cambio lavoro - consiglio su nuovo CNC e nuovo controllo

Spazio dedicato a tutte le discussioni di carattere tecnico-informativo vario, che per loro natura non hanno corrispondenza specifica con le altre Sezioni del Forum.
Rispondi
miocri
Newbie
Newbie
Messaggi: 2
Iscritto il: domenica 20 settembre 2009, 13:46
Località: bologna

cambio lavoro - consiglio su nuovo CNC e nuovo controllo

Messaggio da miocri » giovedì 27 giugno 2013, 23:05

ciao a tutti :D
dopo tanto tempo torno in questo forum .... lo so vi ho trascurato...
ho bisogno di un consiglio, dopo 20 anni nella stessa officina mi vedo costretto a cambiare :cry:
la cosa che mi preoccupa un po e' quella di passare su un cnc nuovo heidenheim da usare a bordo macchina, io fino ad ora ho usato solo elexa e selca 4045 negli ultimi 6 anni sul quale mi trovo benissimo.
che ne dite mi trovero' a mio agio #-o consigli?
grazie dei consigli.......
Ultima modifica di girasole il venerdì 28 giugno 2013, 17:39, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: corr. titolo

torn24
God
God
Messaggi: 5319
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: ciao da miocri e consiglio...

Messaggio da torn24 » venerdì 28 giugno 2013, 9:55

Ciao i cnc heidenheim da quel che so sono validi "per sentito dire ", ma sono molto differenti dal selca e altri cnc .
Quindi un po dovrai ricominciare , e occorrerà  un po di tempo prima che tu possegga la stessa abilità  che hai col selca ,
quindi se i nuovi titolari sono consapevoli che dovrai avere un periodo di addestramento , tutto ok , altrimenti potrebbero valutarti a torto
inesperto .

Hai chiesto un consiglio , Essere consapevoli che si tratta di cose nuove , i cnc sono diversi non fare un confronto tra diversi cnc , il modo di lavorare da un azienda a un altra , può essere diverso , non portarti dietro nessuna abitudine dall'azienda precedente , e fai come se fosse il tuo primo lavoro , non dare per scontato niente anche il modo di spazzare il pavimento potrebbe essere differente :D :wink:
CIAO A TUTTI !

Avatar utente
girasole
God
God
Messaggi: 7372
Iscritto il: lunedì 3 settembre 2007, 17:23
Località: Matera (MT)

Re: cambio lavoro - consiglio su nuovo CNC e nuovo controllo

Messaggio da girasole » venerdì 28 giugno 2013, 17:45

discussione spostata dalla sezione presentazioni
modificato il titolo originale con uno più pertinente
Non preoccuparti di cosa sta per fare qualcun'altro, il miglior modo per predire il futuro è di inventarlo!
Alan Kay

OhomoFresusnoSapiens
Member
Member
Messaggi: 244
Iscritto il: domenica 16 maggio 2010, 1:47
Località: Friuli (UD)

Re: cambio lavoro - consiglio su nuovo CNC e nuovo controllo

Messaggio da OhomoFresusnoSapiens » venerdì 28 giugno 2013, 21:36

Se hai fortuna e l'heidenhain è recente, <10 anni, allora non ti andrà  tanto male, hai tutte le tabelle da compilare e finita,
se puoi, non uscire dai suoi schemi, sarebbe un incubo, per tè che sei abituato ad un autentico gioiello.
Altrimenti mettiti il cuore in pace e fai programmi mooooolto basilari, poi imparerai con calma i pulsanti per impostare raccordi, smussi e cicli vari.
Occhio alle quote che vuole, a volte sono veramente illogiche


Fai attenzione ad una cosa prima di tutto:
nei cicli fissi alla "selca" prima gli dicevi cosa fare, poi gli dicevi dove farlo.
nei cicli fissi tedeschi al contrario prima gli dici dove fare, poi gli dici cosa fare.

La differenza è enorme, se incontra un ciclo parte immediatamente a farlo e se ne frega se la posizione era quella voluta, occhio.
Mi sembra che a salvare il tutto nell'heidenhain ci sìa l'M80.


Alla fine però stai tranquillo, non sei un gelataio costretto a fare il tornitore ma un tornitore con 20 anni di esperienza almeno :wink:
E ricorda di mettere in chiaro subito le cose
Ing. Giacomo Augusto Pignone : non serve un calibro per misurare una balla di paglia

Avatar utente
cristianvieri
Member
Member
Messaggi: 303
Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 23:57
Località: Piombino Dese
Contatta:

Re: cambio lavoro - consiglio su nuovo CNC e nuovo controllo

Messaggio da cristianvieri » sabato 29 giugno 2013, 17:11

Ciao, su Heidenhain prima gli scrivi cosa devI fare dopo dove dove fare, se devi usare un ciclo di foratura prima compili il ciclo di foratura dopo scrivi le coordinate dove va fatto il foro.
Non conosco Selca ma comunque la Selca non esiste più e stata acquistata dall’Heidenhain, ma comunque, anche Heidenhain e un controllo facile da usare se è usato programmando a bordo macchina sempre, se lo usi con il Cam non imparerai mai...
E un linguaggio conversazionale, ma se conosci ISO tu puoi fare programmi in ISO, parlo della versione ITNC-530.
Lui non fa un ciclo se non trova M99 oppure CYCL CALL...
Cercate di non dare informazione sbaglite usando mi pare o mi sembra, le macchine a CN numerico non si usano dopo l'orecchio...
Fresatura e tornitura di precisione
http://www.meccanicasimetech.eu/

OhomoFresusnoSapiens
Member
Member
Messaggi: 244
Iscritto il: domenica 16 maggio 2010, 1:47
Località: Friuli (UD)

Re: cambio lavoro - consiglio su nuovo CNC e nuovo controllo

Messaggio da OhomoFresusnoSapiens » domenica 30 giugno 2013, 9:40

Certamente quelli di ultima generazione fanno così, e finalmente aggiungerei.
Se è fortunato e lavorerà  su una di queste il passaggio sarà  indolore.
Ripeto però che i controlli più datati fanno proprio così, non per sentito dire ma perchè m'ha fatto sbagliare una cava oltre 15 anni fà .
E non ti dico che razza di quote voleva per una sede linguetta
Adesso lavoro su un Siemens880 e non mi ha fregato perche sapevo con che gamba zoppicava.
Certo è che l'haidenaim è 1000 volte meglio anche dei Siemens moderni, se vuoi ti faccio un elenco dettagliato.
Ripeto, non per sentito dire ma per esperienza diretta.


PS togli il riporto del mio messaggio, il regolamento di questo forum lo vieta e siamo ospiti in casa d'altri.
Il minimo è seguire le regole :D
Ing. Giacomo Augusto Pignone : non serve un calibro per misurare una balla di paglia

Rispondi

Torna a “Miscellaneous”