Allego il file pdf zippato di Velleca (n.8 archivi, qui i primi 5) ed il file della basetta.
Il gioiello di Capitani
- capitani
- Member
- Messaggi: 304
- Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 12:50
- Località: Roma
- Contatta:
Il gioiello di Capitani
Allego il file pdf zippato di Velleca (n.8 archivi, qui i primi 5) ed il file della basetta.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
claudio57
- capitani
- Member
- Messaggi: 304
- Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 12:50
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Il gioiello di Artcam con il 4° asse
Qui gli ultimi file zippati.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
claudio57
- capitani
- Member
- Messaggi: 304
- Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 12:50
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Il gioiello di Capitani
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
claudio57
- VELLECA
- Senior
- Messaggi: 2237
- Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 20:39
- Località: Cursi(LE)
- Contatta:
Re: Il gioiello di Capitani
Ciao ... per tagliare basta che separi i pezzi, prima l'anello e dopo il supporto, parte destra ovvio, poiché la parte sinistra rimane nelle ganasce del quarto asse per infatti ricevere l'anello appena fresato dai lati ... taglia dove ho segnato in rosso nella foto ...
. .
Tuttavia devi certificarti che il centro del "perno" maschio sia il centro del lavoro per combaciarlo con il rotary ...
Per poter dopo fresare il percorso in ROTARY o giratorio, devi fare un altro percorso utensile importando l'anello e posizionandolo al centro dell'era di lavoro ... questo lo puoi fare prima o dopo non improta perchè tutto in ambiente virtuale ancora ...
Di solito si fa dall'Assembly per poter centrare l'anello preciso nel foro e non nel modello ... ma comunque anche se usi una versione di ArtCAM senza assembly, basta centrare l'anello prima di importarlo in ArtCAM ...
Fatto questo si crea il percorso Rotary ... in questo video all'inizio faccio un rotary e dopo uso proprio il Flip-Flop_Wax ... ma penso lo avrai visionato già il video ...
.
http://www.youtube.com/watch?v=9ezvNSaYD9s
.
Esistono una serie di attrezzi per fare questo tipo di lavorazione di diverse marche ma costosi ... cosi si può fare senza avere nessun attrezzo fisico, ma fresandolo nella cera ...
. .
Tuttavia devi certificarti che il centro del "perno" maschio sia il centro del lavoro per combaciarlo con il rotary ...
Per poter dopo fresare il percorso in ROTARY o giratorio, devi fare un altro percorso utensile importando l'anello e posizionandolo al centro dell'era di lavoro ... questo lo puoi fare prima o dopo non improta perchè tutto in ambiente virtuale ancora ...
Di solito si fa dall'Assembly per poter centrare l'anello preciso nel foro e non nel modello ... ma comunque anche se usi una versione di ArtCAM senza assembly, basta centrare l'anello prima di importarlo in ArtCAM ...
Fatto questo si crea il percorso Rotary ... in questo video all'inizio faccio un rotary e dopo uso proprio il Flip-Flop_Wax ... ma penso lo avrai visionato già il video ...
.
http://www.youtube.com/watch?v=9ezvNSaYD9s
.
Esistono una serie di attrezzi per fare questo tipo di lavorazione di diverse marche ma costosi ... cosi si può fare senza avere nessun attrezzo fisico, ma fresandolo nella cera ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- capitani
- Member
- Messaggi: 304
- Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 12:50
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Il gioiello di Capitani
claudio57