Nuovo progetto CNC, non trovo pace

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
fontzie
Member
Member
Messaggi: 376
Iscritto il: venerdì 26 febbraio 2010, 15:12
Località: Giugliano in campania Napoli

Re: Nuovo progetto CNC, non trovo pace

Messaggio da fontzie » mercoledì 12 giugno 2013, 16:21

Io ho provato con il programma autodesk inventor e ho visto che con i pattini disposti agli estremi del piano ho una flessione di 1.5 centesimi con una forza di 1000N al centro e 2 cent con una forza di 1000N su uno dei lati cu cui sono disposti i carrelli. Se porto i carrelli più al centro aumenta la flessione in un punto esterno che già  così è maggiore di quella al centro. Sbaglio qualcosa? Giusto per sapere che software usi per l'algoritmo di cui hai parlato?

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Nuovo progetto CNC, non trovo pace

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 12 giugno 2013, 16:31

Scrivo a mano in linguaggio IronPython.

fontzie
Member
Member
Messaggi: 376
Iscritto il: venerdì 26 febbraio 2010, 15:12
Località: Giugliano in campania Napoli

Re: Nuovo progetto CNC, non trovo pace

Messaggio da fontzie » venerdì 14 giugno 2013, 16:25

Ho capito. Mi piacerebbe sapere più o meno con che forza devo fare le simulazioni sia sul piano che sull'asse z per valutare le deformazioni. Io ora sto provando con 1000N e dalla simulazione emergono 2 cent sull' asse z in tutte le direzioni quando l'asse è tutto abbassato. Però non so come valutare questo dato. Non so se la forza impostata è giusta. Cioè supponiamo che il lavoro più gravoso che dovrò fare è una fresatura su ferro con fresa a spianare da tipo 30mm con una passata da 0,5 mm. Non mi importa la velocità  di lavorazione a che forze andrò incontro?
Per fare altri esempi io intendo lavorare l'alluminio con passate anche abbastanza importanti tipo 5mm con fresa da 10mm, e poi lavorare il ferro raramente con passate basse massimo 0.5mm. Con che forze dovrei fare le simulazioni valutando il caso peggiore?
Grazie a tutti

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Nuovo progetto CNC, non trovo pace

Messaggio da Zebrauno » venerdì 14 giugno 2013, 19:22

Sino a quando non troverai il modo di simulare correttamente i carrelli ed i fissaggi non spinati quei valori saranno del tutto indicativi.
Ho fatto molte verifiche empiriche, la rigidezza dei carrelli, ma anche delle stesse guide seppur imbullonate, non si puo' simulare come se fosse un elemento indeformabile e infinitamente rigido...questo porta ad errori anche grossolani e differenze notevoli tra simulazione e realta'.

Il produttore dei carrelli fornisce tutti i dati necessari per una simulazione corretta, ma alcuni produttori forniscono valori sballati, o non li forniscono affatto.
ciao

fontzie
Member
Member
Messaggi: 376
Iscritto il: venerdì 26 febbraio 2010, 15:12
Località: Giugliano in campania Napoli

Re: Nuovo progetto CNC, non trovo pace

Messaggio da fontzie » venerdì 14 giugno 2013, 21:46

Si lo so. Però volevo per prima cosa valutare la deformazione delle parti in ferro e in seconda battuta provare a calcolare una deformazione dei carrelli. Facendo le opportune trasformazioni tra forze e momenti in funzione del braccio dovrei riuscire più o meno ad avere un valore indicativo, e la deformazione totale la potrei vedere come quella della struttura sommata a quella dei carrelli, sempre opportunamente, almeno in prima approssimazione. Il problema è che non mi regolo affatto su che entità  di forze sarà  soggetta la fresa. Cioè devo considerare 100N, 1000N, 10000N? Non ho proprio idea. Ho provato a vedere qualche formula sulle frese ma non ne sono venuto a capo. Volevo sapere se qualcuno sa più o meno con le lavorazioni che ho indicato di che ordine di grandezza dovrebbe essere la forza a cui sarà  sogetta la fresa e quindi indirettamente la struttura e i carrelli.

Cioè quando si dimension una macchina cnc in ambito professionale penso che si parta dalla lavorazione peggiore a cui può essere sogetta e da li si calcolano le forze e quindi si dimensionano i carrelli. Ora nel mio caso i carrelli già  ce l'ho però posso giocare con la struttura e con i bracci, ma mi servirebbe un valore indicativo. Ad esempio 1000N di spinta mi sembra esagerato ma valutando che la fresa genera delle forze non costanti le forze impulsive potrebbero essere di entità  molto elevata credo.
Grazie a tutti

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Nuovo progetto CNC, non trovo pace

Messaggio da walgri » venerdì 14 giugno 2013, 22:09

Se posso suggerire: lascia perdere simulazioni di carrelli etc etc. Non se ne viene a capo se non si hanno dei corretti diagrammi momento/rotazione e forza/traslazione e non si padroneggia molto bene un robusto programma in grado di condurre analisi non lineari (e pure in questo caso ci sarebbe da discutere parecchio). E questo solo per simulare sensatamente il comportamento dei carrelli. Restano ancora fuori tutti gli altri aspetti a cui sta accennando Zebrauno: contatto tra superfici, unioni per attrito, forzanti, ...

Per quanto riguarda la simulazione dei carrelli mi accontenterei di avere i risultati per due casi limite: schematizzandoli prima come infinitamente rigidi, e poi come cerniere perfette. Il comportamento facilmente ricadrà  all'interno di questo range: tentare simulazioni "raffinate" (specie prima di aver condotto quel che ho descritto) sconfina nella generazione numeri a caso.

Per le forze di lavorazione: prova a fare riferimento agli "Online calculators" del sito Kennametal. La mia esperienza di utilizzo manuale di una fresatrice brandeggiabile per legno è che più o meno con frese à¸6 o à¸8 non si va a spingere più di una quindicina di chili.

Ciao
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Nuovo progetto CNC, non trovo pace

Messaggio da Zebrauno » venerdì 14 giugno 2013, 22:39

Una cosa e' certa: nell'insieme di variabili che collaborano a peggiorare la precisione della tua macchina, in particolare come e' disegnata ora, i cedimenti della struttura sono l'ultima cosa di cui preoccuparsi.

Le viti classiche a ricircolo senza doppio corpo precaricato bastano da sole a perdere 4-5 centesimi per la strada nelle inversioni o in lavorazione sotto carico.
E non considero l'errore di rullaggio per le viti classe C7...

Anche le guide rettificate, se non installate in sedi fresate e bloccate, si muoveranno durante l'uso, a partire dalle piu' esili da 15mm.

In poche parole, non farti troppe illusioni, costruiscila se ti serve...ma se stai cercando precisioni misurate in centesimi forse e' il caso di ripensarci: ti servirebbe qualche altra tonnellata di materiale.

fontzie
Member
Member
Messaggi: 376
Iscritto il: venerdì 26 febbraio 2010, 15:12
Località: Giugliano in campania Napoli

Re: Nuovo progetto CNC, non trovo pace

Messaggio da fontzie » sabato 15 giugno 2013, 0:36

Grazie zebrauno. Allora per le viti ho già  pensato di mettere due chiocciole per vite una fissa e una regolabile. Si tratterebbe di acquistare una vite con due chiocciole e altre due chiocciole una da 20 e una da 16. Voglio fare subito i supporti per le due chiocciole e nel caso fare un upgrade in futuro.
Per le guide ho previsto di fare delle scanalature sia per le guide che per i pattini nei punti di fissaggio questo dovrebbe evitare che si muovano no?

Per la precisione non mi interessa una precisione del centesimo. Diciamo che sotto il decimo va bene. In linea di massima 5 6 centesimi. È una macchina sempre hobbistica, devo lavorarci pezzi per robot quindi la cosa più precisa che mi può capitare è la sede per un cuscinetto.

A questo punto le deformazioni mi interessano almeno per valutare quanto lunga posso fare la z per non aumentare troppo il braccio e come realizzare il piano però non sapendo l'ordine di grandezza delle forze non ho proprio idea di come procedere.

Comunque grazie per la tua disponibilità , quello che purtroppo manca a noi studenti è l'esperienza pratica che nelle università  italiane scarseggia quindi avere la possibilità  di parlare con qualcuno che ha tale esperienza è molto positivo.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Nuovo progetto CNC, non trovo pace

Messaggio da Zebrauno » sabato 15 giugno 2013, 1:15

Se i tuoi dubbi sono solo sulla Z il problema sparisce cosi':
- fissi le guide alla parte mobile, e i carrelli restano fissi.

In questo modo il braccio sara' variabile. Se avrai bisogno di massima precisione userai un piazzamento rialzato in modo da far lavorare la Z con il minimo braccio.
Questo tratagemma ti servira' anche per controllare le vibrazioni.

Vai avanti che ne avrai di soddisfazioni, la doppia chiocciola puo' funzionare ma esistono gia' costruite doppie con precarico, sarebbe meglio usare quelle perche' se sbagli precarico ottieni un'usura precoce.

ciao

fontzie
Member
Member
Messaggi: 376
Iscritto il: venerdì 26 febbraio 2010, 15:12
Località: Giugliano in campania Napoli

Re: Nuovo progetto CNC, non trovo pace

Messaggio da fontzie » sabato 15 giugno 2013, 7:32

Ah perfetto allora stavo già  seguendo la strada giusta. Nei disegni che non ho fatto le guide dono fissate sulla parte mobile. Non avevo però pensato alla possibilità  di fissare il pezzosu una struttura rrialzata mi sembra uun'ottima idea. Per le chiocciole stiamo sempre la. Ho già  due chiocciole e vorrei riutilizzarle. Cerco di pensare ad un sistema di regolazione della seconda chiocciola di precisione in modo da aumentare il precarico fino a quando il backslash nn diventa quasi nullo. Allora avendo imboccato la trama giusta ora cerco di progettare perbene la struttura. Appena ho qualcosa la posto

Rispondi

Torna a “La mia CNC”