Per misurare il backlash

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Per misurare il backlash

Messaggio da actarus » martedì 25 dicembre 2007, 16:08

Con una specie di finecorsa recuperato da una stampante, oggi ho costruito questo affare.

Che dite può andare bene per misurare il backlash, invece di usare un comparatore? io nn ho un comparatore..

a me sembra abbastanza preciso lo switchetto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
..::Actarus::..

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » martedì 25 dicembre 2007, 16:40

e come fai a misurare il gioco con quello ? cioe' il valore
come fai a leggerlo ?
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

Avatar utente
ziorick
Member
Member
Messaggi: 597
Iscritto il: giovedì 12 luglio 2007, 17:51
Località: Sanremo
Contatta:

Messaggio da ziorick » martedì 25 dicembre 2007, 19:03

beh.. mandi avanti un asse finchè lo switch non si chiude e poi conti i passi che devi fare al contrario finche non si riapre vero? Fai sapere se i risultati sono attendibili :D
Bel lavoro in ogni caso :)

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » martedì 25 dicembre 2007, 19:54

con lo switch nn andava proprio..
così ho modificato le cose e ora è perfetto l'aggeggio. 10 volte su 10 legge sempre lo stesso valore.


Ho allegato le foto mentre misuro il backlash in X e in Z.

Per leggere il backlash :
- ho fatto accendere il led.
- imposto l'avanzamento centesimale su emc2
- mi muovo nella direzione opposta finche il led nn si spegne
- segno zero su emc2 (tasto "contatto")
- mi muovo nella direzione per far accendere il led sempre di centesimo in centesimo
- appena il led si accende leggo il valore.

Ho ripetuto 10 volte la misura ogni volta, per farne una media, ma era sempre la stessa misura.

Sulla mia macchina ho riscontrato questi valori:

- Asse Y 0.03 su tutta la vite (ho mi surato in 2 punti)
- Asse Z 0.02
- Asse X 0.15 su mezza vite e 0.16 sull'altra metà , quindi ho impostato 0.155
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
..::Actarus::..

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » martedì 25 dicembre 2007, 22:50

bhe penso che ti meriti il premio "MK GYVER" del forum
un ritrovato molto ingenioso
I miei comeplimenti

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Messaggio da CarloM » martedì 25 dicembre 2007, 22:55

......semplicemente ........BRAVO :wink:

Ciao
Carlo

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » mercoledì 26 dicembre 2007, 0:34

Il conto non fà  una piega. Il fatto che c'è una buona ripetibilità  significa che il conto è giusto. Come mai però c'è più gioco sull'asse Z???

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » mercoledì 26 dicembre 2007, 2:28

Vorrai dire sull'asse X.
credo ci sia tanto gioco perché la vite è leggermente storta, quindi si è consumata più in fretta.

:x


prima o poi dovrò sostituirla


la differenza tra Z e Y invece è dovuta al passo differente. Z è passo 3, Y e X sono passo 4.

Per chi è interessato, la punta montata sul mandrino è una punta 726 che mi s'è spezzata, da 1mm. Così lìho montata girata essendo la superficie del codolo abbastanza precisa.
..::Actarus::..

lomarcan
Senior
Senior
Messaggi: 657
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 19:25
Località: Parma

Messaggio da lomarcan » mercoledì 26 dicembre 2007, 17:42

E' il principio dei centratori elettronici :D quando tocchi il pezzo si accende il led :P
E per quelli che lavorano la plastica? MAH!

PS: il comparatore comunque compralo, ti garantisco che e' piu' che utile :D

turbina

Messaggio da turbina » mercoledì 26 dicembre 2007, 18:01

strano che ti vengano dei valori così bassi perchè quello che misuri è la somma del backlash+isteresi del pulsante.

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43505
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » mercoledì 26 dicembre 2007, 18:39

che pulsante ? ma non lo ha tolto ?
Immagine

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Messaggio da riporeno » mercoledì 26 dicembre 2007, 19:11

turbina ha scritto:strano che ti vengano dei valori così bassi perchè quello che misuri è la somma del backlash+isteresi del pulsante.
il micro non cè più :wink:
è la punta stessa che quando tocca il perno chiude il circuito accendendo il led :)

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » mercoledì 26 dicembre 2007, 19:54

si l'ho tolto perché col pulsante mi dava dei valori assurdi.. 6 decimi sull'asse X .. e nn era mai lo stesso valore

il comparatore lo comprerò sicuramente, ma ieri mi serviva al volo di misurare il backlash.. :D
..::Actarus::..

turbina

Messaggio da turbina » giovedì 27 dicembre 2007, 16:50

ah ecco quindi senza il pulsante l'isteresi=0 , non avevo letto bene, anche perchè l'isteresi ha un valore che varia, ancor di + se il pulsante viene azionato non frontalmente ma perpedicolarmente. bravo .ottima sperimentazione.

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43505
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » giovedì 27 dicembre 2007, 19:06

ma al posto di accendere il led, non conviene entrare nella parallela ?
Immagine

Rispondi

Torna a “Lavori”