monitoraggio tornio okuma

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
mauronecnc
Junior
Junior
Messaggi: 54
Iscritto il: martedì 30 aprile 2013, 22:01
Località: lonato del garda

monitoraggio tornio okuma

Messaggio da mauronecnc » martedì 30 aprile 2013, 22:25

ciao a tutti.come da titolo ho un problema con questa funzione di okuma.premetto che e' poco che utilizzo queste macchine,sia torni che centri di lavoro.ho provato a leggere sui manuali il corretto funzionamento ma sono vaghi e in alcuni casi anche contradditori.
c'e' qualcuno che mi potrebbe spiegare,magari con un parziale di programma,il corretto funzionamento???
spero di essere stato abbastanza chiaro

ciaociao

8) 8) 8)

aspen4
Junior
Junior
Messaggi: 55
Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2012, 14:16
Località: bologna

Re: monitoraggio tornio okuma

Messaggio da aspen4 » giovedì 2 maggio 2013, 8:59

cosa intendi per monitoraggio?, lo sforzo utensili

mauronecnc
Junior
Junior
Messaggi: 54
Iscritto il: martedì 30 aprile 2013, 22:01
Località: lonato del garda

Re: monitoraggio tornio okuma

Messaggio da mauronecnc » giovedì 2 maggio 2013, 19:11

si,proprio quello

aspen4
Junior
Junior
Messaggi: 55
Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2012, 14:16
Località: bologna

Re: monitoraggio tornio okuma

Messaggio da aspen4 » lunedì 6 maggio 2013, 9:47

all'interno del programma devi inserire il comando di controllo dello sforzo nel blocco precedente alla lavorazione da monitorare esempio:
GOX100Z0
VLMON [1]=1 (dopo = il n°1 controlla asse X, il 2 asse Z, 11 tutti e 3 cioè X;Z;S giri mandrino)
G1X0F0.2
VLMON [1]=0 (fine monitoraggio)

il n° in [ ] indica la pagina di lettura degli sforzi, ne hai fino a 64.
fatto questo attivi sulla tastiera del controllo il tasto AUTO SET del LOAD MONITOR per 2 o più pezzi, dopodichè lo metti in MONITOR e da qui in avanti ti avvisa o si ferma se supera le soglie di sforzo.

Buon lavoro

aspen4
Junior
Junior
Messaggi: 55
Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2012, 14:16
Località: bologna

Re: monitoraggio tornio okuma

Messaggio da aspen4 » lunedì 6 maggio 2013, 10:35

dimenticavo, conviene mettere ad inizio programma in un blocco a se il codice M216.
evita di leggere gli spunti e accelerazioni sugli assi

mauronecnc
Junior
Junior
Messaggi: 54
Iscritto il: martedì 30 aprile 2013, 22:01
Località: lonato del garda

Re: monitoraggio tornio okuma

Messaggio da mauronecnc » lunedì 6 maggio 2013, 21:55

ciao aspen4 e grazie mille per la risposta.
beh,piu' o meno e' come lo avevo scritto io,solo che io lo attivavo subito dopo il cambio utensile e lo disattivavo subito prima di quello dopo.il mio problema sta nel fatto che,nonostante l'asse x sia monitorato(e' questo il problema),non mi segnala l'allarme in caso di usura.
tutto questo e' sorto in questi giorni perche' ho iniziato a lavorare il 100C6,materiale per spine,ed essendo un materiale difficilmente lavorabile e abbastanza usurante ho deciso di usare questa funzione.
ho fatto come mi hai detto tu tre-quattro pezzi in fase AUTO(con inserti semiusurati),e poi ho avviato il monitor...ma niente a fare.
spero che tu o altri possiate darmi qualche altra dritta

ciaociao

8) 8) 8)

aspen4
Junior
Junior
Messaggi: 55
Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2012, 14:16
Località: bologna

Re: monitoraggio tornio okuma

Messaggio da aspen4 » martedì 7 maggio 2013, 8:38

se troppo alti i valori che si è calcolato in AUTO li puoi sempre modificare a tuo piacere.
in effetti il controllo dello sforzo sull' X è un problema che è dato dal peso della torretta sul piano inclinato delle guide, mi spiego meglio, il motore dell'asse sforza di + a sorreggere il peso della torretta che a spingere la stessa nella lavorazione.
anch'io su lavorazioni in X gli sforzi al massimo vanno al 10-12%
prova a mettere il codice 11 nella riga del VLMON, così controlla anche il motore mandrino e il valore della Z la porti al 100%

mauronecnc
Junior
Junior
Messaggi: 54
Iscritto il: martedì 30 aprile 2013, 22:01
Località: lonato del garda

Re: monitoraggio tornio okuma

Messaggio da mauronecnc » mercoledì 8 maggio 2013, 23:37

ciao aspen4,grazie mille per la risposta.ho effettuato le impostazioni che mi avevi consigliato pero' mi ha comportato che una volta che l'inserto si usurava,non arrivava mai al limite impostato,neppure quando l'inserto era completamente consumato.
ho provato anche ad abbassare il limite di un punto,ma nel momento dell'attivazione,dove c'era il picco di cui sopra,mi segnalava la rottura dell'utensile,cosi alla fine mi sono arrangiato alla vecchia...il controllo visivo.

scusa una curiosita',tu mi avevvi detto di impostare il valore x il controllo a 11 per avere sia X,Z, e S e di mettere poi l'asse Z al 100%.......come mai?????

ciaociao

8) 8) 8)

aspen4
Junior
Junior
Messaggi: 55
Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2012, 14:16
Località: bologna

Re: monitoraggio tornio okuma

Messaggio da aspen4 » sabato 11 maggio 2013, 8:31

aspen4 ha scritto:prova a mettere il codice 11 nella riga del VLMON, così controlla anche il motore mandrino e il valore della Z la porti al 100%
esempio: VLMON [1]=11
questo intedevo, perchè se il valore che calcola in X e troppo basso dovuti al peso della torretta su piano inclinato per i motivi che ti ho detto, con il codice 11 controlli anche S i giri del mandrino che non è coinvolto nel problema ma legge l'effettivo sforzo di taglio in lavorazione e Z che non ti interessa la porti al massimo 100% cosi non hai fermi macchina.
aspen4 ha scritto: conviene mettere ad inizio programma in un blocco a se il codice M216.
evita di leggere gli spunti e accelerazioni sugli assi

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”