saldatrice a filo continuo

Descrizione, problemi, tecniche, macchine, accessori e tutto ciò che riguarda le varie tipologie di saldatura, quali: MMA-TIG-MIG/MAG, etc.
Rispondi
mattatore
Member
Member
Messaggi: 250
Iscritto il: sabato 14 novembre 2009, 21:34
Località: benevento

saldatrice a filo continuo

Messaggio da mattatore » martedì 25 giugno 2013, 14:24

Salve a tutti non ho esperienza nel campo ma avrei bisogno di una saldatrice a filo per fare lavoretti di carrozzeria cosa mi consigliate?
Marca modello e amperaggi

Blanko70
Senior
Senior
Messaggi: 1013
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 11:57
Località: Ameglia (La Spezia)

Re: saldatrice a filo continuo

Messaggio da Blanko70 » martedì 25 giugno 2013, 14:35

Io ho una ElettroCF Multiweld 186 e mi trovo molto bene. E' un inverter di produzione Italiana ed e' sinergica (per cui basta che imposti spessore, diametro filo e materiale e al resto ci pensa lei) . E' multiprocesso e salda fino a 170A a filo e a Tig con innesco lift e 140 A per gli elettrodi. Ha un duty cycle elevato, mi pare 35% a 170A, 60% a 140A e 100% a 100A.
Ha un ottimo rapporto prezzo prestazioni.
Non l'ho mai provata con l'alluminio per il quale non ha la pulsazione.

Altra ottima marca che ti posso consigliare e' la Fimer.

mattatore
Member
Member
Messaggi: 250
Iscritto il: sabato 14 novembre 2009, 21:34
Località: benevento

Re: saldatrice a filo continuo

Messaggio da mattatore » martedì 25 giugno 2013, 16:34

Prezzo più o meno

Avatar utente
phantom25
Senior
Senior
Messaggi: 1239
Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2012, 20:38
Località: A fianco Sassari !

Re: saldatrice a filo continuo

Messaggio da phantom25 » martedì 25 giugno 2013, 20:59

Si blanko bella macchina, credo sià  anche di buona qualità  !!! :shock:
ho visto anche il video su youtube ma quanto costa ??

mattatore
Member
Member
Messaggi: 250
Iscritto il: sabato 14 novembre 2009, 21:34
Località: benevento

Re: saldatrice a filo continuo

Messaggio da mattatore » martedì 25 giugno 2013, 23:10

a me servirebbe qualcosa di hobbystico non roba professionale da spendere 1000 e passa euro
io pensavo a qualcosa tipo una bimax telwin o una ad inverter telwin quale delle due tipologie è meglio?
Il problema è che non avendone mai usata una non so tipo che amperaggio ci vuole per lamiere da 1mm, che filo ci vuole ,ecc
Consigliatemi

Marco76
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: martedì 27 novembre 2012, 11:01
Località: Pordenone

Re: saldatrice a filo continuo

Messaggio da Marco76 » mercoledì 26 giugno 2013, 10:48

a mio modesto parere per quello che serve a te si può saldare con filo da 0,6 sui 130/140 A
per quanto riguarda le saldatrici... le cinesate lasciano il tempo che trovano personalmente no ho provate in officina un paio di un marchio piuttosto conosciuto in rete... non ti dico quanto mi sono incazz..
un buon compromesso fra le professioniali e le hobbystiche secondo me è la Fimer Queen 180

Avatar utente
c1anc10
Junior
Junior
Messaggi: 156
Iscritto il: giovedì 31 gennaio 2013, 23:58
Località: Mantova

Re: saldatrice a filo continuo

Messaggio da c1anc10 » giovedì 27 giugno 2013, 21:45

Anche se effettivamente una lamiera da 1.5 circa si riesce a saldare con una macchina da circa 130 A nominali (se ci si impegna anche 2 mm), purtroppo non credo che si riesca a lavorare agevolmente con una macchina così "fiacca" per i seguenti motivi: primo, in un impianto domestico i fili sono di sezione normalmente inferiore rispetto ad un impianto industriale, quindi una saldatrice monofase utilizzata a casa "rende" meno che collegata ad un impianto di potenza superiore; una macchina fino a 120-130 A a filo è considerata molto economica e di conseguenza anche la meccanica di trascinamento del filo, la guaina, ... sono di qualità  bassa e di certo non aiutano;
un mio amico ha appena acquistato usata a 400 euro una lincoln monofase 180A a trasformatore di ottima qualità  e in grado di soddisfare qualsiasi lavorazione di carrozzeria arrivando a saldare anche su un impianto civile i 5-6 mm, con le dovute attenzioni anche spessori di 10-12 mm.
Da un rivenditore della mia zona la Fimer Queen 180 viene circa 600 euro (senza accessori), in rete penso che si trovi anche a meno, ed è una macchina dalle prestazioni più che rispettabili.
Secondo me sulle macchine a filo non si può risparmiare troppo, rischi di spendere quei soldi inutilmente dato che la macchina che ti ritrovi non è in grado di svolgere il servizio per cui è nata con un minimo di decenza, tantopiù se uno è alle prime esperienze e non riesce a giudicare correttamente come regolare la macchina.
Io stesso che ho una buona esperienza (professionale) di saldatura, con una Cebora da 130 A ho dovuto impegnarmi non poco per riuscire a fare una saldatura decente, più per curiosità  che per necessità , ma nell'uso reale è decisamente poco agevole.

mattatore
Member
Member
Messaggi: 250
Iscritto il: sabato 14 novembre 2009, 21:34
Località: benevento

Re: saldatrice a filo continuo

Messaggio da mattatore » venerdì 28 giugno 2013, 22:10

Ma tipo una techno mig 150 ad inverter ?
Mi hanno fatto un prezzo bomba

Avatar utente
phantom25
Senior
Senior
Messaggi: 1239
Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2012, 20:38
Località: A fianco Sassari !

Re: saldatrice a filo continuo

Messaggio da phantom25 » domenica 30 giugno 2013, 12:37

che prezzo ti à  fatto per la telwin technomig 150

mattatore
Member
Member
Messaggi: 250
Iscritto il: sabato 14 novembre 2009, 21:34
Località: benevento

Re: saldatrice a filo continuo

Messaggio da mattatore » lunedì 1 luglio 2013, 6:22

è una saldatrice a filo gas no gas, a inverter 350 euro

Blanko70
Senior
Senior
Messaggi: 1013
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 11:57
Località: Ameglia (La Spezia)

Re: saldatrice a filo continuo

Messaggio da Blanko70 » lunedì 1 luglio 2013, 12:19

Non andate sulle no gas. Una bombola di CO2 costa poco e le saldature vengono meglio.

La Fimer Queen e' buona e costa poco. La ElettroCF credo vada dagli 800 ai 1000.

mattatore
Member
Member
Messaggi: 250
Iscritto il: sabato 14 novembre 2009, 21:34
Località: benevento

Re: saldatrice a filo continuo

Messaggio da mattatore » martedì 2 luglio 2013, 0:13

blanko questa fa sia gas che non

Blanko70
Senior
Senior
Messaggi: 1013
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 11:57
Località: Ameglia (La Spezia)

Re: saldatrice a filo continuo

Messaggio da Blanko70 » martedì 2 luglio 2013, 16:07

L'ho vista: fa 110A al 20% e 80A al 60% e non ha neanche l'attacco euro per la torcia.... e' un po' un giocattolino. Ti consiglierei piuttosto un buon inverter ad elettrodi.

Per saldare a filo decentemente ti consiglio di andare su una saldatrice che faccia almeno 140A al 35%.

Il Mig infatti come procedimento richiede a parita' di spessori una corrente piu' alta della saldatrice a elettrodo. Questo e' spiegabile dal fatto che il tasso di deposizione del filo e' piu' elevato rispetto all'elettrodo. Quindi essendo piu' veloce e' naturale e necessario che richieda piu' corrente a parita' di spessore.

Quindi se vai su una saldatrice da 80A al 60% e' come se avessi comprato una 50A al 60% a elettrodo .....

La Technomig 200 potrebbe andare bene come macchina per esempio. L'avevo addocchiata in passato ed ero stato quasi tentato di comprarla.....

mattatore
Member
Member
Messaggi: 250
Iscritto il: sabato 14 novembre 2009, 21:34
Località: benevento

Re: saldatrice a filo continuo

Messaggio da mattatore » mercoledì 3 luglio 2013, 14:26

Blanko a me serve per saldare lamiere di auto-vespe quindi non andrò mai oltre i 3 mm, poi per spessori maggiori ho la classica ad elettrodi 200 A . A me interessa che sia pratica e affidabile

Rispondi

Torna a “La Saldatura e sue tecniche”