lubrificazione derlin
-
- Senior
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru
lubrificazione derlin
- Mariomill
- Senior
- Messaggi: 658
- Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 12:17
- Località: Terni - TR
Re: lubrificazione derlin
Ciao dalmazio in alcuni piatti hifi di elevate prestazioni si usa interporre tra il fondo del foro
ed il perno fissato nel piatto una biglia di acciaio.
Il fatto di avere una grande scorrevolezza ed un basso rumore è dovuta semplicemente alla
presenza di una minuscola quantità di olio lubrificante liquido e la elevatissima precisione di
montaggio tra il perno fisso nel piatto ed il foro.
Mi spiego meglio , la differenza di diametro interno del foro ed il diametro esterno del perno
del piatto è talmente bassa che quelle poche goccie di olio e la biglia creano una sorta di
cuscinetto ad elevatissime prestazioni.
Nel caso del perno fisso nel piatto la forma della punta non è a punta ma ha una piccola
faccia piatta di almeno un millimetro di diametro che andrà ad appoggiarsi sulla biglia ed è
per questo che le differenze costruttive del perno e del foro devono essere elevatissime
proprio perchè se troppo larghe il perno ed il piatto stesso si inclineranno ed il tutto non scorrerà
nel modo richiesto e corretto generando vibrazioni a frequenze relativamente basse che inizieranno
a scuotere tutta la struttura fino ad arrivare alla puntina e da l'i ai diffusori emettendo al posto
della musica qualcosa di indefinibile ma sicuramente lontano dal brano che si voleva ascoltare.
Chiaramente il materiale che le case costruttrici utilizzano non è comune ferraccio ma acciai molto
duri con lavorazioni e riporti superficiali che lo rendono durissimo e liscio.
Probabilmente è questo il dilemma più grande di chi oggi si voglia costruire in casa un piatto
perchè per il resto è tutto realizzabile o acquistabile vedi testine puntine bracci e cavetti vari.
Tralasciamo il discorso dei giradischi che hanno la sospensione del piatto e del perno con un
cuscinetto d'aria perchè non saprei proprio da che parte iniziare ed anche la questione che
questa discussione potrebbe generare a livello di esperienze personali nella costruzione hifi che
potrebbero essere diametralmente opposte ma egualmente efficaci come purtroppo in taluni
casi questo mondo ci ha mostrato.
E infine tutto il messale che ti ho scritto sopra era per spiegarti di utilizzare dell'olio e pure liquido.
Comunque si ti puo' essere di aiuto visita il sito audiocostruzioni.com in cui puoi prendere qualche
spunto poi segui questa strada nel menu' immediatamente alla sinistra della pagina:
1) audiocostruzioni DIY
2) elettroniche
3) giradischi
Pero' ti avviso prima ............ ci sono realizzazioni da cordiopalma
ed il perno fissato nel piatto una biglia di acciaio.
Il fatto di avere una grande scorrevolezza ed un basso rumore è dovuta semplicemente alla
presenza di una minuscola quantità di olio lubrificante liquido e la elevatissima precisione di
montaggio tra il perno fisso nel piatto ed il foro.
Mi spiego meglio , la differenza di diametro interno del foro ed il diametro esterno del perno
del piatto è talmente bassa che quelle poche goccie di olio e la biglia creano una sorta di
cuscinetto ad elevatissime prestazioni.
Nel caso del perno fisso nel piatto la forma della punta non è a punta ma ha una piccola
faccia piatta di almeno un millimetro di diametro che andrà ad appoggiarsi sulla biglia ed è
per questo che le differenze costruttive del perno e del foro devono essere elevatissime
proprio perchè se troppo larghe il perno ed il piatto stesso si inclineranno ed il tutto non scorrerà
nel modo richiesto e corretto generando vibrazioni a frequenze relativamente basse che inizieranno
a scuotere tutta la struttura fino ad arrivare alla puntina e da l'i ai diffusori emettendo al posto
della musica qualcosa di indefinibile ma sicuramente lontano dal brano che si voleva ascoltare.
Chiaramente il materiale che le case costruttrici utilizzano non è comune ferraccio ma acciai molto
duri con lavorazioni e riporti superficiali che lo rendono durissimo e liscio.
Probabilmente è questo il dilemma più grande di chi oggi si voglia costruire in casa un piatto
perchè per il resto è tutto realizzabile o acquistabile vedi testine puntine bracci e cavetti vari.
Tralasciamo il discorso dei giradischi che hanno la sospensione del piatto e del perno con un
cuscinetto d'aria perchè non saprei proprio da che parte iniziare ed anche la questione che
questa discussione potrebbe generare a livello di esperienze personali nella costruzione hifi che
potrebbero essere diametralmente opposte ma egualmente efficaci come purtroppo in taluni
casi questo mondo ci ha mostrato.
E infine tutto il messale che ti ho scritto sopra era per spiegarti di utilizzare dell'olio e pure liquido.
Comunque si ti puo' essere di aiuto visita il sito audiocostruzioni.com in cui puoi prendere qualche
spunto poi segui questa strada nel menu' immediatamente alla sinistra della pagina:
1) audiocostruzioni DIY
2) elettroniche
3) giradischi
Pero' ti avviso prima ............ ci sono realizzazioni da cordiopalma

Tornio Valex CX 350-Sieg C3 / Fresa Sieg SX2 Plus
-
- Senior
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru
Re: lubrificazione derlin
ciao, si la cosa e assai complessa, io non ho utilizzato la biglia ma ho fatto la punta al perno che gira direttamente nel derlin, il piatto pesa 10 kili e scorre liberissimo senza rumore alcuno, almeno aparentemente, l'ho fatto girare per quasi un giorno ed non ho notato consumo o penetramento nel derlin, imprimentogli una rotazione lo fa per diversi minuti prima di fermarsi segno che l'attrito e molto ridotto, purtroppo non ho a disposizione materiali durissimi ed anche avendoli non saprei come lavorarli, ciao dalmazio
- Mariomill
- Senior
- Messaggi: 658
- Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 12:17
- Località: Terni - TR
Re: lubrificazione derlin
E allora se sei arrivato a questo punto non ti rimane che metterci dentro un goccio di olio.
Se gira per qualche minuto e non hai consumo apparente del derlin se già ad un ottimo
livello anche perchè mica lo userai tutto il giorno sto' piatto?
Leggendo avevo capito male ossia che ti trovavi ad un punto morto e che non riuscivi ad
andare avanti.
Ciao e buon ascolto.
Se gira per qualche minuto e non hai consumo apparente del derlin se già ad un ottimo
livello anche perchè mica lo userai tutto il giorno sto' piatto?
Leggendo avevo capito male ossia che ti trovavi ad un punto morto e che non riuscivi ad
andare avanti.
Ciao e buon ascolto.
Tornio Valex CX 350-Sieg C3 / Fresa Sieg SX2 Plus
-
- Senior
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru
Re: lubrificazione derlin
quindi un po d'olio, stavo esplorando anche altri sistemi, quello che ho realizzato ha il fulcro all'altezza del piatto ma il piano dove appoggiera quest'ultimo e molto difficile da realizzare con i miei mezzi perche basta un disassamento di un centésimo e all'estremo dei 30 cm diventa notevole, allora pensavo di utilizzare un mandrino er32 rovesciato, utilizzerei la parte conica per appoggiare il piatto in modo che sia suficiente appoggiarlo in modo che si centri automà¡ticamente, (bastera inserire nel piatto un perno da 20mm e utilizzare un collet o fare un adattatore conico) e si blocchi per il solo peso, e fare un canotto con bronzine e sfera in basso utilizando l'asse dell'er32 che e da 20 mm, sta gia girando per rodarlo visto che e un po duro, l'ideale sarebbe far girar la sfera su di una placchetta di videa e utilizzare una sfera cerà¡mica, che pensi potra funzionare?
- Mariomill
- Senior
- Messaggi: 658
- Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 12:17
- Località: Terni - TR
Re: lubrificazione derlin
Puo' essere un buon sistema ma in ogni caso devi sempre trovare la maniera di centrare il
foro per il perno .
E se invece ,sempre che le misure del piatto te lo permettono,fissi il perno del piatto nel
centro fittizzio del piatto stesso e poi ti fai bilanciare o tornire il tutto non potrebbe
essere un'idea,cosi almeno sei sicuro di un fattore.
L'unico appunto che posso farti riguarda proprio la sfera in ceramica e ti spiego il perchè.
Nel mio lavoro si utilizzano cuscinetti con sfere ceramicate e non in ceramica pura ,te lo
spiego proprio per non incorrere in errore,e questi cuscinetti arrivano a fare anche 45.000
giri nel momento di massimo carico . Bene ...un corno .... perchè a volte la ceramica salta
via e ti assicuro che i danni che provocano sono notevoli ed allora alla prima manutenzione
si rimontano i classici cuscinetti con sfere in metallo che magari durano anche meno ma che
non fanno danni cosi ingenti.
E' vero che il giradischi non farà mai tutti quei giri ma io rimango della idea che una bella
sfera in metallo che lavora sopra una placchetta di vidia sia una buonissima idea e magari
la sostituisci una volta l'anno crepi l'avarizia...
Per l'olio ti consigliavo un tipo non denso proprio perchè facente parte del sistema di rotazione
del piatto potrebbe fare troppa frizione e rallentare un po' lo scorrimento del piatto anche se
stiamo parlando di velocità veramente molto basse.
Se possibile potresti anche utilizzare olio al silicone chiaramente del tipo più liquido che trovi
perchè sono olii poco sensibili agli sbalzi di temperatura ossia scaldano meno sotto sforzo
degli equivalenti olii minerali.
foro per il perno .
E se invece ,sempre che le misure del piatto te lo permettono,fissi il perno del piatto nel
centro fittizzio del piatto stesso e poi ti fai bilanciare o tornire il tutto non potrebbe
essere un'idea,cosi almeno sei sicuro di un fattore.
L'unico appunto che posso farti riguarda proprio la sfera in ceramica e ti spiego il perchè.
Nel mio lavoro si utilizzano cuscinetti con sfere ceramicate e non in ceramica pura ,te lo
spiego proprio per non incorrere in errore,e questi cuscinetti arrivano a fare anche 45.000
giri nel momento di massimo carico . Bene ...un corno .... perchè a volte la ceramica salta
via e ti assicuro che i danni che provocano sono notevoli ed allora alla prima manutenzione
si rimontano i classici cuscinetti con sfere in metallo che magari durano anche meno ma che
non fanno danni cosi ingenti.
E' vero che il giradischi non farà mai tutti quei giri ma io rimango della idea che una bella
sfera in metallo che lavora sopra una placchetta di vidia sia una buonissima idea e magari
la sostituisci una volta l'anno crepi l'avarizia...

Per l'olio ti consigliavo un tipo non denso proprio perchè facente parte del sistema di rotazione
del piatto potrebbe fare troppa frizione e rallentare un po' lo scorrimento del piatto anche se
stiamo parlando di velocità veramente molto basse.
Se possibile potresti anche utilizzare olio al silicone chiaramente del tipo più liquido che trovi
perchè sono olii poco sensibili agli sbalzi di temperatura ossia scaldano meno sotto sforzo
degli equivalenti olii minerali.
Tornio Valex CX 350-Sieg C3 / Fresa Sieg SX2 Plus
-
- Senior
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru
Re: lubrificazione derlin
-
- Senior
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru
Re: lubrificazione derlin
vado avanti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- Mariomill
- Senior
- Messaggi: 658
- Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 12:17
- Località: Terni - TR
Re: lubrificazione derlin
Bel lavoro dalmazio.
Comunque i 10 kg sono gia tanti ma se vuoi andare oltre certamente male non fai.
Ottimo anche il discorso del servo motore e pilota cosi almeno sei sicuro del numero
dei giri solo scherma bene tutti i cavi perchè l'alternata riesce ad entrare in ogni
circuito che l'uomo abbia costruito,come fa' l'acqua.
Comunque i 10 kg sono gia tanti ma se vuoi andare oltre certamente male non fai.
Ottimo anche il discorso del servo motore e pilota cosi almeno sei sicuro del numero
dei giri solo scherma bene tutti i cavi perchè l'alternata riesce ad entrare in ogni
circuito che l'uomo abbia costruito,come fa' l'acqua.
Tornio Valex CX 350-Sieg C3 / Fresa Sieg SX2 Plus
-
- Senior
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru
Re: lubrificazione derlin
sono fermo, aspetto l'arrivo del mandrino r32, nel frattempo sono riuscito a copiare la conicita con successo, il blocco d'alluminio che possiedo lo utilizzero per la base ma ho notato un inconveniente, la ghisa a contatto con l'alluminio si arrugginisce, ho gia aperto un post per vedere se qualcuna sa il perche, comunque sono gia diversi giorni che sta girando senza rumore e senza cunsumo di bronzine o sfera apparente, per il piatto sono un po indeciso se farlo d'alluminio o bronzo ma il costo e il peso sale enormemente, ho gia visto un tubo da 30,5 cm con 1 cm di spessore, dovrei prendere una lastra da 1 cm e saldarlo e tornirlo bho non so che fare
- Mariomill
- Senior
- Messaggi: 658
- Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 12:17
- Località: Terni - TR
Re: lubrificazione derlin
Per il problema della ghisa a contatto con l'alluminio non ti posso aiutare.
Per quanto invece riguarda la costruzione del piatto anche in produzioni
di case dal nome altisonante nel campo dell'HiFi hanno sempre dichiarato che
il piatto era costituito da un blocco unico di alluminio nella maggior parte dei casi.
Non ricordo invece di costruzioni esoteriche a strati dello stesso materiale, a
limite a strati di diversi materiali puo' anche esistere perchè' sempre secondo LORO
si uniscono le diverse qualità tecniche, le diverse strutture maccaniche e le diverse
frequenze di risonanza che secondo me a parte una piccolissima percentuale di verità
nel campo dell'HiFi fanno solo tanto figo ed il prezzo finale stratosferico.
Se proprio ti vuoi incaponire a farlo a strati sarebbe sicuramente bellissimo sotto
l'aspetto puramente visivo il piatto fatto con il blocco di alluminio e poi una fetta
di bronzo magari nella parte alta perchè me lo sto' immaginando tutto quanto
bello lucido che gira con sopra il tappetino ed il disco nella sua maestosità ,
ma questa è solo un mia idea.
Sei tu che lo stai realizzando ed io posso solo aspettare le tue prossime foto.
Per quanto invece riguarda la costruzione del piatto anche in produzioni
di case dal nome altisonante nel campo dell'HiFi hanno sempre dichiarato che
il piatto era costituito da un blocco unico di alluminio nella maggior parte dei casi.
Non ricordo invece di costruzioni esoteriche a strati dello stesso materiale, a
limite a strati di diversi materiali puo' anche esistere perchè' sempre secondo LORO
si uniscono le diverse qualità tecniche, le diverse strutture maccaniche e le diverse
frequenze di risonanza che secondo me a parte una piccolissima percentuale di verità
nel campo dell'HiFi fanno solo tanto figo ed il prezzo finale stratosferico.
Se proprio ti vuoi incaponire a farlo a strati sarebbe sicuramente bellissimo sotto
l'aspetto puramente visivo il piatto fatto con il blocco di alluminio e poi una fetta
di bronzo magari nella parte alta perchè me lo sto' immaginando tutto quanto
bello lucido che gira con sopra il tappetino ed il disco nella sua maestosità ,
ma questa è solo un mia idea.
Sei tu che lo stai realizzando ed io posso solo aspettare le tue prossime foto.
Tornio Valex CX 350-Sieg C3 / Fresa Sieg SX2 Plus
- Franco99
- God
- Messaggi: 4910
- Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
- Località: Lugano, Svizzera
Re: lubrificazione derlin
Il Thorens Reference MK I uscito nel 1979 (Swiss made) aveva un peso
totale di circa 90 kg, dove il solo piatto pesava 6,6 kg.
LINK 1
LINK 2
LINK 3
Saluti,
Franco
totale di circa 90 kg, dove il solo piatto pesava 6,6 kg.
LINK 1
LINK 2
LINK 3
Saluti,
Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- Franco99
- God
- Messaggi: 4910
- Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
- Località: Lugano, Svizzera
-
- Senior
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru