Pompa dell'acqua madrino e interferenza elettronica

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
bambyalice
Junior
Junior
Messaggi: 91
Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:13
Località: Albignasego

Pompa dell'acqua madrino e interferenza elettronica

Messaggio da bambyalice » venerdì 24 maggio 2013, 12:17

Salve a tutti

Avevo già  parlato di questo mio problema in un precedente post ma solo ieri ho avuto modo finalmente di mettere mano alla cnc dopo molto tempo.
Il problema è il seguente:

Ho realizzato un piccolo pannello interruttori (driver,pompa h2o,luci,fungo emergenza) che sta lontano dal box alimentatore e driver. Ho fatto le prolunghe questa volta con cavi SCHERMATI (dato che c'ero li ho messi anche sui cavi devo motori...)
Uso MACH3 come programma e e da quando ho fatto questa modifica ogni volta che accendo la pompa, mach3 mi va in arresto come se il tasto estop fosse stato premuto: ho già  provato a cambiare il pin relativo all'estop ma nulla cambia. Ho provato a togliere le prolunghe ma non cambia nulla l'interferenza rimane.

Non so più dove sbattere la testa, prendo un alimentatore esterno e lo uso solo per la pompa o ci sono soluzioni?

Note:

CNC 6040 cinese con relativa elettronica cinese 8)

Grazie

Avatar utente
huliofane
Senior
Senior
Messaggi: 1069
Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:18
Località: Prov. Verona
Contatta:

Re: Pompa dell'acqua madrino e interferenza elettronica

Messaggio da huliofane » venerdì 24 maggio 2013, 20:41

ciao, ho letto il tuo post,e son rimasto un po perplesso,anche a me capita ogni tanto che mach3 vada in emergenza,ma a dir le verità  non ho mai capito il perchè,ma da quando ho montato l'elettromadrino,Pompa,radiatore,ventola sul radiatore da 12,termometro flusso liquido,quando accendo il tutto,il display subito si ede,dopo qualche secondo scompare,ma la luce rimane,se lo alimento con un'alimentatore esterno,va.strano,proverò a escludere la pompa,te quale hai ??
Quando smonto una cosa,per quel piccolo lasso di tempo,entro nella testa di chi l'ha creata

bambyalice
Junior
Junior
Messaggi: 91
Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:13
Località: Albignasego

Re: Pompa dell'acqua madrino e interferenza elettronica

Messaggio da bambyalice » venerdì 24 maggio 2013, 21:06

Novità  di oggi... mi va in stop anche quando accendo l'inverter del vfd. Se escludo il pin al quale è collegato il fungo tutto funziona alla grande. Ho come il sospetto che il problema sia il fungo e relativo collegamento. Voi che dite?

Ps: la mia pompa è sempre quella cinesata da "acquario" che mandano con le cinesine. Rumorosa ma il suo dovere lo fa. 24V e 35W

Ciao ciao

bambyalice
Junior
Junior
Messaggi: 91
Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:13
Località: Albignasego

Re: Pompa dell'acqua madrino e interferenza elettronica

Messaggio da bambyalice » venerdì 24 maggio 2013, 21:08

Forse la prova del nove la dovrei fare così: tolgo il fungo e imposto uno degli switch per l'homing come ESTOP. Se facendo partire tutto (pompa e inverter) tutto fila liscio allora è al 100% un problema del fungo (allucinogeno :mrgreen: )

Avatar utente
Gianni55
Senior
Senior
Messaggi: 751
Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:46
Località: Sassari

Re: Pompa dell'acqua madrino e interferenza elettronica

Messaggio da Gianni55 » venerdì 24 maggio 2013, 21:20

Prova a mettere un condensatore da 100nF sul pin dell'estop, e/o aumenta il 'Debounce Interval' in General Config
Io ho la stessa elettronica, e ho dovuto fare così, in più, ricordati che quel box non scherma un piffero perché i vari pannelli non sono equipotenziali e non sono collegati a gnd.
metti un collegamento a massa di tutti i lati del box. io così ho risolto
Ajò a trabajà
tumidiciquellochedevofareeiolofaccio (forse)
retrofit Einhell BT-ML 300
la mia cnc inutile

bambyalice
Junior
Junior
Messaggi: 91
Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:13
Località: Albignasego

Re: Pompa dell'acqua madrino e interferenza elettronica

Messaggio da bambyalice » venerdì 24 maggio 2013, 21:25

mmm in effetti ora che ci penso potrei risolvere come ho fatto per i microswitch dell'homing.... condensatore e via. Il box non è a massa purtroppo, farò anche quello

Debounce interval questo sconosciuto! Domani provo e ti so dire, grazie Gianni

bambyalice
Junior
Junior
Messaggi: 91
Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:13
Località: Albignasego

Re: Pompa dell'acqua madrino e interferenza elettronica

Messaggio da bambyalice » sabato 25 maggio 2013, 18:47

debounce interval a 3000 e il problema scompare.... grazie Gianni!
il valore è però altino, metto ugualmente i condensatori da 0.1 su switch e estop?

ciao ciao

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Pompa dell'acqua madrino e interferenza elettronica

Messaggio da Zebrauno » sabato 25 maggio 2013, 19:05

Con un debounce a 3000 se provi a premere l' Stop, o un limite, o un home....cosa succede?

bambyalice
Junior
Junior
Messaggi: 91
Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:13
Località: Albignasego

Re: Pompa dell'acqua madrino e interferenza elettronica

Messaggio da bambyalice » sabato 25 maggio 2013, 20:01

homing assi perfetto e estop con arresto immediato!

Avatar utente
huliofane
Senior
Senior
Messaggi: 1069
Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:18
Località: Prov. Verona
Contatta:

Re: Pompa dell'acqua madrino e interferenza elettronica

Messaggio da huliofane » sabato 25 maggio 2013, 20:59

cos'è il debounce interval ??
Quando smonto una cosa,per quel piccolo lasso di tempo,entro nella testa di chi l'ha creata

Avatar utente
Gianni55
Senior
Senior
Messaggi: 751
Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:46
Località: Sassari

Re: Pompa dell'acqua madrino e interferenza elettronica

Messaggio da Gianni55 » domenica 26 maggio 2013, 0:14

il debounce è quel tempo che il programma impiega per verificare se un segnale ha veramente camdiato stato , oppure c'è stato un disturbo.
Ti faccio un esempio: il programma sente un cambiamento da 0 a 1, se dopo 100ms il segnale è ancora uno dice "ok il segnale è veramente 1" diversamente lo scarta.

@bambialice
3000 di debounce mi sembra un tempo veramente grande. se non ricordo male (ora on ho mach3 sotto mano) il moltiplicatore è 40ms. fatti due conti... :roll:
sul mio mi sembra che è impostato a 5.
domani saprò essere più preciso

Ricordati, le scheramture dei cavi di comando(pulsanti, interruttori, proximity etc) collegate a massa solo da un lato, quelle dei cavi di pilotaggio (motori) collegate a massa da entrambi i lati.
mi sono dimenticato di ditri che ho inserito due ulteriori diltri soppressori sull'alimenasione del box e dell'inverter, e in più ho reso equipotenziale a gnd tutta la struttuta dell cnc
Ajò a trabajà
tumidiciquellochedevofareeiolofaccio (forse)
retrofit Einhell BT-ML 300
la mia cnc inutile

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Pompa dell'acqua madrino e interferenza elettronica

Messaggio da walgri » domenica 26 maggio 2013, 0:21

Ciao, come mai la schermatura dei cavi di potenza va collegata da entrambi i lati ?
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
Gianni55
Senior
Senior
Messaggi: 751
Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:46
Località: Sassari

Re: Pompa dell'acqua madrino e interferenza elettronica

Messaggio da Gianni55 » domenica 26 maggio 2013, 10:17

Ciao
Detto in parole mooolto povere, se colleghi lo schermo da entrabi il lati dei cavi motore trattieni i disturbi all'interno dello shermo.
Viceversa, collegando lo schermo dei cavi segnale solo da un lato impedisci che i disturbi arrivino ai cavi per via capacitiva.
Anche l'utizzo di cavi attorcigliati contribuisce a raccoglier meno rumore elettrico.
La cosa migliore sarebbe non generare disturbi, o generarne pochi utilizzando elettroniche di qualità .
Purtroppo miglior qualità  = costi più elevati.
Ajò a trabajà
tumidiciquellochedevofareeiolofaccio (forse)
retrofit Einhell BT-ML 300
la mia cnc inutile

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Pompa dell'acqua madrino e interferenza elettronica

Messaggio da walgri » lunedì 27 maggio 2013, 22:39

Ma se collego ogni motore con il suo cavo schermato collegato sia alla macchina sia all'elettronica, non sto creando dei loop di massa ?
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

bambyalice
Junior
Junior
Messaggi: 91
Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:13
Località: Albignasego

Re: Pompa dell'acqua madrino e interferenza elettronica

Messaggio da bambyalice » martedì 28 maggio 2013, 9:21

Grazie Gianni, ho saldato i condensatori e tutto va molto meglio. Il debounce da 3000 lo ho messo a 500 e devo fare ancora test approfonditi per andarci sotto.

Domanda: io li ho saldati direttamente sugli switch, era meglio saldarli sui cavi?

PS: ho collegato con successo l'inverter cinese a Mach3, ora riesco a pilotarlo direttamente dal monitor... che comodità !

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”