ciao
La cnc di Viper
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: Motore passo passo 4.4NM 7.1Arms vs 4.4Nm 5.6Arms
ciao
- walgri
- God
- Messaggi: 4735
- Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
- Località: Cagliari
Re: Motore passo passo 4.4NM 7.1Arms vs 4.4Nm 5.6Arms
@Viper: Forse sacrificando un po' di corsa Y, puoi dotare il piano di due belle sponde laterali, verso l'alto. Non è la stessa cosa che poggiare il piano sulle stesse travi su cui scorre il ponte, ma ti darà molto aiuto a tenere il piano al suo posto.
Concordo ovviamente con Zebrauno circa la traversa: cerca di evitare l'effetto "pedale" che attualmente la chiocciola le imprime.
Peraltro, anche in un secondo tempo, potresti alzare un po' il piano e rifare, ma dritta, la traversa, avvitando la chiocciola dal di sotto.
Concordo ovviamente con Zebrauno circa la traversa: cerca di evitare l'effetto "pedale" che attualmente la chiocciola le imprime.
Peraltro, anche in un secondo tempo, potresti alzare un po' il piano e rifare, ma dritta, la traversa, avvitando la chiocciola dal di sotto.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF
-
- Senior
- Messaggi: 684
- Iscritto il: domenica 24 maggio 2009, 13:22
- Località: Arezzo
- Contatta:
Re: Motore passo passo 4.4NM 7.1Arms vs 4.4Nm 5.6Arms
@Viper ...........e allora, senza mettere tutti quei distanziali, avvita il piano direttamente sulle traverse longitudinali dell'asse Y non è un problema dato lo spessore delle stesse (20mm se non ho capito male)
Il resto, come ti ho detto.
Il resto, come ti ho detto.
-
- Junior
- Messaggi: 76
- Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 18:45
- Località: Pordenone
Re: Motore passo passo 4.4NM 7.1Arms vs 4.4Nm 5.6Arms
Certo, cercherò, nel limite del possibile, di mettere in pratica i vostri consigli.....incrociando le dita.
-
- Junior
- Messaggi: 76
- Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 18:45
- Località: Pordenone
Re: Motore passo passo 4.4NM 7.1Arms vs 4.4Nm 5.6Arms
Qualcuno può darmi delle delucidazioni sugli elettromandrini?
Mi spiego, ho richiesto dei preventivi per elettromandrini 18000 giri 1.6 KW
La mia richiesta sostanzialmente era:
Motori per CNC carico prevalentemente radiale. Utilizzo su materiali medio duri, legno, bachelite, alluminio ma non voglio rinunciare a qualche lavorazione su ferro.
Mi hanno risposto:
Nella lista dei materiale vedo anche ferro, questo di solito non si può lavorare con i nostri elettromandrini.
La mia domanda è:
non ferro x un ecessivo carico radiale?
Qualcuno usa o ha usato questi elettromandrini?
Pensate possa avere problemi eventualmente con quesi motori?
Mi spiego, ho richiesto dei preventivi per elettromandrini 18000 giri 1.6 KW
La mia richiesta sostanzialmente era:
Motori per CNC carico prevalentemente radiale. Utilizzo su materiali medio duri, legno, bachelite, alluminio ma non voglio rinunciare a qualche lavorazione su ferro.
Mi hanno risposto:
Nella lista dei materiale vedo anche ferro, questo di solito non si può lavorare con i nostri elettromandrini.
La mia domanda è:
non ferro x un ecessivo carico radiale?
Qualcuno usa o ha usato questi elettromandrini?
Pensate possa avere problemi eventualmente con quesi motori?
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: Motore passo passo 4.4NM 7.1Arms vs 4.4Nm 5.6Arms
Non e' solo il mandrino ad essere inadatto, e' anche la struttura della macchina.
Si innescherebbero vibrazioni talmente forti da risuonare in modo distruttivo sia sulle frese che sulle parti meccaniche.
Il ferro si lavora con Z fissa o con ponte fisso, e piano mobile in X Y supportato da una struttura mastodontica.
Inoltre serve una lubrificazione a getto abbondante e continuo.
Se parli invece solo di lamiera e' un discorso diverso...incisioni e ritagli sino a pochi mm li eseguo pure sulla mia piccola.
ciao
Si innescherebbero vibrazioni talmente forti da risuonare in modo distruttivo sia sulle frese che sulle parti meccaniche.
Il ferro si lavora con Z fissa o con ponte fisso, e piano mobile in X Y supportato da una struttura mastodontica.
Inoltre serve una lubrificazione a getto abbondante e continuo.
Se parli invece solo di lamiera e' un discorso diverso...incisioni e ritagli sino a pochi mm li eseguo pure sulla mia piccola.
ciao
-
- Junior
- Messaggi: 76
- Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 18:45
- Località: Pordenone
Re: Motore passo passo 4.4NM 7.1Arms vs 4.4Nm 5.6Arms
La mia ignoranza e stata prontamente colmata da un tecnico della teknomotor.
Infatti io avevo richiesto motori della serie SB visto che era specificato carico prevalentemente radiale, invece , mi faceva notare che per alluminio e ferro, servivano motori della serie DB (cuscinetto a contatto obliquo).
Ora, anche in considerazione di quanto sottolineato da zebrauno, e non conoscendo la differenza di prezzo tra la serie SB e la serie DB, mi conviene prendere motori serie DB o sono soldi buttati? Vero il fatto, che non è mia intenzione lavorare ferro, solo non voglio precludere questa eventualità se si presentasse la necessità di fare un pezzo (remota)
Sono molto indeciso, anche perché, non ho mai avuto a che fare con questa problematica.
Infatti io avevo richiesto motori della serie SB visto che era specificato carico prevalentemente radiale, invece , mi faceva notare che per alluminio e ferro, servivano motori della serie DB (cuscinetto a contatto obliquo).
Ora, anche in considerazione di quanto sottolineato da zebrauno, e non conoscendo la differenza di prezzo tra la serie SB e la serie DB, mi conviene prendere motori serie DB o sono soldi buttati? Vero il fatto, che non è mia intenzione lavorare ferro, solo non voglio precludere questa eventualità se si presentasse la necessità di fare un pezzo (remota)
Sono molto indeciso, anche perché, non ho mai avuto a che fare con questa problematica.
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: Motore passo passo 4.4NM 7.1Arms vs 4.4Nm 5.6Arms
Un conto e' la polvere di lavorazione prodotta su alu, un altro sono le schegge (magnetizzabili, tra l'altro) del ferro...
Prendi il naso con cuscinetti obliqui, se puoi permettertelo, ma sappi che per legno e alluminio si lavora benissimo anche con i radiali (a patto di avere almeno pinze ER20).
-
- Junior
- Messaggi: 76
- Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 18:45
- Località: Pordenone
Re: Motore passo passo 4.4NM 7.1Arms vs 4.4Nm 5.6Arms
Questa sera ho mandato una ulteriore mail alla teknomotor per fugare ancora qualche dubbio.
Oramai, pendo per questo modello :C41/47-C-DB-P-ER25 2.0Kw 300Hz 18000rpm 220/380V + ghiera GTS25
Spero mi bastino i 3 KW della mia utenza alla fine della fiera.
Certo che offrono le Pinza ER25 tipo extra preciso, diametro da specificare, d>3mm 21 Euro cada una. Cosa hanno di diverso da quelle che si trovano in giro da 8/10 Euro? Ad occhio giusto per iniziare penso ci vogliano almeno 5 o 6 pinze.... vero che poi non le butti più...alla faccia però.
Da "niubbo", quali sono i diametri diciamo più usati o indispensabili di pinza?
Oramai, pendo per questo modello :C41/47-C-DB-P-ER25 2.0Kw 300Hz 18000rpm 220/380V + ghiera GTS25
Spero mi bastino i 3 KW della mia utenza alla fine della fiera.
Certo che offrono le Pinza ER25 tipo extra preciso, diametro da specificare, d>3mm 21 Euro cada una. Cosa hanno di diverso da quelle che si trovano in giro da 8/10 Euro? Ad occhio giusto per iniziare penso ci vogliano almeno 5 o 6 pinze.... vero che poi non le butti più...alla faccia però.
Da "niubbo", quali sono i diametri diciamo più usati o indispensabili di pinza?
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: Motore passo passo 4.4NM 7.1Arms vs 4.4Nm 5.6Arms
Visto che hai preso un ER25 direi:
3,175 (vale anche sui 3mm) e 6mm con precisione massima.
8, 13 (gambo frese da legno piu' idoneo al tuo mandrino), e 16mm, con precisione normale.
3,175 (vale anche sui 3mm) e 6mm con precisione massima.
8, 13 (gambo frese da legno piu' idoneo al tuo mandrino), e 16mm, con precisione normale.
-
- Junior
- Messaggi: 76
- Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 18:45
- Località: Pordenone
Re: Motore passo passo 4.4NM 7.1Arms vs 4.4Nm 5.6Arms
Ora che il discorso pinze è stato "risolto" per fare le prime prove (quando avrò l'elettromandrino), pensavo di fare qualche incisione e qualche scritta con lettere in rilievo, giusto per fare un po di pratica tra CAM frese etc.(su legno, così magari limito i danni che sicuramente inizialmente farò) Con questa mia richiesta, mi consigliate quali punte mi dovrei procurare in primis? Ho letto un po in giro ma quando penso di averci capito un po, leggo un'altra discussione che mischia le nozioni apprese.
Tra bulini, frese tapered, elicoidale semisferiche.....non so se si è capito, io al max sono abituato ad usare semplici frese da mobilificio Widia candela 2 /3 taglienti che poco anno a che vedere con il 2-D, V-Carve e 3-D
Tra bulini, frese tapered, elicoidale semisferiche.....non so se si è capito, io al max sono abituato ad usare semplici frese da mobilificio Widia candela 2 /3 taglienti che poco anno a che vedere con il 2-D, V-Carve e 3-D
-
- Junior
- Messaggi: 76
- Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 18:45
- Località: Pordenone
Re: Motore passo passo 4.4NM 7.1Arms vs 4.4Nm 5.6Arms
Secondo Voi, ho una rigidità sufficiente con un piano del genere?
Tubo quadro 15X30X2 con saldato nei 2 lati un angolare 25X30X4.
Nel disegno ho messo L. 1390 perché sarebbe la parte interna a sbalzo tra le due traverse che sorreggono il tutto.
nella realtà il piano sarà lungo 1500 mm.
Tubo quadro 15X30X2 con saldato nei 2 lati un angolare 25X30X4.
Nel disegno ho messo L. 1390 perché sarebbe la parte interna a sbalzo tra le due traverse che sorreggono il tutto.
nella realtà il piano sarà lungo 1500 mm.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Re: Motore passo passo 4.4NM 7.1Arms vs 4.4Nm 5.6Arms
Comunque vi faccio notare che il titolo dell'argomento non ha niente a che fare con quello che si sta parlando correntemente, forse andava meglio come titolo : "progettazione cnc di viper"
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: La cnc di Viper
Ora si puo' proseguire senza stravolgere il topic dividendolo in piu' parti.
ciao