Tornietto visualizzato..

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Tornietto visualizzato..

Messaggio da ing_orso » giovedì 27 dicembre 2007, 18:35

..in questi giorni ho "sacrificato" un paio di calibri per mettere a riposo i noni :wink:
entrambi i calibri sono alimentati da rete.
Ho solamente paura degli effetti dello sporco...staremo a vedere :wink:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » giovedì 27 dicembre 2007, 18:47

bel lavoro Orso, mi piace

la visualizzazione in questo periodo regna sovrana :lol:

Avatar utente
n1x0l4
Senior
Senior
Messaggi: 1553
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 8:32
Località: Bari

Messaggio da n1x0l4 » giovedì 27 dicembre 2007, 18:49

bellissimo lavoro! complimenti! :D
Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore.

Avatar utente
ggdiego
Member
Member
Messaggi: 273
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2007, 23:13
Località: Santa Maria di Sala (VE)
Contatta:

Messaggio da ggdiego » giovedì 27 dicembre 2007, 18:52

Bella idea complimenti :)

giansa
Member
Member
Messaggi: 460
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 18:48
Località: Sant'Olcese

Re: Tornietto visualizzato..

Messaggio da giansa » giovedì 27 dicembre 2007, 18:57

ing_orso ha scritto: entrambi i calibri sono alimentati da rete.
:wink:
come? è possibile avere uno schemino?
grazie

Avatar utente
Steulm
Member
Member
Messaggi: 364
Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 10:52
Località: Sabaudia (LT)
Contatta:

Messaggio da Steulm » giovedì 27 dicembre 2007, 18:57

Ottimo lavoro, da copiare....
Ciao, Stefano.

Giudica i tuoi successi dagli sforzi che hai fatto per raggiungerli.

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » giovedì 27 dicembre 2007, 19:17

come? è possibile avere uno schemino?
grazie
un semplice alimentatore a voltaggi selezionabili, collegato alle linguette delle pile a bottone: ho selezionato 1,5V, ma non essendo stabilizzato ed i calibri assorbendo pochissimo mi uscivano circa 4V, allora ho messo in serie una resistenza (valore per tentativi) ed adesso va che è una bellezza!

Avatar utente
pashark
Junior
Junior
Messaggi: 141
Iscritto il: sabato 2 dicembre 2006, 18:56
Località: Palermo

Messaggio da pashark » giovedì 27 dicembre 2007, 19:21

Oltre allo sporco però, temo che in questo modo tu possa lavorare solo a secco. No?

lomarcan
Senior
Senior
Messaggi: 657
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 19:25
Località: Parma

Messaggio da lomarcan » giovedì 27 dicembre 2007, 19:50

orso, invece della resistenza mettici uno zener almeno :D

Per quanto riguarda l'emulsione... beh, non vedo enormi controindicazioni se ben sigillato... la meccanica e' capacitiva e i calibri nell'olio di solito ci sguazzano, quindi...

Io ci farei un bel tappo di silicone o simile

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » giovedì 27 dicembre 2007, 21:38

orso, invece della resistenza mettici uno zener almeno
spiegami cosa dove come perchè...e obbedisco!

lomarcan
Senior
Senior
Messaggi: 657
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 19:25
Località: Parma

Messaggio da lomarcan » giovedì 27 dicembre 2007, 22:09

E' un diodo che mangia tutta la tensione tranne quella di specifica... in pratica la forma piu' semplice di regolazione di tensione (anzi, in realta' praticamente TUTTE le regolazioni di tensione alla resa dei conti si appoggiano ad uno zener).

Con uno zener da 1.4v 'stabilizzi' l'alimentazione per i calibri per un discreto range di tensioni di alimentazione e di carico... occhio che pero' ci cavi fuori solo qualche decina di mA :P

Visto che hai gia' risolto con la resistenza amen ma, metti caso, aggiungi il terzo asse (ehmm... un calibrone :D) dovresti ritentare tutto da capo.

Qui c'e' una spiegazione passabile dell'alimentatore dei super-poveri:

http://digilander.libero.it/nick47/dznr.htm

Esiste anche l'alimentatore dei super-super-poveri (senza trasformatore, a reattanza capacitiva) ma non mi sembra il caso di avere la fase della 220 direttamente sulla torretta pronta ad essere annaffiata [zzzot :D]

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » giovedì 27 dicembre 2007, 22:17

grazie a lomarcan della spiegazione....come dici tu per adesso tengo tutto così: funziona :wink:

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » giovedì 27 dicembre 2007, 22:24

e comperare quei picoli alimentatori in kit di nuova elettronica?
ce ne sono di costosi e potenti , ma ne hanno anche diversi tipi economici e piccini.
io ho avuto dei dispiaceri diciamo di "erogazione elettrica" con gli alimentatori a tensione regolabile. Mi hanno bruciato un densitometro da 3,5 milioni delle vecchie lire al tempo.... :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:

siuu
Member
Member
Messaggi: 503
Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2007, 23:30
Località: lecco
Contatta:

Re: Tornietto visualizzato..

Messaggio da siuu » giovedì 27 dicembre 2007, 23:00

ing_orso ha scritto:..in questi giorni ho "sacrificato" un paio di calibri per mettere a riposo i noni :wink:
entrambi i calibri sono alimentati da rete.
Ho solamente paura degli effetti dello sporco...staremo a vedere :wink:
bella idea lo dovrò fare anche sul mio :D
siuuu

velleca55

Messaggio da velleca55 » giovedì 27 dicembre 2007, 23:04

Bel lavoretto Ing_orso ... :D ...




.

Rispondi

Torna a “Lavori”