Taglio laser in FIBRA...

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
Gigi99
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: mercoledì 20 luglio 2011, 11:38
Località: BENEVENTO

Taglio laser in FIBRA...

Messaggio da Gigi99 » giovedì 2 maggio 2013, 13:58

... cosa ne pensate???
Rispetto al taglio in CO2 ci sono reali vantaggi e quali???
Grazie a tutti per le vostre considerazioni...

Avatar utente
Coniglio
Newbie
Newbie
Messaggi: 14
Iscritto il: domenica 21 aprile 2013, 9:52
Località: PESARO

Re: Taglio laser in FIBRA...

Messaggio da Coniglio » giovedì 2 maggio 2013, 14:21

Scusa ma la fibra ottica non serve solo per il trasporto del fascio laser invece del sistema a specchi?
La CO2 insieme ad argon ed elio è la sorgente laser che comunque dovrebbe essere presente sia nel laser a fibra ottica che nel sistema tradizionale. O sbaglio?
"Nullum magnum ingenium sine mixtura dementiae fuit." Lucio Anneo Seneca

Avatar utente
turambar
Member
Member
Messaggi: 461
Iscritto il: venerdì 28 maggio 2010, 14:57
Località: Manfredonia
Contatta:

Re: Taglio laser in FIBRA...

Messaggio da turambar » giovedì 2 maggio 2013, 14:32


pela73
Senior
Senior
Messaggi: 1741
Iscritto il: domenica 7 ottobre 2007, 23:25
Località: MB monza e brianza

Re: Taglio laser in FIBRA...

Messaggio da pela73 » giovedì 2 maggio 2013, 16:20

Da quel poco che ho letto su internet e dai video sembra di capire che a parità  di materiale e tipi di pezzi vanno molto più veloce e hanno bisogno di una sorgente molto meno potente.
ciao Mirko

Alphacam 2022 Ultimate , Sprutcam X 17 , Routech Chronos 37-22 ( 5 assi ) SCM Record 120 ( 3 assi )
Morbidelli Author 502 ( 3 assi )

Gigi99
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: mercoledì 20 luglio 2011, 11:38
Località: BENEVENTO

Re: Taglio laser in FIBRA...

Messaggio da Gigi99 » venerdì 3 maggio 2013, 11:48

Coniglio ha scritto:Scusa ma la fibra ottica non serve solo per il trasporto del fascio laser invece del sistema a specchi?
La CO2 insieme ad argon ed elio è la sorgente laser che comunque dovrebbe essere presente sia nel laser a fibra ottica che nel sistema tradizionale. O sbaglio?
... è quello che sto cercando di capire!!!
Da quanto ne so i costruttori giocano un po' su questa confusione... In realtà  mi sembra di aver capito che una cosa sia il trasporto del fascio laser denominato "in fibra" ed una cosa il taglio vero e proprio in fibra.
Ovviamente il mio post è dovuto proprio alla completa ignoranza in materia...Proprio per questo motivo voglio documentarmi!!!

strolicatore
Junior
Junior
Messaggi: 113
Iscritto il: sabato 2 dicembre 2006, 0:09
Località: Prov Reggio Emilia

Re: Taglio laser in FIBRA...

Messaggio da strolicatore » venerdì 3 maggio 2013, 18:54

Ciao a tutti, credo che il link di Turambar sia abbastanza esaustivo, in ogni caso credo che le macro differenze si possano riassumere cosi':

il laser CO2 e' una tecnologia molto collaudata sia su grandi potenze per taglio lamiera (3000/5000W) sia sulle piccole potenze (10/200W) per incisioni e taglio, il raggio laser generato dalle sorgenti CO2 ha una lunghezza d' onda che non puo' essere trasportato per mezzo di fibra ottica ma solo per mezzo di specchi appositi e spesso raffreddati ad acqua, in uscita il raggio laser deve essere messo a fuoco per mezzo della lente focale.

La sorgente laser CO2 deve essere raffreddata per mezzo di un chiller e la potenza che assorbe e' molto maggiore rispetto a quella che restituisce (per questo motivo dicono che il laser in fibra e' piu' ecologico)
Queste sorgenti, hanno anche bisogno di molta manutenzione, perche' per generare il fascio laser occorre un gas che viene mosso da turbine molto sofisticate che non devono assolutamente rilasciare in circolo olio o altre impurita'.

Con questo tipo di laser si puo' tagliare ferro e acciaio sino ad un massimo di 25mm, alluminio solitamente sino al massimo 12mm e' sconsigliato ed a volte proibito tagliare rame ed ottone perche' possono riflettere la potenza del laser indietro sino al generatore rovinandolo (ovviamente questi dati variano molto a seconda della potenza e
della casa costruttrice)



Il laser in fibra e' nato di recente (direi 15/20 anni) all' inizio era utilizzato per le marcature e per saldare, negli ultimi anni e' emerso anche per il taglio lamiera, ha molti vantaggi rispetto al cugino piu' anziano:
Ha uno scambio di energia molto piu' favorevole, non ha bisogno di chiller se non per raffreddare motori ed armadi elettrici, puo' essere trasportato con la fibra ottica quindi togliamo tutti i problemi legati alla centratura degli specchi e le sostituzioni per usura, inoltre puo' tagliare anche materiali come rame ottone e titanio.
Tra gli svantaggi credo che il maggiore sia che non riesce ancora a tagliare in modo concorrenziale gli spessori alti, credo che con 8mm sia gia' in crisi, e' piu' pericoloso con le rifrazioni, infatti le macchine sono interamente protette da carterature in lamiera e la visuale sul lavoro si ha per mezzo di piccole finestre in un materiale trasparente speciale che impedisce al raggio di fuori uscire.

Ovviamente queste informazioni sono molto generiche e sicuramente poco approfondite se qualcuno ha voglia di correggere se ci sono errori o semplicemente dire la sua e' liberissimo di farlo.....

Spero di essere stato utile....

Saluti
Strolicatore

Gigi99
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: mercoledì 20 luglio 2011, 11:38
Località: BENEVENTO

Re: Taglio laser in FIBRA...

Messaggio da Gigi99 » martedì 7 maggio 2013, 10:15

Grazie.
Sei stato più che utile!!!

igna
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: giovedì 22 settembre 2011, 22:16
Località: follonica

Re: Taglio laser in FIBRA...

Messaggio da igna » martedì 7 maggio 2013, 15:06

BUON GIORNO A TUTTI SONO APPENA ENTRATO ,O LETTO QUESTA INTERESSANTE DISCUSSIONE SICCOME LAVORO SU DI UN PANTOGRAFO DELLA REEDCOM CNC 260A NON SAPEVO DI QUESTO TIPO DI TAGLIO

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”