per il giunto è un giunto non so come si chiama ma ha 2 viti che ho stretto forte non credo abbia gioco
problemi su lavorazione alluminio
-
- Member
- Messaggi: 408
- Iscritto il: venerdì 11 febbraio 2011, 18:08
- Località: perugia
Re: problemi su lavorazione alluminio
per il giunto è un giunto non so come si chiama ma ha 2 viti che ho stretto forte non credo abbia gioco
- artico78
- Member
- Messaggi: 548
- Iscritto il: martedì 1 maggio 2012, 15:37
- Località: Reggio Calabria
- Contatta:
Re: problemi su lavorazione alluminio
Ormai pensiamo a tutte le opzioni, e andiamo per esclusione, prima la meccanica fisica e poi supposizione su software e impulsi elettrici dati ai motori, certo che è un difetto strano!!!
“È sapiente solo chi sa di non sapere, non chi s'illude di sapere e ignora così perfino la sua stessa ignoranza.”
Socrate
Socrate
-
- Senior
- Messaggi: 1748
- Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
- Località: Trezzo sull'Adda
Re: problemi su lavorazione alluminio
Prova a ridurre l'accelerazione. Diciamo a 30 per far risaltare meglio eventuali differenze.
Fai una una verifica e se il problema non si ripresenta sai dove devi concentrare i tuoi sforzi.
In caso contrario ti puoi concentrare su altro.
Ciao
Mauro
Fai una una verifica e se il problema non si ripresenta sai dove devi concentrare i tuoi sforzi.
In caso contrario ti puoi concentrare su altro.
Ciao

Mauro
Amat victoria curam
-
- Member
- Messaggi: 408
- Iscritto il: venerdì 11 febbraio 2011, 18:08
- Località: perugia
Re: problemi su lavorazione alluminio
sto ancora cercando di risolvere sta cosa.....
dunque per prima cosa il giunto fra motore e vite è ok.
Quindi ho abbassato l'accelerazione a 100, e riprovato lo stesso Gcode su legno, risultato identico (non posto la foto perchè in pratica è la copia dei due pezzi in alluminio).
Quindi ho osservato bene sia il pezzo sia il materiale rimasto sulla CNC (ovvero il buco) e ho capito una cosa importante a differenza di quello che ho detto all'inizio. Questa cosa si spiega bene con il disegno allegato immaginando di sezionare la lavorazione lungo l'asse y, ovvero che ovviamente dato che la fresa è verticale , se guardiamo il pezzo ci sarà un lato scalettato e uno verticale ,mentre se guardiamo il buco lasciato la cosa sarà opposta e difatti è esattamente così.
Quindi in pratica c'è un traslamento ( non so se sia corretto il termine ) dello zero, quindi in poche parole c'è una perdita di un determinato numero di passi ogni "giro" (considerando che ho il mezzo passo e vite da 10mm e l'errore è di 0.2mm si possono contare i passi che perde ogni giro)
A questo punto escluderei il problema meccanico e rimarrei con:
interferenze, oppure troppo peso sul ponte o forse come mi ha detto kalytom con la vite da 10mm non è corretto montare un motore in diretta ma meglio se si riduce con puleggia.
dunque per prima cosa il giunto fra motore e vite è ok.
Quindi ho abbassato l'accelerazione a 100, e riprovato lo stesso Gcode su legno, risultato identico (non posto la foto perchè in pratica è la copia dei due pezzi in alluminio).
Quindi ho osservato bene sia il pezzo sia il materiale rimasto sulla CNC (ovvero il buco) e ho capito una cosa importante a differenza di quello che ho detto all'inizio. Questa cosa si spiega bene con il disegno allegato immaginando di sezionare la lavorazione lungo l'asse y, ovvero che ovviamente dato che la fresa è verticale , se guardiamo il pezzo ci sarà un lato scalettato e uno verticale ,mentre se guardiamo il buco lasciato la cosa sarà opposta e difatti è esattamente così.
Quindi in pratica c'è un traslamento ( non so se sia corretto il termine ) dello zero, quindi in poche parole c'è una perdita di un determinato numero di passi ogni "giro" (considerando che ho il mezzo passo e vite da 10mm e l'errore è di 0.2mm si possono contare i passi che perde ogni giro)
A questo punto escluderei il problema meccanico e rimarrei con:
interferenze, oppure troppo peso sul ponte o forse come mi ha detto kalytom con la vite da 10mm non è corretto montare un motore in diretta ma meglio se si riduce con puleggia.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- artico78
- Member
- Messaggi: 548
- Iscritto il: martedì 1 maggio 2012, 15:37
- Località: Reggio Calabria
- Contatta:
Re: problemi su lavorazione alluminio
Mi sono incuriosito, questo problema è davvero strano, può in effetti essere anche un problema di riduzione, infatti sulla mia che sto costruendo, ho previsto il passo delle viti a 5 essendo i motori previsti a trasmissione diretta. Se hai un oscilloscopio, potresti monitorare la forma d'onda che pilota i driver ed accertarti che non sia una interferenza. Tienici aggiornati.
“È sapiente solo chi sa di non sapere, non chi s'illude di sapere e ignora così perfino la sua stessa ignoranza.”
Socrate
Socrate
- vdeste
- Senior
- Messaggi: 2740
- Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
- Località: Torre del Greco NA
Re: problemi su lavorazione alluminio
Io ho montato viti passo 10 in diretta, con motori ed elettronica di bassissimo livello, mezzo passo settato e non ho mai perso un passo. Non conosco linux cnc, ma penso pure io possa essere un problema legato all'accellerazione troppo alta. Proverei a ripetere il test su una distanza più lunga settando una minore accellerazione in modo da apprezzare le rampe.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare
Adoro discutere, odio litigare
- btiziano
- Senior
- Messaggi: 1005
- Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 11:54
- Località: Perugia provincia
- Contatta:
Re: problemi su lavorazione alluminio
Mi puoi dire che elettronica usi e quale controllo.
Credo di poterti aiutare.
Ciao.
Credo di poterti aiutare.
Ciao.
- mario2260
- Junior
- Messaggi: 81
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 16:00
- Località: Prato
- Contatta:
Re: problemi su lavorazione alluminio
era successa la stessa cosa anche a me sull'asse Z, dopo un ciclo di 4/5 forature mi si spostava l'asse Z di 1/2 decimi verso il basso.
Mi era successo dopo che avevo alzato la frequenza di Kernel Speed (che trovi nella schermata Ports and Pins) da 25.000 a 35.000. Dopo aver controllato tutti i giochi per un paio di giorni ho ripristinato il valore iniziale, quasi per caso, è tornato tutto normale.
Prova a controllare...
Saluti,
Mario.
-
- Member
- Messaggi: 408
- Iscritto il: venerdì 11 febbraio 2011, 18:08
- Località: perugia
Re: problemi su lavorazione alluminio
mi dovrebbe arrivare a breve un gruppo di continuità cosi spero di poter pulire un po la corrente che arriva.
Utilizzo la scheda 3assi 4A che vendevano una volta da questo sito.
X mario2260 credo che quell'impostazione sia per mach3, io uso linuxcnc e onestamente non saprei dove trovare lo stesso settaggio.
X Vdeste coa intendi per rampe??????
X Articolo78 si un'oscilloscopio sarebbe l'ideale per vedere cosa passa per i fili, ma purtroppo non ho la possibilità di prenderlo e per comperarlo ci vuole qualche buon 10 euro
Utilizzo la scheda 3assi 4A che vendevano una volta da questo sito.
X mario2260 credo che quell'impostazione sia per mach3, io uso linuxcnc e onestamente non saprei dove trovare lo stesso settaggio.
X Vdeste coa intendi per rampe??????
X Articolo78 si un'oscilloscopio sarebbe l'ideale per vedere cosa passa per i fili, ma purtroppo non ho la possibilità di prenderlo e per comperarlo ci vuole qualche buon 10 euro
- mario2260
- Junior
- Messaggi: 81
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 16:00
- Località: Prato
- Contatta:
Re: problemi su lavorazione alluminio
scusa, mi era sfuggito che usavi linuxcnc...
-
- Member
- Messaggi: 408
- Iscritto il: venerdì 11 febbraio 2011, 18:08
- Località: perugia
Re: problemi su lavorazione alluminio
ho un aggiornamento non so se però è una casualità .
ho installato un gruppo di continuità per eliminare sbalzi di corrente, ebbene su 15 passate si è verificato solo una volta lo spostamento in avanti 2 decimi di millimetro.
Ora ripeto non so se sia una casualità . Domani provo meglio.
ho installato un gruppo di continuità per eliminare sbalzi di corrente, ebbene su 15 passate si è verificato solo una volta lo spostamento in avanti 2 decimi di millimetro.
Ora ripeto non so se sia una casualità . Domani provo meglio.
-
- Member
- Messaggi: 408
- Iscritto il: venerdì 11 febbraio 2011, 18:08
- Località: perugia
Re: problemi su lavorazione alluminio
forse..........forse ho trovato l'arcano mistero !!!!




-
- Member
- Messaggi: 408
- Iscritto il: venerdì 11 febbraio 2011, 18:08
- Località: perugia
Re: problemi su lavorazione alluminio
si tratta di una configurazione linuxcnc, ovvero (non mi ricordo il nome delle variabili) ma sono quelle che mette nella prima paginata del wizard di configurazione, il programma mette lo standard 5000 e 5000 io li ho messi a 8000 E SEMBRA FUNZIONARE.
Dovrebbero riguardare il tempo del comando dei motori in step e dir o qualcosa del genere.....
cmq ho provato a fare un lavoretto diciamo impegnativo nei movimenti "avanti e indietro" e sembra andare tutto ok..... allego foto...
Dovrebbero riguardare il tempo del comando dei motori in step e dir o qualcosa del genere.....
cmq ho provato a fare un lavoretto diciamo impegnativo nei movimenti "avanti e indietro" e sembra andare tutto ok..... allego foto...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- artico78
- Member
- Messaggi: 548
- Iscritto il: martedì 1 maggio 2012, 15:37
- Località: Reggio Calabria
- Contatta:
Re: problemi su lavorazione alluminio
Sembra allora che fosse un problema di interferenze elettriche, meglio cosi 

“È sapiente solo chi sa di non sapere, non chi s'illude di sapere e ignora così perfino la sua stessa ignoranza.”
Socrate
Socrate
-
- Member
- Messaggi: 408
- Iscritto il: venerdì 11 febbraio 2011, 18:08
- Località: perugia
Re: problemi su lavorazione alluminio
rifatto la lavorazione in alluminio ed è perfetta
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login