consiglio acquisto saldatrice

Descrizione, problemi, tecniche, macchine, accessori e tutto ciò che riguarda le varie tipologie di saldatura, quali: MMA-TIG-MIG/MAG, etc.
Rispondi
als
Newbie
Newbie
Messaggi: 35
Iscritto il: martedì 21 maggio 2013, 22:35
Località: verona

consiglio acquisto saldatrice

Messaggio da als » martedì 21 maggio 2013, 23:30

Ciao a tutti,
vorrei acquistare una saldatrice che mi permetta di saldare anche piccoli spessiori sia inox che alluminio, al momento sono indeciso se prendere una saldatrice tig o una saldatrice a filo che saldi anche alluminio.
Voi che mi consigliate?
Per ora ho ricevuto 2 offerte:
- una helvi (non ricordo il modello esatto) a 3 torce a filo con integrato anche un tig dc a circa 4000€
- una fronius transtig 1700 usata a 1000€

Per la saldatrice a filo non avrei problemi ad usarla perchè ne ho gia una classica che uso da molto tempo anche se il prezzo di quella che mi hanno proposto è troppo alto rispetto a quello che vorrei spendere, mentre per la saldatrice a tig dovrei imparare a usarla ma la cosa non mi spaventa.
Per ora delle caratteristiche dei due tipi di saldatrici che ho potuto notare ci sono:
nella saldatrice a filo facilità  nella saldatura e esecuzione veloce,
nella saldatrice a tig possibilità  di saldare diversi tipi di materiale
voi che mi consigliate?
grazie a tutti

OhomoFresusnoSapiens
Member
Member
Messaggi: 244
Iscritto il: domenica 16 maggio 2010, 1:47
Località: Friuli (UD)

Re: consiglio acquisto saldatrice

Messaggio da OhomoFresusnoSapiens » mercoledì 22 maggio 2013, 1:57

La discriminante è quanto fine è l'alluminio o l'inox.
Se per fine intendi 1mm allora non hai problemi ne col Tig ne a filo.
Ma se sei sotto tale misura ti conviene il filo, controlli molto meglio la ripartizione del calore tra metallo base e metallo d'apporto.
In sostanza rischi molto meno di fare buchi.
Della CEBORA c'era un inverterino a filo in 220 completamente programmabile e "sinergica", di quelle che hanno molti programmi base già  in memoria.
298 TRI STAR MIG 1636/M

:wink:
Ing. Giacomo Augusto Pignone : non serve un calibro per misurare una balla di paglia

als
Newbie
Newbie
Messaggi: 35
Iscritto il: martedì 21 maggio 2013, 22:35
Località: verona

Re: consiglio acquisto saldatrice

Messaggio da als » mercoledì 22 maggio 2013, 22:42

Grazie per la tua risposta, gli spessori che intendo saldare vanno dallo 0,8mm a 5-8 mm circa..insomma
vorrei una saldatrice abbastanza flessibile

guardando le caratteristiche della cebora che mi hai consigliato credo che potrebbe andare bene..mi sai dire a che prezzo circa si può trovare in giro o altre saldatrici simili?

Altrimenti per il prezzo della fronius che te ne pare?
grazie

Stefano Fi
Junior
Junior
Messaggi: 70
Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 0:26
Località: Calenzano (Fi)

Re: consiglio acquisto saldatrice

Messaggio da Stefano Fi » mercoledì 22 maggio 2013, 23:12

la transtig dovrebbe essere solo dc quindi niente alluminio

il modello che fa al caso tuo è la Fronius magicwave e costa non poco perlomeno il nuovo..

comunque non per voler fare l'intenditore, ma l'utente che ti ha risposto prima di me ha scritto un sacco di fesserie
col tig controlli spessori assai più fini che col mig...con una macchina buona ed il pedale (ed ovviamente il manico) ci saldi anche le lattine di cocacola
sfido OhomoFresusnoSapiens a farlo con una macchina a filo :lol:

la macchina che ti ha consigliato comunque è ottima ce l'abbiamo in ditta
non ti aspettare però buoni risultati su spessori fini, il tig è UN'ALTRA COSA :wink:
poi lho scritto un milione di volte e lo ripeto, saldare l'alluminio a filo è molto più difficile che a tig soprattutto in fatto di regolazione parametri macchina e torcia

io cercherei un tig acdc usato buono, considera che se intendi saldare spessori di 5-6mm in alluminio ti serve una macchina perlomeno da 200-220 ampere

OhomoFresusnoSapiens
Member
Member
Messaggi: 244
Iscritto il: domenica 16 maggio 2010, 1:47
Località: Friuli (UD)

Re: consiglio acquisto saldatrice

Messaggio da OhomoFresusnoSapiens » giovedì 23 maggio 2013, 1:44

la transtig dovrebbe essere solo dc quindi niente alluminio...

Errato, quelle a filo sono tutte nativamente adatte all'allumino, quelle che non ce la fanno non riescono per un problema di resistenza interna, in sostanza non riescono ad erogare abbastanza corrente a basso voltaggio.
Nativamente adatte perche il pezzo è a polo negativo e gli elettroni escono dal pezzo distruggendo lo strato di ossido che impedirebbe la saldatura.

Nel Tig DC il pezzo è al polo positivo, per questo non si riesce a saldare l'alluminio(*), perchè manca il potere disossidante della flusso elettronico.
Per ovviare a questo sono stati inventati i Tig AC, all'inversione della polarità  il pezzo diventa negativo e anche stavolta gli elettroni disintegrano l'ossido.
Ma il persistere del positivo sull'elettrodo di tungsteno lo fà  fondere, e allora si reinverte la polarità  per dar modo al tungsteno di raffreddarsi un pochino.

Quella che ho consigliato me la facevano 1200€ nuova e ha anche il programma per l'alluminio.
Ho anche visto le prove di saldatura, è questione di diametro del filo e basta.

Per lo spessore da saldare il problema è l'inox, se devo saldare 8/10 di inox scelgo la "filo" tutta la vita, con la bobina da 0,8 di diametro faccio quello che voglio, col tig dc avrei molte più difficoltà , spece se i bordi non sono perfettamente combacianti

* se la corrente è bassa puoi invertire la polarità , quindi col positivo sul tungsteno, e saldare l'alluminio anche in dc

:wink:
Ing. Giacomo Augusto Pignone : non serve un calibro per misurare una balla di paglia

Stefano Fi
Junior
Junior
Messaggi: 70
Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 0:26
Località: Calenzano (Fi)

Re: consiglio acquisto saldatrice

Messaggio da Stefano Fi » giovedì 23 maggio 2013, 9:57

bravo esame teorico superato

ma concretamente,all'atto pratico.....hai mai saldato alluminio???

OhomoFresusnoSapiens
Member
Member
Messaggi: 244
Iscritto il: domenica 16 maggio 2010, 1:47
Località: Friuli (UD)

Re: consiglio acquisto saldatrice

Messaggio da OhomoFresusnoSapiens » venerdì 24 maggio 2013, 0:04

Emmmm... veramente...
Si...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ing. Giacomo Augusto Pignone : non serve un calibro per misurare una balla di paglia

Stefano Fi
Junior
Junior
Messaggi: 70
Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 0:26
Località: Calenzano (Fi)

Re: consiglio acquisto saldatrice

Messaggio da Stefano Fi » venerdì 24 maggio 2013, 1:16

Immagine
Immagine

saldo meglio io ahahahah scherzo eh :mrgreen:

se sei un hobbysta ti faccio i complimenti saldi bene specie il raccordo =D>

molto carina la cebora, su che fascia di prezzo è più o meno la tua saldatrice?

potrebbe essere un idea per l'utente als
il marchio è ottimo ed italiano
certo fronius è su un altro pianeta ma una macchinina del genere per casa mi piacerebbe proprio


comunque fidati che saldare l'alluminio a filo non è facile come ti fa vedere il rappresentante,specie sulle fusioni te lo dico per esperienza lo faccio di mestiere :wink:

OhomoFresusnoSapiens
Member
Member
Messaggi: 244
Iscritto il: domenica 16 maggio 2010, 1:47
Località: Friuli (UD)

Re: consiglio acquisto saldatrice

Messaggio da OhomoFresusnoSapiens » venerdì 24 maggio 2013, 2:21

Sui carter son d'accordo, non su tutti però.
Se saldi quelli Ducati <'93 e gli specchietti dell'R1, questi si criccano come niente.
Tocca "imburrare" bene e giù di AlMg6.
Però mi è capitato un coperchio della pompa per il verderame, quello non cricca.
Invece, peggior sventura non ce del saldare uno scarico in alluminio, dove non è il silenziatore ad essere di alluminio ma il vero e proprio tubo dove passano i gas esausti (che di solito è in inox o titanio).
Quella è schifezza allo stato più schifezzoso, se ti è capitato sai di cosa parlo, non ti è capitato stanne alla larga

La macchina costava 4500€+IVA di listino, io l'ho pagata molto meno (2500€) perchè me lo doveva, mi aveva venduto un'altra macchina moooolto vecchia che si è rotta dopo un mese e 22 saldature fatte!

Si sono hobbista

Anche tu saldi bene :D


E se ti dicessi, per pura ipotesi, che quelle sono tra le prime saldature che facevo con la Cebora?E Senza pedale?Per ipotesi? :wink:
Ing. Giacomo Augusto Pignone : non serve un calibro per misurare una balla di paglia

als
Newbie
Newbie
Messaggi: 35
Iscritto il: martedì 21 maggio 2013, 22:35
Località: verona

Re: consiglio acquisto saldatrice

Messaggio da als » domenica 26 maggio 2013, 22:26

Grazie per i vostri consigli e complimenti per le vostre saldature :wink:
alla fine anche per il prezzo che sono riuscito a spuntare ho preso la fronius..
ora devo prendere una bombola di argon, un pò di elettrodi e di bacchette e magari
una maschera autoscurante.
Che tipo di elettrodi e di bacchette devo prendere per iniziare?
Se non ho capito male dovrei prendere degli elettrodi verdi per l'alluminio e rossi per il resto.
Che differenze ci sono tra le varie meschere visto le differenze di prezzo?
Grazie per l'aiuto

OhomoFresusnoSapiens
Member
Member
Messaggi: 244
Iscritto il: domenica 16 maggio 2010, 1:47
Località: Friuli (UD)

Re: consiglio acquisto saldatrice

Messaggio da OhomoFresusnoSapiens » domenica 26 maggio 2013, 23:42

Ok per gli elettrodi, per le bacchette dipende da cosa devi saldare.
La maschera è un argomento 'doloroso', più o meno sono tutte uguali quelle economiche ed hanno le dimensioni dello schermo molto simili, che è quello che costa.
Inevitabilmente la larghezza dello schermo è minore dell'interasse oculare, mannaggia!
Tra l'altro ho il testone grosso e non c'entro....
Ne avevo comprata una, delle prime uscite quasi 10 anni fà , e ho sganciato 200€, buttati!
Un anno fà  ne ho comprata una di quelle prof. con lo schermo bello largo e tutte le regolazioni possibili a 200€, e và  benissimo.
Ai tempi una così ne costava 400, improponibile.
Per me sulla maschera non devi lesinare, la prima mi si spegneva quando ero in lavoro, stavo troppo vicino facendo ombra ai 2 sensori.
Quella nuova ne ha 4 molto meglio posizionati e non si spegne.
Spendili che son ben spesi.
Alle mi saldature c'arrivi tranquillo, per quelle di Stefano ti ci vuole molta più tecnica :wink:
Ing. Giacomo Augusto Pignone : non serve un calibro per misurare una balla di paglia

Stefano Fi
Junior
Junior
Messaggi: 70
Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 0:26
Località: Calenzano (Fi)

Re: consiglio acquisto saldatrice

Messaggio da Stefano Fi » lunedì 27 maggio 2013, 1:54

la differenza sostanziale, o perlomeno quello che hanno insegnato a me è che
per le fusioni usare bacchette di alluminio di al silicio quindi AlSi5 4043 oppure AlSi12 4047
mentre per i pezzi dal pieno,lamiere ecc.. alluminio al magnesio cioè AlMg5 5356
poi ci sono svariate sigle di leghe di riporto e svariati pareri però perlomeno io a lavoro uso queste
per i tungsteni anche qui ci sono infinite scelte
io sono abituato ad usare i verdi sull'alluminio, i rossi magari tendono un pò più a "sputacchiare" in ac
comunque per farti un'idea guarda questo video :wink: http://www.youtube.com/watch?v=bpanERwagaU

per il caschetto una buona scelta potrebbe essere questo http://www.ebay.it/itm/Maschera-di-sald ... b22&_uhb=1
comunque come ha detto Omo non lesinare sulla maschera che gli occhi sono due soli, in poche parole spendi un pò di più e non comprare quelle che vendono all'obi

Toad9
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: mercoledì 14 novembre 2012, 17:32
Località: Legnano

Re: consiglio acquisto saldatrice

Messaggio da Toad9 » lunedì 27 maggio 2013, 11:14

Ciao,
Ma come fai a saldare l'alluminio con una transtig? (che io sappia opera SOLO in DC,magari sbaglio eh)
Quella che fa AC/DC è la magicWawe..

Ciao!!

als
Newbie
Newbie
Messaggi: 35
Iscritto il: martedì 21 maggio 2013, 22:35
Località: verona

Re: consiglio acquisto saldatrice

Messaggio da als » lunedì 27 maggio 2013, 19:03

Si scusa..è una magicwave 1700..avevo scritto transtig perché quello che mel'ha venduta la chiamava cosi.. :roll:

ora inizio con le prime prove di saldatura..oggi mi sono procurato una bombola e un po' di bacchette
Ultima modifica di girasole il martedì 28 maggio 2013, 12:30, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: eliminato riporto inutile

Toad9
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: mercoledì 14 novembre 2012, 17:32
Località: Legnano

Re: consiglio acquisto saldatrice

Messaggio da Toad9 » lunedì 27 maggio 2013, 22:54

Se ne trovi un'altra a quel prezzo fammi un fischio!!

Rispondi

Torna a “La Saldatura e sue tecniche”