
puntatrice home made
-
- Senior
- Messaggi: 869
- Iscritto il: domenica 14 febbraio 2010, 19:08
- Località: Romentino (NO)
- Giampy67
- Junior
- Messaggi: 95
- Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 11:34
- Località: Cagliari
Re: puntatrice home made
Grazie ragazzi
purtroppo mi sono ispirato al quel video ma solo dopo ho saputo che quel trasformatore NON andava aperto
vabhè adesso è nel cestino e appena mi trovo un'altro microonde farò più attenzione
tutto serve per imparare e stavolta mi avete insegnato una cosa in più
spero almeno che questo mio errore serva a qualcun'altro messo come me
Grazie
Giampy
purtroppo mi sono ispirato al quel video ma solo dopo ho saputo che quel trasformatore NON andava aperto

vabhè adesso è nel cestino e appena mi trovo un'altro microonde farò più attenzione
tutto serve per imparare e stavolta mi avete insegnato una cosa in più

spero almeno che questo mio errore serva a qualcun'altro messo come me

Grazie
Giampy
-
- Senior
- Messaggi: 869
- Iscritto il: domenica 14 febbraio 2010, 19:08
- Località: Romentino (NO)
- Giampy67
- Junior
- Messaggi: 95
- Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 11:34
- Località: Cagliari
Re: puntatrice home made
Grazie elettromirco
ho preso spunto anche dal suggerimento sulla punta della saldatrice a filo, che in genere butto via, per fare i puntalini
Giampy

ho preso spunto anche dal suggerimento sulla punta della saldatrice a filo, che in genere butto via, per fare i puntalini

Giampy
- rokko
- Member
- Messaggi: 458
- Iscritto il: giovedì 18 dicembre 2008, 22:31
- Località: Sanremo
- Contatta:
Re: puntatrice home made
Bloccalo nella morsa in corrispondenza del secondario, quando hai
tagliato le testste degli avvolgimenti, con uno scalpello o simile,
sfili ciò che rimane, in questo modo non rovini nulla
tagliato le testste degli avvolgimenti, con uno scalpello o simile,
sfili ciò che rimane, in questo modo non rovini nulla
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- Giampy67
- Junior
- Messaggi: 95
- Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 11:34
- Località: Cagliari
Re: puntatrice home made
Grazie Rokko per i suggerimenti, ormai credi di aver imparato la lezione
Giampy

Giampy
- Kagliostro99
- Senior
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 20:13
- Località: Prov. di Treviso
Re: puntatrice home made
Qualcuno nel forum ha realizzato una di queste puntatrici fai da te in modo piuttosto gradevole
ora c'è un punto che mi lascia molto perplesso, ha utilizzato due trasformatori con il solito sistema
del secondario sostituito con poche spire di forte diametro, e fin qui tutto mi torna
ciò che non mi torna è che invece di collegare i secondari dei due trasformatori in parallelo
modo nel quale avrebbe mantenuto la tensione uguale
(sempre di aver avvolto con lo stesso numero di spire due trasformatori uguali)
ed avrebbe sommato la corrente disponibile di fatto raddoppiandola
ora, il mettere in serie i secondari ha l'effetto di aumentare la tensione e mantenere la corrente al livello di quella disponibile con un solo trasformatore
non mi risulta che per la saldatura a punti sia necessario avere un certo livello di tensione, ma che invece sia necessario avere una corrente il più alta disponibile
Personalmente per fare la mia puntatrice mi sono recuperato il trasformatore di una saldatrice ad arco della Telwin da 140A rottamata e ne riavvolgerò il secondario con il solito sistema (sto aspettando di trovare dei cavi da saldatrice di recupero per fare l'avvolgimento)
Ma se dovessi farne una con i trasformatori da microonde e potessi averne a disposizione più di uno di identico, i secondari cercherei di farli con la stessa tensione d'uscita e poi li metterei in parallelo, non in serie
Mi piacerebbe sapere il perchè della scelta del nostro amico di metterli in serie anzichè in parallelo, forse un motivo che a me sfugge c'è stato
K
ora c'è un punto che mi lascia molto perplesso, ha utilizzato due trasformatori con il solito sistema
del secondario sostituito con poche spire di forte diametro, e fin qui tutto mi torna
ciò che non mi torna è che invece di collegare i secondari dei due trasformatori in parallelo
modo nel quale avrebbe mantenuto la tensione uguale
(sempre di aver avvolto con lo stesso numero di spire due trasformatori uguali)
ed avrebbe sommato la corrente disponibile di fatto raddoppiandola
ora, il mettere in serie i secondari ha l'effetto di aumentare la tensione e mantenere la corrente al livello di quella disponibile con un solo trasformatore
non mi risulta che per la saldatura a punti sia necessario avere un certo livello di tensione, ma che invece sia necessario avere una corrente il più alta disponibile
Personalmente per fare la mia puntatrice mi sono recuperato il trasformatore di una saldatrice ad arco della Telwin da 140A rottamata e ne riavvolgerò il secondario con il solito sistema (sto aspettando di trovare dei cavi da saldatrice di recupero per fare l'avvolgimento)
Ma se dovessi farne una con i trasformatori da microonde e potessi averne a disposizione più di uno di identico, i secondari cercherei di farli con la stessa tensione d'uscita e poi li metterei in parallelo, non in serie
Mi piacerebbe sapere il perchè della scelta del nostro amico di metterli in serie anzichè in parallelo, forse un motivo che a me sfugge c'è stato
K
-
- Newbie
- Messaggi: 7
- Iscritto il: giovedì 28 giugno 2012, 12:26
- Località: Pavia
Re: puntatrice home made
- help
- Member
- Messaggi: 355
- Iscritto il: venerdì 29 ottobre 2010, 9:50
- Località: ss
Re: puntatrice home made
In questi giorni leggendo messaggi in cui si parlava di magnetron e forni a microonde, mi è venuta l'idea di smontare il mio (ovviamente non più funzionante) per estrarne il trasformatore. Ho provato a improvvisare una puntatrice come le vostre e devo dire che funziona alla grande, riesce a puntare due lastre di acciaio inox da poco meno di un mm e sembrano resistere a forti sollecitazioni. Vorrei tuttavia utilizzare l'MOT in altro modo, ossia fargli erogare circa 120V e un paio di A (non come puntatrice ma per altri scopi...).
Ho un rocchetto di cavo smaltato con il quale penso di realizzare il primario, il vecchio primario lo userò invece come secondario.
Dato che ho recuperato il cavo dallo statore di un vecchio motore, e avendo seri dubbi circa l'integrità dello smalto, per precauzione l'ho rivestito con un sottile strato di silicone (pasta guarnizioni per motori) ma non essendo il massimo, avrei intenzione di interporre tra una fila di spire e l'altra uno strato di materiale isolante in modo da ridurre ulteriormente il rischio di cortocircuiti.
Dato che sto usando materiali di recupero, pensavo di usare comune carta forno, credete possa fungere per lo scopo? So soltanto che resiste a oltre 200°C, tuttavia non so come si comporterebbe da dielettrico, specialmente in caso di condensa...
Ciao
Ho un rocchetto di cavo smaltato con il quale penso di realizzare il primario, il vecchio primario lo userò invece come secondario.
Dato che ho recuperato il cavo dallo statore di un vecchio motore, e avendo seri dubbi circa l'integrità dello smalto, per precauzione l'ho rivestito con un sottile strato di silicone (pasta guarnizioni per motori) ma non essendo il massimo, avrei intenzione di interporre tra una fila di spire e l'altra uno strato di materiale isolante in modo da ridurre ulteriormente il rischio di cortocircuiti.
Dato che sto usando materiali di recupero, pensavo di usare comune carta forno, credete possa fungere per lo scopo? So soltanto che resiste a oltre 200°C, tuttavia non so come si comporterebbe da dielettrico, specialmente in caso di condensa...
Ciao

- Dag50
- God
- Messaggi: 9293
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
- Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
- Contatta:
Re: puntatrice home made
Nel 1982 saldavo i terminali dei led IR per foto-presenze,preventivamente tagliati a 2mm di lunghezza,
ed utilizzavo una puntatrice elettronica a doppia testa, che saldava un terminale alla volta, per evitare
il Corto Circuito del componente, non penso che sia difficile realizzare una pinza con le parti meccaniche
isolate tra loro e che vengano in contatto solo al momento della puntata
se cerchi nel forum,
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 6&start=60 ,o sul mio sito, c'è una puntatrice per lame a nastro che ho realizzato
nel 2008, magari potrebbe fornirti qualche spunto
ed utilizzavo una puntatrice elettronica a doppia testa, che saldava un terminale alla volta, per evitare
il Corto Circuito del componente, non penso che sia difficile realizzare una pinza con le parti meccaniche
isolate tra loro e che vengano in contatto solo al momento della puntata

https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 6&start=60 ,o sul mio sito, c'è una puntatrice per lame a nastro che ho realizzato
nel 2008, magari potrebbe fornirti qualche spunto

ciao Dario
http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi
Più si studia e più si sa di non sapere
http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi
Più si studia e più si sa di non sapere
- jack74
- Member
- Messaggi: 233
- Iscritto il: mercoledì 16 marzo 2011, 9:25
- Località: Venezia
Re: puntatrice home made
Ciao a tutti,
pure io sto realizzando una saldatrice puntatrice home made
.
Finalmente faccio lavorare l'appena conclusa fresa cnc (con molta soddisfazione) per la realizzazione dei vari particolari.
Il controllo della durata dell'impulso è affidata ad un pic, che in base alla posizione del commutatore (20-40-60-80-100-120 ms) ecita il primario del trasformatore.
Dalle prime prove direi che funziona bene, le saldature sono perfette.
Ora sono alle prese con la pinza (lo stesso modello che intendeva Lancillotto69 credo), che servirà per saldare le pagliette direttamente sui poli della batteria.
Questa sera se riesco posto altre foto del particolare.
pure io sto realizzando una saldatrice puntatrice home made

Finalmente faccio lavorare l'appena conclusa fresa cnc (con molta soddisfazione) per la realizzazione dei vari particolari.
Il controllo della durata dell'impulso è affidata ad un pic, che in base alla posizione del commutatore (20-40-60-80-100-120 ms) ecita il primario del trasformatore.
Dalle prime prove direi che funziona bene, le saldature sono perfette.
Ora sono alle prese con la pinza (lo stesso modello che intendeva Lancillotto69 credo), che servirà per saldare le pagliette direttamente sui poli della batteria.
Questa sera se riesco posto altre foto del particolare.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Re: puntatrice home made
Ti seguo con interesse anche se non credo che riuscirai ad ottenere risultati eccellenti in quanto tutte le saldatrici professionali per pagliette che ho visto erano a scarica capacitiva a 12volts in corrente continua , tu da quanto vedo usi un triac sul primario del trafo per l'on/off .. non sò...
- jack74
- Member
- Messaggi: 233
- Iscritto il: mercoledì 16 marzo 2011, 9:25
- Località: Venezia
Re: puntatrice home made
Ciao Turbina.
Pure io avevo forti dubbi ma la cosa sembra funzionare, naturalmente aspettiamo di ultimare il progetto
e fare diverse prove prima di dare l'ok.
Posto una foto fatta durante i primi test, una puntata sulla batteria è venuta discreta mentre l'altra ha lasciato dei residui.
Pure io avevo forti dubbi ma la cosa sembra funzionare, naturalmente aspettiamo di ultimare il progetto

Posto una foto fatta durante i primi test, una puntata sulla batteria è venuta discreta mentre l'altra ha lasciato dei residui.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Re: puntatrice home made
Come immaginavo, meteor crater
, è meglio puntare la paglietta con più punti piccolini che con uno o 2 soli punti da paura

- jack74
- Member
- Messaggi: 233
- Iscritto il: mercoledì 16 marzo 2011, 9:25
- Località: Venezia
Re: puntatrice home made

Inoltre avevo appuntito troppo i puntali e sui primi test parte del rame si fondeva.
Ora con elettrodi in tungsteno da 1.6 mm dovrei aver risolto.
Naturalmente è ancora tutto da provare, ma con le ultime prove (non ho foto) la saldatura era veramente pulita.
Sono d'accordo con te per quanto riguarda i 4 punti anziché 2 Canyon Diablo crater

Domani tempo permettendo crimpo le due corde da 16 mm2 sui puntali (vedi fori seconda foto) e seguiranno alcune prove.
Successivamente eseguirò lo svuotamento del corpo centrale per alloggiare il pulsante (commutatore), che ha il compito se premuto di eseguire la saldatura (la funzione commutatore l'ho inserita per controllare il rilascio dello stesso).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login