grazie in anticipo!!
Osai 8600
-
- Member
- Messaggi: 486
- Iscritto il: venerdì 14 gennaio 2011, 10:45
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: Osai 8600
uno per volta please.
Prova magari a specificare il problema, può esserci qualcuno non esperto che ha vissuto il tuo stesso "dramma" e può aiutarti
Prova magari a specificare il problema, può esserci qualcuno non esperto che ha vissuto il tuo stesso "dramma" e può aiutarti
-
- Senior
- Messaggi: 1283
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:10
- Località: San Giovanni Teatino (CH)
Re: Osai 8600
io ciò lavorato qualche mese, ma sono tra i 'non esperti' 

-
- Newbie
- Messaggi: 10
- Iscritto il: lunedì 23 aprile 2012, 11:33
- Località: gianico
Re: Osai 8600
no ragazzi, non ho nessun problema!
mi piacerebbe solo nel caso avessi bisogno potermi confrontare con altri programmatori di questa macchina!

mi piacerebbe solo nel caso avessi bisogno potermi confrontare con altri programmatori di questa macchina!


-
- Newbie
- Messaggi: 6
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 20:31
- Località: milano
Re: Osai 8600
-
- Newbie
- Messaggi: 11
- Iscritto il: sabato 22 giugno 2013, 23:15
- Località: broni
Re: Osai 8600
Ciao io sono un po' in ritardo,ormai e' più di un anno che hai scritto.io programmo sia fanuc che Ossi.se hai bisogno...chiama
-
- Newbie
- Messaggi: 6
- Iscritto il: mercoledì 24 luglio 2013, 11:07
- Località: Prov. Vicenza, VENETO
Re: Osai 8600
Salve a tutti! Rispolvero questo vecchio topic che mi sembra faccia proprio al caso mio,la questione la metterò giù in maniera un po' diversa e più precisa, ma il titolo ci sta a pennello.
Dunque dunque....fortunatamente (beh,visto il periodo storico...) ho un picco di lavoro piuttosto consistente e,per quanto riguarda la tornitura,mi trovo veramente in crisi,sarebbe da mettersi una branda in fianco al tornio per star dietro alle consegne...quindi ci troviamo di fronte alla necessità di dover potenziare la tornitura. Visto che di questi tempi non è il caso di far troppo i ganzi e visto che sono lavorazioni che non richiedono particolari tolleranze dimensionali,ci stiamo guardando un po' intorno su macchine "low cost" ,mi basta anche una macchina senza motorizzati,tanto da alleggerirmi l'altra che ho. Ha destato particolarmente la mia attenzione un vecchio Biglia con CNC OSAI 8600 (ed eccoci al cuore della discussione finalmente!) ,mi sono informato un po' in rete ed una prima infarinatura al riguardo già l'ho avuta,ma è ancora pochino. La mia domanda fondamentale quindi è la seguente :
qualcuno potrebbe illustrarmi un po' l'operatività di questo controllo?
Non ho ben capito se lo si programma solo in ISO puro (essendo abituato al Proget2 del Selca, lo detesto) ,solo in GTL o con entrambi.
Poi,beh,se qualcuno sa qualcosa su questa ditta che detiene il marchio ed offre assistenza,dica pure!
http://www.primaelectro.com/ita/
Grazie per l'attenzione e buona serata!
Dunque dunque....fortunatamente (beh,visto il periodo storico...) ho un picco di lavoro piuttosto consistente e,per quanto riguarda la tornitura,mi trovo veramente in crisi,sarebbe da mettersi una branda in fianco al tornio per star dietro alle consegne...quindi ci troviamo di fronte alla necessità di dover potenziare la tornitura. Visto che di questi tempi non è il caso di far troppo i ganzi e visto che sono lavorazioni che non richiedono particolari tolleranze dimensionali,ci stiamo guardando un po' intorno su macchine "low cost" ,mi basta anche una macchina senza motorizzati,tanto da alleggerirmi l'altra che ho. Ha destato particolarmente la mia attenzione un vecchio Biglia con CNC OSAI 8600 (ed eccoci al cuore della discussione finalmente!) ,mi sono informato un po' in rete ed una prima infarinatura al riguardo già l'ho avuta,ma è ancora pochino. La mia domanda fondamentale quindi è la seguente :
qualcuno potrebbe illustrarmi un po' l'operatività di questo controllo?
Non ho ben capito se lo si programma solo in ISO puro (essendo abituato al Proget2 del Selca, lo detesto) ,solo in GTL o con entrambi.
Poi,beh,se qualcuno sa qualcosa su questa ditta che detiene il marchio ed offre assistenza,dica pure!
http://www.primaelectro.com/ita/
Grazie per l'attenzione e buona serata!
-
- Newbie
- Messaggi: 6
- Iscritto il: mercoledì 24 luglio 2013, 11:07
- Località: Prov. Vicenza, VENETO
Re: Osai 8600
Scusate per i 2 post di fila....ma provo a rinfrescare la discussione che magari passa di quà qualcuno che sa qualcosa....oppure non c'è proprio più nessuno che usa l'Osai 8600?
Mi spiace insistere ma siccome molto probabilmente andrò a vedere una macchina,mi piacerebbe arrivare là con la maggior quantità d'informazioni possibile.
Mi spiace insistere ma siccome molto probabilmente andrò a vedere una macchina,mi piacerebbe arrivare là con la maggior quantità d'informazioni possibile.
-
- Newbie
- Messaggi: 6
- Iscritto il: lunedì 20 giugno 2011, 23:14
- Località: Torino
Re: Osai 8600
io mi trovo a programmare due torni Biglia con Osai 8600 T
Hanno 30 anni,ma se la cavano ancora bene..e il controllo,fa il suo dovere..ha anche la simulazione grafica,che per essere degli anni '80,non e' affatto male..
se ti servissero informazioni,tengo d'occhio piu' spesso il forum..
Hanno 30 anni,ma se la cavano ancora bene..e il controllo,fa il suo dovere..ha anche la simulazione grafica,che per essere degli anni '80,non e' affatto male..
se ti servissero informazioni,tengo d'occhio piu' spesso il forum..

-
- Newbie
- Messaggi: 31
- Iscritto il: domenica 3 marzo 2013, 8:40
- Località: pescara