Ho gia' una tavola a croce a suo tempo cnc-izzata che uso sotto il trapano fresa tradizionale (qua potete vedere un video: http://www.youtube.com/watch?v=Mdc2LdEmH7s).
Quindi vorrei realizzare una struttura per usare la tavola a croce senza dover, ogni volta, stare ad attrezzare il trapano fresa.
Avrei gia' un blocco d'acciaio per fare la base e un'altro per la colonna, sono dritti quanto basta, provengono dal piano di lavoro di altre macchine utensili (appena posso faccio un paio di foto).
Questi sono i punti certi, ora i dubbi:
1. la giunzione tra colonna e basamento conviene farla tramite saldatura o viti? Come saldatore me la cavo, ma non ho la possibilita' di fare distensioni (saldo e spero che resti piu' o meno dov'e' oppure avvito perdendo, forse, in rigidita'?).
2. la testa della fresa come la faccio? Sicuramente si muovera' su code di rondine e ci dovra' essere anche il motore (tradizionale, peso attorno ai 5kg). Basta un blocco di alluminio o devo andare sull'acciaio? Volevo farlo in alluminio per ridurre il peso (anche se la testa la controbilanciero' ho dei dubbi sulla bonta' della guida a coda di rondine che usero', recuperata da una morsa a croce della valex).
3. per il mandrino, che cuscinetti usare? Dei normali cuscinetti a sfera o sul naso del mandrino due cuscinetti a sfere oblique con relativa ghiera per tirarli?
Alla fine lavorero' al 99% alluminio, a volte plastica o legno. Acciaio non credo ce la faccia.
Per i giri mandrino, quando ho 4-5000 giri max e' piu' che sufficiente, visto che con la tavola non posso correre eccessivamente (max 200mm/min). Usero' al massimo frese da 10mm, passate da 2mm max su alluminio.
Avevo visto i motori brushless rc, mi facevano gola per le dimensioni contenute, ma da quello che ho capito vanno bene ad alti giri (12-18mila giri, al limite potrei ridurli ma non ho capito se la coppia sia sufficiente per fare passate "importanti").
Scusate se mi sono dilungato, qualsiasi consiglio e' ben accetto!
Grazie!