che tipo di guide usare

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
falappi
Junior
Junior
Messaggi: 65
Iscritto il: domenica 25 novembre 2012, 17:26
Località: torino

che tipo di guide usare

Messaggio da falappi » domenica 5 maggio 2013, 2:06

buon giorno a tutti, volevo aprire questa discussione per capire qualche cosa in più sulle guide.
assodato che le barre sospese non offrono delle buone performance per via delle flessioni che hanno, quale è il reale divario tra pattini a ricircolo e barre supportate? cioè dei pattini da 20mm rispetto a delle barre supportate da 35mm con boccole in delrin sono superiori?
una soluzione che non vedo su nessuna macchina del forum è la classica turcite.
so che creare in homemade una coda di rondine non è semplice, ma pensavo a una costruzione meno complicata... un piatto per lato, diciamo 70x20 della lunghezza della corsa voluta, cementato temprato e rettificato che fungono da guide. e dei carrelli con applicato della turcite.... a contatto sopra,sotto e di fianco ai piatti guida. magari regolabili mediante viti...
una cosa del genere perchè non viene neppure presa in considerazione?

spero che qualch'uno mi risponda... grazie in anticipo

Avatar utente
falappi
Junior
Junior
Messaggi: 65
Iscritto il: domenica 25 novembre 2012, 17:26
Località: torino

Re: che tipo di guide usare

Messaggio da falappi » lunedì 6 maggio 2013, 10:32

nessuno vuole lasciare un suo pensiero, la sua esperienza!?

persone che stimo come Dag50, Zebrauno, Zaffiro62, carlo1974, vdeste, btiziano, riponero... e tutti gli altri :o ( sarebbe un lungo listato) non hanno niente da dire?

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: che tipo di guide usare

Messaggio da vdeste » lunedì 6 maggio 2013, 11:29

Dacci almeno il tempo di accendere il PC !! 8) I limiti delle guide a coda di rondine sono oltre alla difficoltà  di realizzazione a livello hobbistico, sono le dimensioni / peso, e specialmente la coppia necessaria al loro spostamento. Il tutto si traduce in una struttura certamente robusta e virtualmente indistruttibile, ma inevitabilmente lenta. Scartando le barre sospese, che possono dire la loro magari in stampanti 3d e taglio laser, in virtù della leggerezza ed economicità , la partita resta tra barre supportate e giude lineari. Le guide costano di più ma hanno prestazioni superiori. Vuoi perchè i costruttori più validi si cimentano sulle giude mentre è difficile trovare barre supportate di qualià , vuoi perchè le sfere, hanno un contatto minimo sulla barra, per cui tenderanno a rigarla, mentre nelle guide il contatto è maggiore quindi si scongiura il pericolo.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

dany-dm
Newbie
Newbie
Messaggi: 49
Iscritto il: martedì 5 aprile 2011, 12:03
Località: Prov. di Pordenone

Re: che tipo di guide usare

Messaggio da dany-dm » lunedì 6 maggio 2013, 11:47

Se ti riferisci ai pattini a ricircolo tipo hiwin, il divario è enorme, con i pattini hai attrito quasi zero, una notevole rigidità  del pattino stesso e giochi quasi nulli. Con le boccole in delrin hai una buon compromesso con il prezzo ma con l'aumentare degli sforzi i giochi, l'attrito e la deformabilità  aumentano di molto. Credo tuttavia che le boccole possano smorzare un pochino le vibrazioni. Gli sforzi ammessi da una guida con pattino e una boccola non sono neanche paragonabili.
Le guide per ricircolo di sfere sono solitamente più piccole e quindi, per un hobbista che le calcola come parte della struttura, danno minor aiuto nella flessione dei vari ponti (non è per forza vero, molto dipende anche da com'è fatto il carro dove poggiano i pattini).
Le guide a coda di rondine hanno come contro gli attriti molto più elevati, una maggiore difficoltà  per un hobbista nel creare le stesse (spesso tali da far propendere l'hobbista verso altre guide), una usura maggiore specie se non lubrificate a regola d'arte, sono più sensibili allo sporco e quindi devono essere protette con raschiatoi, necessitano di essere lubrificate continuamente (nei pattini tipo hiwin c'è il serbatoio per la lubrificazione automatica che dovrebbe durare anni), spesso sono più ingombranti, l'usura può portarti ad avere punti dove hai lasco e punti dove il carro fatica a scorrere. Come Pro, possono avere una maggiore rigidità  e portarti via molte vibrazioni e forse un costo minore.
La tempra e la cementificazione sono trattamenti che costano.
Questi sono i punti che mi vengono in mente ma sono opinabili a seconda dell'uso e della struttura di supporto e delle finanze.

Avatar utente
falappi
Junior
Junior
Messaggi: 65
Iscritto il: domenica 25 novembre 2012, 17:26
Località: torino

Re: che tipo di guide usare

Messaggio da falappi » venerdì 10 maggio 2013, 2:18

a me da qualche tempo mi frulla per la testa questo........... vorrei il vostro parere. il risultato che voglio ottenere è massima rigidità  per lavorare anche l'acciaio e precisione al centesimo... almeno 5 centesimi.

Avatar utente
falappi
Junior
Junior
Messaggi: 65
Iscritto il: domenica 25 novembre 2012, 17:26
Località: torino

Re: che tipo di guide usare

Messaggio da falappi » venerdì 10 maggio 2013, 2:34

come partenza una trave HEM con i piani superiore e inferiore rettificati per avere un parallelismo perfetto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
falappi
Junior
Junior
Messaggi: 65
Iscritto il: domenica 25 novembre 2012, 17:26
Località: torino

Re: che tipo di guide usare

Messaggio da falappi » venerdì 10 maggio 2013, 2:35

sulla trave rettificata avvito un piatto cementato, temprato e rettificato
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
falappi
Junior
Junior
Messaggi: 65
Iscritto il: domenica 25 novembre 2012, 17:26
Località: torino

Re: che tipo di guide usare

Messaggio da falappi » venerdì 10 maggio 2013, 2:36

questo piatto sarà  la mia guida lineare
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
falappi
Junior
Junior
Messaggi: 65
Iscritto il: domenica 25 novembre 2012, 17:26
Località: torino

Re: che tipo di guide usare

Messaggio da falappi » venerdì 10 maggio 2013, 2:43

su questa guida, vorrei far scorrere dei carrelli con dei lardoni in delrin o in ptfe -politetrafluoretilene. (vorrei un vostro parere su quale è meglio). allego le 2 schede.
http://www.sargom.it/catalogo/doc/TEFLON.pdf
http://www.sargom.it/catalogo/doc/Resin ... talica.pdf

Avatar utente
falappi
Junior
Junior
Messaggi: 65
Iscritto il: domenica 25 novembre 2012, 17:26
Località: torino

Re: che tipo di guide usare

Messaggio da falappi » venerdì 10 maggio 2013, 2:46

i lardoni saranno larghi 20mm e spessi 10. lavorati per creare dei canali per l'olio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
falappi
Junior
Junior
Messaggi: 65
Iscritto il: domenica 25 novembre 2012, 17:26
Località: torino

Re: che tipo di guide usare

Messaggio da falappi » venerdì 10 maggio 2013, 2:54

il lardone lo avvito con viti a testa svasata in un porta lardone in acciaio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
falappi
Junior
Junior
Messaggi: 65
Iscritto il: domenica 25 novembre 2012, 17:26
Località: torino

Re: che tipo di guide usare

Messaggio da falappi » venerdì 10 maggio 2013, 3:09

i porta lardoni poi alloggiati in piastre vincolate tra loro alla guida. con dei grani si regola il gioco dei lardoni.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
falappi
Junior
Junior
Messaggi: 65
Iscritto il: domenica 25 novembre 2012, 17:26
Località: torino

Re: che tipo di guide usare

Messaggio da falappi » venerdì 10 maggio 2013, 3:12

su tutte 4 le facce della guida ci saranno i lardoni...........
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
falappi
Junior
Junior
Messaggi: 65
Iscritto il: domenica 25 novembre 2012, 17:26
Località: torino

Re: che tipo di guide usare

Messaggio da falappi » venerdì 10 maggio 2013, 3:14

e l'insieme risulterà  cosi:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
falappi
Junior
Junior
Messaggi: 65
Iscritto il: domenica 25 novembre 2012, 17:26
Località: torino

Re: che tipo di guide usare

Messaggio da falappi » venerdì 10 maggio 2013, 3:20

naturalmente ci saranno 2 carrelli per trave e 2 travi.
i 4 carrelli saranno uniti da una piastra sopra la quale verrà  montato la banchina.

ora veniamo ai miei dubbi che spero mi aiutate a chiare

1) sarà  una struttura rigida?
2) in lavorazione che tolleranze riuscirò a tenere?
3) che tipo di motori dovrò montare per sopperire all'atrito e permettermi di togliere almeno un millimetro su c40

Rispondi

Torna a “La mia CNC”