banco per fresatrice

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

banco per fresatrice

Messaggio da luk2k » sabato 22 dicembre 2007, 13:34

ovviamente ora che ho la fervi mi tocca anche pensare a dove metterla... :lol:

da questo ho pensato di riadattare il banco che avevo fatto per il trapano a colonna, ovviamente la struttura era pensata per reggere poco + di 100 chili quindi ho dovuto rimettere mano un po' a tutto.

ecco i lavori in corso...

le prime due foto sono del banco così come era in origine
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » sabato 22 dicembre 2007, 13:38

così è "spogliato" dalle parti in legno, come ben si vede la struttura non si addice ad una macchina di oltre 400 chili...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Avatar utente
n1x0l4
Senior
Senior
Messaggi: 1553
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 8:32
Località: Bari

Messaggio da n1x0l4 » sabato 22 dicembre 2007, 15:21

cavolo io quel mobiletto lo terrei in casa non soto il trapano!
se lo hai reapizzato tu, complimenti! :wink:
Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore.

velleca55

Messaggio da velleca55 » sabato 22 dicembre 2007, 15:41

Bravo ... hai imbellito la tavola e, non da poco, hai fatto spazio per l'attrezzi ...

Ottimo lavoro ...


.

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » sabato 22 dicembre 2007, 21:24

Ottimo lavoro!!! ogni tanto andare di troncatrice e saldatore da grandi soddisfazioni, io mi sono fatto tutti i banchi da lavoro del laboratorio dove faccio le cornici in negozio

turbina

Messaggio da turbina » domenica 23 dicembre 2007, 13:35

hai cambiato lavoro oby, non lavori + in officina?

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » domenica 23 dicembre 2007, 15:44

si si lavoro in officina , ma per campare faccio anche cornici. :D

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » domenica 23 dicembre 2007, 21:53

grazie per i complimenti, si il mobile l'ho fatto io :D

posto gli aggirnamenti...

per prima cosa ho aumentato i traversi del piano d'appoggio (in foto sono quelli arancioni) e ho aggiunto un'altra gamba messa al centro nel lato posteriore (prima foto)

poi ho rinforzato la parte di contatto con il pavimento aggiungendo altri 3 piedi, al centro/davanti centro e centro/dietro dopo aver realizzato la "croce" che si vede nella seconda foto
si vedono solo i bulloni prolungati m10 in cui si avviteranno i piedini da 50 in gomma dura, in questo modo ho la regolazione per ogni singolo piede per livellare il tavolo...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » domenica 23 dicembre 2007, 21:59

fatto questo ho finito il piano d'appoggio facendo delle aggiunte in larghezza perchè la macchina era di circa 10 cm + larga del banco in ferro, ma grande quanto il piano in legno...

ho anche aggiunto altri rinforzi al piano, avendo finito il ferro a mia disposizione ho usato una barra di inox che avevo da un po', l'ho saldata con gli elettrodi normali, non è che mi da problemi con il tempo?

a parte la ruggine ovviamente :)

la prima foto è una vista dell'insieme ultimato

la seconda una delle saldature inox/ferro

la terza? una saldatura normale... :lol:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » domenica 23 dicembre 2007, 22:01

ora chiedo un consiglio

penso che la struttura così come è ora sopportera' i 400 chili della macchina pero' ho un problemino con i piedi

i + grandi che ho trovato sono da 50 in plastica dura

ora ne ho messi 7 come si vede dalle foto, questo significa un carico teorico per piede di almeno 60 chili e penso sia un pochino troppo...

mi trovo saldando ed aggiungo altri 2 piedi nel mezzo dei lati corti in modo da abbassare ancora il carico per piede?

la cosa mi lascia perplesso... :roll:

grazie
luca
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

velleca55

Messaggio da velleca55 » domenica 23 dicembre 2007, 22:06

Hai detto 400 kg ? ... Un pezzettino sotto il piano e saldato ai piedi io lo metterei ... basta un angolino, perché cosi com'è sembra che tutto il peso sia solo su le saldature ... :shock: ...

Negli angoli voglio dire ...

.

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » domenica 23 dicembre 2007, 22:15

non ho capito bene come intendi... :(

per come la vedo io la macchina scarichera' il grande del suo peso sulla cornice esterna che a sua volta sara' scaricato sulle 5 gambe sottostanti

la parte centrale del tavolo non sopportera' un grande sforzo perchè la base della fresatrice fa contatto con il piano solo nei 4 angoli per e per 20 cm a lato

poi il tavolo ultimato prevede una lastra da 3 mm di acciaio zincato + la tavola di legno da 3 cm, credo che dopo questo il carico si possa ipotizzare quasi uniformemente distribuito + che puntiforme

ma le mie sono solo supposizioni, per questo son qui che chiedo! :D


luk

ps, le saldature sono fatte da sopra e da sotto per un totale di almeno un metro e mezzo di contatto
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » domenica 23 dicembre 2007, 22:17

ahhhh, adesso ho capito... :lol:

non ci avevo pensato, sara' fatto il prima possibile...

intendevi un supportino sotto la cornice principale, giusto? :)

luk
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » domenica 23 dicembre 2007, 22:21

bha io sul mio banco per la fresatriche ho messo solo 4 piedini fatti da me (il banco l'ho comperato) costruiti con 4 quadri di acciaio da 10 mm di spessore e 100 mm di lato con un bullona da M10 per l'innesto sul banco e dado e controdado per regolare l'assetto

se avessi dovuto costruire un banco usarei delle gambe da 100x100 e anche per il piano

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » domenica 23 dicembre 2007, 22:23

a costruirlo da capo ci avevo pensato ma mi dispiaceva mandare in pensione questo... :roll:
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Rispondi

Torna a “Lavori”