ho un miscelatore con un cuscinetto 6006 messo sotto, dove riceve il movimento dell'albero motore.. gira relativamente piano... non "effetto centrifuga" per intenderci... ma mi distrugge un cuscinetto ogni 2 mesi per le piccole perdite d'acqua (semplice acqua, no acidi o altro) che trafilano proprio sopra il cuscinetto se lo fermo per la notte... ho provato con uno strato di grasso nautico... doppio paraolio... cuscinetti per industria alimentare... acciaio inox... tutto ciò che mi hanno "intortato" i venditori... ora volevo provare i cuscinetti in "ceramica"... qualcuno sa dove reperirli (no C...Export... si CEE)... il costo dicono sia "esorbitante" ma se risolvo il problema... li spendo volentieri una volta per tutte... mi servono mezze giornate per sostituire un cuscinetto del C...
cuscinetti in "ceramica"
-
- Member
- Messaggi: 569
- Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 15:18
- Località: Vicenza
cuscinetti in "ceramica"
ho un miscelatore con un cuscinetto 6006 messo sotto, dove riceve il movimento dell'albero motore.. gira relativamente piano... non "effetto centrifuga" per intenderci... ma mi distrugge un cuscinetto ogni 2 mesi per le piccole perdite d'acqua (semplice acqua, no acidi o altro) che trafilano proprio sopra il cuscinetto se lo fermo per la notte... ho provato con uno strato di grasso nautico... doppio paraolio... cuscinetti per industria alimentare... acciaio inox... tutto ciò che mi hanno "intortato" i venditori... ora volevo provare i cuscinetti in "ceramica"... qualcuno sa dove reperirli (no C...Export... si CEE)... il costo dicono sia "esorbitante" ma se risolvo il problema... li spendo volentieri una volta per tutte... mi servono mezze giornate per sostituire un cuscinetto del C...
Re: cuscinetti in "ceramica"
Per quanto sappia io, i cuscinetti in ceramica sono solo le sfere ad esserlo, le piste sono in acciaio...
io tenterei l'inserimento di un OR o di un corteco con molla sul albero... previa lucidatura della zona a contatto.
esiste una ditta in Germania che riveste i cuscinetti con CrC (li vende già rivestiti) i carburi di cromo tendono a proteggere il substrato dalla corrosione
io tenterei l'inserimento di un OR o di un corteco con molla sul albero... previa lucidatura della zona a contatto.
esiste una ditta in Germania che riveste i cuscinetti con CrC (li vende già rivestiti) i carburi di cromo tendono a proteggere il substrato dalla corrosione
-
- Member
- Messaggi: 301
- Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2013, 21:20
- Località: albairate milano
Re: cuscinetti in "ceramica"
se c'è un trafilamento di liquido refrigerante ci sarà anche un passaggio di sporcizia insieme al liquido quindi anche quelli in ceramica durerebbero poco.
sei proprio sicuro di non riuscire a proteggere la zona con delle paratie o deflettori.
di lavoro faccio il rettificatore e ti garantisco che è meglio uno straccio o un pezzo di plastica messo in un punto strategico piuttosto che un cuscinetto "super +"
sei proprio sicuro di non riuscire a proteggere la zona con delle paratie o deflettori.
di lavoro faccio il rettificatore e ti garantisco che è meglio uno straccio o un pezzo di plastica messo in un punto strategico piuttosto che un cuscinetto "super +"
produttore di lastre di carbonio
-
- Member
- Messaggi: 569
- Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 15:18
- Località: Vicenza
Re: cuscinetti in "ceramica"
grazie ragazzi... allora farò un coperchio rotondo in plastica col tornio... lo forerò del diametro dell'albero e a pressione lo caccerò su... una bella valanga di grasso nautico... monto il 6006... e vediamo quante ore di lavoro svolge con questa modifica sta macchina classificata dal mio venditore "versione economica e fuori corso" è "ORA DI SOSTITUIRLA" ... e certo
... ora la fanno uguale ma di colore diverso... costa di più... l'ho guardata sotto e
ha gli stessi probl... son stato zitto
ma non so perchè...



- Kagliostro99
- Senior
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 20:13
- Località: Prov. di Treviso
Re: cuscinetti in "ceramica"
Forse hai fatto male a startene zitto
magari se (con gentilezza
) facevi presente il problema
capivano che era il caso di porre rimedio
K
magari se (con gentilezza



capivano che era il caso di porre rimedio
K
-
- Senior
- Messaggi: 1563
- Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 14:05
- Località: Carugate (MI)
Re: cuscinetti in "ceramica"
scusa, ma se anche il cuscinetto in inox non ti ha salvato, il problema non è dell'acqua... e non ti salverà usare quelli ceramici.
dai qualche dettaglio in più e se resci metti una foto o uno schema di come è fatto l'ambaradam, perchè la situazione mi sembra un po strana...
dai qualche dettaglio in più e se resci metti una foto o uno schema di come è fatto l'ambaradam, perchè la situazione mi sembra un po strana...
- MORINO
- Member
- Messaggi: 499
- Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:45
- Località: LAGO D'ISEO
Re: cuscinetti in "ceramica"
Ciao , una foto darebbe una bella mano a capire al meglio la situazione , la strada che ti hanno consigliato per cercare di impermeabilizzare l'albero , mi sembra la soluzione piu veloce ed economica , al tappo che vuoi tornire e sufficente che fai una sede per un anello di tenuta per alberi , quelli con doppio labbro e la molla sul labro di tenuta guarda qua: http://www.fpparis.it/index.php?page=pr ... id_categ=1
e con quello e quasi sicuro che risolvi il tuo problema.
su proprio vuoi un cuscinetto per ambienti sporchi e bagnati dai una spiata qua: http://www.igus.it/wpck/default.aspx?pa ... allbearing
in alcuni casi e una buona alternativa al classico cuscinetto.
ciao
e con quello e quasi sicuro che risolvi il tuo problema.
su proprio vuoi un cuscinetto per ambienti sporchi e bagnati dai una spiata qua: http://www.igus.it/wpck/default.aspx?pa ... allbearing
in alcuni casi e una buona alternativa al classico cuscinetto.
ciao
-
- Member
- Messaggi: 569
- Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 15:18
- Località: Vicenza
Re: cuscinetti in "ceramica"
- huliofane
- Senior
- Messaggi: 1069
- Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:18
- Località: Prov. Verona
- Contatta:
Re: cuscinetti in "ceramica"
non ho ben chiaro la posizione del cuscinetto "incriminato" anche se secondo me i l problema è la macchina,ma se ti ci sta un labirinto,forse non ci capita piu nulla dentro al cuscinetto,io li ho fatti sull'albero del cnc che ho sul lavoro(non capisco perchè non c'erano) e non va piu su nulla,il concetto è semplice ma efficace,ci sono anche commerciali skf labirinto
o magari ne crei uno apposta
o magari ne crei uno apposta
Quando smonto una cosa,per quel piccolo lasso di tempo,entro nella testa di chi l'ha creata
-
- Member
- Messaggi: 569
- Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 15:18
- Località: Vicenza
Re: cuscinetti in "ceramica"
allego disegno (se tale si può chiamare)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Re: cuscinetti in "ceramica"
se passa liquido vuol dire che gli accoppiamenti e qualità superficiali non sono idonei...
Io procederei in questo modo:
- verifica della rugosità superficiale dove la guarnizione lavora/deve lavorare... deve avere una rugosità =< a 0,2 Ra (ben liscio... direi lucido)
- inserimento di guarnizione armata con doppio labbro e molla sul labbro (ingrassare bene la guarnizione con grasso adatto)
- usare cuscinetto con protezione in gomma 6006 2RS
- Verifica dell'assialità / stabilità del asse (non deve spostarsi radialmente, deformerebbe la guarnizione)
se tutto ciò non ti soddisfa... allora pensa ad una modifica radicale... motore fuori asse con cinghia o catena trasmetti il moto all'albero guidato da due boccole in Delrin 100 o Teflon
Io procederei in questo modo:
- verifica della rugosità superficiale dove la guarnizione lavora/deve lavorare... deve avere una rugosità =< a 0,2 Ra (ben liscio... direi lucido)
- inserimento di guarnizione armata con doppio labbro e molla sul labbro (ingrassare bene la guarnizione con grasso adatto)
- usare cuscinetto con protezione in gomma 6006 2RS
- Verifica dell'assialità / stabilità del asse (non deve spostarsi radialmente, deformerebbe la guarnizione)
se tutto ciò non ti soddisfa... allora pensa ad una modifica radicale... motore fuori asse con cinghia o catena trasmetti il moto all'albero guidato da due boccole in Delrin 100 o Teflon
-
- Member
- Messaggi: 569
- Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 15:18
- Località: Vicenza
Re: cuscinetti in "ceramica"
al cambio di ogni cuscinetto va cambiato anche la "guarnizione doppio labbro"??
chi vende il cuscinetto ha pure le guarnizioni allora...
chi vende il cuscinetto ha pure le guarnizioni allora...
-
- Senior
- Messaggi: 1563
- Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 14:05
- Località: Carugate (MI)
Re: cuscinetti in "ceramica"
aspetta aspetta, c'è un VERO paraolio, oppure la tenuta dell'acqua si affida alle tenute (2RS) del cuscinetto??
nel primo caso significa che c'è qualcosa che non va con il paraolio, nel secondo invece... beh è un bell'errore di progettazione, quelle tenute servono a tenere dentro il grasso, non sono dei paraoli... anche se devo dire che dovrebbero in ogni caso fare una tenuta sufficiente per l'acqua, se questa non è in pressione.
Magari però a lungo andare comunque l'acqua riesce ad infiltrarsi.
nel primo caso significa che c'è qualcosa che non va con il paraolio, nel secondo invece... beh è un bell'errore di progettazione, quelle tenute servono a tenere dentro il grasso, non sono dei paraoli... anche se devo dire che dovrebbero in ogni caso fare una tenuta sufficiente per l'acqua, se questa non è in pressione.
Magari però a lungo andare comunque l'acqua riesce ad infiltrarsi.
-
- Member
- Messaggi: 569
- Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 15:18
- Località: Vicenza
Re: cuscinetti in "ceramica"
c'è un vero... scusa... c'era... è praticamente un disco di gomma tutto mangiucchiato... tutti i cuscinetti cambiati (prima dalla loro officina) poi da me (non lo sapevo sinceramente)... mai cambiato e/o pagato la dicitura "paraolio a labbro" o altro... sempre e solo cuscinetto + lavoro +IVA... quindi... neppure loro me l'hanno mai cambiato 
domani si va a ricambi: cuscinetto "sigillato" 6006 2RS + paraolio a labbro o a doppio labbro... a triplo esiste??? e che cazz... esageriamo

domani si va a ricambi: cuscinetto "sigillato" 6006 2RS + paraolio a labbro o a doppio labbro... a triplo esiste??? e che cazz... esageriamo

-
- Senior
- Messaggi: 1563
- Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 14:05
- Località: Carugate (MI)