Emulsione / liquidi lubrorefrigeranti non contaminanti

Spazio dedicato a tutte le discussioni di carattere tecnico-informativo vario, che per loro natura non hanno corrispondenza specifica con le altre Sezioni del Forum.
Rispondi
grey_alien
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: lunedì 29 aprile 2013, 16:35
Località: Giugliano

Emulsione / liquidi lubrorefrigeranti non contaminanti

Messaggio da grey_alien » lunedì 29 aprile 2013, 17:01

Ciao a tutti,

mi sono presentato https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 38&t=46418 e sono un nuovo utente del forum.

Avrei un qualche piccolo consiglio da chiedere a chiunque voglia condividere un po' della sua esperienza qui nel forum.

Come ho detto in fase di presentazione, lavoro come Operatore Odontotecnico CAD/CAM nel laboratorio di famiglia e avrei alcuni consigli da chiedere e vorrei sottoporre tale problematica alla vostra attenzione:

So che nella stragrande maggioranza delle lavorazioni si utilizzano emulsioni / olii da taglio etc. in base a ciò che si deve fare.

L'ossido di zirconio, qualora qualcuno non ne fosse a conoscenza, è un metallo che viene fresato con macchine CNC e viene venduto a noi operatori sotto forma pre-sinterizzata: ogni restauro viene fresato percentualmente più grande della sua forma finale e poi viene messo a sinterizzare in un forno atto allo scopo.

Nella fase di fresatura è ovviamente molto fragile e assorbe molta acqua... In primis utilizzavo solo acqua e gli utensili invecchiavano precocemente e in alcune parti della macchina ho punti di ruggine.

Attualmente utilizzo un emulsione per metalli, ne utilizzo circa 0,25l in 20l di acqua per evitare alterazioni cromatiche e strutturali dei restauri.

Siccome in zona non mi pare ci siano distributori a cui chiedere consiglio, mi piacerebbe sapere se qualcuno può indicarmi una emulsione biologica che non alteri in alcun modo i materiali porosi che lavoro giornalmente :)

Grazie per l'attenzione!

cnc_nicola
Junior
Junior
Messaggi: 110
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 11:17
Località: AREZZO

Re: Emulsione / liquidi lubrorefrigeranti non contaminanti

Messaggio da cnc_nicola » mercoledì 1 maggio 2013, 17:51

difficile trovare un emulsionabile non contaminante,in altenativa puoi passare a quelli con base vegetale.
dai un'occhiata qui:
http://www.tecnolubeseal.com/media/1327927612.pdf
L’idea nasce dal contrasto. Se nessuno vi dice che avete torto, voi non sapete più di possedere la verità.

grey_alien
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: lunedì 29 aprile 2013, 16:35
Località: Giugliano

Re: Emulsione / liquidi lubrorefrigeranti non contaminanti

Messaggio da grey_alien » giovedì 2 maggio 2013, 8:51

Grazie per l'interessamento.

Tempo fa sentii parlare di un'azienda che produceva lubrorefrigeranti ecologici, biologici e non contaminanti... Tra gli ingredienti figurava il Glicerolo... Chissà !

A quanto pare su internet non riesco a trovare nulla di tutto ciò, se non i liquidi della Kavo, un'azienda tedesca che vende "macchine utensili" per laboratori odontotecnici, e il liquido della Sirona, anch'essa presente sul mercato odontotecnico.

Su una scheda tecnica Kavo ho trovato i seguenti ingredienti:
Ossidetanolo Piridin-2-tiolo-1-ossido, sale di Na, Methylenbismethyloxazolidin.

Non sono molto preparato in materia :)

Nel caso non trovassi nulla, a stretto giro cosa potrei additivare all'acqua per ridurne il potere corrosivo e arruginente?

Avatar utente
darix
Senior
Senior
Messaggi: 2347
Iscritto il: venerdì 25 febbraio 2011, 15:10
Località: Palermo

Re: Emulsione / liquidi lubrorefrigeranti non contaminanti

Messaggio da darix » giovedì 2 maggio 2013, 10:06

Il problema è che l'acqua e la maggior parte dei lubrificanti non sono miscibili. Rimangono separati. Puoi provare ad eliminare del tutto l'acqua ed usare solo un lubrificante di origine naturale, ma non saprei come si comporterebbe. Forse inondando di olio, per esempio, eviti che questo arrivi alla temperatura di ebollizione. Vedi che di olii ce ne sono moltissimi, non solo quello d'oliva!!!
SAFETY FIRST!

trima
Newbie
Newbie
Messaggi: 2
Iscritto il: martedì 23 aprile 2013, 8:01
Località: Roma RM

Re: Emulsione / liquidi lubrorefrigeranti non contaminanti

Messaggio da trima » domenica 2 giugno 2013, 9:38

se ora usi solo acqua penso che le lavorazioni non siano particolarmente gravose.
allora potresti provare con i fluidi sintetici da rettifica.
non contengono frazioni oleose in quanto altrimenti impasterebbero le mole.
per l'utilizzo a cui sono destinati devono prevalere gli aspetti di raffreddamento, potere bagnante, protezione dalla corrosione e detergenza.
il loro disciogliersi in acqua non forma una emulsione, ma una soluzione, trasparente, permette di controllare la zona di lavorazione, e di conseguenza non lasciano patine oleose ed i particolari risultano facilmente lavabili.
si usano circa al 2%

Rispondi

Torna a “Miscellaneous”