Quale 5 assi in continuo???

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
mumley
Member
Member
Messaggi: 522
Iscritto il: lunedì 11 aprile 2011, 1:15
Località: Udine

Quale 5 assi in continuo???

Messaggio da mumley » sabato 3 agosto 2013, 18:24

Ciao ragazzi potete aiutarmi perfavore???
Sto cercando un 5 assi in continuo per lavorare sedi valvole condotti di asparazione/scarico teste !
Mi serve per forza un 5 assi in continuo !!
Ho visto su internet i Deckel DMU50 e sarebbe perfetto è che non capisco quali sono in 5 assi in continuo o quelli in posizione......
Se avete anche altre marche da suggerire fatevi avanti che devo chiudere il cerchio :D
Il budget 100000 150000 € và  bene anche roba usata....

Avatar utente
valeri77
Junior
Junior
Messaggi: 130
Iscritto il: venerdì 13 giugno 2008, 20:48
Località: oristano

Re: Quale 5 assi in continuo???

Messaggio da valeri77 » sabato 3 agosto 2013, 21:05

Se magari postassi anche un disegno o schizzo di ciò che devi fare,magari potremmo darti una mano nel sceglier la macchina :) :D :)

mumley
Member
Member
Messaggi: 522
Iscritto il: lunedì 11 aprile 2011, 1:15
Località: Udine

Re: Quale 5 assi in continuo???

Messaggio da mumley » domenica 4 agosto 2013, 1:51

Mi spiace ma con l'ipad non riesco a postare nulla #-o :(

turbina

Re: Quale 5 assi in continuo???

Messaggio da turbina » giovedì 8 agosto 2013, 5:05

quelli NON in continuo vengono descritti come "indicizzati" "INDEX" o "non interpolati" cioè posso muoversi solo da soli

mumley
Member
Member
Messaggi: 522
Iscritto il: lunedì 11 aprile 2011, 1:15
Località: Udine

Re: Quale 5 assi in continuo???

Messaggio da mumley » martedì 13 agosto 2013, 14:44

Ho dato un occhio alla mori seiki NMV!!!! Ma non trovo da nessuna parte il prezzo dovrei contattare l'azienda!!!
Se trovo qualcosa d'usato sarebbe meglio così ci sono più soldi per l'attrezzatura!!!

Gnafu
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: mercoledì 24 luglio 2013, 11:56
Località: Grignasco (NO)

Re: Quale 5 assi in continuo???

Messaggio da Gnafu » mercoledì 4 settembre 2013, 11:08

Io ho lavorato con una DMU70 evo linear della DMG. Comando hedenhain, un gioiellino... meravigliosa.

Non sopporta molto le elevate asportazioni ma è molto precisa, comoda e facile da usare... mi pare che la macchina fosse del 2005 o 2006 comunque usate se ne trovano diverse... il mio capo la vendette intorno ai 150.000 mi pare

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3196
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: Quale 5 assi in continuo???

Messaggio da TIRZAN » mercoledì 4 settembre 2013, 15:24

la DMU50 con controllo Heidenhein TNC530 è stata la prima fresa CNC che ho imparato ad usare...non è male anche se a mio avviso è un pò "leggerina" per lavori importanti (andando piano si riescono cmq a fare bei lavori anche su acciaio)......se devi lavorare solo le sedi valvola di testate in alluminio per me và  più che bene.
ha un cambio utensili un pò lento (ci mette più di 10s) ed i movimenti in rapido non sono il massimo.

se vai sull'usato le trovi anche a 50.000euro.

mumley
Member
Member
Messaggi: 522
Iscritto il: lunedì 11 aprile 2011, 1:15
Località: Udine

Re: Quale 5 assi in continuo???

Messaggio da mumley » mercoledì 4 settembre 2013, 18:15

Ho visto le DMU 50 e ci sono sia in continuo che in posizione!!!
Ma non riesco a distinguerle , sulla sigle sono identiche!!!
Ne ho trovata una con il 4º e 5º asse di posizione a 20K € e un pensieri o mal sano mi è scappato......

Dovrà  lavorare in prevalenza alluminio quindi una 50 andrebbe bene per l'acciaio magari a piccole passate......ma non importa!!!!

Per quanto riguarda il tempo è indifferente anche se è lenta tanto non devo fare produzione!!


Differenze sulle lavorazioni di una in continuo e di una con assi di posizione si notano molto?

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Quale 5 assi in continuo???

Messaggio da zeffiro62 » mercoledì 4 settembre 2013, 18:50

o la DMG con controllo heidehaim che è un gioiello



o la mori seiki NMV 5000 ma credo che sfondi con il budget

http://www.moriseiki.it/produkte/centr- ... scrizione/
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

mumley
Member
Member
Messaggi: 522
Iscritto il: lunedì 11 aprile 2011, 1:15
Località: Udine

Re: Quale 5 assi in continuo???

Messaggio da mumley » venerdì 6 settembre 2013, 6:22

Ciao zeffiro!! Avevo visto la mori cavoli da sbavare !!! Con il cam integrato e la sonda per rilevare le quote di pezzi già  lavorati!!! È un sogno!!!!

aggiungere il 4º/5º asse su un centro di lavoro vale l'impresa ???? Si ruba molta corsa in Z !!!!

Devo informarmi bene anche qui!!!!

Mi sà¡ che aspetterò la fiera di Pordenone per parlare direttamente con fornitori che magari hanno qualcosa in esposizione magari con prezzo aggiornato per la fiera (dubito)!!!

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Quale 5 assi in continuo???

Messaggio da zeffiro62 » venerdì 6 settembre 2013, 12:13

e si una bella macchina a parte la tavola ( per ovvi motivi ) non c'è un pezzo a sbalzo tutto su doppia guida controllata termicamente credo vada su i 390000 eurozzi
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

mumley
Member
Member
Messaggi: 522
Iscritto il: lunedì 11 aprile 2011, 1:15
Località: Udine

Re: Quale 5 assi in continuo???

Messaggio da mumley » venerdì 6 settembre 2013, 12:24

STIC...............IIIIIIIIIIIIIII pensavo 250K

Ho scaricato il PDF delle nuove Morì ....... fantascienza pura!!!! Viti raffreddate a liquido un nuovo tipo di struttura la Z ad esagono.....!!!!! Sbavare di brutto!!!!

mumley
Member
Member
Messaggi: 522
Iscritto il: lunedì 11 aprile 2011, 1:15
Località: Udine

Re: Quale 5 assi in continuo???

Messaggio da mumley » venerdì 6 settembre 2013, 12:46

Zeffiro cosa pensi degli haas????


http://int.haascnc.com/mt_spec1.asp?int ... =5AXIS_VMC

Costano veramente poco!!!

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Quale 5 assi in continuo???

Messaggio da zeffiro62 » venerdì 6 settembre 2013, 19:30

io ho un superminimill e ne sono molto contento il rapporto qualità  prezzo è ottimo, non conosco i 5 assi haas.
P.S. il prezzo che hai postato è franco fabbrica :lol: :lol: quindi non aspettarti quella cifra con la macchina installata nella tua officina.
Prova a vedere anche http://www.okkcorp.com/
390000 possono sembrare tanti, ma la tecnologia e la ricerca giustificano tali prezzi, forse il DMG costa meno ed è una macchina altrettanto valida
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

gino
Senior
Senior
Messaggi: 1774
Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 18:12

Re: Quale 5 assi in continuo???

Messaggio da gino » venerdì 6 settembre 2013, 20:49

In officina contiamo adesso 5 centri di lavoro
di cui 3 sono a 5assi un DMU80 un DMU85 ed uno SpinnerU1500 HEIDENHAIN; altri 2 famup SELCA 4 assi
lavorazioni in continuo in 5 assi vuol dire che l`origine presa da un pezzo rimane sempre quella
uguale come le tavole girano ; solo la macchina calcola per spostamenti e rotate ininterrottamente le
nuove origini (Offset)e tutti gli assi lavorano simunalmente attorno a quelle origini.
per chi ha lavorato sempre su ,fino a 4 assi
incominciare con 5 assi e come ricominciare da capo(fino ad apprendimento dopo sembra semplice)
il 5 assi e l`altra dimensione...
...e credo che nel futuro non ce ne saranno altre..
in tutti i modi e uno spettacolo lavorarci con questa tecnologia..
e ricordo ancora i tempi 1970 con frese tradizionali e frese copiatrici manuali
per stampi con campione fatto in resine..
pero`sono contento di aver potuto assistere a uno sbalzo cosi enorme..

gino

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”