avvitatore pneumatico,non capisco una dicitura

Spazio dedicato a tutte le discussioni di carattere tecnico-informativo vario, che per loro natura non hanno corrispondenza specifica con le altre Sezioni del Forum.
Rispondi
lupo83
Junior
Junior
Messaggi: 105
Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 13:58
Località: catania

avvitatore pneumatico,non capisco una dicitura

Messaggio da lupo83 » sabato 11 maggio 2013, 17:22

ciao a tutti

vorrei acquistare un avvitatore pneumatico per fare piccoli lavoretti alla mia auto.Ho preso da poco un compressore da 100lt e 3hp.Avevo visto questo prodotto:

https://eshop.wuerth.it/MediaData/1001/ ... 01294g.pdf

ma che significa la frase:massimo vite
consigliato: M16

cioè che la bussola massima che posso inserire è la sedici?:(ma allora che avvitatore usano meccanici,elettrauti,ecc dove vedo anche bussole da 22/24/27ecc?Quindi questo postato,potrebbe andare o no?ci farei lavori alla macchina(ammortizzatori,cambio ruote,smontaggio braccetti,ecc)o la manutenzione allo scoter(cinghia,rulli,ecc).Spero che mi possiate aiutare,anche indicandomi i vari parametri da osservare.Per quanto ne sò i parametri sono:
1)consumo d'aria più basso possibile avendo una coppia più alta possibile
2)che pesi poco

e non sò altro.:/

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: avvitatore pneumatico,non capisco una dicitura

Messaggio da vdeste » sabato 11 maggio 2013, 17:50

M16 usa la bussola da 24
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

lupo83
Junior
Junior
Messaggi: 105
Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 13:58
Località: catania

Re: avvitatore pneumatico,non capisco una dicitura

Messaggio da lupo83 » sabato 11 maggio 2013, 17:56

non capisco la connessione:perchè scrivono M16 ,se può arrivare ad usare bussole fino alla 24?che significa sostanzialmente?inoltre con l'avvitatore postato,posso fare qualsiasi lavoro su auto/scooter,senza problemi di misure bussole,forza(n/m) ecc?:/

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: avvitatore pneumatico,non capisco una dicitura

Messaggio da vdeste » sabato 11 maggio 2013, 18:32

In che senso ? M16 è corretto, si tratta di codifica standard, e corrisponde alla bussola/chiave a forchetta da 24, (m16 torx o esagonale non mi ricordo la misura dei chiavini) poi di bussole puoi metterci quelle che vuoi ! La coppia mi pare che ci sia scritta nel pdf che hai postato, il fatto che consigliano max M16 è un dippiù, magari calcolato confrontando la coppia standard di un M16 con le prestazioni dell'avvitatore... o in altro modo chissà .... ma non è un "dato critico".
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

lupo83
Junior
Junior
Messaggi: 105
Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 13:58
Località: catania

Re: avvitatore pneumatico,non capisco una dicitura

Messaggio da lupo83 » sabato 11 maggio 2013, 18:41

quindi M16,non centra niente con metrica o mm16,esatto?M16 è una ''scala'' che corrisponde che può essere utilizzata la bussola 24mm per poter sfruttare il massimo della forza,quindi ipoteticamente mettessi una bussolla da 27mm,non avrei più,premendolo fino in fondo,la massima potenza.Ho capito o sono ancora confuso?:/Inoltre il range 68-600Nm,si ha con il diametro tubo da 8mmm come descritto?o devo prendere un tubo da 10mm?perchè dovrei comprare anche un avvolgitubo...sapresti consigliarmi qualcosa?scusa la mia ignoranza

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: avvitatore pneumatico,non capisco una dicitura

Messaggio da vdeste » sabato 11 maggio 2013, 19:24

:roll: M sta proprio per Metrico. Ed è da metrico che la codifica prende il nome. DIMENTICA M16, :evil: bussolotti e chiavi. Considera solo la coppia, punto e basta. Leggi il pdf che hai postato, c'è uno schema che indica il le posizioni del regolatore di coppia, e corrispondono alla scala che indicano loro, poi c'è scritto, "premendo il pulsante per più di 3 secondo l'avvitatore taggiunge la coppia massima...." In sintesi, regolando l'avvitatore alla massima pontenza potrai agevolmente spezzare un bullone M8, ma avviterai un M30 al massimo a 800 e passa nm, che tanto potranno bastarti, e tanto potranno essere pochi, e quindi dovrai dare l'ultima stretta a mano. Il tubo minimo è da 8MM, se già  lo hai tieniti quello che va bene se poi lo devi comprare prendilo direttamente da 10 che è meglio.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

lupo83
Junior
Junior
Messaggi: 105
Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 13:58
Località: catania

Re: avvitatore pneumatico,non capisco una dicitura

Messaggio da lupo83 » sabato 11 maggio 2013, 20:33

vdeste ha scritto:che tanto potranno bastarti, e tanto potranno essere pochi,
scusami ancora,ma che significa questa frase?vediamo se ho capito,ad esempio:sò che quel dado và  stretto a 135N/m,quindi metto in posizione 1,ma la posizione uno arriva a 100 e la 2 arriva a 175,quindi dovrei mettere ad 1,avvitare e poi con la dinamometrica fare gli altri 35?:/mi sembra troppo macchinoso cosi.Ma come fanno i meccanici a fare tutto in pochi secondi?io li ho visti agire,ma mica fanno regolazioni con dinamometrica(tranne per serrare i bulloni delle testate smontate).Quindi nel mio esempio detto di 135N/m,magari il meccanico mette a 2 e ad occhio riesce a capire quando è in tiro o meno quel determinato dado?Penso che 800N/m sono più che sufficienti per un'auto/scooter,o sbaglio?Il tuo d'aria lo devo ancora acquistare,quindi lo prendo da 10mm.Meglio quello in gomma telato o quello blu in poliuretano?

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: avvitatore pneumatico,non capisco una dicitura

Messaggio da vdeste » domenica 12 maggio 2013, 12:19

La frase significa che non tutti gli M16 o M10, M8, M30 ecc ecc. devono per forza essere avvitati alla loro coppia massima, anzi la coppia indicata dal produttore del bullone, (che oltre alla misura dipende pure dalle classe di materiale con cui è fatto), è la coppia massima che può sopportare prima di rompersi, e MAI troverai un bullone avvitato di proposito a rottura, sarebbe un errore nel progetto. Un M16 di una ruota di un camion, sarà  avvitato ad una coppia diversa di un M16 di una testata in alluminio di una moto, ed ancora diversa si unisce due travetti di legno in un gazemo... Se devi avvitare a 135 con precisione devi fare come nai intuito. Il tubo di polieuretano blu non lo conosco, io ne uso uno di gomma nero telato, come quello del gommista.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Avatar utente
nicio91
Member
Member
Messaggi: 397
Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 10:15
Località: Ancona

Re: avvitatore pneumatico,non capisco una dicitura

Messaggio da nicio91 » domenica 12 maggio 2013, 12:46

Meccanici che riescono a capire ad occhio la coppia di serraggio?? Dai ma non scherziamo, deve essere usata sempre la dinamometrica!!!!
Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.

lupo83
Junior
Junior
Messaggi: 105
Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 13:58
Località: catania

Re: avvitatore pneumatico,non capisco una dicitura

Messaggio da lupo83 » domenica 2 giugno 2013, 12:47

Grazie per le risposte.Continuo l'argomento,dicendo che vorrei acquistare un avvitatore pneumatico che possa essere usato sia per l'auto che per lo scooter.Premetto che voglio un qualcosa che compro una volta e sto tranquillo.I marchi penso siano USAG,INGERSOLL e WURTH quelli più adatti,per poi passare ad una media qualità  come BETA.Detto ciò,mi sono venuti un pò di dubbi su quale potenza scegliere,affinchè possa usarlo per quanto detto,senza avere problemi.Il compressore che ho è un abac 100lt da 3cv a 220v.Per l'avvitatore sò che i dati principali da valutare sono:

-peso ridotto(per non stancare la mano)
-consumo di aria in litri,a tutte le varie regolazioni di potenza
-N/m quanto più alto possibile a parità  di consumo d'aria,il minore possibile per la massima coppia

Ora,detto ciò,penso che un avvitatore fino a 800N/m di forza sia più che sufficiente,ma ho sentito dire che per mollare il dado del mozzo della ruota,ci vuole un avvitatore ancora più potente e che gli 800N/m di un usag,ecc non ci sono riusciti a schiodarlo.Ora,siccome non conosco tutti i serraggi di un auto,quale sarebbe un buon compromesso di avvitatore che riesca a usare per mollare e avvitare qualsiasi dado di un auto/scooter?Correggetemi se ho detto qualcosa di sbagliato,anche i merito alla qualità  dei marchi.Inoltre se potete dire le vostre esperienze e che modello e marca di avvitatore avete.

p.s.
sò bene che la forza di avvitatore dipende anche dalla qualità  dell'aria se è umida o meno,dalla qualità  del compressore,del tubo aria,ecc.

Avatar utente
nicio91
Member
Member
Messaggi: 397
Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 10:15
Località: Ancona

Re: avvitatore pneumatico,non capisco una dicitura

Messaggio da nicio91 » domenica 2 giugno 2013, 14:04

Lascia stare usag e beta ...paghi solo il marchio e se vuoi cose decenti marchiate da loro dovrai sprecare dai 350+IVA in su (ho i listini sotto mano)

Dici di non affaticare la mano, ma quante ore al giorno ci lavori??

Io ho un Rodcraft modello rc2277 the beast , 2kg, 1250nm attacco da 1/2 . à‰ una vera bestia, non mi delude mai, anzi devo andarci cauto con il grilletto che tira veramente tanto(abbinato ad un Fini bicilindrico da 100litri)!!!

La rodcraft é un brand davvero valido!!
Lo pagai €180(si! Proprio centottanta euri) in negozio. Dai un'occhiata su ebay e portalo a casa!!! Facci sapere come ti troverai!

Un tubo anche da 10mm interno va benissimo, l'aria se umida e non lubrificata butti via l'utensile!!
Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.

lupo83
Junior
Junior
Messaggi: 105
Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 13:58
Località: catania

Re: avvitatore pneumatico,non capisco una dicitura

Messaggio da lupo83 » domenica 2 giugno 2013, 14:29

Non sono un professionista che lo usa 8ore al giorno,però nemmeno mi cambio le gomme solo due volte l'anno.Faccio lavori all'auto e allo scooter,non solo miei.A dirti la verità ,avevo anche visto il marchio rodcraft,ma ne ho sentito poco parlare.Il modello che hai l'ho visto e le caratteristiche penso siano ottime(anche se come consumo d'aria siamo un pò di più degl'altri che avevo citati a parità  di coppia sviluppata).Certo che,un avvitatore,mica lo uso 1ora continuo,ma solo quegli istanti per avvitare/svitare.Tu da quanto tempo cè l'hai?cosi ci hai fatto?per il problema del mozzo ruota,pensi che non ci siano problemi?ho visto che ha diversi livelli di settaggio,ma a quanti N/m corrisponde ogni singola posizione della manopola?Per quanto riguarda l'aria,ho solo il compressore con l'uscita diretta e quelle con il riduttore.Che cosa dovrei comprare?nel senso un filtro disidratatore?il tubo è da 10mm interno in poliuretano(quello blu per capirci).Ci vuole per forza l'oliatore o metto qualche goccia quando finisco il lavoro,con un ampolla?che tipo di olio?scusa tutte le domande,spero di non essere pensate.

Avatar utente
nicio91
Member
Member
Messaggi: 397
Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 10:15
Località: Ancona

Re: avvitatore pneumatico,non capisco una dicitura

Messaggio da nicio91 » domenica 2 giugno 2013, 15:01

Copio qui ciò che ti ho scritto anche nell'altro forum, magari a qualcuno potrà  essere comodo:


Allora 2kg sono pochi come peso secondo me, è comodissimo e se non sei esile di corporatura ci lavori senza problemi tutto il tempo che vuoi!!!

Io sono 3 anni che lo uso,ci ho svitato di tutto sul mio Defender 90. Dai dadi delle ruote (27mm) mozzi semiassi, ecc.. I dadi/bulloni di moto/scooter li sviti senza neanche accorgerti!!

I livelli di settaggio sono 4: uno per svitare (a potenza massima) e 3 per avvitare con diversi step di coppia(non ho sottomano il manuale e non ricordo con precisione i NM)

Se pensi che un tubo da 10mm interno sia troppo, allora si prenditi uno spiralato in poliuretano 8x12 oppure in polietilene 8x10 !!! Costicchiano parecchio eh

"Filtro disidratatore" mai sentito.... Se lo utilizzi spesso ti consiglio di collegare al compressore una unità  di trattamento aria, composta da separatore di condensa,regolatore di pressione con manometro e lubrificatore regolabile!!! Altrimenti settimanalmente(per utilizzo medio-basso) lubrifica l utensile con 2cm cubici di olio..

Esistono anche filtri/lubrificatori in linea, per un utilizzo mobile tipo cantieri ecc.. Ma per un garage secondo me é scomodo portarsi appresso tutto, fissa tutto al compressore!!

il separatore di condensa é fondamentale perché alla lunga si rovina motore e passaggi aria dentro l'utensile pneumatico!!!

Chiedi pure se hai altri dubbi!!
Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.

Rispondi

Torna a “Miscellaneous”