Se hai fortuna e l'heidenhain è recente, <10 anni, allora non ti andrà tanto male, hai tutte le tabelle da compilare e finita,
se puoi, non uscire dai suoi schemi, sarebbe un incubo, per tè che sei abituato ad un autentico gioiello.
Altrimenti mettiti il cuore in pace e fai programmi mooooolto basilari, poi imparerai con calma i pulsanti per impostare raccordi, smussi e cicli vari.
Occhio alle quote che vuole, a volte sono veramente illogiche
Fai attenzione ad una cosa prima di tutto:
nei cicli fissi alla "selca"
prima gli dicevi
cosa fare,
poi gli dicevi
dove farlo.
nei cicli fissi tedeschi al contrario
prima gli dici
dove fare,
poi gli dici
cosa fare.
La differenza è enorme, se incontra un ciclo
parte immediatamente a farlo e se ne frega se la posizione era quella voluta, occhio.
Mi sembra che a salvare il tutto nell'heidenhain ci sìa l'M80.
Alla fine però stai tranquillo, non sei un gelataio costretto a fare il tornitore ma un tornitore con 20 anni di esperienza almeno
E ricorda di mettere in chiaro subito le cose
Ing. Giacomo Augusto Pignone : non serve un calibro per misurare una balla di paglia