depurazione acqua

Spazio dedicato a tutte le discussioni di carattere tecnico-informativo vario, che per loro natura non hanno corrispondenza specifica con le altre Sezioni del Forum.
Rispondi
Avatar utente
lorenzo1970
Senior
Senior
Messaggi: 687
Iscritto il: domenica 16 settembre 2007, 5:47
Località: Ragusa

depurazione acqua

Messaggio da lorenzo1970 » giovedì 20 giugno 2013, 16:09

allora, devo sisemare in campagna, problema acqua,


acqua piovana viene raccolta in due grandi cisterne in pietra, sotterranee, poi dovrei tilizzarla per me, e magari berla,

ma trovre un modo per depurarla visto che nel suo corso si sporca anche dalla pollina dei colombi, e mi terrorizzano quelle larve di zanzare,

qualcuno di voi ha esperienza nel costruire un depuratore? che però non abbia un costo eccessivo di manutenzione altrimeni mi conviene comprare l'acqua in bottiglie, è che vorrei essere indipendente,, (forse un giorno dichiaro guerra all'Italia, chissà ..)

il Magnetron mi avete detto meglio di no,,ok..ma allora?

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: depurazione acqua

Messaggio da Franco99 » giovedì 20 giugno 2013, 16:27

C'è la 230VAC oppure 12VDC?

Prima la filtri e poi la sterilizzi con lampada(e) UV-C.
(UV-C = pericolo per gli occhi e la pelle, leggi bene il manuale).

LINK 1

LINK 2
(URL preso a caso in rete).

Saluti,

Franco

Avatar utente
lorenzo1970
Senior
Senior
Messaggi: 687
Iscritto il: domenica 16 settembre 2007, 5:47
Località: Ragusa

Re: depurazione acqua

Messaggio da lorenzo1970 » giovedì 20 giugno 2013, 17:18

ho la corrente elettrica 230 vv, e tra quachemese anche quella 12 v cc, seriesco.. gazie mi guardo il link..

Avatar utente
c1anc10
Junior
Junior
Messaggi: 156
Iscritto il: giovedì 31 gennaio 2013, 23:58
Località: Mantova

Re: depurazione acqua

Messaggio da c1anc10 » domenica 23 giugno 2013, 23:25

ho visto il servizio delle iene sui depuratori a osmosi inversa, è stato interessante e a mio avviso abbastanza esauriente, in pratica li SCONSIGLIAVANO nel caso della normale acqua di rubinetto che è solitamente già  potabile, ma nel tuo caso di acqua "dubbiamente" potabile penso che sia il loro scopo principale.
Bisogna dire però che l'acqua piovana è già  distillata, ma un filtro in più per elminare eventuali metalli pesanti o minerali nocivi che possono contaminarla nella cisterna di sicuro non guasta.
Per il resto, ti conviene sicuramente utilizzare una lampada germicida, credo che si trovino abbastanza facilmente in commercio a prezzi ragionevoli (non ho idea di quanto, ma ho sentito un conoscente che le utilizza normalmente su impianti che produce e da quello che ho capito sono una cosa abbastanza banale), ed eventualmente qualche altro tipo di filtro "meccanico" per fermare eventuale particolato in sospensione (le larve di zanzara non sono mica dei microbi, con una calza le filtri!!)

Avatar utente
lorenzo1970
Senior
Senior
Messaggi: 687
Iscritto il: domenica 16 settembre 2007, 5:47
Località: Ragusa

Re: depurazione acqua

Messaggio da lorenzo1970 » lunedì 24 giugno 2013, 23:44

eh non tanto, perchè l'acqua piovana si raccoglie dai tetti e dai cortili, che sono spesso sporchi di guano di uccelli, almeno nelle prime pioggie,però certo anche a pulirla, non sarà  mai come la buona acqua sorgiva :(

TUONOBLU
Member
Member
Messaggi: 301
Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2013, 21:20
Località: albairate milano

Re: depurazione acqua

Messaggio da TUONOBLU » martedì 25 giugno 2013, 11:47

in effetti in certe zone, spesso scavare qualche metro, può dare delle belle sorprese.
qua nella mia zona le case costano parecchio perchè le fondamenta vanno trattate con isolanti speciali per impedire che l'acqa del terreno le faccia marcire in pochi anni.
vicino a casa mia addirittura alcuni condomini per il proprio orto hanno messo una pompa a mano con acqua tirata su da un pozzo di pochi metri. spesa? meno che portare il tubo dalla starda

aggiungo che mia zia (ricca) si è fatta trivellare un pozzo di un centinaio di metri nel cortile (spesa £20.000) e ora tira su acqua del sile (veneto) a gratis costane 2° tutto l'anno. pura sana ecc... :o
produttore di lastre di carbonio

Avatar utente
Kagliostro99
Senior
Senior
Messaggi: 1781
Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 20:13
Località: Prov. di Treviso

Re: depurazione acqua

Messaggio da Kagliostro99 » martedì 25 giugno 2013, 13:15

Bermi l'acqua piovana, per me, sarebbe proprio l'ultima spiaggia

Chi mi garantisce che l'impianto di depurazione casalingo funzioni a dovere

e che non veicoli salmonella ed altre simpatiche amiche sue ?

certo che con qualche goccia di varechina (candeggina) la puoi disinfettare

ma le piogge acide dove le mettiamo ? e gli inquinanti dovuti al traffico

ed agli impianti di riscaldamento che si depositano sui tetti ?

E' vero, ci sono filtri in grado di depurare anche questi, ma come detto sopra

chi mi garantisce la loro affidabilità  nel tempo ?

Penso che non ci sarebbe tanto da fidarsi neanche di test di potabilità  casarecci

---

E' mia convinzione che l'acqua tendenzialmente più sicura sia quella del rubinetto

sulla quale, se viene rispettata le legge, viene fatta una miriade di controlli

molti di più di quelli necessari per mettere in commercio l'acqua minerale


K

babylonia54
Member
Member
Messaggi: 381
Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2010, 22:31
Località: Modena

Re: depurazione acqua

Messaggio da babylonia54 » martedì 25 giugno 2013, 22:55

il sistema più sicuro per rendere potabile l'acqua è un dosatore di cloro

Avatar utente
Kagliostro99
Senior
Senior
Messaggi: 1781
Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 20:13
Località: Prov. di Treviso

Re: depurazione acqua

Messaggio da Kagliostro99 » mercoledì 26 giugno 2013, 20:45

Potabile dal punto di vista batteriologico

ma per la presenza di altro (metalli - idrocarburi - pesticidi etc. etc.)

come la mettiamo ?

K

morinista
Member
Member
Messaggi: 372
Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2007, 9:55
Località: Collegno Torino

Re: depurazione acqua

Messaggio da morinista » giovedì 27 giugno 2013, 7:09

Frequento amici che vivono in cascina nel Canavese.
Non hanno acqua dopo varie trivellazioni anche di 80 mt..
Bevono acqua in bottiglia,ma usano la piovana raccolta nel vecchio pozzo per il resto.
Un tempo si metteva l'anguilla,mi hanno raccontato.(a mali estremi..)
Adesso??

Rispondi

Torna a “Miscellaneous”