Nuova elettronica per la mia fresatrice

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
gabrygtt
Junior
Junior
Messaggi: 160
Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2008, 23:02
Località: Verbania (VB)

Nuova elettronica per la mia fresatrice

Messaggio da gabrygtt » martedì 2 luglio 2013, 15:37

Ciao a tutti, vorrei cambiare elettronica alla mia fresatrice, una VM4L, metto la foto:
foto2 (Copia).JPG
Al momento ho un'elettronica di Fiser con motori Zapp da 3Nm ridotti 1:3, vorrei mettere motori un po più performanti in modo da eliminare la riduzione e poi aggiungere il 4 asse che sto realizzando.
Ora quindi, sto pensando a come realizzare una nuova elettronica e vorrei un vostro parere:
Come driver vorrei acquistare 4 Geckodrive G203V:
http://www.geckodrive.com/geckodrive-st ... g203v.html
Come controller o la Kflop o colibrì, e come motori per x,y,z questi nella foto allegata, gli ultimi in tabella da 9.2Nm e 6A:
P85 (Copia).jpg
Per il 4° asse utilizzerei uno da 3Nm di zapp che ho già .

Che ne dite?
mi consigliereste un alimentatore adatto? oppure è meglio averne da separati?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

gabrygtt
Junior
Junior
Messaggi: 160
Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2008, 23:02
Località: Verbania (VB)

Re: Nuova elettronica per la mia fresatrice

Messaggio da gabrygtt » martedì 2 luglio 2013, 17:14

Stavo valutando anche i driver RTA NDC 06V, ho visto che in molti li utilizzano:
http://www.rta.it/prodotti.php?id_prodotto=16

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43566
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: Nuova elettronica per la mia fresatrice

Messaggio da kalytom » martedì 2 luglio 2013, 22:46

Mai usato i Gecko, ma gli ndc06 vanno davvero bene, costicchiano rispetto i driver cinesi...
Immagine

gabrygtt
Junior
Junior
Messaggi: 160
Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2008, 23:02
Località: Verbania (VB)

Re: Nuova elettronica per la mia fresatrice

Messaggio da gabrygtt » martedì 2 luglio 2013, 23:28

Eh lo so che costicchiano, però almeno sono italiani e di ottima qualità ... i gecko però mi ispirano parecchio ed ho sentito che anche di questi ne parlano bene...

gabrygtt
Junior
Junior
Messaggi: 160
Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2008, 23:02
Località: Verbania (VB)

Re: Nuova elettronica per la mia fresatrice

Messaggio da gabrygtt » giovedì 4 luglio 2013, 22:10

Deciso per gli RTA NDC 06V, ora vedo di acquistarli, per i motori o prendo quelli che ho postato sopra oppure questi: https://www.cncitalia.net/shop/product_i ... cts_id=110
Che alimentatore mi congliate di acquistare? e che sezione di cavi andrebbe bene? grazie :D

gabrygtt
Junior
Junior
Messaggi: 160
Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2008, 23:02
Località: Verbania (VB)

Re: Nuova elettronica per la mia fresatrice

Messaggio da gabrygtt » mercoledì 17 luglio 2013, 11:24

Alla fine ho preso 4 azionamenti gecko 203v perché li ho trovati da una persona che li ha acquistati e mai utilizzati...
Ora devo acquistare l'alimentatore, uno solo o uno per ogni driver?

Ho fatto qualche calcolo, correggetemi se sbaglio:
allora utilizzerei 3 motori da 6A ed un motore da 4A, pensavo di alimentarli a 48V, per cui:
6A*3+4=22A
22A*0.7=15.4A
15.4A*48V=739.2W
è corretto? 739.2W a quanti VAC corrispondono? grazie :D :D

gabrygtt
Junior
Junior
Messaggi: 160
Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2008, 23:02
Località: Verbania (VB)

Re: Nuova elettronica per la mia fresatrice

Messaggio da gabrygtt » sabato 28 settembre 2013, 13:17

Ciao, nessuno riesce a darmi un consiglio per l'acquisto di un alimentatore adatto? non vorrei buttare via soldi in qualcosa di non adatto...non ci capisco molto di elettronica.. :wink:

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43566
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: Nuova elettronica per la mia fresatrice

Messaggio da kalytom » lunedì 30 settembre 2013, 12:16

forse la domanda che hai fatto non ha risposta ?

740 W sono 740 W ... i VAC cosa sono ?
Immagine

gabrygtt
Junior
Junior
Messaggi: 160
Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2008, 23:02
Località: Verbania (VB)

Re: Nuova elettronica per la mia fresatrice

Messaggio da gabrygtt » lunedì 11 novembre 2013, 17:36

Ciao, scusa non avevo visto la tua risposta, ho capito la cavolata che ho scritto..
ho fatto confusione con i dati di un trasformatore che avevo trovato ed ho scritto una castroneria..

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: Nuova elettronica per la mia fresatrice

Messaggio da Garkoll » mercoledì 12 marzo 2014, 12:59

Prenditi un trasformatore ti dia 48v e 12 amp, per i tuoi motori va più che bene, prendi il valore di uscita e moltiplica per 1.4142, questo sarà quanto misuri dopo il ponte+condensatore+resistenza (è solo la massima).
ciao :D

gabrygtt
Junior
Junior
Messaggi: 160
Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2008, 23:02
Località: Verbania (VB)

Re: Nuova elettronica per la mia fresatrice

Messaggio da gabrygtt » mercoledì 12 marzo 2014, 14:39

Grazie, questo potrebbe andare bene?
http://www.tme.eu/it/details/58-0800-04 ... li/talema/

come condensatore questo?
http://www.tme.eu/it/details/gt2a229m51 ... ri/samwha/

e il ponte raddrizzatore? quale può andar bene?

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: Nuova elettronica per la mia fresatrice

Messaggio da Garkoll » mercoledì 12 marzo 2014, 16:06

VAnno bene ma cavolo un pò cari, se non metti assieme elettronica e alimentazione puoi trovare anche un lamellare classico che costa meno o usato.
il ponte a diodi prendine uno qualsiasi in negozio da 25 amp regge tranquillamente.
Ricorda che ci vuole anche la resistenza.
ciao

gabrygtt
Junior
Junior
Messaggi: 160
Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2008, 23:02
Località: Verbania (VB)

Re: Nuova elettronica per la mia fresatrice

Messaggio da gabrygtt » mercoledì 12 marzo 2014, 17:12

ok grazie, ora cerco qualcosa di più economico và.. e vedo di capire che resistenza prendere e come collegarla..

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”