Tanto per farci due risate e vedere come ha funzionato questa pazzia:
Utensile autocostruito...
- Fuchs
- Member
- Messaggi: 543
- Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 8:11
- Località: Ravenna
- Contatta:
Utensile autocostruito...
Tanto per farci due risate e vedere come ha funzionato questa pazzia:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- ggdiego
- Member
- Messaggi: 273
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2007, 23:13
- Località: Santa Maria di Sala (VE)
- Contatta:
-
- God
- Messaggi: 3964
- Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
- Località: AOSTA
- Fuchs
- Member
- Messaggi: 543
- Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 8:11
- Località: Ravenna
- Contatta:
Ohi, la sede per l'utensile non è che sia proprio precisa, diciamo che è tenuto stretto esclusivamente dalla vite.
Lo rifarò sicuramente usando un cilindro un pò più largo e facendo la sede molto più precisa e con almeno 2 grani che lo stringano.
In questo se si dovesse allentare un pò la vite... l'utensile può partire in ogni direzione...
Poi non so, forse ma la meno troppo... ma la sicurezza è sacra!
Lo rifarò sicuramente usando un cilindro un pò più largo e facendo la sede molto più precisa e con almeno 2 grani che lo stringano.
In questo se si dovesse allentare un pò la vite... l'utensile può partire in ogni direzione...

Poi non so, forse ma la meno troppo... ma la sicurezza è sacra!
- ggdiego
- Member
- Messaggi: 273
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2007, 23:13
- Località: Santa Maria di Sala (VE)
- Contatta:
- franc
- Senior
- Messaggi: 1152
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:10
- Località: Ponte S.Giovanni-PG
ciao Fuchs, io lascerei la vite anzi ne metterei un'altra dietro.Fuchs ha scritto:................se si dovesse allentare un pò la vite... l'utensile può partire in ogni direzione..........
La vite a testa esagonale la stringi meglio del grano e ti consente di inserire anche un controdado di bloccaggio. Se l'utensile serve solo a spianare quindi non è critico il raggio di rotazione, sarebbe utile fare delle sedi sull'asta per far penetrarte in esse le punte delle viti; in questo modo se le viti si allentano, prima che l'asta esca dalla sua sede, saresti avvertito da una imperfetta lavorazione.
ciao
franc
cerco sempre di fare tutto con entusiasmo, ma a volte non è sufficiente.
cerco sempre di fare tutto con entusiasmo, ma a volte non è sufficiente.
- n1x0l4
- Senior
- Messaggi: 1553
- Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 8:32
- Località: Bari
in officina ho secchi pieni di quegli utensili autocostruiti.. a me fanno paura solo a guardarli ma mio padre ci ha lavorato più di 40 anni e a suo dire si lavorava benissimo.
per non parlare degli staffaggi sul tornio!
se ho tempo ne posto due o tre che solo a guardarli mi cagavo sotto.. sbalzi di 2 o tre chili sostenuti da un grano da 6.. appena ho tempo li posto..
per non parlare degli staffaggi sul tornio!
se ho tempo ne posto due o tre che solo a guardarli mi cagavo sotto.. sbalzi di 2 o tre chili sostenuti da un grano da 6.. appena ho tempo li posto..
Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore.
- Fuchs
- Member
- Messaggi: 543
- Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 8:11
- Località: Ravenna
- Contatta:
- Fuchs
- Member
- Messaggi: 543
- Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 8:11
- Località: Ravenna
- Contatta:
Ah beh, allora non sono stato nemmeno tanto temerario...n1x0l4 ha scritto:in officina ho secchi pieni di quegli utensili autocostruiti.. a me fanno paura solo a guardarli ma mio padre ci ha lavorato più di 40 anni e a suo dire si lavorava benissimo.
per non parlare degli staffaggi sul tornio!
se ho tempo ne posto due o tre che solo a guardarli mi cagavo sotto.. sbalzi di 2 o tre chili sostenuti da un grano da 6.. appena ho tempo li posto..

Potremmo però aprire un post tipo "Cose da non fare mai"....

- ziorick
- Member
- Messaggi: 597
- Iscritto il: giovedì 12 luglio 2007, 17:51
- Località: Sanremo
- Contatta:
Ma non è il "coso" che gli inglesi chiamano FlyCutter? Io ne ho diversi, ma in questo caso, li ho presi già fatti e quando devo spianare superfici lavorano magnificamente bene a patto di affialare l'utensile nel modo corretto e farli lavorare alla giusta velocità ! Siccome il raggio è piuttosto ampio, c'è da stare attenti alla velocità a cui si muoverà il tagliente!



- Fuchs
- Member
- Messaggi: 543
- Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 8:11
- Località: Ravenna
- Contatta:
-
- God
- Messaggi: 3344
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
- Località: napoli
- Contatta:
esatto è proprio un flycut 
http://i14.ebayimg.com/03/i/000/a4/86/e91f_1_sbl.JPG
Ciao Luk2k ... ti ho allegato l'immagine ... (era linkata) ... Velleca

http://i14.ebayimg.com/03/i/000/a4/86/e91f_1_sbl.JPG
Ciao Luk2k ... ti ho allegato l'immagine ... (era linkata) ... Velleca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...
-
- Senior
- Messaggi: 1596
- Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
- Località: Torino
La cosa piu' semplice che puoi fare è prendere un cilindrotto , fargli un foro inclinato passante di lato e poi un bel filetto laterale per un grano(il grano in questo caso va' benissimo).Per il tuo utensile sarebbe l'ideale.
In pratica hai un vantaggio in piu': se vuoi alesare puoi giocare con un presettagglio su comparatore con palpatore piatto e azzeccare la misura nell'ordine dei 2/3 centesimi.