Info motori dc

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
andrea3043
Junior
Junior
Messaggi: 50
Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 20:44
Località: salsomaggiore terme

Info motori dc

Messaggio da andrea3043 » martedì 23 aprile 2013, 21:19

scusate l'ignoranza,
qualcuno può spiegarmi in cosa differisce un servomotore dc da un comune motore dc?
ho provato a usare la funzione cerca ma non ho trovato risposte soddisfacenti, l'unica è stata che sono uguali solo che il servo ha l'encoder.
grazie per le risposte.
ciao.

Avatar utente
Gigillo74
Junior
Junior
Messaggi: 139
Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 14:19
Località: Bologna
Contatta:

Re: Info motori dc

Messaggio da Gigillo74 » mercoledì 24 aprile 2013, 9:48

Il servo motore, avendo l'encoder, lo puoi tenere fermo in coppia in una specifica posizione. Il motore dc invece sai da quale punto parte e non sai dove si ferma. Altra caratteristica è quella che il servo ha bisogno di un segnale in PWM per essere pilotato mentre il motore dc di una semplice tensione/corrente continua.

andrea3043
Junior
Junior
Messaggi: 50
Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 20:44
Località: salsomaggiore terme

Re: Info motori dc

Messaggio da andrea3043 » mercoledì 24 aprile 2013, 14:55

intanto grazie della risposta,
quello che non capisco è in cosa differiscono da un punto di vista costruttivo.
Ovvero se io ho un comunissimo motore dc montando un encoder riesco a gestirlo come fosse un servo?

pascnc
Member
Member
Messaggi: 237
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 20:31
Località: Bari

Re: Info motori dc

Messaggio da pascnc » mercoledì 24 aprile 2013, 15:14

fondamentalmente, SI.

un servo DC non è altro che un motore DC corredato di un sensore di retrazione (encoder, resolver, dinamo tachimetrica ecc.).

poi ci sono altre considerazioni sulla architettura specifica del motore che possono non renderlo adatto ad assolvere alla funzione di servo motore in maniera efficiente (per esempio fattore di servizio, eventuale verso di rotazione specifico legato ad anticipo delle spazzole sul collettore ecc.)

saluti,
pasquale

andrea3043
Junior
Junior
Messaggi: 50
Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 20:44
Località: salsomaggiore terme

Re: Info motori dc

Messaggio da andrea3043 » mercoledì 24 aprile 2013, 22:40

ok, quello che non riesco a capire è come faccia a mantenere la posizione una volta raggiunta.
Il fatto è che in azienda sono stati acquistati dei motori sbagliati di cui non sappiamo cosa fare.
Essendo io affascinato dalle cnc mi chiedevo se non si potessero usare per costruirne una.
allego i dati di targa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Gigillo74
Junior
Junior
Messaggi: 139
Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 14:19
Località: Bologna
Contatta:

Re: Info motori dc

Messaggio da Gigillo74 » mercoledì 24 aprile 2013, 22:54

Ciao,
da quello che mi pare di capire, avete acquistato dei motori "semplici" DC, tra l'altro anche molto generosi a livello di prestazioni.
A mio avviso, non credo siano impiegabili sulle CNC perchè, come ti ho già  spiegato, i motori DC si sa in che punto partono ma non si sa in che punto si fermano, ed in una CNC devi sapere esattamente il punto di partenza e quello di arresto del motore (non per niente si usano i motori passo-passo che appunto si muovono a passi di piccoli gradi) Altro problema, volendoli proprio usare, è quello di corredarli di una sofisticata elettronica di controllo che ne controlli la posizione mediante un encoder, solitamente ottico in modo da rendere utilizzabili in modo similare ai passo passo, e non credo sia il caso. Ulteriore aggravante sarebbero le spazzole, perchè sarà  di sicuro un motore non brushless.
Spero di essere stato chiaro.
Se dovessi avere ancora dubbi, googla stepper motor tutorial e servo motor tutorial. Troverai le risposte a tutte le tue domande.

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Info motori dc

Messaggio da walgri » mercoledì 24 aprile 2013, 23:09

Secondo me sono impiegabili: un encoder costa da una trentina di euro in su (e lo si può mettere direttamente sulla vite), e un driver per servo DC controllato in step-dir costa attorno dal centinaio di euro in su.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

andrea3043
Junior
Junior
Messaggi: 50
Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 20:44
Località: salsomaggiore terme

Re: Info motori dc

Messaggio da andrea3043 » mercoledì 24 aprile 2013, 23:14

ciao,
grazie della risposta ma, quello che ancora non sono riuscito a capire è:
se monto un encoder piuttosto che una riga ottica, logicamente accompagnati da un drive per la gestione del motore questi sono gestibili come un servo oppure no?

Avatar utente
Gigillo74
Junior
Junior
Messaggi: 139
Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 14:19
Località: Bologna
Contatta:

Re: Info motori dc

Messaggio da Gigillo74 » mercoledì 24 aprile 2013, 23:19

Non è conveniente e poi come ti ho già  detto sono a spazzole e non brushless.

andrea3043
Junior
Junior
Messaggi: 50
Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 20:44
Località: salsomaggiore terme

Re: Info motori dc

Messaggio da andrea3043 » mercoledì 24 aprile 2013, 23:22

non è conveniente da un punto di vista puramente economico o di altro genere?

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Info motori dc

Messaggio da walgri » mercoledì 24 aprile 2013, 23:24

@Andrea: In genere i servo che ho visto prevedono tensioni maggiori e correnti inferiori e, in genere, presentano un numero di giri superiore.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

turbina

Re: Info motori dc

Messaggio da turbina » giovedì 25 aprile 2013, 3:49

2000 rpm non sono pochi, con una vite da 5 o 10mm la tua macchina potrebbe arrivare a 10 o 20 metri/minuto , quei motori dovrebbero essere belli pesanti visto la coppia altissima, considera che 1.9Nm è la coppia nominale , ma quella di picco è molto più alta, 3-4 volte quella nominale però considera che i 14.8 ampere è la corrente nominale , quella di picco sarà  sui 70 ampere,
è un motore fatto apposta per cnc e macchine performanti, costa sicuramente non meno di 200 euro.
Se per l'encoder non c'è problemi invece non è facile però trovare un driver adatto visto la corrente elevata.
Se non ha l'albero posteriore non puoi metter un encoder rotativo ma solo una riga ottica.
Poi considera il costo dell'alimentatore , uno per asse,..... tra azionamento , encoder e alimentatore non sperare di trovare qualcosa a meno di 300 euro per asse.
il consumo delle spazzole in questi giganteschi motori a magneti permanenti è bassissima, possono girare (a bassa coppia) per decenni senza doverle cambiare.

Ho detto tutto

andrea3043
Junior
Junior
Messaggi: 50
Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 20:44
Località: salsomaggiore terme

Re: Info motori dc

Messaggio da andrea3043 » giovedì 25 aprile 2013, 14:22

grazie a tutti coloro che mi hanno risposto.
ho dato un occhiata al datasheet(http://www.motorpowerco.it:8080/c/docum ... E-1901.pdf), Turbina non ha sbagliato una virgola:
coppia massima 9.52 Nm
corrente di picco 74.1A.
è impensabile usare i driver da 800w di marcosin?

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Info motori dc

Messaggio da walgri » giovedì 25 aprile 2013, 14:26

Mi pare non riescano a fornire quelle correnti, controlla nel sito di Marco. Controlla anche i prodotti cncdrive .

In ogni caso potresti utilizzarli ma non avresti tutta la coppia (peraltro molto esuberante).
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

andrea3043
Junior
Junior
Messaggi: 50
Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 20:44
Località: salsomaggiore terme

Re: Info motori dc

Messaggio da andrea3043 » giovedì 25 aprile 2013, 14:34

hai ragione walgri,
ho fatto passare tutte le pagine della discussione cercando i limiti del driver senza trovarli, sul sito è ben specificato che reggono al massimo 12A :cry:

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”