass...

Visto che nn consoco questo mondo vorrei informazioni sulla spesa che andrei ad affrontare , consumi , sicureza di queste macchine home-made...

Premetto che conosco un persona che lavora tantissimo su queste machine ma visto che so essere molto impegnata nn credo abbia molto tempo da dedicarmi...

Per lavorazioni su acciaio ( max 2mm ) e alluminio ( max 5mm ) servono anche sistemi di raffreddamento ?

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » giovedì 20 dicembre 2007, 12:10

Benvenuto!

Penso che tu debba metterti on calma a leggere i post nella sezione "La mia cnc" li troverai tante nozione di base per chiarirti le idee, fatto ciò le tue domande diventeranno sicuramente piu specifiche e mirate e sarà  più facile aiutarti

seb87
Newbie
Newbie
Messaggi: 43
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2007, 11:07
Località: Trento

Messaggio da seb87 » giovedì 20 dicembre 2007, 12:15

Ho fatto un giro prima di registrarmi...ma le domande rimangono quelle :D

cmq , dal lato software-hardware ho utilizzato una macchina CNC per lavorazioni su legno a scuola con AlphaCAM...Il PC che utilizzerò lo ho già  , tutto pronto...candido e pulito...

cmq...vado a leggere... :wink:

Avatar utente
f1zb4n
Member
Member
Messaggi: 247
Iscritto il: giovedì 8 novembre 2007, 12:01
Località: Savona (SV)

Messaggio da f1zb4n » giovedì 20 dicembre 2007, 12:18

Ciao,
sono abbastanza inesperto pure io (sto cominciando a costruire la mia prima CNC), ma x quanto ho visto nei vari post del forum non definirei proprio di "medie dimensioni" una macchina di 1500x1000...

I costi dipendono molto dai materiali che vuoi usare, (x quelle dimensioni direi che e' obbligo il metallo), per il tipo di guida che utilizzerai, per la barra, ecc, ecc...

Andando puramente "a naso" (e qui mi becco il cazziatone dei VERI esperti di sicuro!!! :lol: ) direi che e' obbligo utilizzare binari e carrelli a ricircolo x minimizzare il problema delle flessioni delle guide (per i prezzi prova qui) e profilati pesanti x la struttura... facendo un conto spannometrico direi almeno un migliaio x guide e carrelli piu' il resto (il costo del metallo x la struttura dipende molto da come la vuoi costruire...)

Sicuramente sono riuscito a confonderti ancora piu' le idee, ma quello che posso dirti di sicuro e' di leggere i vari post :wink:

Avatar utente
n1x0l4
Senior
Senior
Messaggi: 1553
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 8:32
Località: Bari

Messaggio da n1x0l4 » giovedì 20 dicembre 2007, 12:25

Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore.

seb87
Newbie
Newbie
Messaggi: 43
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2007, 11:07
Località: Trento

Messaggio da seb87 » giovedì 20 dicembre 2007, 13:31

Ho fatto due calcoli...mi basta un'area lavorativa di 120x80cm

Ho letto una decina di pagine nell'area "la mia cnc"...quello che probabilmente ho capito è che...

-Mi serve un progetto ben definito!
-Per il mio utilizzo mi servono 3 assi X,Y,Z ( 1 motore per ogni asse tranne il piano orizzontale con due.



del resto non ne ho la minima idea...

Una cosa extra che sarei obbligato ad aggiiungere...vista il principale utilizzo del legno , è un sistema di aspirazione.. ( che ho già  e dovrò adattare alla cnc )

seb87
Newbie
Newbie
Messaggi: 43
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2007, 11:07
Località: Trento

Messaggio da seb87 » giovedì 20 dicembre 2007, 17:22

Ora provo a fare domande più mirate :

-Fresa , per lavorazioni su alluminio ( max 0.5mm ) plexiglass , legno , acciaio ( max 2mm ) su cosa dovrei orientarmi ? Elettromandrino oppure una fresa bosch-dewalt utilizzate normalmente con il legno ?

-Barre filettate: quelle per far scorrere gli assi , ne ho viste di molti tipi e diametri ...per ottenere una grande stabilità  senza flessioni su che diametro/tipologie dovrei orientarmi ?

-Se vorrei ottenere un piano lavorativo effettivo di 120x80cm quale potrebe essere un sistema di progettazione che mi aiuti ad occupare meno spazio oltre all'area lavorativa ?



Visto che nn ho un progetto vorrei cheidervi se iniziare a prendere alcune parti ( motori - elettronica - fresa ) serve o meglio prendere tutto una volta realizzato.

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » giovedì 20 dicembre 2007, 18:34

a parer mio devi valutare per primo una cosa...

é per lkavoro o per obby...?
Se è per obby, ti diverte anche cotruirla o è il fine ultimo (cioè fare lavorazioni) che ti interessa...?

Nel caso ti diverta anche costruirla sappi che non è facile e ci vuole tantissimo tempo e leggere tanto, qui ti aiuteranno e avrai soddisfazione, chiedi pure tutto ;)

Prendi come mandrino un Kress, è il miglior compromesso per quello che devi fare..

la struttura dipende un po dal budget, quanto è il max budget che puoi elargire...?

Sta roba non costa poco, ma quasi sempre si ripaga poi con il tempo con qualche lavoretto anche se lo fai per obby..

Invece se: ti serve per lavoro, e hai fretta sia che tu voglia una fresa obbystica o una reginetta. devi rivolgerti al già  fatto, nuovo usato o kit che sia..

In questo forum consiglio Tiziano, oppure anche altri che si possono offrire di realizzartela..Spendi poco di più ma avrai tanto..

In ogni caso, e sopratutto se deciderai di costruirtela avrai grandi sacrifici divertendoti e grandi siddisfazione vero ragazzuoli...?!

Buon proseguimento!!! con Alpacam sei partito già  alla grande!!! gran programma!!!


A proposito Tiziano famme sapè!!!
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

seb87
Newbie
Newbie
Messaggi: 43
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2007, 11:07
Località: Trento

Messaggio da seb87 » giovedì 20 dicembre 2007, 18:43

Grazie per le dritte....

ho tempo , nn ho fretta ...sono giovane :D

Vorrei realizzarla io , ovviamente con qualcuno che dovrò darmi una mano ,una persona che lavora su macchine cnc molto grandi la conosco ... l'ho appena contattata ...vediamo che dice...

visto che vorrei realizzare una macchina completa da tutti i punti di vista sicuramente ci vorrà  molto tempo...

Sarà  per hobby-lavorativo :D ...dicimo che la utilizzerò per fare lavorazioni in legno destinate ad amici-parenti-conoscenti...e clienti.

dal punto di vista hardware nn ho problemi , imparo facilmente le nozioni mancanti....quindi ciò che riguarda il PC e l'interfaccia nn è un problema..

vorrei solo capire su che componenti concentrarmi per questo utilizzo...



sto raccogliendo informazioni per la struttura e la parte meccanica


mi piacerebe capire su che cifra devo orientarmi , per capire se questo mio progetto è realizzabile o meno..

:wink:

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » giovedì 20 dicembre 2007, 19:26

qualcuno a fatto cnc con 250 euro, altri come me con (è meglio che sto zitto)

diciamo che per una buona macchina ci vogliono 3000 cuccuzze
ma può essere ottima anche con molto meno.. e peggio con molto di più..

è molto piu facile si ci dici quanti max dollari hai da metterci, cosi riusciamo con precisione a dirti che tipo di struttura e concetto ci esce..
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

seb87
Newbie
Newbie
Messaggi: 43
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2007, 11:07
Località: Trento

Messaggio da seb87 » giovedì 20 dicembre 2007, 19:33

la spesa della meccanica per quanto riguarda alluminio , barre filettate ecc attendo di sapere se posso recuperarla tramite la persona che conosco...tempo fa mi aveva regalato poca roba ( alluminio anticordal ) perchè erano avanzi del suo lavoro anche se erano dei bei pezzettoni...magari trovo anche altro...


vorrei capire quanto andrei a spendere di:

-Fresa ( Kress 130€ )
-Motori
-Alimentazione e controllo montori
-interfaccia con pc
-eventuali sicurezze,sistemi di lubrificazione ( se necessari )


-particolari tipo cavi , catene racchiudi cavi , interruttori ecc nn credo influiscano molto sul prezzo no ?

stevie
Junior
Junior
Messaggi: 106
Iscritto il: venerdì 24 agosto 2007, 0:30
Località: VA

Messaggio da stevie » giovedì 20 dicembre 2007, 21:49

Fresa , per lavorazioni su alluminio ( max 0.5mm ) plexiglass , legno , acciaio ( max 2mm ) su cosa dovrei orientarmi ? Elettromandrino oppure una fresa bosch-dewalt utilizzate normalmente con il legno ?
scordati di fare passate di 2 mm su acciaio con questo tipo di macchine

seb87
Newbie
Newbie
Messaggi: 43
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2007, 11:07
Località: Trento

Messaggio da seb87 » giovedì 20 dicembre 2007, 21:51

immaginavo..solo laser o smeriglio per questo ?

velleca55

Messaggio da velleca55 » giovedì 20 dicembre 2007, 22:01

Ciao seb87 ... sono sicuro che con calma troverai le giuste indicazioni per la tua CNC ...

Comunque voglio chiederti un piccolo favore ...

Cerca di non riportare messaggi nei immediatamente successivi, è inutile e ripetitivo e anche suggerito nel regolamento ...

Grazie ... :wink: ... (lo so per esperienza, se non ti fermi subito diventa un "tiche" e non ti fermi piu ... :D )...

Ti ho tolto i "tre" che avevi qui nel topico e come vedi non è cambiato niente ...

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » giovedì 20 dicembre 2007, 23:45

forse non intendeva passate da 2mm ma lo spessore max dell'acciaio di 2mm..

con la dovuta calma si fresa tutto...
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Rispondi

Torna a “Meccanica”