rimediare al danno fatto su cilindro oleodinamico
-
- Member
- Messaggi: 249
- Iscritto il: martedì 12 giugno 2012, 23:33
- Località: sanremo
Re: rimediare al danno fatto su cilindro oleodinamico
-
- Senior
- Messaggi: 1563
- Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 14:05
- Località: Carugate (MI)
Re: rimediare al danno fatto su cilindro oleodinamico
si, potresti tentare con una siringa e bagni in acetone... più che altro non so la consistenza dei sigillanti per oleodinamica, ma se non sono molto fluidi sarà anche problematico farli penetrare bene nella crepa.
Comunque eviterei un sistema con bulloni, non è rigido e di sicuro non è la cosa migliore per ripristinare la circolarità del pezzo
In linea di massima a te basterebbe far combaciare tra loro i pezzi che questi si "sigilleranno" tra loro per via della rottura di tipo fragile (= senza deformazioni)
Comunque eviterei un sistema con bulloni, non è rigido e di sicuro non è la cosa migliore per ripristinare la circolarità del pezzo

In linea di massima a te basterebbe far combaciare tra loro i pezzi che questi si "sigilleranno" tra loro per via della rottura di tipo fragile (= senza deformazioni)
- Kagliostro99
- Senior
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 20:13
- Località: Prov. di Treviso
Re: rimediare al danno fatto su cilindro oleodinamico
Se ci sono probabilità che con appositi sigillanti le crepe possano tenere il fluido
io farei un manicotto piuttosto spesso, almeno 10mm
(o comunque il massimo possibile per non interferire con il tubo parallelo)
e abbastanza lungo, come qualcuno ha detto,
magari lo farei più lungo 10-12cm e nella parte iniziale l'interno lo farei conico per un 3cm
in questo modo la parte conica potrebbe agire da "morsa" sulla parte iniziale allargata
e mentre con la pressa si spinge il manicotto sul cilindro originale, la parte conica inizierebbe a stringere gradualmente la parte allargata del cilindro fino a ricalibrarla alla giusta misura
(un po' come fanno quelli che ricaricano le cartucce dei fucili a palla da caccia)
forse, preventivamente, utilizzando una chiave a catena (ed interponendo un lamierino) si potrebbe vedere di iniziare a stringere la parte di cilindro allargata per aiutarne la successiva "ricalibrazione"
---
Per sgrassare immersione prolungata, con risciacqui e cambio del diluente, in acetone puro
non so se anche un risciacquo in acido possa essere d'aiuto
per il sigillante, forse potrebbe andar bene quello per le guarnizioni di testa dei motori, dovrebbero essercene in grado di resistere anche agli olii, ma probabilmente ci sono altri prodotti più adatti, forse chiedendo a chi tratta oleodinamica ti sapranno consigliare per il meglio
K
io farei un manicotto piuttosto spesso, almeno 10mm
(o comunque il massimo possibile per non interferire con il tubo parallelo)
e abbastanza lungo, come qualcuno ha detto,
magari lo farei più lungo 10-12cm e nella parte iniziale l'interno lo farei conico per un 3cm
in questo modo la parte conica potrebbe agire da "morsa" sulla parte iniziale allargata
e mentre con la pressa si spinge il manicotto sul cilindro originale, la parte conica inizierebbe a stringere gradualmente la parte allargata del cilindro fino a ricalibrarla alla giusta misura
(un po' come fanno quelli che ricaricano le cartucce dei fucili a palla da caccia)
forse, preventivamente, utilizzando una chiave a catena (ed interponendo un lamierino) si potrebbe vedere di iniziare a stringere la parte di cilindro allargata per aiutarne la successiva "ricalibrazione"
---
Per sgrassare immersione prolungata, con risciacqui e cambio del diluente, in acetone puro
non so se anche un risciacquo in acido possa essere d'aiuto
per il sigillante, forse potrebbe andar bene quello per le guarnizioni di testa dei motori, dovrebbero essercene in grado di resistere anche agli olii, ma probabilmente ci sono altri prodotti più adatti, forse chiedendo a chi tratta oleodinamica ti sapranno consigliare per il meglio
K
-
- Member
- Messaggi: 249
- Iscritto il: martedì 12 giugno 2012, 23:33
- Località: sanremo
Re: rimediare al danno fatto su cilindro oleodinamico
per stringere con la chiave a catena, mi pare meglio il collare coi bulloni, è certamente più rotondo. poi, eventualmente, sostituirlo con quello a pressione. qualcuno conosce i nomi di questi sigillanti, e dove reperirli? io non ne so nulla 

-
- Member
- Messaggi: 423
- Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 22:00
- Località: udine
Re: rimediare al danno fatto su cilindro oleodinamico
chiedo ai piu esperti se si puo brasare la ghisa... in caso affermativo e vedendo l'esterno della canna che pare lavorato io farei al tornio un anello che ha la sede della guarnizione e che verra brasato sull'esterno del tuo pezzo mozzato della sua sede danneggiata
mandi mecha
mandi mecha
- Kagliostro99
- Senior
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 20:13
- Località: Prov. di Treviso
Re: rimediare al danno fatto su cilindro oleodinamico
Ah, dimenticavo, abbandonerei il collegamento del tubetto laterale nel punto in cui c'è il suo foro e si è formata una crepa, e lo sposterei in una posizione "sana" del cilindro
Stavo anche pensando ........... potresti prolungare di un po' (2.5-3cm credo basterebbero) il cilindro ?
(probabilmente dovresti anche prolungare, dalla parte opposta a quella che fuoriesce dal cilindro, il pistone)
se sì, potresti fare il manicotto anche lungo come il cilindro, con una parte di 2-3cm che ecceda la lunghezza e sulla quale far ricavare una nuova sede per la guarnizione di tenuta verso il pistone
sull'interno del manicotto servirebbero delle gole per degli O-ring che nella mia idea dovrebbero evitare la fuoriuscita di eventuale fluido che tentasse di uscire
quindi avresti la guarnizione di serie sulla sede del cilindro ed una guarnizione supplettiva sul manicotto più degli O-ring che dovrebbero far tenuta tra l'esterno del cilindro originale e l'interno del manicotto
ed esteticamente sembrerebbe che la macchina fosse nata in quel modo (non che sia molto importante, naturalmente)
K
Stavo anche pensando ........... potresti prolungare di un po' (2.5-3cm credo basterebbero) il cilindro ?
(probabilmente dovresti anche prolungare, dalla parte opposta a quella che fuoriesce dal cilindro, il pistone)
se sì, potresti fare il manicotto anche lungo come il cilindro, con una parte di 2-3cm che ecceda la lunghezza e sulla quale far ricavare una nuova sede per la guarnizione di tenuta verso il pistone
sull'interno del manicotto servirebbero delle gole per degli O-ring che nella mia idea dovrebbero evitare la fuoriuscita di eventuale fluido che tentasse di uscire
quindi avresti la guarnizione di serie sulla sede del cilindro ed una guarnizione supplettiva sul manicotto più degli O-ring che dovrebbero far tenuta tra l'esterno del cilindro originale e l'interno del manicotto
ed esteticamente sembrerebbe che la macchina fosse nata in quel modo (non che sia molto importante, naturalmente)
K
-
- Member
- Messaggi: 249
- Iscritto il: martedì 12 giugno 2012, 23:33
- Località: sanremo
Re: rimediare al danno fatto su cilindro oleodinamico
come ho già detto, come prima cosa, proverei a stringere la parte crepata. per mozzare il cilindro, o provare a svitarlo, sono sempre in tempo. ci fosse solo un lieve trafilamento, dovrebbe funzionare ugualmente, la pressione di lavoro non dovrebbe essere eccessiva (le guarnizioni non sono certo da altre pressioni) l'unica cosa è sapere quale sigillante usare. anzi, già domattina la prima cosa è telefonare ad una ditta (trovata su google) che potrebbe essere la casa produttrice, in cerca quanto meno di informazioni. intanto ringrazio tutti per i suggerimenti
, e se ne avete ancora ben vengano.


-
- Senior
- Messaggi: 1563
- Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 14:05
- Località: Carugate (MI)
Re: rimediare al danno fatto su cilindro oleodinamico
- Kagliostro99
- Senior
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 20:13
- Località: Prov. di Treviso
Re: rimediare al danno fatto su cilindro oleodinamico
Facci sapere come si sviluppa la cosa
K
K
-
- Member
- Messaggi: 244
- Iscritto il: domenica 16 maggio 2010, 1:47
- Località: Friuli (UD)
Re: rimediare al danno fatto su cilindro oleodinamico
Il tornio che hai è simile al mio (h175 l1000).
Per come la vedo io e se dovessi io fare il lavoro:
la canna secondo me si svita
il tubo superiore è un semplice drenaggio
>di conseguenza>
via la canna vecchia
compro una canna in acciaio del diametro interno adeguato
sicuramente il diametro esterno della canna è troppo piccolo > faccio un anello col filetto della vecchia canna esternamente e internamente avvito la nuova canna con un filetto che mi sia comodo fare.
la canna la lascio più corta nella parte alta e c'avvito l'anello porta guarnizione.
A sua volta l'anello porta guarnizione avrà una gola per drenare l'olio attraverso un foro che combacia col vecchio tubo.
Condite con abbondante sigillante idraulico, fate mantecare per almeno un'ora e servite
.
Così farei io.
Per come la vedo io e se dovessi io fare il lavoro:
la canna secondo me si svita
il tubo superiore è un semplice drenaggio
>di conseguenza>
via la canna vecchia
compro una canna in acciaio del diametro interno adeguato
sicuramente il diametro esterno della canna è troppo piccolo > faccio un anello col filetto della vecchia canna esternamente e internamente avvito la nuova canna con un filetto che mi sia comodo fare.
la canna la lascio più corta nella parte alta e c'avvito l'anello porta guarnizione.
A sua volta l'anello porta guarnizione avrà una gola per drenare l'olio attraverso un foro che combacia col vecchio tubo.
Condite con abbondante sigillante idraulico, fate mantecare per almeno un'ora e servite

Così farei io.
Ing. Giacomo Augusto Pignone : non serve un calibro per misurare una balla di paglia
-
- Member
- Messaggi: 249
- Iscritto il: martedì 12 giugno 2012, 23:33
- Località: sanremo
Re: rimediare al danno fatto su cilindro oleodinamico
contattata la ditta, notizie non buonissime: il cilindro è monoblocco con la pompa
. quindi, proverò con il collare e sigillante, e se non va bisogna tagliare il cilindro.

-
- Member
- Messaggi: 249
- Iscritto il: martedì 12 giugno 2012, 23:33
- Località: sanremo
Re: rimediare al danno fatto su cilindro oleodinamico
ora mi servirebbe qualche info sui sigillanti, visto che in materia ne so assolutamente zero 

- Kagliostro99
- Senior
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 20:13
- Località: Prov. di Treviso
Re: rimediare al danno fatto su cilindro oleodinamico
Anche io .......visto che in materia ne so assolutamente zero
forse questo potrebbe essere adatto, ma servirebbe la conferma di qualcuno che ne capisca
http://www.arexons.it/arexons/cms/prodo ... 35a72.html
K
-
- Member
- Messaggi: 244
- Iscritto il: domenica 16 maggio 2010, 1:47
- Località: Friuli (UD)
Re: rimediare al danno fatto su cilindro oleodinamico
oppure loctite 510, vado a memoria
Ing. Giacomo Augusto Pignone : non serve un calibro per misurare una balla di paglia
-
- Senior
- Messaggi: 1563
- Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 14:05
- Località: Carugate (MI)
Re: rimediare al danno fatto su cilindro oleodinamico
Inoltre lo spessore da riempire è molto piccolo, una volta ricongiunti i due lembi della frattura, resterà solo si e no un centesimo di intramezzo e il sigillante deve riempire questo...
Non so quale sia il termine corretto, ma credo che tu debba cercare un sigillante per crepe, perdite, infiltrazioni, cose del genere...